Scripta manent
di Gian Paolo Porreca

C’è ancora, ad una nuova primavera, deo gratias, un ciclismo che ci ispi­ra. E che si conferma, di sen­ti­menti validi, e non solo banal­men­te buoni. Se questo sport l’ab­bia­mo eletto come massima inter­pre­tazione in terra di una ideale fan­tasia, di un sogno ad occhi chiari, le vicende in tem­po reale di Nicola D’Andrea e Leon Van Bon, giun­gono pun­tuali a confermarcene la verità.

Nicola D’Andrea, detto “Nick”, 25 anni ad ot­to­bre, è un giovane profes­sionista casertano, di San Nicola la Strada, che gareggia dal 2007 per la Miche. Un ragazzo del Sud, di un territorio da sempre in­na­mo­ra­to del ciclismo come quella di Caserta, pur in un contesto so­ciale ed economico di estrema pre­ca­rie­tà, e con un debito ormai in­ve­te­rato quanto a chances organiz­za­tive ed im­prenditoriali.
Questo ragazzo aveva un desiderio, da piccolo: disputare un giorno la “Sanremo”, quella corsa che per anni da bambino e poi da adolescente, nel solco di una solida tra­dizione familiare, aveva ammirato o solo intuito sui teleschermi della tv.
Ebbene, il sogno di D’Andrea si è realizzato. Con il numero “168” di iscrizione, in gara con la spinta e quasi per delega mo­rale di tutti gli appassionati del suo paese e della provincia di Caserta, D’Andrea è riuscito a realizzare l’utopia: correre la Sanremo.
La sua telefonata di gioia, esclamativa, solo due giorni prima della corsa, è ancora in onda: «dottò, corro la Sanremooo!». La Miche-Silver Cross, infatti, è sta­ta l’ultima squadra prescelta dalla RCS Sport per la partecipazione alla classicissima. E D’Andrea, così, ha corso sul pal­coscenico della Sanremo, do­po ben 44 anni - la vita di un uomo - dalla ultima partecipazione di un conterraneo alla cor­sa: parliamo di Alberto Mar­zaioli, un ca­postipite, che con la maglia della Ci­­te l’aveva disputata nel 1964.

Leon Van Bon, invece, è un corridore che identifica una storia, non solo un nome. Trentasei anni, una car­riera che nasce nel ’93, Van Bon, nel solco tracciato da Rooks e Breu­kink, è stato con Boogerd e Den Bakker uno degli “affidabili” del ciclismo olandese dell’ultimo decennio. Dall’esordio nella Wordperfect di Raas alla Rabobank, dalla Mercury alla Lotto, e di nuovo l’anno scorso alla Rabobank, Van Bon ha vin­to un bel novero di corse: una tap­pa a Fiuggi della Tirreno-Adria­tico, due frazioni del Tour e svariate in altri giri, un Giro di Olanda (2001), è stato due volte cam­pione nazionale in linea (2000 e 2006), si è aggiudicato la Cy­classics Ambur­go nel ’98, da­vanti a Bartoli...
E solo l’anno scorso, di questi tem­pi, si era aggiudicato l’ul­ti­ma corsa, a Nokere.
Bene, quest’anno Van Bon si è ritrovato senza squadra, perché la Rabobank non gli ha sorprendentemente rinnovato il contratto. La Rabobank, questa la lettura plausibile della decisione, ancora turbata dall’affare Rasmussen, non vuole più sotto la sua egida atleti che in qualche modo rappresentino il pas­sato del ciclismo e della formazione, atleti di una generazione marchiata dalle plumbee vicende del doping. Tagliare di netto. Tut­­to, tutti, anche se innocenti. Anche se, come Van Bon, generosi capitani di strada, dopo i ritiri di Erik Dekker e Marc Wau­ters, an­che se come Van Bon meritevoli di un congedo più grato.
Niente più spazio nel ciclismo mag­giore, allora, per un reduce come Van Bon.

Ma Leon Van Bon non si è arreso. Ha ricominciato dal­la pista, un vecchio amo­re, dove si era spesso ci­men­tato nella gara a punti, pro­vando a gareggiare pure nelle Sei Giorni... Ed infine ha fatto, in un solo ge­sto, una scelta di vita e di “altro” ciclismo. Da qual­che settimana Van Bon cor­re per la prima e uni­ca for­ma­zio­ne Continental made in Cina, la Trek-Marco Polo Cy­cling Team, una squadra esotica di nome e di sostanza, che allinea ciclisti di nazionalità diverse: un capitano cinese, Li Fuyu, un cro­noman russo, Sergey Ku­dent­sov, un velocista australiano come Rhys Pollock, un reduce dalla VTT come l’altro olandese Bart Brent­jens... Lingua uffi­cia­le, l’inglese.
«Con questa squadra potrò girare il mondo e fare il ciclista viaggiatore a tempo pieno - ha detto Van Bon -. E non guadagno praticamente niente. Lo faccio per spirito di amatore del­la bici e per poter confrontarmi con altre realtà ed affinare così quel mio hobby, che vorrei diventasse il lavoro del futuro, quello di fotografo del ciclismo». Cominciando dal Tour de Georgia, USA, dal 21 aprile.

Ele storie di D’Andrea che scopre la Sanremo e quel­la di Van Bon che scopre un altro mondo su questa terra, ci sembrano davvero due av­venture a lieto fine, per un ciclismo che ha bisogno di tanta fortuna. E di ri­scoprire innan­zitutto quel sacro Marco Polo che era in sé.

Gian Paolo Porreca, napoletano,
docente universitario di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape,  è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024