Camilla Alessio sorpresa d'argento

di Danilo Viganò

Camilla Alessio è il volto nuo­vo del ciclismo femminile italiano. Padovana di San Martino di Lupari, è salita alla ribalta grazie al­la medaglia d’argento conquistata al Campionato del Mondo a cronometro di Innsbruck (Austria) nel­la categoria Juniores. La vera svolta nella carriera dell’atleta veneta è arrivata però qualche mese fa con il trionfo al Campionato Europeo su pista nell’In­seguimento a squadre: da quel mo­mento, infatti, il ct Dino Salvoldi ha iniziato a puntare su di lei e a guidarla verso la medaglia iridata. E pensare che per Camilla quella di Inn­sbruck era la seconda prova contro il tempo della stagione e fino a una settima pri­ma del mondiale non sapeva nemmeno di doverla fare.
«Devo dire grazie al mio allenatore Cristiano Citton (due volte campione del mondo di inseguimento a squadre open, ha partecipato alle Olim­pia­di di Atlanta 1996 e Sydney 2000, ndr) che pri­ma di partire per Innsbruck mi ha spiegato per filo e per segno come usare il cambio e come affrontare al meglio la prova nonostante la poca esperienza che ho nelle cronometro. Una volta in gara ho pensato soltanto a dare tutto, a spingere a testa bassa, arrivare seconda è stata una sorpresa anche per me e ne sono felicissima».
Raccontaci come ha iniziato ad andare in bicicletta: cosa ti ha spinto ad avvicinarti al mondo del ciclismo?
«Avevo 10 anni, pedalavo in giardino con gli amici e li battevo sempre, tanto da farli arrabbiare. Così mio padre Gio­van­ni mi ha portata a correre nella squadra del paese, l’Unione Ciclistica Lupi, con la quale ho disputato le mie prime gare. Strada facendo mi sono appassionata a questo sport, perchè mi permette di sentirmi libera e di scegliere dove andare in grande autonomia con la mia bici. Ma confesso che non mi sarei mai aspettata di arrivare sul podio di un mondiale».
Qual è il segreto per essere una brava ciclista?
«Sono sicura che sia soprattutto la passione, ma non solo per il ciclismo: serve per ogni cosa che si affronta. Si­cu­ramente la bicicletta necessita di gran­de forza e determinazione, di sa­cri­ficio allo stato puro. Ogni corsa non è mai uguale all’altra e questo mi educa ad osservare tutto ciò che ho in­torno. È im­portante avere ri­spetto e cura per il proprio mez­zo: se è in ordine, la bici non ti tradisce, oltre ad essere importante elemento di sicurezza».
E con la scuola, come te la cavi?
«Frequento la quarta Liceo Scien­tifico a Cittadella Alta e colgo l’occa­sione per salutare i miei compagni di classe che sicuramente mi hanno vista tutti insieme da scuola. Devo dire che la fatica per collimare le due cose è tanta, ma è an­che vero che posso contare sui miei genitori che mi supportano e mi aiutano in ogni mia scelta. La loro vicinanza mi è di grande aiuto».
Camilla Alessio è nata a Cittadella il 23 luglio 2001 vive a San Martino di Lu­pari, cittadina dell’alta padovana, insieme a papà Giovanni (commerciante), mamma Stefania (casalinga) e alle due sorelle Benedetta e Martina. È al pri­mo anno tra le juniores e gareggia per il Team Lady Zuliani, società con sede a Carbonera, nel Trevigiano, presieduta da Oliviero Zaffalon e diretta da Gian­ni Casagrande. Il prossimo anno ve­stirà la maglia del team Ci­clismo In­sie­me di Thiene, nel Vi­cen­tino. Ha potenzialità decisamente evidenti che si sono viste anche nella gara iridata su strada dove si è classificata settima.
«Nella prova in linea ho dato il massimo per la squadra, BarbaraMalcotti  purtroppo non è riuscita a fare la differenza nel finale e ci siamo dovute ac­contentare del quarto posto. Io ho provato a rientrare sul gruppetto di testa, ma non ce l’ho fatta. Ho provato ad aiutare un po’ Vittoria Guazzini, ma confesso che le energie erano finite. Questo settimo posto co­munque non lo butto via. La mia me­daglia su strada è aver dato tutto per la causa azzurra».
Parla un inglese perfetto, sprizza umil­tà e può di­ventare un’atleta di riferimento nella categoria Elite. È amatissima dalle altre ragazze, anche perché lotta in ogni corsa dando tutta se stessa. Un valore aggiunto che sic\uramente può arricchire una carriera appena sboc­ciata.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


Federico Saccani rompe il ghiaccio e regala un'altra gioia a Laura Otelli. Primo centro stagionale per il cremonese del team Aspiratori Otelli Alchem CWC che conquista la prima edizione del Trofeo Terra dei Fiori per la categoria juniores che stamane...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024