Scripta manent
Re Mario salvi la pista

di Gian Paolo Porreca

Sarà un settembre di grandi e piccole attese, questo del 2008. Po­niamo un successo iridato, a Varese, di Paolo Bettini, che sarebbe il terzo consecutivo come nella storia, nella corsa in linea, mai accaduto...
O l’ingresso di Alberto Con­tador, qualora vincente alla Vuelta Espana, nel novero dei campioni - e che “campioni”: Anquetil Gimondi Merckx Hinault ! - che sono riusciti nell’impresa di vincere una volta almeno tutte e tre le corse a tappe maggiori.
E potrebbe essere, su un pro­filo agonistico più basso, l’attesa per il ciclismo portoghese di festeggiare il centesimo successo del suo mito locale, quel Candido Barbo­sa che a quanto sembra, no­nostante un titolo Under 23 conseguito nel ’96 all’Isola di Man, perde la traccia della vittoria quando si allontana dalle rotte amiche: a differenza del suo lontano e sfortunato connazionale Joa­quim Agostinho, che di co­raggio ed orgoglio inondò a suo tempo l’Europa.

O per noi, su un registro ol­tremodo cam­pa­ni­li­stico, di segnalare in Fabrizio Luc­cio­la, un ra­gaz­zino di San Ca­strese cre­sciu­to alla corte della toscana Maltinti, il pri­mo ciclista “aurunco” che ab­bia provato il gusto, sia pu­re come sta­gista, nella Ce­ra­miche Fla­mi­nia, di correre tra i pro­fes­sio­nisti.
Ma settembre 2008 deve es­sere colto, a nostro avviso, dopo l’esito delle Olimpiadi di Pechino, come il momento inderogabile - l’ennesimo requiem, ma stavolta dai pro­ponimenti diversi - di ri­flessione sulla sorte del ciclismo su pista italiano. Gli addii, dal segno differente ma pur sempre perdente, di Vera Car­rara e di Roberto Chiap­pa, questi a 16 anni dalla sua prima Olimpiade, e i mo­de­sti risultati di Ciccone e Ma­­sotti devono imporre una va­lutazione oggettiva di questo stato di crisi che da noi si trascina da anni: e che da troppo tempo è stata ma­sche­rata, ad esempio, dalla sopravvivenza nell'ambito delle Sei Giorni di inverno del solo Marco Villa, attivo sino ai 39 anni, dopo il congedo di Silvio Martinello.

Il ciclismo su pista, se­con­do noi, e lo riba­dia­mo a settembre, deve es­sere inteso come un un pro­gramma da gestire e pra­ticare innanzitutto in in­ver­no, su piste coperte: im­pianti stabili, al di là della retorica sul Vi­go­relli, o ancor più mo­bili, come è ormai ac­clarato che si possa agevol­mente predi­sporre. La pri­ma­vera, e ancor più l’estate, invece, con l’at­ten­zio­ne na­turalmente spo­stata sulla pratica della stra­da, so­no stagioni di relativo go­di­men­to per i pistard all’aria aperta.
È l’inverno, lo diciamo sull’onda della notizia encomiabile di una Sei Giorni di Cremona appena annunciata per febbraio, il tempo proprio della pista.
Ed è per questo inverno che la Federazione di Renato Di Rocco per prima, al di là dei referenti tecnici federali che rappresentano il suo braccio operativo, e con l’ausilio po­niamo di artefici creativi come Claudio Santi, deve lanciare il suo NUOVO guanto di sfida al declino della pista.

