Slongo: «È La Elisa Longo Borghini più forte di sempre»

di Nicolò Vallone

Cosa fa un’ Elisa Longo Bor­ghini che si vede compromettere il finale del 2023 da un’infiammazione cutanea? Facile, si fa per dire: nella prima parte del 2024 vince Oro in Euro, Fiandre e Freccia del Brabante, sale sul podio di Omloop, Strade Bian­che, Freccia Vallone e Liegi, fa top-10 in UAE Tour, Dwars Door Vlaanderen e Am­stel e lavora at­ti­vamente per l’omonima Bal­samo alla Gand Wevelgem. Dopo aver raccolto da lei tutte le considerazioni, i commenti e le emozioni di questi tre mesi, la nostra redazione ha deciso di interpellare un uomo che è più di un direttore sportivo: è un allenatore nel senso più ampio e alto del termine, che dopo aver preparato a dovere l’ultimo re del ciclismo italiano Vincenzo Niba­li, due anni fa è rimasto in casa Trek (prima Segafredo, poi Lidl) per prestare i suoi servigi alla regina Elisa e alla sempre più forte squadra femminile di Luca Guercilena.
Parliamo del cinquantaduenne Paolo Slongo, al quale Elisa non ha fatto mancare la sua dedica definendolo “colui che mi ha dato sicurezza quando ero la prima a dubitare” e al quale noi non abbiamo fatto mancare una telefonata durante il ponte del 25 aprile.
Partiamo da quella frase di Elisa.
«Partiamo dall’annata 2023 sfortunata che ha vissuto: il Covid prima della Strade Bianche, la brutta caduta al Gi­ro mentre sta tenendo testa alla Van Vleu­ten, recupero-lampo per il Tour ma poi il brusco stop. A settembre pro­va a correre il Romandia, ma soffre il non riuscire a star dietro ad avversarie che hanno avuto meno intoppi e quindi la continuità per essere in forma e an­dar forte. Allora le dico “Fidati di me, fai un bel reset psico-fisico e dopo il tuo matrimonio con Jacopo Mosca e il viaggio di nozze riprendiamo a lavorare” ma con un’ atleta del suo livello, abituata a la­vo­rare e ricevere feedback quotidianamente, limitarsi per quasi due mesi a passeggiate e scampagnate non è così semplice».
Iniziano lì i primi dubbi?
«Esattamente. E sono dubbi che si rin­forzano quando riprende a pedalare e far palestra. A metà novembre comincio a farle i primi test e lei comprensibilmente non sopporta di andar piano: discutiamo spesso, teme di non riuscire a tornare come prima, ma io le ribadisco “guarda che tornerai più forte di prima!” e lei è bravissima ad ascoltarmi e fidarsi per davvero. A rinforzarsi tra fine 2023 e inizio 2024 non sono stati più i dubbi, bensì il nostro rapporto e soprattutto lei come ciclista».
Partiamo dal primo aspetto: il vostro rapporto.
«Già era ottimo e duraturo, conosco bene il fratello maggiore Paolo e ho seguito Elisa nel passaggio da Under a Elite perché davo una mano a Lucio Rigato in Top Girls Fassa Bortolo. Col­laborare con una professionista e campionessa come lei è uno stimolo enorme, ha delle qualità atletiche e caratteriali tali che mi diverto molto a lavorarci insieme. La differenza rispetto a prima però è che, se ad esempio le dicevo “oggi fai riposo o al massimo un’ora” lei magari faceva un’ora e mez­za, ora invece rispetta alla lettera le mie indicazioni».
A proposito, la sua preparazione è tornata uguale rispetto a quella degli anni scorsi?
«In realtà è cambiata in modo significativo, anche perché cerco di mixare i miei soliti metodi con la nuova realtà scientifica. Giusto per fare un esempio, meno volume e più qualità: se prima facevamo pure tre giorni ad alta intensità consecutivi, adesso mai più di due».
Con un’atleta del calibro di Elisa quanto è “allenamento” e quanto è “gestione”?
«La sfida è riuscire a curare con la stessa efficacia e puntualità sia gli aspetti legati alla preparazione in sé e per sé, sempre più esigenti e specifici e legati ad attività fisica e alimentazione, sia tutte le sfaccettature riguardanti la persona, come accennavamo poco fa».
Passiamo così al secondo aspetto rafforzato: la Elisa ciclista.
«Dato che lei cresce di anno in anno, adesso ne ha 32 ma la maturità sportiva femminile tende a essere più longeva di quella maschile, la reattività al cambio di ritmo era un piccolo punto debole ed è migliorata pure lì, posso dire che è la Longo Borghini più forte di sempre!».
E come prosegue il cammino di questa Elisa nel fiore della “seconda gioventù”?
«Dopo la Vuelta ci sarà un primo stacco durante il quale andrà col ct Sangalli e le compagne azzurre a provare il percorso di Parigi 2024. Un altro momento importante, tra maggio e giugno, sarà l’altura sul passo San Pellegrino dove sono sempre andato. Ci sarà da arrivare gradualmente al picco di forma per la successione Giro di Svizzera - campionati italiani - Giro d’Italia - Olim­piade (do­ve speriamo di impreziosire il metallo, dopo i due bronzi di Rio e Tokyo) e Tour de France.»
Allargando infine lo sguardo, cosa di dice di questa Lidl Trek che dirige in ammiraglia?
«Non è sempre scontato che tra le don­ne si verifichi una coesione come quella che viviamo all’interno del team, credo che l’immagine più significativa in tal senso sia l’esultanza di Shirin Van Anrooij al Fiandre come se avesse vinto lei. Unendo questo al fatto che, al fianco delle due Elise (ricordiamo che la Balsamo ha totalizzato già 4 vittorie in stagione, ndr) e di veterane come Brand, Van Dijk & co. stiano crescendo tante neoprofessioniste e altre giovani talentuose come Gaia Realini, riusciamo in certe situazioni a essere rappresentati nelle top ten come e più di altri squadroni.»
Seguiamo a ruota Juanpe Lopez dal podio del ToTA con una dedica a Guercilena?
«Luca è il cuore pulsante della Lidl Trek e siamo felici, sia come formazione maschile che femminile, di avergli regalato gioie e soddisfazione in un periodo nel quale è potuto esser meno presente personalmente in gara. E dato che l’abbiamo menzionato, un aneddoto su Lopez: quando eravamo sul Teide gliel’avevo detto che avrebbe vinto il Tour of the Alps: il giorno do­po aver portato a casa il TotA mi ha scritto...»
Pur lavorando ancora con gli uomini, le manca essere loro direttore sportivo?
«Li guardo con passione in tv e a volte son lì che dico “Questa cosa forse l’avrei fatta diversamente” e via dicendo, tuttavia trovo bello e costruttivo dedicarmi a un movimento in fortissima crescita come quello delle cicliste.»

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024