Scripta manent
Quella carezza del pomeriggio

di Gian Paolo Porreca

Ci mancano, nel ciclismo contemporaneo, storie come queste, che tor­nano di attualità, per una pagina ancora, grazie alla ma­gia razionale dei numeri. Una ricorrenza, un com­plean­no...
Ci mancano, al tempo di un nuovo Giro d’Italia che si profila all’orizzonte, storie come quella intessuta a doppio filo di Felice Gimondi e Johann De Muynck: quelle due vittorie - e una sconfitta sola, invece - per loro, nel Giro del ’76 ed in quello del ’78.
Ci manca, in questa stagione che fa del Codice Etico un malinteso argomento di conversazione, e non di conservazione, del ciclismo, quel Gimondi che conquista con la maglia della Bianchi, a 34 anni quasi, il suo terzo ed ultimo Giro.

E lo vince, nel ’76, per 19 secondi soli, scal­zan­do nella frazione a cro­nometro conclusiva, il Cir­cuito della Brian­za di Ar­core, quell’avversario belga sortito all’improvviso - De Muynck - di­ventato capitano strada fa­cendo della Broo­klyn di De Vlaeminck e De Witte, i due Roger, che pure lo avevano lasciato tre­men­damente “solo” negli ultimi giorni della corsa. Quel De Muynck, in maglia rosa, ancora quel mattino. Ma in un rosa tinto di mercuro­cromo però, fuori e dentro di sè, con l’amarezza so­spetta di un tradimento e il dolore sicuro che gli arre­cavano le ferite prodotte dal­la rovinosa caduta subìta nel­la discesa dello Zambla, nella tappa precedente, quella che guarda caso proprio a Ber­gamo si era conclusa: con la eclatante vittoria allo sprint di Felice Gimondi, giusto a casa sua, e che go­duria di sprint, davanti nientepopo­di­menoche a Eddy Merckx...

E i 25 secondi da re­cu­perare su De Muyn­ck, al mattino del 12 giu­gno, sarebbero diventati per Gimondi, in una gior­nata di apoteosi, un obolo da de­dicare alla im­presa più bella della sua vita. E per il cor­ridore belga, all’inverso, i 19 secondi di divario dopo la crono di Ar­core, sembra­vano una beffa ulteriormente atroce del destino, così cru­dele di fronte ad un atleta scampato alla morte dopo una frattura del cranio, nel Giro del Nord del ’72.
Ricordiamo il Processo alla Tappa, di quel pomeriggio, il bianco e nero ed i visi di que­gli atleti esemplari. La felicità equilibrata di Gi­mon­di, in un tripudio meritato di folla, a contrasto con la delusione silenziosa di De Muynck. E rammentiamo, ad emblema di una etica so­bria che nel ciclismo non ha bisogno di codici, ma solo di coscienze, la carezza di Bru­no Raschi sulle spalle di De Muynck. E le sue parole af­fettuose: «coraggio, ragazzo, sarà per un altro anno».

De Muynck, che fe­steg­gia sessanta anni il 30 maggio, un atleta ta­citurno, ombroso, ci dicono che vada ancora in bici da solo, forse ad inseguire i con­nazionali che non gli furono mai troppo amici, avrebbe vinto infatti il Giro del 1978, grazie ad un attacco geniale sul Monte Serra, alla terza tappa della corsa. E gareg­giando nella squadra, guarda caso, la Bianchi, di Felice Gimondi. E con lo stesso a fargli da nocchiero convinto in corsa. Quel Gimondi che non l’aveva mi­ca attaccato, bensì l’aveva invece caval­le­rescamente at­teso, un belga in rosa lacero e dolente, in quel sabato stupendo di Ber­gamo, foriero del suo suc­cesso inatteso al Giro del ’76.
E di una carezza nel pomeriggio, di quelle che solo il ciclismo del gran cuore sa donare, che di certo De Muynck, oltre trenta anni do­po, conserverà intatta nel suo sentimento ancora.

Gian Paolo Porreca,
napoletano,docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024