Ed è una sfida, ed è qui l’ap­proccio forte che deside­ria­mo, che non può più con­segnarsi al pur lodevole in­centivo delle vo­cazioni nel mo­vimento gio­vanile: i ra­gazzi, si sa, sono volubili. Ed anche le loro passioni personali, imma­gi­niamo poi quelle ciclistiche... Allora noi invitiamo la Fe­derazione ad una pro­mo­zio­ne di segno inverso, senza ri­nunciare beninteso alla base, ma privi­le­gian­do una sorta di vertice me­diatico: pro­via­mo a portare, d’inverno, i GRANDI NO­MI della ve­locità su strada a girare in pista, iscriviamoli - da gen­ti­luo­mini azzurri - alla Sei Giorni di Cremona, cer­chiamo di farlo anche a Mi­lano, invitiamoli a ga­reggiare in coppia con Un­der 23 emergenti, allestiamo un ri­chiamo popolare, quello che si diceva una volta un “cartellone” di ve­dettes: già, non solo Moser Saronni Merckx, ma anche Coppi e Bahamontes hanno corso in pista, ai loro tempi, ed in fondo ci ha già provato Bettini...

Se ha corso Cavendish il Ma­dison alle ultime Olimpiadi, chi dice che non possano correrlo un giorno Bennati o Guarnieri ? Ed un Petacchi, o un Velo, alla Corsa a punti, sarebbero davvero inferiori a Kadlec?
Il futuro della pista, giunti a questo punto di non ritorno e stante la paurosa lentezza della agognata crescita delle nuove leve, non può che na­scere da una rivoluzione cla­morosa dall’alto. La­scian­do al loro ritmo i piccoli pas­si, diamo il largo ai grandi personaggi: che fanno atmosfera ed esempio.
Con il suggerimento di uno spettacolare ospite di onore, a cui riservare ogni riguardo. Anche una deroga ana­gra­fi­ca, per il bene di una pia mis­sione ciclistica: Mario Ci­pollini...

Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Eleonora Gasparrini mette la propria firma sull'edizione 2025 del Grand Prix du Morbihan Femmes. La 23enne piemontese della UAE Team ADQ ha anticipato sul traguardo di Plumelec la svizzerra della FDJ Suez Elise Chabbey e Ségolène Thomas, francese tesserata per...


Purtroppo la cronaca ci porta anche oggi la notizia di un incidente stradale che vede coinvolti i ciclisti. Un grave incidente si è verificato infatti questa mattina a Porto San Giorgio: due ciclisti sono stati travolti da un'auto sulla statale,...


L’inizio è stato bello e buono, per noi italiani. Certo, non si è vinto, non abbiamo portato a casa la prima rosa, ma con Ciccone, Busatto, Ulissi e Piganzoli ci siamo fatti vedere eccome. Siamo in 48 e possiamo davvero...


Ogni giorno vi parliamo della pericolosità delle strade e della difficoltà di tutti i ciclisti, questa volta a farne le spese è stato Jan Ullrich che è stato travolto da un'auto durante l'allenamento. Come riporta il giornale tedesco Bild, il vincitore...


Prima la festa con la squadra, poi il pagamento del pegno: Jacopo Mosca aveva promesso che se Mads Pedersen avesse vinto la prima tappa del Giro d'Italia avrebbe sacrificato la sua non fluente (non ce ne voglia...) chioma e così...


Ancora un piazzamento per Wout van Aert, che ieri nella prima tappa del Giro d’Italia si è dovuto accontentare di un secondo posto alle spalle di Mads Pedersen, che ha così conquistato la prima maglia rosa della corsa. Il belga...


Vive a Tirana e corre a Oudenaarde per la KD Bikes-Doltcini CT: si tratta di Ylber Sefa, 11 volte campione nazionale di ciclismo in Albania, sia nella prova in linea che a cronometro. Ylber Sefa racconta con orgoglio della grande...


I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components,  sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri, robusto, colorato ed...


Mark Stewart ha regalato alla Team Solution Tech - Vini Fantini la decima vittoria stagionale imponendosi nella terza tappa del Tour de Kumano. Alla conclusione dei 107 chilometri in programma, il 29enne britannico ha anticipato il suo coetaneo danese Mathias Bregnhøj, tesserato...


La partnership tra “Astoria Wines” e il Giro d'Italia si rinnova anche per l'edizione 2025 e la festa sul podio del grande ciclismo è sempre targata “Astoria Wines”. Oltre 100 Jeroboam da tre litri con l’inconfondibile profilo intagliato e il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024