Mauro Gianetti: «La mia UAE Emirates di talenti»

di Pier Augusto Stagi

Calmo, serafico e riflessivo, eppure anche Mauro Gia­netti si è trovato a saltare per la gioia. Ticinese di Lugano, classe ’64, un passato da ciclista professionista (dal 1986 al 2002), con in bacheca una trentina di vittorie, tra le quali spiccano di luce propria una Amstel Gold Race e una Liegi (1995), una Milano-Torino e una Japan Cap oltre ad un secondo posto mondiale proprio a Lugano nel 1996 e un terzo posto nella classifica di coppa del Mondo, oggi è il Ceo della UAE Emirates, una delle formazioni più attrezzate a livello mondiale. Un nuovo progetto, da lui varato, che sta diventando con il tempo un modello.
Allora Gianetti, questo è il momento an­che di festeggiare.
«E l’abbiamo fatto, come è giusto che sia, anche se la nostra missione è quella di pensare sempre a cosa migliorare e come».
Mi sembra che siate sulla buona strada.
«Questo è vero, non possiamo certo lamentarci per come sta andando questa stagione così difficile e complessa ma anche compressa, però come tutte le cose sono migliorabili e noi siamo pagati per cercare di fare sempre me­glio, esattamente come un atleta di alto livello».
Esattamente come Tadej Pogacar.
«Esattamente. Lui è il terminale fantastico del nostro lavoro. Spesso si lavora bene, ma i risultati faticano ad arrivare per mille e più ragioni, e questo vale per tutti, non solo per noi. Poi si trovano i talenti che valorizzano in un colpo tutto».
Una vittoria che per gli Emirati è chiaramente importantissima.
«Era un sogno: per noi e per loro. Di­ciamo che è stato il punto di partenza sognato, ma forse nemmeno noi pensavamo di arrivarci così presto. Però questa è la forza del ciclismo. Questo è quello che ho spiegato quando ho esposto e proposto non una semplice sponsorizzazione, ma una collaborazione diretta di un grande Paese nel mondo delle due ruote. A loro ho sempre spiegato: non c’è sport o evento che possa essere più identificativo del ciclismo. Se vince la squadra degli Emi­rati, vinci per davvero tu. Con i tuoi capitali, ma con un tuo progetto e cre­do. Non sei semplicemente uno sponsor, sei un veicolo di comunicazione pazzesco. Loro ci hanno creduto e oggi siamo qui a festeggiare qualcosa di bellissimo».
Festa grande negli Emirati.
«Come è giusto che sia. Da Matar Al Yabhouni, il presidente del nostro team, a tutti i vertici del governo stanno davvero vivendo un momento molto bello e noi siamo orgogliosi di quello che abbiamo fatto assieme. La vittoria al Tour, per loro, è chiaramente il successo sportivo più grande di sempre».
E dire che avevate portato Taddeo a fare esperienza…
«E l’ha fatta. Cosa posso dire? È un ragazzo che impara in fretta. Io non ho mai trovato un corridore così. Non voglio fare paragoni con atleti del passato, perché non avrebbe senso, però Tadej è un ragazzo serio, attento e fur­bo: ha tutto per essere un grandissimo. Non sottovaluta niente e nessuno, ma al contempo ascolta e rispetta. Da im­portanza a quello che gli dici e si applica».
Peccato aver perso due pedine importanti come Formolo e Aru.
«Verissimo, sarebbero stati entrambi molto utili alla causa, invece per una ragione o per un’altra, abbiamo dovuto farne a meno, ma i ragazzi mi sembra che siano stati bravissimi a sopperire a queste due grandi assenze».
Per Taddeo Tour e Mondiale, adesso cosa lo aspetta?
«Freccia e Liegi, poi vediamo. Mi sembra che abbia già fatto benino…».
Al Giro con chi?
«Con una bella squadra e soprattutto un giovane per noi molto interessante come Brandon Mc Nulty (campione del mondo crono juniores nel 2016, ha vinto l’anno scorso il Giro di Sicilia, ndr): è giovane, anche lui è un classe ’98 e vedrete che farà vedere qualcosa di buono».
Cambiamo argomento: Fabio Aru. Che fare?
«È chiaro che tutti noi, compreso lui, ci aspettavamo in questi tre anni qualcosa di più. Molto di più. È chiaro che è stato anche molto sfortunato, ma è al­trettanto chiaro che non è solo un problema fisico».
E di quello che ha detto Saronni?
«Beppe (Saronni, ndr), subito dopo il suo ritiro, a caldo è stato molto severo nella sua disamina, ma ha ragione col dire che avrebbe dovuto fare molto di più, che era necessario che fosse rimasto per dare il suo apporto alla squadra, anche se non ho condiviso le sue critiche allo staff dirigenziale. Io lo confermo, il ragazzo aveva valori fisiologici migliori di quelli di un anno fa ma, come ho detto, purtroppo non è solo una questione fisica. Noi possiamo arrivare fino ad un certo punto. Adesso tocca anche a lui».
Ci saranno cambiamenti nel 2021?
«Arriverà Matteo Trentin, e molto probabilmente un altro buon corridore. Poi proseguiremo sulla nostra linea green: questa è la nostra vera mission. Poi dovrebbe esserci un arrivo importante in ammiraglia (si fa il nome di Fabio Baldato, ndr): Bruno Vicino va in pensione, e forse Neil Stephens po­trebbe anche lui decidere di lasciare. Per il resto la struttura c’è ed è più che collaudata. Come le ho detto: cerchiamo di migliorare, senza stravolgere. Piccoli passi verso una perfezione ideale. L’obiettivo è crescere continuando a vincere: sempre di più».
Proprio come Pogacar.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà una Nove Colli ancora più speciale quella di domenica 24 maggio 2026, un’edizione da celebrare sulle strade più belle della Romagna. La decana delle Grandofondo arriva alla sua edizione numero 55 con la Fausto Coppi che compie 60 anni...


