Editoriale

di Pier Augusto Stagi

NON SONO UN PICCIONE. Da Parigi a Zurigo, passando per Luoyang (mondiali pista juniores), abbiamo fatto una buona incetta di medaglie. Ma non è di questo che vi voglio parlare. La cosa che mi ha colpito ed è da un po’ che mi interrogo, sono le critiche che arrivano agli azzurri o presunte tali. Fateci caso: Ganna e Affini vincono l’argento e il bronzo e il nostro CT Marco Velo dice: «Hanno messo a tacere le critiche». Arriva il bronzo nel Team Mixed Relay e sempre il Ct azzurro afferma: «Qualcuno criticava la scelta della Realini, ma Gaia è stata super...».
Forse mi manca qualcosa, ed è probabile che abbia perso delle puntate, ma non capisco chi abbia mosso delle critiche ai nostri azzurri: che Dio ce li conservi! Sui giornali tradizionali che scrivono di ciclismo il minimo necessario, non mi sembra di aver letto mai nulla contro i nostri ragazzi. I siti specializzati come il nostro direi men che meno e chiedo scusa se qualcosa mi è sfuggito. I social? Beh, allora diciamolo: tanti appassionati ci hanno ricoperto di critiche. Oppure, c’è un sito, un giornalista, un giornale che è stato poco carino? Che si facciano i nomi e i cognomi. Non è bello buttare lì una cosa che francamente non mi sembra corrispondente al vero.
Marco Velo e chiunque altro hanno il sacrosanto diritto di lamentarsi di chi è poco rispettoso nei loro confronti e hanno tutto il diritto di adire a vie legali se si va sul terreno dell’offesa o della calunnia, ma sarebbe cosa buona e giusta dire apertamente chi ha mancato di rispetto muovendo delle critiche. Fare nome e cognome. In questo mondo molto social non è bello adeguarsi a chi genera le campagne del fango protetto dall’anonimato. Il nostro Ct Marco Velo fa bene a lamentarsi, ma è bene che dia le generalità, senza sparare nel mucchio. Sono da sempre contro i leoni da tastiera, ma non mi piace nemmeno essere impallinato gratuitamente e per interposta persona come un piccione.
URGE FARE QUALCOSA. Se si guardano le medaglie vinte e più che meritate, si resta abbagliati: e non è un bene. Nel senso che la luminescenza ci impedisce non solo di guardare ma di vedere ciò che ci sta accadendo attorno. Comprendere quello che va fatto e con urgenza.
L’Uci procede spedita con la sua riforma, con il suo piano che porterà nel breve per non dire nell’immediato all’esaltazione del meglio del meglio. L’asticella si alzerà ancora un po’. I team World Tour – tutti nessuno escluso – saranno chiamati a declinare il loro team maschile in femminile e il tutto sarà arricchito da team “Devo” (development, sviluppo), maschile e femminile. Forsanche per la categoria juniores. I costi lieviteranno a dismisura: per essere competitivi bisognerà spendere non meno di 30 milioni di euro annui. Chi spenderà meno, non toccherà nemmeno palla.
Diciotto team di World Tour e due che arrivano dalla seconda divisione (Professional) potranno partecipare a tutte le più importanti corse del calendario, le wild card dal 2026 saranno date solo a quei team che saranno tra le prime trenta nel ranking mondiale (fino a quest’anno erano le prime 50, dal 2025 le prime 40): il nostro ciclismo che è già al limite, rischia seriamente di scomparire. In senso assoluto. Le Continental possono anche chiuderla qui, i migliori elementi saranno dirottati dai nostri procuratori nelle “Devo” internazionali con i migliori juniores, le Professional dovranno rinforzarsi e non poco per restare nel gioco delle wild-card ma non sarà semplicissimo (ad oggi - classifica uci aggiornata al 24 settembre – VF Group Bardiani Csf Faizané 28a, Polti 29a, Corratec 41°). A questo si aggiunge il problema sicurezza: i prefetti e i sindaci renderanno sempre più difficile l’organizzazione delle corse, che per forza di cose dovranno essere sempre di più su circuiti brevi e protetti: poco impattanti. Le squadre come la Zalf Euromobil Fior chiudono i battenti e non sarà la sola. Scenario apocalittico? Beh, fate voi. Non mi sembra di esagerare.
Diciamo che siamo in una situazione parecchio complicata e non abbiamo ancora incominciato a ragionarci per provare a invertire la tendenza. Urge una riflessione: Federazione e Lega devono parlarsi. Occorre proclamare uno stato di crisi nazionale e prevedere soprattutto per gli organizzatori dei ristori, degli aiuti come per i terremotati e gli alluvionati. Il ciclismo italiano raccoglie ancora bellissime e preziose medaglie, ma urge fare qualcosa prima che non si debba a breve raccogliere i cocci.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il bergamasco Marco Manenti ha vinto il Trofeo città di Loreto per dilettanti con arrivo a Villa Musone in provincia di Ancora. Il portacolori del Team Hopplà, classe 2002 di Treviglio, ha superato Lorenzo Magli (Gallina Lucchini Ecotek Colosio) e...


Il belga Michiel Coppens, classe 2002, ha vinto per distacco il Gp Slovenian Istria, disputato con partenza e arrivo a Izola sulla distanza di 156 km. Il portacolori della Beat Cycling ha colto una bellissima vittoria ed il successo della...


Volata a tre nel classico Cholet Agglo Tour (Coppa di Francia) e successo di Lukas Kubis. Il campione nazionale slovacco, della Unibet Tietema Rockets alla sua prima affermazione in una gara di classe 1.1, ha regolato Benjamin Thomas della Cofidis...


Un grande vincitore per la Coppa Cei prova hors-category dell'Oscar TuttoBici allievi che oggi è andata in scena a Lucca in Toscana. La stoccata è quella di Tommaso Cingolani, 16enne marchigiano di Senigallia campione europeo e italiano di Ciclocross, che...


Martina Alzini ha sfiorato il successo nella prima edizione della Midwest Cycling Classic, gara di 135 chilometri che si è disputata oggi in Belgio. La 28enne milanese della Cofidis ha tagliato il traguardo di  Oostrozebeke in seconda posizione anticipata solo...


Questa domenica in corso è buona, anzi no perfetta, avara di altri sentimenti, per un sabato di ricorso alla 'Sanremo'. Risorsa estrema di una Olanda vincente come i nostri batticuori, ci sovviene infatti oggi, dopo aver a stento metabolizzato con...


Si è conclusa con grande spettacolo la Sanremo Women, terza prova della Coppa Italia delle Regioni 2025, che ha visto una generosa Elisa Longo Borghini rimontata a poche centinaia di metri dal traguardo, ma protagonista della giornata. La piemontese guida...


Arriva il bis stagione per Giacomo Rosato. Il trevigiano del Team F.lli Giorgi, già vincitore del Giro delle Conche, oggi ha conquistato il Memorial Germano Vittoni per juniores che si è svolto nel Verbanese. Rosato si è imposto allo sprint...


L'Oscar TuttoBici allievi si apre con la vittoria di Giacomo Tovaglieri nella 56sima edizione della Varese-Angera. Il varesino della Bustese Olonia, che dopodomani compirà 16 anni, ha vinto in volata sul gruppo compatto regolando in dirittura di arrivo Marco Gregori...


È stata battaglia fino all'ultimo metro tra la Scott-SRAM e la Wilier-Vittoria ma, alla fine, a prendersi tutto è stata l'esperienza della leggenda Nino Schurter, che in coppia con Filippo Colombo ha gestito bene l'ultima tappa e si è portato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024