C’è una cosa a nostro avviso impagabile, a fronte di qualsivoglia stipendio, nel fare il professore: ed a qualsiasi livello, elementari, medie, superiori... Ed è il poter confrontare la propria esperienza, semmai il proprio scetticismo, con l’autenticità, e talvolta l’ingenuità, e di certo la fantasia accesa, dei più giovani.
E questo accade ancor più a livello universitario, dove forse i sentimenti dei ragazzi divenuti adulti - quando sentimenti veri, beninteso - possono dimostrarti uno spessore ancora maggiore.
Ti capita così di ritrovare Katia Canciello, la studentessa di Aversa, innamorata di Pantani, che l’anno scorso si laureò in Sociologia con una tesi sul doping, incentrata nello specifico sul dramma del Pirata, visto come vittima “innocente”‚ di un inarrestabile vortice di degrado socio-ambientale, prima che sportivo. Ti capita, sotto i cieli complici di San Valentino ovviamente, di risentire la sua devozione a Marco ed il suo desiderio di offrire alla famiglia, se non alla Fondazione Marco Pantani, una copia della sua tesi. Gesto di amore, di ragazza pulita, non iscritta ad alcuna fiction: il cuore in mano, distante dal sotterfugio pubblicitario, beata ancora lei.
Eti accade, venerdì 17 febbraio, di partecipare poi ad una seduta di esami, Malattie dell’Apparato cardiovascolare e respiratorio, seduta di fine anno accademico a Caserta, una sorta di ultimo appello per alcuni, un modo di prendere nuovo slancio per altri... E ti accade, al di là della considerazione accessoria - ma mica tanto, poi... - che proprio quella sola non era stata segnalata da colleghi e/o parenti, di notare una studentessa con il braccialetto giallo «Livestrong» al polso.
La più preparata di tutti, a ben ascoltare le domande e le risposte, al di là di una malcelata sintonia: 30, ed una lode morale, anzi morale due volte.
E ti accade di chiederle, a statino firmato, cosa sia mai e perché mai indossi quel monile senza costo volgare, e sentirsi rispondere - da Sabrina Rossetti di Casolla, in provincia di Caserta - che quello è il braccialetto ideato e promosso da un ciclista statunitense di nome Armstrong, per incentivare la lotta al cancro. E che lei se lo era procurato via internet, aspettando sei mesi e comprandone due decine - «perché solo a decine si possono acquistare» - e che li ha potuti regalare così ad amici e parenti, perché è un simbolo universale senza riserve di culto...
Eche non se lo toglie mai, nemmeno di notte, da un anno. E che no, del ciclismo è appassionato suo padre, ma lei niente affatto in verità: ma che come giovane studente di medicina la storia ed il gesto di Armstrong, il ciclista che vince il cancro e stravince i Tour, restano una vicenda senza eguali: incredibile. E che da grande, «ed ormai sono quasi arrivata», «mi piacerebbe fare l’oncologa», «proprio nel nome di Armstrong, come di sicuro si augurano tante persone al mondo».
Ed umilmente mi convincevo ancora, tra il ricordo di Pantani ed il braccialetto di Armstrong, tra lo struggimento del dolore rinnovato e la speranza di un dolore cancellato, che quel nostro ciclismo - al centro della parabola - era un incredibile ed arcano maestro di vita. Anche per un professore.
Gian Paolo Porreca, napoletano,
docente universitario di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...
Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...
Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...
La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...
Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...
Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri, il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...
Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...
Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...
Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO