Editoriale
LETTERE & LETTERINE. Sei righe sei, per chiedere spiegazioni al presidente del Coni Gianni Petrucci e al presidente Federale Gian Carlo Ceruti. Poche righe insomma per avere delle delucidazioni sulle convocazioni olimpiche che Franco Ballerini era prossimo ad effettuare. Una lettera datata 13 luglio con mittente ACCPI, l’Associazione dei Corridori Ciclisti Professionisti Italiani.
Con tutto il rispetto dovuto all’Associazione e al suo presidente Amedeo Colombo, francamente fatichiamo a capire. O meglio, possiamo immaginare e di conseguenza ipotizzare una sorta di pressione che, con ogni probabilità, il numero uno del sindacato dei corridori italiani ha dovuto sopportare da almeno un paio di corridori in profumo di azzurro esclusi proprio sul filo di lana. E dal contenuto della missiva si può anche comprendere di quali corridori si tratta: «Egregio presidente, mi permetto di contattarVi dopo aver preso visione di alcuni articoli di giornale riferiti all’imminente convocazione dei corridori destinati a disputare le Olimpiadi di Atene. Esaminando questi ritagli di stampa, pare di intendere che alcuni atleti potrebbero non essere convocati in considerazione del loro coinvolgimento in inchieste giudiziarie. Vi sarei grato se voleste chiarire, a tale proposito, la reale posizione del CONI e della FCI rispetto ai Probabili Olimpici».
Una lettera certamente garbata, molto misurata, ma a nostro parere inopportuna e per certi versi tardiva. Questo tipo di lettera, casomai, andava indirizzata all’UCI - almeno una decina di giorni prima -, per la spiacevole questione Di Luca & C. al Tour de France. Magari anche dopo, vista la vicenda che ha reso protagonisti sua Maestà Tour Lance Armstrong e il nostro Filippo Simeoni. Tornando alla lettera, crediamo che le scelte tecniche operate da Franco Ballerini siano state giuste e condivisibili. Il ct ha fatto benissimo a plasmare una squadra attorno a Paolo Bettini, l’uomo più forte da tre anni a questa parte nelle corse di un giorno. Una squadra solida, compatta, coesa e soprattutto incentrata solo e soltanto sul piccolo grande uomo livornese, al quale sono stati affiancati quattro compagni di squadra bravi, affidabili e disposti a lavorare come pochi altri. Era abbastanza chiaro, anche prima del capolavoro di Atene, che Ballerini mirava a creare una «squadra famiglia», e non c’era bisogno alcuno di mandare lettere per capirlo. Potrà un tecnico fare scelte tecniche, o deve forse indire un concorso pubblico? Potrà rischiare di testa sua, visto che ci mette la faccia? Invece di una lettera per chiedere spiegazioni, perché non una letterina per complimentarsi di come i ragazzi si sono comportati ad Atene? Bastava una semplice letterina, e sia ben inteso non ci riferiamo a quelle che circolano negli studi di Canale 5 al fianco di Gerry Scotti.

