Scripta manent
Viagra, l'ultima frontiera

di Gian Paolo Porreca

Sono passati dieci anni, non solo dalla vittoria di Marco Pantani al Tour, ma anche dallo scandalo Festina, che di quel Tour, dal quale ci sembrarono per una cocente illusione espulsi i “cattivi” e Pantani l’angelo in­vocato dal Signore, rappresentò il contraltare.
E forse qualcosa di molto più im­portante, per il divenire tribolato degli anni successivi del ciclismo.
Sono passati dieci anni, e certamente si è articolata nell’ambiente
una consapevolezza diversa. Sia essa autocoscienza del problema, prima che non convinta autocritica; o si tratti solo di un cinismo sagace nello svolgere in maniera presentabile, se non plausibile, quella che è a tutti gli effetti una “professione”, e non una attività agonistica di taglio ludico. Con quanto di dovere, ed ancor più di diritto, con il ruolo soverchio degli avvocati, ad esso compete.

Ma ci sembra ancora tremen­damente lontano, di fronte alle contraddizioni espresse dalle parti in gioco - Organiz­za­zioni, Squadre, Corridori, Fede­razioni Nazionali, UCI, per ultima, et pour cause, perché non è sempre elegante sparare per principio al bersaglio gros­so - quel punto di arrivo ambito che è lo schierare al via di una corsa, sia un grande Giro o il circuito di Poillena, atleti dotati TUT­TI della stessa cre­dibilità. Tutti con la stessa griglia di controlli eseguiti, si chiamino passaporti o passe-partout, tutti avallati in base ad uno stesso criterio di giudizio, che sia etico e medico-biologico, o meglio ancora esito armonico dei due principi.

E’evidente che il bene del ciclismo, a meno che il CICLISMO non vada più che bene a tutti già così, ma questo sarebbe motivo di ben altra scrittura, esige questo tipo di trasparenza e il rispetto di siffatte unanimi regole di ingaggio.
Che ad un grande Giro, o al circuito di Pollena, TUTTI gli invitati dagli Organizzatori, o gli iscritti di diritto se in ambito UCI-Pro Tour, abbiano onorato gli stessi protocolli sanitari e rispettato le clausole sociali ed economiche che sono alle base di ogni ordinamento sportivo che si rispetti, questo è dovuto, nell’anno solare 2008. Perché sia, ripetiamo, CREDIBILE. E non espressione ennesima di un ciclismo a due, o più velocità, tarate in base a differenti griglie di obblighi, che possono di­ventare - alla verifica oggettiva del­la strada - da un lato un boomerang agonistico, dall’altro una in­debita scorciatoia per eclatanti vittorie.
Ed in questo contesto, a dieci anni dal­la tormenta Festina, e dalla ba­garre intorno all’Epo e agli ematocriti da sballo ad essa drammaticamente collegata, va sottolineata una ennesima frontiera della farmacologia applicata al ciclismo, sul versante doping.
Parliamo degli ultimi studi apparsi su riviste scientifiche internazionali della utilità dimostrata, per gli impegni atletici in alta quota, dal celebre Viagra.

In parallelo curioso al se­questro nell’auto di un direttore sportivo di squadre dilettantistiche, a bor­do della quale si trovava anche il padre di Andrea Moletta, il corridore italiano della Gerolsteiner, di una scorta invero pesante - 82 con­fe­zioni... - del Viagra stesso. Quel “benedetto” Viagra, il sildenafil della farmacologia, abitualmente utilizzato nella disfunzione erettile, come ben noto, tanto da essere assurto ad una sorta di irri­nun­ciabile presidio della prestazione, ad onta dell’implicito e ben noto di rischio di accidente cardio­va­scolare, per il sesso maschile di età avanzata e pretese maggiori.
Bene, il Viagra, secondo uno studio pubblicato da The Journal of Applied Physiology è in grado di determinare un significativo mi­glioramento, per i ciclisti, nell’attività sportiva svolta in altura. Un incremento della prestazione quan­tizzabile, secondo gli scienziati statunitensi, intorno al 15 % della performance: un bel bonus, da giocarsi sul Mortirolo o sull’Izoard... !

E sulla base di queste ac­quisizioni, la WADA ha iniziato una operazione di monitoraggio precauzionale sul Viagra stesso, sottolineando pe­raltro come attualmente esso non sia ancora stato inserito nella lista dei prodotti vietati, ad effetto dopante. Miracoloso, dunque, an­che al fuori della camera da letto, il Viagra si staglia in ogni modo - simbolicamente - come l’ultimo baluardo del doping mai vinto. E questo ci lascia paradossalmente soddisfatti, noi appassionati na­viganti di questo sport, per la naturale considerazione, stando alle affermazioni dei fisiologi statunitensi, che il nostro buon ciclismo, già alle prese con tanti problemi di credibilità, almeno il Viagra non lo utilizzerebbe per inattesi problemi di erezione.


Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape,  è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024