Nell’ultimo chilometro della tappa che si concluderà ai 2253 metri s.l.m di Bola del Mundo non saranno ammessi spettatori. È questa la decisione presa dagli organizzatori della Vuelta Espana a seguito delle proteste di un gruppo ambientalista. Inizialmente i manifestanti...


Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la propria visione “Cycling Beyond” attraverso uno spazio completamente rinnovato: un...


La giornata di ieri, purtroppo, resterà nella storia della Vuelta: la decisione di neutralizzare la tappa ma di prendere lo stesso i tempi in vetta al Pike ha causato caos, disagi, discussioni e polemiche. Che inevitabilmente di ripercuoteranno sul prosieguo...


Dopo 15 anni di carriera e 32 vittorie (l'ultima quest'anno alla Kirchheimer Radsportnacht, in Germania) Giacomo Nizzolo appenderà la bici al chiodo al termine della stagione. Al telefono col nostro direttore Pier Augusto Stagi, il velocista brianzolo ex campione d'Italia...


Il Team Visma-Lease a Bike non è stato contento di quello che è accaduto ieri a Bilbao, quando, a causa di un gruppo di manifestanti pro-Palestina, la corsa è stata annullata e non c’è stato nessun vincitore. Jonas Vingegaard e...


Prosegue il percorso di avvicinamento verso una delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia Internazionale Donne Elite – BCC Felsinea saranno presentati ufficialmente venerdì 19 settembre 2025, alle ore 11:00, nella...


Anna Trevisi ha deciso, alla fine della stagione 2025 scenderà di sella, lascerà la massima categoria del ciclismo femminile  e inizierà un nuovo capito della sua vita. È stata la stessa 32enne atleta della Liv AlUla Jayco a darne notizia...


Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo caso sarà la tecnica Hydro Dripping a dare splendore al telaio...


 Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack si prepara a una serie di nuovi impegni agonistici. Settembre e ottobre sono infatti mesi densi di attività di livello internazionale, con importanti appuntamenti U23-Elite e con i professionisti. Prima di parlare nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024