Scripta manent
Pantani, Armstrong e gli studenti

di Gian Paolo Porreca

C’è una cosa a nostro avviso impagabile, a fronte di qualsivoglia stipendio, nel fare il professore: ed a qualsiasi livello, elementari, medie, superiori... Ed è il poter confrontare la propria esperienza, semmai il proprio scetticismo, con l’autenticità, e talvolta l’ingenuità, e di certo la fantasia accesa, dei più giovani.
E questo accade ancor più a livello universitario, dove forse i sentimenti dei ragazzi divenuti adulti - quando sentimenti veri, beninteso - possono dimostrarti uno spessore ancora maggiore.

Ti capita così di ritrovare Katia Canciello, la studentessa di Aversa, innamorata di Pantani, che l’anno scorso si laureò in Sociologia con una tesi sul doping, incentrata nello specifico sul dramma del Pirata, visto come vittima “innocente”‚ di un inarrestabile vortice di degrado socio-ambientale, prima che sportivo. Ti capita, sotto i cieli complici di San Valentino ovviamente, di risentire la sua devozione a Marco ed il suo desiderio di offrire alla famiglia, se non alla Fondazione Marco Pantani, una copia della sua tesi. Gesto di amore, di ragazza pulita, non iscritta ad alcuna fiction: il cuore in mano, distante dal sotterfugio pubblicitario, beata ancora lei.

Eti accade, venerdì 17 febbraio, di partecipare poi ad una seduta di esami, Malattie dell’Apparato cardiovascolare e respiratorio, seduta di fine anno accademico a Caserta, una sorta di ultimo appello per alcuni, un modo di prendere nuovo slancio per altri... E ti accade, al di là della considerazione accessoria - ma mica tanto, poi... - che proprio quella sola non era stata segnalata da colleghi e/o parenti, di notare una studentessa con il braccialetto giallo «Livestrong» al polso.
La più preparata di tutti, a ben ascoltare le domande e le risposte, al di là di una malcelata sintonia: 30, ed una lode morale, anzi morale due volte.
E ti accade di chiederle, a statino firmato, cosa sia mai e perché mai indossi quel monile senza costo volgare, e sentirsi rispondere - da Sabrina Rossetti di Casolla, in provincia di Caserta - che quello è il braccialetto ideato e promosso da un ciclista statunitense di nome Armstrong, per incentivare la lotta al cancro. E che lei se lo era procurato via internet, aspettando sei mesi e comprandone due decine - «perché solo a decine si possono acquistare» - e che li ha potuti regalare così ad amici e parenti, perché è un simbolo universale senza riserve di culto...

Eche non se lo toglie mai, nemmeno di notte, da un anno. E che no, del ciclismo è appassionato suo padre, ma lei niente affatto in verità: ma che come giovane studente di medicina la storia ed il gesto di Armstrong, il ciclista che vince il cancro e stravince i Tour, restano una vicenda senza eguali: incredibile. E che da grande, «ed ormai sono quasi arrivata», «mi piacerebbe fare l’oncologa», «proprio nel nome di Armstrong, come di sicuro si augurano tante persone al mondo».

Ed umilmente mi convincevo ancora, tra il ricordo di Pantani ed il braccialetto di Armstrong, tra lo struggimento del dolore rinnovato e la speranza di un dolore cancellato, che quel nostro ciclismo - al centro della parabola - era un incredibile ed arcano maestro di vita. Anche per un professore.

Gian Paolo Porreca, napoletano,
docente universitario di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024