Rapporti&Relazioni
Occasioni invernali

di Gian Paolo Ormezzano

Con la faccenda definita Pro Tour il ciclismo è riuscito a far parlare di sé nell’inverno. Magari in negativo, ma sempre meglio che il letargo pieno. A proposito, Pro Tour finisce sempre - lo dicono le ultime vicende della “creatura” che si è ammalata seriamente dopo appena un anno di vita - per significare, anche se la genesi della definizione è un’altra, qualcosa che va a vantaggio del Tour de France. Pro Tour de France, sempre. Più facile scalfire la presunta e comunque storica supremazia francese nei vini e nei formaggi che la storica e sicuramente non presunta supremazia del Tour ciclistico non solo sugli altri grandi Giri, ma su tutto il resto del ciclismo messo insieme. Come prova il fatto che qualsiasi ciclista, messo nell’anno olimpico di fronte all’ipotesi di vincere la gara dei Giochi, la prova iridata, il Giro d’Italia e quello di Spagna nonché una decina di classiche e qualsiasi classifica mondiale a punti, oppure di vincere “soltanto” il Tour de France, sceglie la maglia gialla a Parigi.

Questo problema di restare vivo in inverno, per il ciclismo italiano e non solo, è già stato da noi affrontato su queste colonne, in questa rubrica. Ma siccome il problema resta, non è peccato mortale e neanche veniale tornare sopra ad esso. Perché, molto semplicemente, è un problema vitale. Oppure si vuole “vivere”, d’inverno, con morti di Pantani e sensazionali rivelazioni su Pantani?
Nessuno sport grosso si permette un letargo così lungo come il ciclismo. Lo sci, direte. Ma lo sci non è uno sport grosso. Lo si pratica a livello di specialità alpine in neanche dieci paesi al mondo, e quanto al fondismo non c’è neppure bisogno delle dita delle due mani. Si può casomai dire che la proposta di campioni dello sci ad altissimo livello di popolarità è proprio legata all’anomalia di questo sport: nel senso che un Tomba conquista anche e magari più facilmente chi non ha mai visto la neve, e viene a priori attratto dalla straordinarietà (per lui) dell’ambiente naturale (o quasi) ma intanto geograficamente limitato in cui lo stesso Tomba opera.

Tutti gli sport importanti, popolari, ecumenici in senso aperto, pieno, riempiono di qualcosa di buono le loro stagioni troppo calde o le loro stagioni troppo fredde. Sport tipici di sala, di impianti indoor, come il basket e la pallavolo, d’estate si concedono il lusso massimo dei Giochi olimpici, o dei campionati del mondo, o dell’evoluzione pruriginosa in beach-volley. E quanto, per fare un esempio eguale e contrario, ad uno sport che a priori sembra tipicamente estivo, il nuoto, la sua attività massima è ormai tutta al coperto, tanto è vero che quando per i Giochi olimpici 2004 di agosto nella soleggiatissima Atene non viene completata in tempo la copertura dello stadio nautico, si grida allo scandalo. E per dire anche del calcio, una sua ormai brevissima pausa estiva, almeno nel nostro emisfero, è riempita tutta dalle notizie sul mercato o sulla preparazioni, e le prime amichevoli, per fasulle che siano, richiamano pubblici famelici.
Una volta per l’inverno dei ciclisti si poteva contare sulla pista. Che dicono sia morta, ma che nessuno ha cercato di far resuscitare approfittando della liberalizzazione delle scommesse. Magari andava buca, noi non siamo il Giappone e il keirin non ci fa delirare, ma si poteva almeno provare.

Vien quasi da pensare che il ciclismo ami il letargo. Che questo letargo sia fisiologico per lo sport legato ad appetiti pantagruelici di corridori ed a strepitosi banchetti di dirigenti. Ma ormai lo sport professionistico ha un problema di fitness, di look come la dirigenza di una grande azienda. E questa faccenda del letargo sa tanto di grasso superfluo.
hhhhhhh

ATorino hanno restaurato lo stadio, detto un tempo Comunale e ora Olimpico, che dopo avere ospitato le cerimonie di apertura e di chiusura dei Giochi invernali dovrebbe chiamarsi Grande Torino e che sarà di nuovo sede delle partite delle squadre calcistiche cittadine (a priori quella granata, ma anche la Juventus ci giocherà, perché la rivoluzione edilizia del suo stadio delle Alpi procede lentamente). Nell’occasione della consegna dell’impianto - sin troppo bello, sin troppo comodo, seggiolini distanziati e nessuna possibilità per i tifosi calcistici di qualche insardinamento casinistico, di cui pure c’è ogni tanto bisogno per stare caldi a scambiarsi la passione - sono state compiute rivisitazioni scritte dei fasti passati di quello stesso impianto. Chi scrive queste righe ha ricordato su La Stampa quel giorno del luglio 1956 quando arrivò a quello stadio la tappa Gap-Torino del Tour de France, la radio funzionò da tam-tam, si seppe per tempo che Nino Defilippis, torinese, il Cit, il piccolo, era nel gruppo dei primi, la gente confluì in grandi ondate al Comunale, l’organizzatore Pino Villa che aveva acquistato per pochi soldi la gestione dell’evento si scoprì carente di biglietti d’ingresso, gli ultimi entrarono gratis, volata vincente - sulla pista piana per l’atletica, in terra rossa - del Cit sul belga Ockers campione del mondo e sul francese Bauvin, l’urlo dei sessantamila felici. Bene, ci ha telefonato lo stesso Defilippis per ringaziarci del ricordo, dovere e piacere abbiamo risposto, felici di essere stati testimoni diretti di quell’evento. Ma pochissimi lo hanno ricordato, quasi tutti sono andati indietro a cercare i fasti del calcio, casomai anche quelli dell’atletica.

Sarebbe stato bellissimo se, alla consegna dell’impianto agli organizzatori olimpici, fosse stato presente anche l’amico Renato Di Rocco, presidente federale. Al quale siamo forse in tempo di suggerire un uso di un grande campione olimpico, il ciclista Paolo Bettini, per i Giochi invernali. Non diciamo no, di metterlo sugli sci, ma di trovargli posto nella sicura sagra di stelle dello sport che Torino ospiterà. A meno di puntare sul mese successivo, dal 10 al 19 marzo, Giochi paralimpici, cioè Giochi olimpici paralleli per disabili, per handicappati, ammettendo di non avere l’abilità classica piena di sfruttare gli eventi massimi…
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024