Scripta manent
Caro professor Veronesi...

di Gian Paolo Porreca

Caro professor Veronesi,
altri, tanti, se non troppi, le hanno scritto, in questo periodo di ciclismo infausto.
Io le scrivo, una seconda volta, dalle colonne di questa rubrica di un periodico vero di ciclismo. Nell’altra occasione, sei o sette anni fa, mi rivolgevo a Lei, Ministro della Salute in carica, chiedendole una determinante accelerazione sul disegno di legge sul doping nello sport, a buona memoria. La sua risposta, su pagina e di fatto, fu come sempre di parola: ineccepibile.

Caro professor Veronesi, noi ci siamo incontrati poi tante volte, diversamente, nei corridori dell’IEO, lì dove il protagonista non eravamo né io, né tantomeno una speranza di ciclismo come chance di riabilitazione psicofisica o risvolto ludico di una primavera smarrita, bensì una malattia e una persona cara che la combatteva con lei al fianco da anni: da quando era poco più che una mamma,
E l’ultima volta che ci siamo incrociati dinanzi alla Sala Operatoria della Senologia, un mattino aspro di gennaio, quel suo sorriso chiaro, di regola così rasserenante, aveva indosso una sfumatura di dispiacere: sì, le cose non erano andate proprio come avremmo voluto, sperato, festeggiato negli anni, auspicato, ma eravamo ancora lì a combattere, lo stesso. A combattere, professore, a dare il meglio di noi, non obbligatoriamente a vincere.
Ed è questo valore etico fondamentale che manca, scusandomi di un parallelo forse blasfemo, al piccolo ciclismo, se non allo sport in assoluto e alla vita propriamente intesa dei nostri giorni: il concetto impopolare, insito in un Medico come in un Atleta che sia degno di questo nome, della lotta perpetua, senza l’OBBLIGO della vittoria.

Caro professore, la sua ipotesi affidata alla Gazzetta di un team ciclistico FUV - Fondazione Umberto Veronesi - che abbia il suo sigillo di qualità affascina certo, ma ci commuove innanzitutto.
Il suo viso, il suo nome, la sua icona, da Via Ripamonti in onda per un mondo a pedali - assolutamente pulito - che possa rappresentare semmai un volano di conquista per la lotta al cancro. D’accordo, splendido. E anche il tanto criticato Lance Armstrong ha provato a fare qualcosa di simile: un Tour del Coraggio, Ride for Roses, per procurare fondi alla sua Fondazione, senza minimamente provare ad incentivare però la strada di un ciclismo ripulito.

Caro professore, tanta gente - TROPPA - oggi le sta tendendo la mano per essere meritevole che lei restituisca questa stretta di mano nella chiave unica della etica. Vincitori sospetti di Giro, industriali che forse ordivano gli arrivi delle classiche italiane a tavolino, team manager che un giorno non cercavano mica lei come ancora di salvezza per i loro ciclisti, ma solo un avvocato: un buon avvocato, e passa tutto, nel ciclismo dall’80 in poi.
Noi la invitiamo umilmente solo a fidarsi, in un microcosmo al cui centro non c’è più la figura cardine di un CICLISTA degno, unicamente di se stesso e del suo giudizio umano.

No, professore, non deleghi responsabilità e scelte ad amici dei suoi amici, a conoscenti del milieu, a bene informati: lo saranno sempre troppo, per essere meritevoli della sua ratifica.
O almeno chieda ogni volta conforto ad un grande compagno della sua giovinezza, al di sopra di questi ruoli e questi interpreti oggi così modesti: chieda lumi a Rino Negri, lo ricorderà certo, figura carismatica di un ciclismo sostenibile.
Un ciclismo del futuro, quello che è stato bambino in tutti i ragazzini del mondo, può nascere solo dal passato, mi creda, da una contropedalata all’indietro - diritti di autore a Mario Fossati -, non da un presente che impone la drastica cancellazione. Terapia chirurgica radicale, sappiamo quanto dolorosa.
Io, intanto, le voglio bene, e lei sa se è possibile di più, anche per questo.

Gian Paolo Porreca, napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024