tuttoBICI presenta la 24a Notte degli Oscar

di Paolo Broggi

Nessuno al mondo quest’anno ha vinto quanto lui: 18 successi, o meglio 19 perché anche la cronosquadre della Adriatica Ionica Race con­ta e molto. Elia Viviani corona il suo straordinario 2018 con la conquista dell’Oscar tuttoBICI, il ri­conoscimento che certifica la sua supremazia assoluta nella stagione che si è appena conclusa. 19 vittorie, 3° posto assoluto nella classifica mondiale alle spalle di Alejandro Valverde e Simon Yates, 12.926 chilometri ufficialmente percorsi in 81 giorni di gara, quattro vittorie al Giro d’Italia con tanto di ma­glia ciclamino, tre successi alla Vuelta di Spagna, il successo nella classifica finale del Du­bai Tour, il titolo italiano, il bis ad Am­burgo...
Il campione veronese ha trovato nella Quick Step la squadra che ha creduto in lui, con compagni che si sono messi al suo servizio e sono stati ripagati da uno straordinario filotto di successi.
E la sua presenza alla Not­te degli Oscar è una “prima assoluta”, perché Elia il nostro riconoscimento non lo ha mai conquistato, nemmeno nelle categorie giovanili. Ora è arrivato in vetta e promette di lottare per restarci, anche se gli amici-avversari, a cominciare da Vincenzo Nibali, stanno già affilando le armi in vista della prossima stagione.
E sono tante le “prima volte” che l’Oscar tuttoBICI propone in questa sua edizione numero 24. Per la prima volta viene assegnato l’Oscar alla Maglia Bianca, vale a dire al miglior professionista Under 25, premio che va a quel Gianni Moscon che, quinto al mondiale, tutti indicano come il futuro numero uno del nostro movimento ciclistico.
Per la prima volta nella storia tra gli Under 23 trionfa un ragazzo all’esordio nella categoria: Andrea Bagioli del Team Colpack è stato protagonista di una stagione perfetta ed è già entrato nell’orbita della UAE Team Emirates, con la quale ha sostenuto lo stage.
Prima volta all’Oscar anche per il piemontese Umberto Marengo, che si aggiudica il titolo tra gli Élite dopo una brillante stagione con la maglia della Viris L&L e si prepara ad approdare tra i professionisti con il team di Citracca e Scinto.
È una prima volta anche quella degli Esordienti Eleonora Ciabocco, marchigiana del Team Di Federico Pink e per il figlio d’arte Matteo Fiorin, primo anno della System Car Cicli Fiorin.
Una prima volta di grande significato è quella di Marta Bastianelli, la campionessa europea che ha firmato una grande stagione con la maglia della Alé Cipollini. La laziale aveva vinto l’Oscar da juniores per due anni consecutivi nel 2004 e 2005, ed essere riuscita a tornare ai vertici tra le Élite le fa davvero onore.
A chiudere l’elenco delle “prime volte” arriverà a Milano anche Giovanni Ellena, votato dai lettori di tuttobiciweb come miglior direttore sportivo italiano della stagione. Il secondo trionfo consecutivo nella Ciclismo Cup, le 31 vittorie conquistate e l’aver portato al World Tour talenti come Sosa e Bal­lerini, so­no valsi al tecnico canavesano della An­droni Sidermec un meritatissimo Oscar.
E naturalmente tra i protagonisti della Not­te degli Oscar ci saranno atleti che questo palco l’hanno calcato in tempi recenti: lo juniores Andrea Piccolo (Team LVF) ha vinto l’Oscar dopo aver trionfato nel 2017 tra gli Allievi; la toscana Vittoria Guazzini si porta a casa l’Oscar tra le juniores dopo essersi imposta nel 2016 tra le Allieve; l’esordiente milanese Dario Igor Belletta bissa tra i secondo anno l’Oscar conquistato nel 2017 tra i ragazzi del primo anno. Ma il record di fedeltà quest’anno spetta alla torinese Eleo­nora Camilla Gasparrini, a segno per il se­condo anno consecutivo tra le Allie­ve dopo aver vinto nel 2016 anche l’Oscar per le Esordienti.
È l’ennesima dimostrazione dell’effetto che ai campioni del pedale fa l’Oscar tuttoBICI: quando lo conquisti, non vuoi più saperne di mollarlo...

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Isole Mauritius sono di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauritano difenderà la sua bandiera, che...


E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa...


L'appuntamento numero 27 con Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, vedrà il successo di Jonas Vingegaard alla Vuelta di Spagna e l'affermazione di Isaac Del Toro nella 77^ edizione del Trofeo Matteotti come temi principali della discussione....


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, imperniata su due tradizionali appuntamenti del ciclismo giovanile bresciano. Si comincia con gli esordienti impegnati nella 35sima edizione del Trofeo...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica nata dal sogno di Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024...


È mancato all’affetto dei suoi cari e degli amici, all’età di 88 anni, Giulio Longoni, appassionato di ciclismo e, nella professione, apprezzato pasticcere con negozio a Barlassina, comune a metà strada fra Milano e Como, lungo la vecchia Comasina, ossia...


Ha 105 anni ma non li dimostra. La storica Coppa Caivano, gara di ciclismo nata nel 1910 e seconda soltanto al Giro d’Italia (più vecchio di un anno), torna ad entusiasmare la comunità locale domenica 21 settembre 2025, dopo tre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024