Scripta manent
Il post-Lombardia della Coppa Lella Mentasti

Ci sono, ad ogni Lombardia, valori che ci lasciano.
Mai, forse, come in questa stagione 2007 che con il congedo drammatico di Taccone ha visto spegnersi per sempre - e non nel tempo relativo dello sport - una immagine così palpitante, così espressiva del ciclismo (mai) passato quale era il corridore di Avezzano.
Il Lombardia è un saluto, un rituale a fine stagione : e quando non c’è la possibilità di dettare l’arrivederci ad una nuova primavera, sia quantomeno quella ciclistica, il suo traguardo - al di là della vittoria di giornata - è particolarmente malinconico. Il Lombardia li porta via, i nomi familiari, vicini o meno, abbiano o no preso la partenza al mattino del sabato.
Pensiamo a Boogerd, innanzitutto, ad Aggiano, a Guerini, a Van Petegem, a Baguet, a Marechal, a Rubiera, a Vasseur, a McPartland.... E non chiedeteci perché, in questi momenti, non ce ne frega nulla - NULLA - dei ciclisti che dalle corse, si chiamino pure Di Luca o Vinokurov, resteranno lontani per motivi di doping e/o affini.
Chiedeteci semmai, ci vorrebbe una rubrica a parte, a quanti ciclisti veri del passato abbiano scelto proprio il Lombardia, per un commiato, convinti loro per primi che fosse l’atto più nobile, la migliore qualità di sipario: ci vengono in mente Contini e Bugno, forse Saronni, forse Panizza, e chissà perché un olandese, Lubberding. Ultimo, per esigenza di solitudine, nel suo ultimo Lombardia.

E ci sono, ad ogni Lombardia, ancora e specialmente, desideri di un ciclismo che continui. Quello su strada, intendiamo: provare a distillare il buongiorno dell’inverno, come una volta, fino agli inizi di novembre...
Se il Lombardia è il buon caffè nero bollente di una cena finita, ad autunno che avanza, resta ancor più benedetto quel Vin Santo, o quell’elisir, di una estrema corsa speciale, di taglio differente, posta a sua epigrafe. Resta indimenticato, negli almanacchi, quel Trofeo Angelo Baracchi, la cronometro di coppia che a suo tempo, nel ’49, aveva preso il posto lasciato dal remoto Giro della Provincia di Milano a coppie, e che dal 390, da Rolf Golz e Tom Cordes, non c’è più. E se il Lombardia è la corsa dei valori che lasciano, resta ancora più leggiadra l’idea di un recital ulteriore, in calce: un saggio particolare, a cielo aperto, quale appunto si configura una cronometro di coppia, delizia per l’appassionato. Non ha i connotati del Trofeo Baracchi, ma merita il benvenuto di tutti - UCI, Federazione, Organizzatori, media - quel Trofeo Lella Mentasti che a Borgomanero, città natale di un passista elegante come Pasquale Fornara, si sta avviando a ricostituire alacremente, da tre anni in qua, questa idea.
Da Gontchar-Popovych a Basso-Peron e Sacchi-Velo, un curriculum più che discreto, fino a Kreuziger-Nibali, vincitori domenica 21 ottobre.

Dopo il Lombardia, scrive la parola fine, la storia di un anno. E che finisca con l’emozione di una cronometro di coppia, ci sembra il modo emblematicamente più dolce. Con una proposta, in coda. Trovare una data fissa, cardinale. Che si ricordi, in calendario. La buttiamo lì, ripensando all’ultimo successo ottenuto da Fausto Coppi, in coppia con Ercole Baldini, proprio al “Baracchi” di cinquant’anni fa... Era il 4 novembre. E resti dunque il 4 novembre, giorno della Vittoria - e festa a scuola, come si diceva una volta -, per gli anni che verranno.

Gian Paolo Porreca, napoletano,
docente universitario di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape,  è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024