Gatti & Misfatti

Zona azzurra

di Cristiano Gatti

Non ho problemi a ri­velare le mie opinioni, senza neppure ri­correre ai mimetismi da vermi che usano in quest’epoca contemporanea di leoni web travestiti da Pippo51 e Jacky1960 (brevissima pa­ren­tesi: neppure si accorgono più della loro miseria, questi mezzi uomini, neppure quando arrivano al grottesco di mandare via web le condoglianze per un morto, sei stato un grande, ci mancherai sempre, un abbraccio alla famiglia”, Pippo51). Ad ogni buon conto, rientrando dal giro largo: non mi nascondo e anzi con molta soddisfazione confesso di aver votato Marco Villa nel sondaggio di tuttobiciweb per scegliere il tecnico dell’anno. Gli altri no­minati e proposti nella gri­glia del voto sono tutti bravi, chi più e chi meno, ma di fronte al nome di Marco Villa non ho esitato neppure un se­condo. Cliccando - avrei cliccato mille volte - mi sono pure detto: era ora. Cos’altro de­ve fare ancora Villa per vincere?

È così bello, dolce, tonificante riuscire ogni tanto a parlare bene di qualcuno. A me riempie i pol­moni di aria buona e l’anima di pensieri leggeri. Co­sì, l’idea che finalmente la persona e il lavoro di Marco Villa ricevano un simile riconoscimento mi regala un minuto di ve­ro sollievo. Na­tu­ralmente, ac­cresciuto dalla constatazione che a pensarla come me sono in tantissimi, a giudicare dai risultati finali. E se li conosco un po’, so­no sicuro che ne sia­no ugualmente felici pure gli altri tecnici della classifica. Te­sti­monianza personale: in questo ambiente dove niente re­gala niente a nessuno, dove anzi è più facile che la gente imbracci la motosega per fa­re a pezzi - solitamente alle spalle - gli altri addetti ai lavori, proprio in questo am­biente non ho mai incontrato nessuno che mi abbia parlato male di Villa. Magari sono molto fortunato, però è così. E ciondolo in questo ambiente da un bel po’ di an­ni, ormai quasi un’era geologica.

Non credo che neppure Villa sia santo ed eroe. Credo che pure lui sia peccatore. Per cui, in­viterei gli odiatori a risparmiarsi la fatica di attivare su­bito la loro efficientissima macchina del fango, rivelando chissà quali nefandezze sul personaggio. A me personalmente non interessano. Con tutti i difetti e i limiti umani che ognuno si porta dietro, Villa resta co­munque di segno più, perchè il suo lavoro è lì a dimostrarlo. Le medaglie, certo. Ma un tecnico - un maestro - non si giudica solo dalle medaglie dei suoi allievi. Tanto per non fare nomi, ricordo ai fa­ciloni così lesti nel giudicare gli uo­mini dalle loro vittorie, che Seneca fu per lungo tempo maestro di Nerone: questo solo per dire come qualsiasi in­segnamento, an­che il mi­gliore, non garantisca matematicamente ottimi risultati. Ma resta inteso che una sconfitta o un fallimento non sminuiscono il valore dell’insegnamento. Villa co­munque ha anche un bel me­dagliere, sufficiente a tenere buoni persino quelli che nel­la vita sono capaci solo di contare, mai di pesare. Pri­ma ancora di questa argenteria, però, Marco va accreditato di tanta passione, tanta umiltà, tanta tenacia, e con questo mi rendo conto d’aver sparato un tris di virtù completamente fuori tempo e fuori moda. Non importa: an­che se obsolete e rinnegate nei tempi della forma e dell’apparenza, restano qualità eterne, perché hanno a che fare con la sostanza. Vil­la, oltretutto, continua da anni ad applicare il suo protocollo in zona azzurra, stabilmente azzurra, tenendo in piedi con le unghie un settore continuamente bombardato da mille contrarietà e accidenti, non ultima una diffusa insensibilità (mi ci metto anch’io, che la pista l’ho ama­ta davvero solo ai tempi di Maspes e della Sei Giorni, quando la Sei Giorni era la Sei Giorni). Nonostante tut­to, Villa va avanti da anni per la sua strada. Cre­den­do­ci. Che è il fattore X fondamentale. Facendo il tecnico, facendo la persona seria. Io, onestamente, non chiedo di più per dare il mio voto: è il mio simbolico ab­braccio a un modo di fare e a un modo di essere.

Certo è un vero peccato che non ci si possa ritrovare tutti fisicamente ad applaudire il vincitore. Il taciturno, lo schivo, l’introverso Marco si meriterebbe il rossore per una bella festa tutta sua. Ma ci sarà mo­do. Qualcuno, magari, arriverà persino a dire che cosa sarà mai questa vittoria, in fondo non porta a casa neppure un assegno, neppure un trofeo, niente da godersi con la libidine tattile delle cose concrete. A questi possiamo rispondere facilmente: tranquilli, ci sono cose che non costano nulla, ma che hanno un valore incalcolabile. La vittoria in questo sondaggio popolare è una di queste. Sono sicuro che Villa la prenda così, posandola in prima fila sulla mensola dei ricordi migliori.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024