Ma che bello andare a un raduno di sportivi, andarci per parlare di cose sportive, prepararsi ovviamente sul calcio e financo su Moggi, e scoprire che del calcio a tutta quella (bella) gente non può fregare di meno, e invece vogliono sapere - udite udite - se Basso tornerà alla grande, se Saronni è un direttore sportivo ideale, perché è stato scritto poco in morte di Angelo Conterno, se ricordo quella tappa del Giro 1947, quando... Quando avevo dodici anni, dico, e spero che mi assolvano se non ricordo, ma non è così. La colossale fortuna che ho avuto dopo, quando sono entrato in contatto col ciclismo grande, non può esimermi dal non avere esplorato compiutamente il passato, allorché cresceva il grano per la farina di quelle che sarebbero state le mie pagnotte.
Mi accade sempre più spesso di essere convocato, talora persino con gettoncino di presenza, per questi ludi oratorii, e di norma tiro fuori tutto quello che ho, mi tolgo le vesti del tempo, della cosiddetta carriera giornalistica polivalente, e cerco di (ri)diventare il giornalista di ciclismo, quello che seguiva il Giro e il Tour nello stesso anno, e se quello era anche l’anno dei Giochi olimpici voleva dire che l’impegno olimpico veniva in terza posizione, e per fortuna che non si accavallava con gli altri due. Mai avuto problemi con il Mondiale o l’Europeo di calcio, anche da direttore di quotidiano sportivo cedevo volentieri il servizio agli altri, persuaso fra l’altro che il mio compito fosse quello di stare in redazione per fare il miglior giornale possibile, alle prese con una manifestazione così vasta e sparpagliata. E non coltivavo la stessa idea a proposito di Giro, Tour e Giochi perché li pensavo come gli eventi superiori in assoluto ad ogni altro impegno, e così importanti, anche e magari in senso spirituale, da non poterli disertare. Mentre il calcio era soprattutto bassa cucina, poca sostanza etica da gonfiare, frollare, gratinare, mantecare con tanto mestiere e tante accortezze anche tipografiche.
Su come ho ospitato dentro di me i rapporti complessi, giornalistici e non solo, tra il ciclismo e il calcio, fra il ciclismo con cui sono giornalisticamente cresciuto e il resto dello sport, potrei scrivere molto, ma ho la precisa sensazione che di ciò non freghi niente a nessuno. Dunque le righe qui sopra vanno intese come confessione di una paura e poi di un sollievo (paura di dover parlare di calcio, sollievo nel parlare di ciclismo) che dicono qualcosa della situazione, della condizione dei due sport, su quanto e come ormai siamo ad uno sottomessi, dell’altro innamorati. Arrivo addirittura a pensare che tantissimi appassionati di sport, sport in generale, patiscano al loro interno questa “lotta” fra il soggiacere al calcio, con il suo vetrinismo spinto, e il non riuscire a consegnarsi a qualcosa di alternativo, o per mancanza di vetrina (tantissimo altro sport) o per paura di quella bestiaccia che si chiama doping (il ciclismo). Ecco, ad appassionarsi palesemente di ciclismo si corre il rischio di fare figuracce quando scoppia - e scoppia sempre, appunto ciclicamente - un caso di doping. In ogni altro sport il doping è visto ancora come un infortunio individuale, nel ciclismo diventa la denuncia di una situazione generale. E questo è un freno psicologico enorme. Ma se il ciclismo tiene duro, proprio considerando il doping una caso grande che chiama ad un battaglia comune, riesce a ripulirsi, lasciando quasi tutto il resto dello sport (nel “quasi” c’è l’atletica leggera, va riconosciuto) nella melma del suoi trucchetti per non vedere, non sapere, non punire. Una melma che diventerà palude, sabbie mobili.
Così dico sempre quando mi chiedono di parlare di ciclismo. Ma siccome ho una squadra di calcio che amo, invariabilmente gli astanti miei fratelli di tifo mi portano dove essa sta, spesso nel basso della classifica, e mi chiedono se possono sperare in un emergere futuro, sino a grandi successi, allo scudetto. Dico allora che il calcio è un porcaio, tutti mi fanno di sì con la testa, e passo alla domanda: ci tenete molto ad essere i re del porcaio?
hhhhhhhhh
E’ morto quasi di botto Riccardo Cassero, grande giornalista, successore di Gino Palumbo a Napoli (Il Mattino, Sport Sud, Sport del Mezzogiorno), amicissimo del ciclismo, amicissimo mio, per tanti anni sospiroso di nobile invidia quando partivo per il Giro, infine decisosi a provarlo anche lui: arrivò con la Ferrari di un amico convinto egli pure a togliersi lo sfizio, mi ospitò a bordo, furono giorni memorabili. Torriani ci diceva di accelerare e zacchete eravamo già tre chilometri davanti al gruppo. Riccardo scrisse pezzi impeccabili, da grande esperto: alla fine disse che era stato bellissimo però basta, lui era genio di redazione (non ha mai preso un aereo). Ricordo che alla punzonatura i corridori si affollavano intorno alla vettura, tutti fuorché Visentini che di Ferrari aveva la sua personale. Che Giro, grazie Riccardo.
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...