BASETTE & BARBA. Adesso possiamo dirlo: a Bettini mancano anche i basettoni d’oro del concittadino spadaccino Aldo Montano. E sì, Paolo vince, stravince, convince ma ci sono sempre dei se e dei ma che lo accompagnano.
Non è alto, non ha gli occhi azzurri, non ha capelli biondi e quei pochi sono semplicemente castani, non ha la mascella volitiva, non ha neppure il sorriso sciupafemmine né tantomeno il fisicaccio da bagnino acchiappa pupe, e adesso sappiamo anche che non ha la basetta di Montano che fa la differenza e piace tanto alle strappone della Versilia. È semplicemente e fortissimamente un serio, serissimo professionista del pedale, che vince senza clamori, ma con regolare puntualità. E quello che ci piace e per certi versi gli invidiamo è la sua serena e risoluta tranquillità. Lui non se la prende, lui vola più alto. Sembra dire: il mio oro è un po’ meno luccicante di quello di Montano perché lui è più belloccio? Embé, io sono contento così. L’oro olimpico è importante ma non vale per il ciclismo una maglia iridata (concetto che noi ad ogni buon conto condividiamo)? Pazienza, io intanto ho anche l’oro olimpico e per la maglia iridata mi attrezzerò per il futuro.
Sereno, serafico, convinto di poter centrare tutti i suoi traguardi con calma grazie al suo silenzioso puntiglio. Lui non fa proclami, non ne ha mai fatti: alle parole ha sempre preferito i fatti. D’altra parte è la sua storia di corridore così. C’è chi da dilettante lo considerava un buon elemento ma non un super, e nel mondiale di Lugano, quello del primo, secondo, terzo e quarto, a lui toccò la medaglia di legno, e con le lacrime agli occhi fu invitato a salire sul podio per la foto con Figueras, Sgambelluri e Sironi. Ma lui seppe aspettare. Silente uomo di fiducia di Bartoli, quando gli si presentò l’occasione (grazie alla Mapei che lo trasformò da uomo su cui puntare in punta) spiccò il volo per trovare la sua dimensione. Da quel momento è stata una crescita costante. Adesso lui sul podio c’è sempre, i suoi compagni di Lugano no. E alla faccia di quanti impazzirebbero di rabbia e si roderebbero il fegato perché ogni volta c’è qualcosa o qualcuno che ti porta via un po’ di scena, lui resta fedele al suo personaggio (perché a questo punto di personaggio si tratta): tranquillo e sereno, noncurante di queste bischerate da rotocalco. Paolo si è preso la medaglia d’oro e se n’è tornato a casa il giorno dopo il capolavoro di Atene dalla sua Monica e dalla piccola Veronica: in quanto a spirito olimpico non è proprio secondo a nessuno. Sì lo sappiamo: non è alto, né biondo e non ha nemmeno le basette d’oro... Che barba.
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la propria visione “Cycling Beyond” attraverso uno spazio completamente rinnovato: un...


La giornata di ieri, purtroppo, resterà nella storia della Vuelta: la decisione di neutralizzare la tappa ma di prendere lo stesso i tempi in vetta al Pike ha causato caos, disagi, discussioni e polemiche. Che inevitabilmente di ripercuoteranno sul prosieguo...


Dopo 15 anni di carriera e 32 vittorie (l'ultima quest'anno alla Kirchheimer Radsportnacht, in Germania) Giacomo Nizzolo appenderà la bici al chiodo al termine della stagione. Al telefono col nostro direttore Pier Augusto Stagi, il velocista brianzolo ex campione d'Italia...


Il Team Visma-Lease a Bike non è stato contento di quello che è accaduto ieri a Bilbao, quando, a causa di un gruppo di manifestanti pro-Palestina, la corsa è stata annullata e non c’è stato nessun vincitore. Jonas Vingegaard e...


Prosegue il percorso di avvicinamento verso una delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia Internazionale Donne Elite – BCC Felsinea saranno presentati ufficialmente venerdì 19 settembre 2025, alle ore 11:00, nella...


Anna Trevisi ha deciso, alla fine della stagione 2025 scenderà di sella, lascerà la massima categoria del ciclismo femminile  e inizierà un nuovo capito della sua vita. È stata la stessa 32enne atleta della Liv AlUla Jayco a darne notizia...


Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo caso sarà la tecnica Hydro Dripping a dare splendore al telaio...


 Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack si prepara a una serie di nuovi impegni agonistici. Settembre e ottobre sono infatti mesi densi di attività di livello internazionale, con importanti appuntamenti U23-Elite e con i professionisti. Prima di parlare nel...


Sarà Wladimir Belli l'ospite d'eccezione della puntata numero 26 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Con l'ex professionista e ora commentatore di Eurosport, analisi della Vuelta di Spagna con la leadership di...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Ancora una volta potremo assistere ad una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più attesi dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024