Jonathan Milan, una stella in ciclamino

di Carlo Malvestio

Lato Italia, la notizia più bella che ci ha lasciato il Giro è probabilmente - anzi senza probabilmente - la scoperta di un cavallo di razza, uno di quelli che, si spera, possa far tornare i tifosi azzurri a sobbalzare sul divano nelle volate più prestigiose del mondo. Jonathan Milan lo conoscevamo come un eccellente pistard - è campione olim­pico, mondiale ed europeo nel­l’Insegui­mento a squadre e plurimedagliato anche in quello individuale - e un promettente stradista, che al Giro d’Ita­lia debuttava in un Grande Giro.
 «Per me essere al Giro era già un obiettivo centrato, un sogno che si realizzava - ha spiegato il gigante friulano di Buja -. Avevo tantissimi punti interrogativi, non sapevo cosa aspettarmi, come sarei arrivato alla fine della prima settimana e poi della seconda. Fin dai primi giorni ho però capito di stare bene e col passare delle tappe la consapevolezza è cresciuta».
Il talentuoso classe 2000 della Bahrain Victorious si è sbloccato subito, il se­condo giorno, sfrecciando come un mis­sile nella Teramo-San Salvo, davanti a David Dekker e Kaden Gro­ves. Una vittoria netta, schiacciante, che ha messo in mostra per la prima vol­ta la sua innaturale potenza. Un ca­so? Neanche per sogno. Quella ri­marrà la sua unica vittoria in questo Giro, ma le prove di forza maggiori le ha date quando è arrivato secondo. A Salerno è stato battuto da Groves e a Napoli da Mads Pedersen, ma è la sua volata a Tortona che ha fatto strabuzzare gli occhi a tutti. Jonny ha cominciato la volata indietro, circa dalla quindicesima posizione, e in 300 metri ha superato al doppio della velocità tutti gli avversari, arrivando ad un centimetro dal successo, che è invece andato a Pa­scal Ackermann dopo il fotofinish. Epi­logo molto simile a Caorle, con Milan che comincia a sprintare da casa sua, deve rimontare, e finisce nuovamente secondo per pochi millimetri, stavolta alle spalle di Alberto Dainese.
«Cominci le volate troppo indietro - gli ha detto il CT Bennati dopo l’ennesimo recupero col vento in faccia -. Se partissi giusto batteresti tutti con tre biciclette di margine».
L’impressione che ha dato, in effetti, è stata proprio quella di una netta superiorità in termini di potenza rispetto agli avversari, potenza che però non è riuscito a sfruttare fino in fondo.
«So bene che devo ancora migliorare molto, ho fatto più di qualche errore in diverse volate. Ma que­sto Giro mi è servito anche per que­sto, mi sono confrontato con grandi corridori e da qui posso ripartire. D’altronde nessuno sapeva cosa aspettarsi da questo mio primo Giro, quindi è normale che la squadra non fosse tutta per me. E ha fatto bene, visti anche i buoni risultati di Caruso e Buitrago».
In tutto ciò, il gigante di Buja si è ritrovato in Maglia Ciclamino al secondo gior­no di corsa e con quella è rimasto fino a Roma. Solo Beppe Saronni era riuscito a vincere la Ciclamino in età più giovane, a 21 anni contro i 22 di Jon­ny.
Tra volate, traguardi volanti, fu­ghe, calcoli, podi e interviste, per Mi­lan sono state tre settimane dispendiose fisicamente e mentalmente.
«Arrivare a Roma con questa maglia è fantastico, un sogno inaspettato, perché mai ci avrei creduto prima del via. Giorno dopo giorno ho cominciato ad aver fiducia e a dirmi “sì, ce la puoi fare” e così è sta­to. Mi sarebbe piaciuto fare una bella volata anche a Roma, ma non avevo più gambe. Sono contento però che l’abbia vinta una leggenda come Caven­dish, penso che tutto il gruppo sia ri­masto contento. Ha fatto qualcosa di in­credibile per questo sport, chiunque metterebbe la firma per vincere anche solo la metà di ciò che ha vinto lui».
Non è stato tutto rose e fiori, però, per Milan: i momenti difficili sono arrivati anche per lui. Proprio vicino a casa, proprio ad un passo da Roma, salendo verso le Tre Cime di Lavaredo, la crisi più profonda, immortalata dalle foto dei tifosi. Con lui i compagni Andrea Pasqualon, Jasha Sütterlin e Yukiya Arashiro, che lo hanno scortato fino all’arrivo: «La giornata peggiore, ma non del Giro, della mia vita proprio. La notte precedente non avevo dormito per problemi intestinali, non so se do­vuti alla stanchezza oppure al freddo. Avrò dormito sì e no un’ora e mezza. La mattina non sono riuscito a mangiare, sono partito che ero già senza forze, ho cominciato ad alimentarmi durante la tappa ma è stata una sofferenza. Sen­za i miei compagni non sarei arrivato al traguardo, mi hanno praticamente trascinato. All’arrivo non avevo neanche la forza per togliermi i guanti. Ma non potevo mollare in Maglia Ciclamino».
Dopo il grande sforzo è ora tempo di staccare un po’ la spina. Giusto qualche giorno, sia chiaro, perché poi la seconda parte di stagione incombe e di obiettivi ce ne sono ancora: «Farò una settimana a casa in tranquillità, senza toccare la bicicletta. Non ho in programma niente di speciale, solo passare un po’ di tempo con famiglia e morosa. Magari farò un giro in Vespa. Pros­si­me corse? Con la squadra non abbiamo ancora stilato il calendario, ma credo che intanto farò il Campionato Italiano. Per quanto mi riguarda, il focus ora si sposta sul Mondiale. Su pista… e magari anche su strada».
E, a proposito di pista, quanto c’è dei velodromi in questa costante crescita di Milan, che si spera possa portarlo nel gotha degli sprinter?
«C’è tutto. La potenza, per esempio. E tanti dei lavori che faccio per le volate me li porto dal velodromo. L’attività su pista aiuta un sacco un velocista, riesci a svolgere dei lavori che su strada non si possono replicare. Con dei rapporti specifici. E poi la frequenza, l’intensità, la forza». Sono gli anni d’oro di Jonny Milan. Godiamoceli.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Eleonora Gasparrini mette la propria firma sull'edizione 2025 del Grand Prix du Morbihan Femmes. La 23enne piemontese della UAE Team ADQ ha anticipato sul traguardo di Plumelec la svizzerra della FDJ Suez Elise Chabbey e Ségolène Thomas, francese tesserata per...


