Amadori: «L'Italia sarà pronta per il Mondiale»

di Paolo Broggi

Marino Amadori è in ritiro, sta preparando i Mon­diali con i suoi ragazzi. In altura al Se­striere fino al 9 settembre: il ct ha con sé otto ra­gazzi (Edoardo Affini, Samuele Bat­tistella, Alessandro Covi, Andrea Ba­­gioli, Alessandro Monaco, Cristian Sca­roni, Matteo Sobrero e Paolo Bac­cio), con loro lavora e a loro cerca di trasmettere l’esperienza di una vita in bicicletta. Consigli, suggerimenti, piccole malizie di chi prima è stato buon corridore e ora è un tecnico navigato.
«Siamo qui con cinque dei sei corridori che hanno disputato il Tour de l’Ave­nir: loro stanno recuperando perché dopo una corsa a tappe di dieci giorni, intensa e difficile, è giusto che sia così. E poi dal recupero si passa al lavoro ve­ro e proprio in vista dell’appuntamento mondiale di fine settembre».
Un passo insietro per tornare all’Avenir: qual è il bilancio azzurro?
«Un bilancio in chiaroscuro. Siamo an­dati in Francia con una squadra molto giovane, con il solo Affini che è al quar­to anno da Under, e addirittura un ragazzo del primo anno come Bagioli. Una scelta precisa, per seminare in chiave futura. Ci aspettavamo qualche buon risutato e sono arrivate la vittoria di tappa di Alessandro Covi, un secondo posto di Edoardo Affini e un buon quinto posto nella cronosquadre. Sa­pevamo che avremmo pagato dazio in salita, non avendo portato dei veri specialisti, ma il ventesimo e ventunesimo posto finale di Andrea Bagioli e Ales­san­dro Monaco vanno letti come un se­gnale importante».
E veniamo al mondiale.
«Sarà una gara dura, estenuante, difficile e molto lunga con i suoi 190 chilometri. Affronteremo 2900 metri di di­slivello totale, con le difficoltà concentrate nella seconda parte della corsa: i primo 90 chilometri sono in linea e re­la­tivamente semplici, poi ci aspettano quattro giri di un circuito di 25 chilomeri, caratterizzato da una salita di 8 chilometri con pendenze che vanno dal 5 al 7%. In pratica, degli ultimi 100 chilometri, 32 saranno in salita».
Una salita che conoscete bene.
«Alcuni dei ragazzi l’hanno affrontata correndo in maglia azzurra durante il Tour of the Alps, gli altri avranno mo­do di percorrerla nell’imminenza della prova iridata».
E la crono?
«Il percorso è mosso, ma non durissimo. C’è una salita di due chilometri che rende la prova più impegnativa, di­rei che è adatta a specialisti completi, non ai soliti coronomen».
All’Avenir avete potuto misurarsi con al­cuni dei corridori più attesi nella sfida mondiale degli under 23.
«Proprio così e si tratta di rivali di grande rilievo. Il colombiano Ivan Sosa della Androni ha già dimostrato il suo valore ai massimi livelli del professionismo, gli australiani Hindley e Storer arriveranno dalla Vuelta, Hamil­ton sta correndo il suo primo anno nel World­Tour con la Mitchelton Scott. Da quando il mondiale è aperto a tutte le categorie, il livello è aumentato ancora. Quella di pescare tra i professionisti è un’opzione che abbiamo già scelto an­che noi, ricordo il bronzo di Ma­reczko e il quinto posto di Alba­nese. E in questo ambito sto seguendo con at­ten­zione Ni­co­la Conci, un ragazzo che conosco bene e che sta affrontando per la prima volta la Vuelta con la maglia della Trek Segafredo. Ho parlato con lui, so che dovrebbe fermarsi dopo una decina di tappe e mi ha dato la massima disponibilità a vestire la maglia azzurra quindi valuteremo in­sieme strada facendo. Comunque quello di Nicola è uno dei nomi che ho sul taccuino».
La presenza al mondiale Under 23 di corridori già professionisti è ormai diventata una costante.
«Le cose sono cambiate rispetto al passato e trovo sia giusto così. Il mondiale dà grande motivazione ai ragazzi ed è un’esperienza che risulterà utile per il futuro della loro carriera: un appuntamento così importante va preparato, va studiato e tutto questo lavoro contribuisce alla crescita del ragazzo, gli servirà come esperienza in vista di convocazioni nella nazionale maggiore».
I ragazzi che sono con lei in ritiro costituiscono ovviamente la base della nazionale: anche al mondiale saremo molto gio­vani...
«In effetti ad inizio stagione pensavo che gli atleti del terzo e del quarto an­no facessero molto meglio, così non è sta­to anche se bisogna ammettere che nello scorso anno il serbatoio è stato svuotato dei talenti migliori, che sono passati di categoria. Ma con i ragazzi giovani possiamo fare bene. Noi come Nazionale ci diamo da fare, proponendo loro una attività internazionale che altrimenti non farebbero, o quasi, con i loro club. L’esperienza e il confronto sono importanti, servono per crescere».
L’attività delle formazioni Continen­tal si rivela quindi indispensabile.
«Per puntare in alto, sì. Edoardo Affini è un esempio eclatante: due anni fa ha deciso di an­dare a correre in una formazione olandese e vi assicuro che di botte nei denti ne ha prese davvero tante. Ma la scelta e l’esperienza fatta hanno pagato: in questa stagione ha vinto il prologo del Giro e vestito la maglia rosa, ha conquistato due titoli italiani e vinto la crono dei Giochi del Mediterraneo, ha disputato un grande Ave­nir e si è guadagnato un contratto con la Mitchelton Scott. È un ragazzo che per le corse del Nord può rivelarsi un jolly prezioso, non teme il freddo, sugli strappi è bravo e può crescere ancora».
La stessa strada l’ha scelta Matteo So­brero.
«In pochi mesi l’ho trovato maturato, diverso, plasmato da una bella esperienza con la Dimension Data for Qhu­beka. Non ha fatto l’Avenir con noi perché era al Giro d’Ungheria con la sua squadra, ma è un corridore molto interessante che sta crescendo proprio grazie alla scelta di correre in una Con­tinental».
Sulla stessa falsariga proseguirà anche Alessandro Covi, che ha firmato per la UAE ma passerà professionista solo nel 2020, preferendo re­sta­re alla Col­­pack che sarà Con­ti­nental.
«Una scelta che personalmente approvo. Ales­sandro è un corridore molto forte ma ancora tutto da scoprire. Va bene in salita, è veloce, non ha paura di attaccare e lo ha dimostrato all’A­ve­nir dove ha fatto di tut­to pur di vincere una tap­pa e ci è riuscito. Ha un grande carattere, una forte motivazione che lo sostiene e ampi margini di miglioramento. Mi piace pensare che il suo futuro sia... azzurro».

