Amadori: «L'Italia sarà pronta per il Mondiale»

di Paolo Broggi

Marino Amadori è in ritiro, sta preparando i Mon­diali con i suoi ragazzi. In altura al Se­striere fino al 9 settembre: il ct ha con sé otto ra­gazzi (Edoardo Affini, Samuele Bat­tistella, Alessandro Covi, Andrea Ba­­gioli, Alessandro Monaco, Cristian Sca­roni, Matteo Sobrero e Paolo Bac­cio), con loro lavora e a loro cerca di trasmettere l’esperienza di una vita in bicicletta. Consigli, suggerimenti, piccole malizie di chi prima è stato buon corridore e ora è un tecnico navigato.
«Siamo qui con cinque dei sei corridori che hanno disputato il Tour de l’Ave­nir: loro stanno recuperando perché dopo una corsa a tappe di dieci giorni, intensa e difficile, è giusto che sia così. E poi dal recupero si passa al lavoro ve­ro e proprio in vista dell’appuntamento mondiale di fine settembre».
Un passo insietro per tornare all’Avenir: qual è il bilancio azzurro?
«Un bilancio in chiaroscuro. Siamo an­dati in Francia con una squadra molto giovane, con il solo Affini che è al quar­to anno da Under, e addirittura un ragazzo del primo anno come Bagioli. Una scelta precisa, per seminare in chiave futura. Ci aspettavamo qualche buon risutato e sono arrivate la vittoria di tappa di Alessandro Covi, un secondo posto di Edoardo Affini e un buon quinto posto nella cronosquadre. Sa­pevamo che avremmo pagato dazio in salita, non avendo portato dei veri specialisti, ma il ventesimo e ventunesimo posto finale di Andrea Bagioli e Ales­san­dro Monaco vanno letti come un se­gnale importante».
E veniamo al mondiale.
«Sarà una gara dura, estenuante, difficile e molto lunga con i suoi 190 chilometri. Affronteremo 2900 metri di di­slivello totale, con le difficoltà concentrate nella seconda parte della corsa: i primo 90 chilometri sono in linea e re­la­tivamente semplici, poi ci aspettano quattro giri di un circuito di 25 chilomeri, caratterizzato da una salita di 8 chilometri con pendenze che vanno dal 5 al 7%. In pratica, degli ultimi 100 chilometri, 32 saranno in salita».
Una salita che conoscete bene.
«Alcuni dei ragazzi l’hanno affrontata correndo in maglia azzurra durante il Tour of the Alps, gli altri avranno mo­do di percorrerla nell’imminenza della prova iridata».
E la crono?
«Il percorso è mosso, ma non durissimo. C’è una salita di due chilometri che rende la prova più impegnativa, di­rei che è adatta a specialisti completi, non ai soliti coronomen».
All’Avenir avete potuto misurarsi con al­cuni dei corridori più attesi nella sfida mondiale degli under 23.
«Proprio così e si tratta di rivali di grande rilievo. Il colombiano Ivan Sosa della Androni ha già dimostrato il suo valore ai massimi livelli del professionismo, gli australiani Hindley e Storer arriveranno dalla Vuelta, Hamil­ton sta correndo il suo primo anno nel World­Tour con la Mitchelton Scott. Da quando il mondiale è aperto a tutte le categorie, il livello è aumentato ancora. Quella di pescare tra i professionisti è un’opzione che abbiamo già scelto an­che noi, ricordo il bronzo di Ma­reczko e il quinto posto di Alba­nese. E in questo ambito sto seguendo con at­ten­zione Ni­co­la Conci, un ragazzo che conosco bene e che sta affrontando per la prima volta la Vuelta con la maglia della Trek Segafredo. Ho parlato con lui, so che dovrebbe fermarsi dopo una decina di tappe e mi ha dato la massima disponibilità a vestire la maglia azzurra quindi valuteremo in­sieme strada facendo. Comunque quello di Nicola è uno dei nomi che ho sul taccuino».
La presenza al mondiale Under 23 di corridori già professionisti è ormai diventata una costante.
«Le cose sono cambiate rispetto al passato e trovo sia giusto così. Il mondiale dà grande motivazione ai ragazzi ed è un’esperienza che risulterà utile per il futuro della loro carriera: un appuntamento così importante va preparato, va studiato e tutto questo lavoro contribuisce alla crescita del ragazzo, gli servirà come esperienza in vista di convocazioni nella nazionale maggiore».
I ragazzi che sono con lei in ritiro costituiscono ovviamente la base della nazionale: anche al mondiale saremo molto gio­vani...
«In effetti ad inizio stagione pensavo che gli atleti del terzo e del quarto an­no facessero molto meglio, così non è sta­to anche se bisogna ammettere che nello scorso anno il serbatoio è stato svuotato dei talenti migliori, che sono passati di categoria. Ma con i ragazzi giovani possiamo fare bene. Noi come Nazionale ci diamo da fare, proponendo loro una attività internazionale che altrimenti non farebbero, o quasi, con i loro club. L’esperienza e il confronto sono importanti, servono per crescere».
L’attività delle formazioni Continen­tal si rivela quindi indispensabile.
«Per puntare in alto, sì. Edoardo Affini è un esempio eclatante: due anni fa ha deciso di an­dare a correre in una formazione olandese e vi assicuro che di botte nei denti ne ha prese davvero tante. Ma la scelta e l’esperienza fatta hanno pagato: in questa stagione ha vinto il prologo del Giro e vestito la maglia rosa, ha conquistato due titoli italiani e vinto la crono dei Giochi del Mediterraneo, ha disputato un grande Ave­nir e si è guadagnato un contratto con la Mitchelton Scott. È un ragazzo che per le corse del Nord può rivelarsi un jolly prezioso, non teme il freddo, sugli strappi è bravo e può crescere ancora».
La stessa strada l’ha scelta Matteo So­brero.
«In pochi mesi l’ho trovato maturato, diverso, plasmato da una bella esperienza con la Dimension Data for Qhu­beka. Non ha fatto l’Avenir con noi perché era al Giro d’Ungheria con la sua squadra, ma è un corridore molto interessante che sta crescendo proprio grazie alla scelta di correre in una Con­tinental».
Sulla stessa falsariga proseguirà anche Alessandro Covi, che ha firmato per la UAE ma passerà professionista solo nel 2020, preferendo re­sta­re alla Col­­pack che sarà Con­ti­nental.
«Una scelta che personalmente approvo. Ales­sandro è un corridore molto forte ma ancora tutto da scoprire. Va bene in salita, è veloce, non ha paura di attaccare e lo ha dimostrato all’A­ve­nir dove ha fatto di tut­to pur di vincere una tap­pa e ci è riuscito. Ha un grande carattere, una forte motivazione che lo sostiene e ampi margini di miglioramento. Mi piace pensare che il suo futuro sia... azzurro».

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024