Editoriale

di Pier Augusto Stagi

UNA PRIMAVERA ROSA. Sara Felloni la prima, poi Diana Ziliute, che nel ciclismo femminile è andata ad occupare un posto di rilievo assoluto, poi ancora la svedese Susanne Ljungskog e l’olandese Mirjam Melchers, prima di una doppietta ad opera della russa naturalizzata kazaka Zul'fija Chasanovna Zabirova, infine la tedesca Trixi Worrack. Dal 1999 al 2005 si corse la Primavera Rosa, la Milano-Sanremo delle donne organizzata da Rcs Sport grazie alla sensibilità e alla visione dell’avvocato Carmine Castellano, che fortissimamente la volle e fortissimamente la difese, ma nulla poté quando ci fu un cambio di strategia in Rcs e un conseguente avvicendamento al vertice e alla direzione con Angelo Zomegnan che decise di toglierla dal calendario.
Ora, dopo 20 anni, eccola nuovamente in tutto il suo splendore. Anzi, la cosa bella è che ora a tutti gli effetti si chiami Sanremo Women, al pari di Fiandre, Roubaix e Liegi in attesa che entri a far parte del circuito femminile anche Il Lombardia: quella sì, sarebbe una primizia. C’è solo un rammarico in tutta questa vicenda, che nella brochure di presentazione la corsa al femminile venga definita come la 1a edizione. Vero, come Sanremo è la prima edizione, ma alle sue spalle ci sono sette edizioni che vanno ricordate e contabilizzate. Da Varazze a Sanremo, sotto l’egida di Gazzetta dello Sport: è un atto di giustizia per chi quella corsa disputò e vinse. È un atto dovuto all’avvocato Castellano che ebbe l’intuizione, così come al Comune e agli amici di Varazze che si adoperarono con visionaria passione, prima di un doloroso stop, prima che giustamente l’Unione Ciclistica Internazionale richiamasse gli organizzatori e le squadre ad investire sull’altra parte del cielo, dimostrando grande sensibilità e progettualità, anche se in quel caso Castellano e la Rcs Sport arrivarono per primi e non per ultimi, come per una bizzarra distorsione storica ci vogliono far credere oggi.

SCACCO AL RE. Dai “marginal games” ai “salary cap”, dai dettagli ai costi calmierati, in nome di una monotonia - così dicono, così sostengono - espressa dal ciclismo più bello degli ultimi anni. Per quanto mi riguarda è il più bello in assoluto.
Tadej Pogacar il normalizzatore, l’uomo che toglie passione e valore, concetti espressi solo dai cosiddetti “addetti ai lavori”, da chi vive più di rancore che di ammirazione, più di invidia che di bellezza. Ben diverso è quello che arriva alla gente, a quella comune, quella che ha riscoperto in questi ultimi anni il ciclismo grazie al bimbo sloveno come ai tempi di Pantani. Basta vedere i numeri che fanno di continuo questi fantastici ragazzi, da Tadej a Pippo, da Mathieu a Remco, passando per Primoz, Wout e Jonas; basta vedere i numeri che anche il nostro sito o la stessa tivù di Stato fanno registrare.
Se c’è lui, se c’è il numero uno Tadej Pogacar, la variabile più bella e sublime del ciclismo mondiale, lo spettacolo è assicurato. Che poi vinca o perda va bene lo stesso, come a Sanremo, dove quei tre giganti se le sono date di santa ragione come in un incontro di boxe e non una partita a scacchi, finita per altro con uno scacco al Re.
Vogliono normalizzare, limitare e rallentare (sì rallentare, limitando l’uso dei rapporti e aumentando la sezione degli pneumatici e i pesi delle biciclette), perché ne va dello spettacolo secondo l’Uci, l’organismo che regola il ciclismo mondiale. Ma la Sanremo l’hanno vista? Davvero sono convinti che Pogacar stia togliendo interesse e non il contrario? E poi chiedetelo direttamente a Mathieu Van der Poel per quale ragione questa Sanremo «la ricorderò tutta per la vita». Provate a chiederglielo: l’asso olandese, vi spiegherà che non c’è nulla di più bello di vincere una classica di questa levatura tra due monumenti, uno per giunta con i colori dell’arcobaleno, davvero monumentale. Un Tadej battuto è il premio più bello. Accade di rado, ma quando accade…

LA PIÙ BELLA. La Sanremo più bella di sempre? Mi sembra eccessivo, esageratamente eccessivo, anche se resterà per sempre nei nostri cuori, perché non capita tutti i giorni di vedere i tre uomini più attesi, i più pronosticati, duellare a testa alta già fin dalla Cipressa.
Senza scomodare Girardengo o Coppi, Merckx, Binda o Bartali, Gimondi o De Vlaeminck, Moser o Saronni, Bugno o Chiappucci, il volo di Fondriest o quello di Paolo Bettini, quella di quest’anno è da considerare certamente una delle più belle di sempre, per come e dove è nata (alla Cipressa), per la selezione creata e per la nobiltà degli interpreti che l’hanno animata fino alla fine. Ma la Sanremo del 2018 vinta da Vincenzo Nibali in 7 ore e 18’ di sella, alla media di 40,208, contro le 6 h 22’ (media 45, 288) di Van der Poel, ve la ricordate? Io sì. Ed è stata bellissima.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


Milano torna a respirare aria di Sei Giorni? Sembra proprio di sì visto che verrà ultimato tra meno di un mese il restauro del Palazzo delle Scintille, ribattezzato CityOval. E sarà proprio il palazzetto liberty all’ombra delle tre torri a...


Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024