Rapporti&Relazioni
Nostalgia delle forature

di Gianpaolo Ormezzano

Per chi scrive queste righe due sono stati i passaggi più lancinanti nel suo seguire lo sport: quando il ping-pong ha smesso (re­pentinamente) di chiudere le partite ai 21 punti, quando il ciclismo ha smesso (gradualmente) di essere condizionato o quanto me­no visitato dalle forature. Nel pri­mo caso c’è una data, che non di­ciamo per non ferirci col ricordo preciso e dolente del cambiamento. Nel secondo caso c’è stata quel­la che si dice una progressione dovuta al miglioramento e dei materiali e delle strade.
I 21 punti a ping-pong sono stati un must per tutta la nostra gioventù. Nessuno sapeva bene perché si andava i 21, tutti sapevano che si doveva andare ai 21. Il nu­mero 21 era così sacro che si ritenevano fasulle, blasfeme le partita che costringevano i contendenti ar­rivati al 20 a 20 ad andare avanti sino a che uno avesse due punti di vantaggio sull’altro, e poteva dunque accadere, anzi accadeva il più delle volte, che si passasse per il 21 pari, cosa bruttissima, tristissima, e poi si andasse avanti a lungo nel punteggio altalenante, scordando il 21: un crimine.
Ma la fine delle forature è stata co­sa peggiore. Tanto più che mai è sta­ta proclamata, infatti si fora an­cora, ogni tanto, e per esempio al­l’ul­timo Giro ci sono state forature importanti, vicine a quelle che una volta erano una tragedia. Mai proclamata, dunque neppure la possibilità di fare una commemorazione ufficiale. Per l’edizione del centenario, l’anno prossimo, se non sarà troppo occupato a spiegare che scoccano sì i cent’anni dal primo Giro, ma la corsa del 2009 sarà sol­tanto quella numero 92, per via delle interruzioni durante le due guerre (la gente di oggi non vuole sapere che ci sono state due guerre e che i sacrifici di adesso fanno ri­de­re rispetto a quelli imposti da quei due eventi), il capo del Giro Angelo Zomegnan potrà dedicarsi a innovare e a stupire. Noi gli proponiamo sin d’ora una tappa delle forature, su una strada perfida, se necessario cosparsa di puntine da disegno, e con l’obbligo di pneumatici “à l’ancienne”. Una tappa piena di sibili non rilasciati da fi­schietti o serpenti o bocche o intestini, una tappa con tanto accorrere di addetti al cambio repente del­la ruota (a meno di rendere ob­bligatorio il cambio della gom­ma…), una tappa con tanto sacramentare. Offriamo sin d’ora il giochetto di parole: sporcato dal do­ping, il Giro farà il “bucato” per tornare bianco.

fgfgfgfgf

L’altro giorno, ad un bel pran­zo nel Tortonese con Marina Coppi, ci siamo trovati davanti, seduto al tavolo non grande in cui ci aveva assemblati Gianni Rossi grande ciclofilo delle terre di Fausto, uno che mez­zo secolo prima era diventato per noi un felice impasto di Zorro, Gim Toro, Nembo Kid e Flash Gor­don, come si chiamavano allora gli eroi dei nostri fumetti. Fa­ceva l’uomo libero nel ciclismo dei gregari, al Giro andava in fuga an­che se Bartali e Coppi e Magni non erano d’accordo, mise anche la maglia rosa, aveva un fratello bravo ma meno bravo di lui, proprio come i grandi campioni della bici (Luigi Bartali, Serse Coppi, e prima di loro Albino Binda).
L’uomo anzi il vecchio - gran bel vecchio, però - era molto stupito del fatto che lo ricordassimo quasi ni­tidamente. Renzo Zanazzi, a qualcuno dirà qualcosa (Valeriano il fratello). Ci raccontava di sue tappe ribalde, fuori dagli schemi non solo del gregariato, non solo del quieto vivere, ma anche dell’onesto pedalare assumendo le dosi giuste di animosità. Ci affascinava. Ascoltava, seduto al suo fianco, Ma­rino Vigna, medaglia d’oro dell’inseguimento a squadre sulla pi­sta olimpica di Roma 1960 ma anche forte stradista di tante gare e di alcune belle vittorie, e ascoltava noi due, il vecchio pedalatore e il vecchio giornalista, con gli occhi sgranati del bambino che ascolta una favola. Che bello.

fgfgfgfgf

Collaborando alla confezione di un libro per un’industria che sponsorizza alla grandissima tanto ciclismo dei dilettanti, abbiamo visionato decine e decine di fotografie degli arrivi, molte vol­te vittoriose, degli atleti di questo forte gruppo sportivo. Bene, tutti ma proprio tutti quando vincono alzano le braccia al cielo, e la perfezione del gesto, eseguito nel­lo stesso impeccabile modo da ogni atleta vittorioso, fa pensare che sia in un certo senso preparato, studiato, collaudato.
È un bel gesto, di solito lo si collega ad un ringraziamento a chi sta in alto, e magari è proprio così, an­che se si devono stabilire le percentuali del ringraziamento: quanto per la vittoria? quanto per la fa­tica conclusa senza lasciare pezzi di pelle per strada e senza spaccarsi le ossa? quanto per fare contento lo sponsor, offrendo il suo no­me in bella lettura sulla maglia? E non è che fra pochi metri il gaudioso vincitore, impossibilitato a frenare, si schianterà contro un mu­ro umano di fotografi, di tifosi?
Comunque il “blow up” (chi ri­corda il film di Antonioni?), l’in­grandimento di queste foto è ap­portatore di grossi riscontri: sul viso dell’atleta vincitore, sui visi dei battuti, sui visi degli spettatori. Una commedia dell’arte appoggiata su un canovaccio minimo, quello appunto del passaggio sulla li­nea d’arrivo. Un bel vedere, davvero.
Però viene anche da pensare che non esistono fotografie di Fausto Coppi a braccia alzate: eppure lui tagliò da vittorioso tanti traguardi, e mai sotto l’urgenza di uno sprint, quindi con tutto il tempo e il mo­do per curare la posa. Forse il sen­so di una missione che ad ogni arrivo proiettava il Campionissimo sulla dura minacciosa fatica se­guente, forse la paura di cadere, forse la voglia di non dimostrarsi troppo felice, con tutti quegli dèi cattivi che lo aspettavano. O forse nessuno sponsor esigente.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


Una doppietta da Oscar: Chantal Pegolo conquista per il secondo anno consecutivo l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei riservato alle Donne Juniores. La friulana della Conscio Pedale Del Sile è stata protagonista di un bellissimo finale di stagione che le ha portato in...


Novità in casa Polisportiva Monsummanese: la società ha ufficializzato l’ingaggio di Andrea Bardelli come nuovo direttore sportivo. Bardelli, figura ben nota nell’ambiente ciclistico toscano, affiancherà Alessio Gradassi nella guida tecnica della formazione per la prossima stagione. Nella sua lunga carriera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024