Giro Rosa. Rivolta: «Vinta una sfida importante»

di Giorgia Monguzzi

Il Giro Rosa si è da poco concluso ed è già tempo di bilanci. Sono state nove tappe intense che non hanno fatto mai mancare emozioni, frazioni l’una diversa dall’altra che hanno attraversato il centro sud Italia, dalla Toscana alla Puglia mostrando territori ricchi di storia e di emozioni. Lo spettacolo non è mai mancato, sia come percorso, sia come partecipazione di pubblico che, nonostante la paura del contagio, ha voluto essere comunque presente lungo le strade nel rispetto delle distanze. Un bilancio più che positivo per la corsa rosa giunta ormai alla trentunesima edizione. Ne abbiamo parlato con il patron Giuseppe Rivolta.
Il Giro Rosa è appena terminato. Possia­mo fare già un primo bilancio?
«Il bilancio è assolutamente positivo. Fino a qualche mese fa ci eravamo rassegnati all’idea di dover rimandare tutto al 2021, poi ci siamo rimboccati le maniche e nel giro di tre settimane ab­biamo rimesso in piedi il Giro Rosa. So­no orgoglioso di quello che siamo riusciti a fare, anche questa volta ab­biamo dimostrato di essere una grande organizzazione che può fare co­se im­por­tanti anche grazie agli ottimi collaboratori che mi affiancano. Ogni giorno è stata una grande avventura e ora che è tutto finito mi sento di dire che la soddisfazione è più che massima, sia­mo riusciti in cose che non mi sarei mai aspettato».
In molti alla vigilia del Giro lamentavano un percorso senza grandi salite, eppure sie­te riusciti a stupire tutti quanti…
«Quando organizziamo un Giro cerchiamo sempre di farlo ad hoc e quest’anno la nostra priorità era inizialmente quella di tenere presente le Olimpiadi. Già nei mesi di ottobre e novembre, in accordo con il ct Salvoldi, avevamo iniziato a pensare ad una cor­sa che fosse meno impegnativa ma che potesse preparare al meglio l’appuntamento olimpico. Alla fine, nonostante i Giochi di Tokyo siano saltati, il percorso è rimasto lo stesso. Nonostante sul­la carta fossero altri i nostri intenti ci ha regalato un Giro molto impegnativo, ma soprattutto straordinario».
Qual è stato il momento chiave di questo giro?
«Sicuramente la tappa più significativa è stata quella di Maddaloni in cui c’è stata la caduta negli ultimi chilometri. Purtroppo è stato un momento chiave in maniera negativa, mai ci saremmo aspettati che Annemiek Van Vleuten dovesse rinunciare al suo sogno in rosa a causa di una caduta, ci ha colto tutti quanti di sorpresa. Le emozioni, per fortuna anche positive, non sono mai mancate: vedere Elisa Longo Borghini trionfare a San Marco la Catola è stato qualcosa di pazzesco e soprattutto di inaspettato».
Grande Olanda, ma le italiane non sono state da meno...
«Purtroppo, si fa per dire, queste ra­gazze olandesi sono veramente fortissime e non ci lasciano molto spazio, più volte in modo provocatorio mi hanno chiesto perché non le pago per stare a casa, ma sarebbe come perdere parte dello spettacolo: sono delle atlete fortissime, sono brave, fanno gruppo e re­galano emozioni. Anche quest’anno le italiane sono andate fortissime, sempre in fuga, con dei piazzamenti nelle varie tappe e nella generale. E poi, lo devo ammettere, Elisa Longo Borghini mi ha fatto veramente emozionare: l’an­no scorso eravamo riusciti a vincere una tappa con Letizia Borghesi, quest’anno abbiamo replicato con lei. Quando una italiana va a trionfare su un percorso che abbiamo disegnato noi è qualcosa di straordinario. Poi è arrivata an­che la prima maglia rosa e la terza posizione nella generale, non ci siamo fatti mancare proprio niente».
Si aspettava di vedere così tanta gente sulle strade?
«Costruire questo Giro è stato veramente difficile, anche perché molte prefetture fino all’ultimo avevano mi­nacciato di non farci passare, ma poi per fortuna abbiamo trovato degli ac­cordi. Alcune tappe sono state purtroppo senza molti spettatori, ma poi una volta che siamo giunti al Sud la gente è diventata tantissima. C’era molto pubblico sia alla partenza che all’arrivo, ma soprattutto sulle strade ad accogliere le atlete, sinceramente non lo credevo più possibile e mi sono parecchio emozionato. Vedere questa grande partecipazione è stato il coronamento di un grandissimo lavoro, sono contento so­prattutto per le ragazze che in questo modo si sentono importanti e non han­no nulla da invidiare al ciclismo ma­schile».
A proposito di ciclismo femminile, pensa che si stia facendo abbastanza?
«Quello che si fa per questo sport non è mai abbastanza. Quest’anno il Giro Rosa è stata l’unica corsa a tappe rimasta nel calendario internazionale e quindi automaticamente è diventata an­cora più importante, il nostro obiettivo ogni anno è quello di farlo crescere sempre di più, fare sempre un passo in avanti. In questi anni il ciclismo femminile sta crescendo, ma la strada è an­cora lunga, il Giro Rosa è stata la corsa che ha dato l’input a questa crescita ed ora altre gare maschili stanno facendo la loro versione al femminile. Da quest’anno ci sarà la Parigi Roubaix, si par­la di un ritorno del Tour de France per il 2022, molte corse italiane di un giorno stanno pensando di aggiungere un appuntamento riservato alle donne, ogni nuova corsa che vie­ne aggiunta è ben accetta. Dalla nostra abbiamo una corsa come il Giro Rosa che consideriamo come un vero e proprio gioiello».
Il Giro Rosa 2020 è ormai archiviato. Sta­te già iniziando a pensare al 2021?
«Sicuramente. Già nei prossimi giorni ci metteremo al lavoro per la prossima edizione, ci sono già molte idee e molte novità, ma preferiamo mantenere il se­greto per poter farvi gustare al me­glio la sorpresa. Una cosa però è sicura: si­curamente sarà un percorso ancora una volta emozionante».

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024