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Una formazione che ha dettato legge, la Petrucci Zero24 Cycling Team, e tre atleti che si sono contesi fino alla fine il successo nell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. Alla fine ad imporsi è stato Andrea Gabriele...


Il Monte Zoncolan, simbolo assoluto del ciclismo su strada, ha accolto la carovana del Giro delle Regioni Ciclocross per la sua quarta tappa stagionale, la 2ª ZonCross Classic, gara internazionale di classe UCI C2 e terzo appuntamento del Campionato Italiano...


In una splendida giornata di sole, nella incantevole location del Lago della Fornace a Castelnovo di Sotto in provincia di Reggio Emilia, è andata in scena la prima tappa del MasterCross Emilia Romagna, manifestazione arrivata alla sua quinta edizione ideata...


Il gruppo sportivo Borgonuovo Milior Cycling Team ha organizzato presso l’impianto sportivo Mauro Ferrari in via San Martino per Galceti a Prato, la prima delle tre prove del “Supercross Valbisenzio”. Le altre due saranno il 23 novembre a Vaiano e...


Favorita da un’altra splendida giornata di sole anche la seconda prova della Challenge fuoristrada giovanissimi a Casa Bonello ha riscosso un notevole successo di adesioni. In vista della terza e ultima prova in programma sabato 25 ottobre con inizio alle...


Grande successo ha riscosso domenica 19 ottobre a Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, la 18^ edizione del Trofeo Città di Meduna di Livenza organizzato dal Velo Club Meduna e la regia di Fabio Coppo. Alla attesissima competizione, disegnata...


Il grande ciclismo chiude la stagione in Veneto con un colpo di classe scandinavo: Sakarias Loland (UNO-X Mobility) si aggiudica la Veneto Classic 2025, imponendosi in una volata ristretta dopo una gara intensa e selettiva, davanti al belga Florian Vermeersch...


Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


Joshua Tarling chiude la sua stagione su strada centrando il successo nella Chrono des Nations aux Herbiers. Il giovane britannico della INEOS Grenadiers ha preceduto di 30 secondi l’australiano Jay Vine della UAE Team Emirates XRG e di 1’15 lo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024