Purtroppo la cronaca ci porta anche oggi la notizia di un incidente stradale che vede coinvolti i ciclisti. Un grave incidente si è verificato infatti questa mattina a Porto San Giorgio: due ciclisti sono stati travolti da un'auto sulla statale,...


L’inizio è stato bello e buono, per noi italiani. Certo, non si è vinto, non abbiamo portato a casa la prima rosa, ma con Ciccone, Busatto, Ulissi e Piganzoli ci siamo fatti vedere eccome. Siamo in 48 e possiamo davvero...


Ogni giorno vi parliamo della pericolosità delle strade e della difficoltà di tutti i ciclisti, questa volta a farne le spese è stato Jan Ullrich che è stato travolto da un'auto durante l'allenamento. Come riporta il giornale tedesco Bild, il vincitore...


Prima la festa con la squadra, poi il pagamento del pegno: Jacopo Mosca aveva promesso che se Mads Pedersen avesse vinto la prima tappa del Giro d'Italia avrebbe sacrificato la sua non fluente (non ce ne voglia...) chioma e così...


Ancora un piazzamento per Wout van Aert, che ieri nella prima tappa del Giro d’Italia si è dovuto accontentare di un secondo posto alle spalle di Mads Pedersen, che ha così conquistato la prima maglia rosa della corsa. Il belga...


Vive a Tirana e corre a Oudenaarde per la KD Bikes-Doltcini CT: si tratta di Ylber Sefa, 11 volte campione nazionale di ciclismo in Albania, sia nella prova in linea che a cronometro. Ylber Sefa racconta con orgoglio della grande...


I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components,  sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri, robusto, colorato ed...


Mark Stewart ha regalato alla Team Solution Tech - Vini Fantini la decima vittoria stagionale imponendosi nella terza tappa del Tour de Kumano. Alla conclusione dei 107 chilometri in programma, il 29enne britannico ha anticipato il suo coetaneo danese Mathias Bregnhøj, tesserato...


La partnership tra “Astoria Wines” e il Giro d'Italia si rinnova anche per l'edizione 2025 e la festa sul podio del grande ciclismo è sempre targata “Astoria Wines”. Oltre 100 Jeroboam da tre litri con l’inconfondibile profilo intagliato e il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024