Ci sono, ad ogni Lombardia, valori che ci lasciano.
Mai, forse, come in questa stagione 2007 che con il congedo drammatico di Taccone ha visto spegnersi per sempre - e non nel tempo relativo dello sport - una immagine così palpitante, così espressiva del ciclismo (mai) passato quale era il corridore di Avezzano.
Il Lombardia è un saluto, un rituale a fine stagione : e quando non c’è la possibilità di dettare l’arrivederci ad una nuova primavera, sia quantomeno quella ciclistica, il suo traguardo - al di là della vittoria di giornata - è particolarmente malinconico. Il Lombardia li porta via, i nomi familiari, vicini o meno, abbiano o no preso la partenza al mattino del sabato.
Pensiamo a Boogerd, innanzitutto, ad Aggiano, a Guerini, a Van Petegem, a Baguet, a Marechal, a Rubiera, a Vasseur, a McPartland.... E non chiedeteci perché, in questi momenti, non ce ne frega nulla - NULLA - dei ciclisti che dalle corse, si chiamino pure Di Luca o Vinokurov, resteranno lontani per motivi di doping e/o affini.
Chiedeteci semmai, ci vorrebbe una rubrica a parte, a quanti ciclisti veri del passato abbiano scelto proprio il Lombardia, per un commiato, convinti loro per primi che fosse l’atto più nobile, la migliore qualità di sipario: ci vengono in mente Contini e Bugno, forse Saronni, forse Panizza, e chissà perché un olandese, Lubberding. Ultimo, per esigenza di solitudine, nel suo ultimo Lombardia.
E ci sono, ad ogni Lombardia, ancora e specialmente, desideri di un ciclismo che continui. Quello su strada, intendiamo: provare a distillare il buongiorno dell’inverno, come una volta, fino agli inizi di novembre...
Se il Lombardia è il buon caffè nero bollente di una cena finita, ad autunno che avanza, resta ancor più benedetto quel Vin Santo, o quell’elisir, di una estrema corsa speciale, di taglio differente, posta a sua epigrafe. Resta indimenticato, negli almanacchi, quel Trofeo Angelo Baracchi, la cronometro di coppia che a suo tempo, nel ’49, aveva preso il posto lasciato dal remoto Giro della Provincia di Milano a coppie, e che dal 390, da Rolf Golz e Tom Cordes, non c’è più. E se il Lombardia è la corsa dei valori che lasciano, resta ancora più leggiadra l’idea di un recital ulteriore, in calce: un saggio particolare, a cielo aperto, quale appunto si configura una cronometro di coppia, delizia per l’appassionato. Non ha i connotati del Trofeo Baracchi, ma merita il benvenuto di tutti - UCI, Federazione, Organizzatori, media - quel Trofeo Lella Mentasti che a Borgomanero, città natale di un passista elegante come Pasquale Fornara, si sta avviando a ricostituire alacremente, da tre anni in qua, questa idea.
Da Gontchar-Popovych a Basso-Peron e Sacchi-Velo, un curriculum più che discreto, fino a Kreuziger-Nibali, vincitori domenica 21 ottobre.
Dopo il Lombardia, scrive la parola fine, la storia di un anno. E che finisca con l’emozione di una cronometro di coppia, ci sembra il modo emblematicamente più dolce. Con una proposta, in coda. Trovare una data fissa, cardinale. Che si ricordi, in calendario. La buttiamo lì, ripensando all’ultimo successo ottenuto da Fausto Coppi, in coppia con Ercole Baldini, proprio al “Baracchi” di cinquant’anni fa... Era il 4 novembre. E resti dunque il 4 novembre, giorno della Vittoria - e festa a scuola, come si diceva una volta -, per gli anni che verranno.
Gian Paolo Porreca, napoletano,
docente universitario di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...
Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...
E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...
Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...
C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna, ...
Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...
Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...
Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...
Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...