Fabian Cancellara, sfidate la leggenda

di Pier Augusto Stagi

Per anni ne ha stesi tanti, Spar­tacus Cancellara. Li ha messi a sedere, li ha lasciati senza fiato, con le gambe in croce e la lingua a penzoloni. Ne ha stesi tanti, Fa­bian, ma ora che si è ritirato si trova a dover stendere anche i panni. «Non sempre, qualche volta, ma ci sta», ci di­ce lui con quel suo faccione da gigante buono, con un sorriso abbacinante, che per anni è stato il simbolo del ciclismo più machista, gladiatorio e da combattimento che abbiamo ammirato. Spar­ta­cus lo chiamavano, perché accettava la sfida, con onore e orgoglio. Non tirava mai indietro il piede, anzi ci ag­giun­geva una pedalata, delle sue, po­tenti e ficcanti, che ti lasciava senza fia­to, co­me un pugno nello stomaco.
«È la vita di ognuno, il destino di tutti, anche di chi come me ha avuto la fortuna di diventare quello che sognava di essere un giorno: un campione. Ho sempre adorato la sfida, il confronto e di soddisfazioni me ne sono tolte tante, ma oggi sono a tutti gli effetti un ex, un marito e un padre, al quale tocca fare quello che fanno tutti i mariti e i padri: dare una mano, dopo anni passati a la­vorare con le gambe. Quindi, porto a scuola le mie bimbe e vado a riprenderle. Si fanno i compiti con loro e quan­do il dovere chiama, si fa andare an­che la lavatrice e si stendono i pan­ni».
Fabian Cancellara è uno dei più grandi ciclisti della storia, sicuramente uno de­gli sportivi svizzeri più rappresentativi di tutti i tempi. In carriera ha vinto quattro campionati del mondo a cronometro (2006, 2007, 2009 e 2010), ai quali se ne devono aggiungere altri due conquistati da juniores, ma nel suo palmares ci sono anche due ori olimpici (Pechino 2008 e Rio de Jaineiro 2016), oltre ad una Milano Sanremo (2008), tre Giri delle Fiandre (2010, 2013 e 2014) e tre Parigi-Roubaix (2006, 2010 e 2013), una Tir­reno-Adria­tico (nel 2008), un Tour de Suisse (nel 2009), otto tap­pe al Tour de France e tre alla Vuel­ta a España.
«Mi sarebbe piaciuto vincere anche una tappa al Giro d’Italia e vestire la maglia rosa almeno in una occasione. Ci sono venuto l’ultima volta nel 2016, a 35 anni, ul­timo anno da professionista, quando la corsa ro­sa partiva dal­l’Olan­da (Apel­doorm, vince la cro­no Du­­mou­­lin). Pun­­tavo alla crono iniziale, ma non mi è andata bene: ottenni un ottavo posto, minato dalla febbre e dalla ga­stroenterite, e mi sono ritirato alla no­na tappa. È forse uno dei pochi rimpianti che ho, anche se considero la mia carriera assolutamente appagante. Il Giro d’altra parte l’ho disputato solo tre volte. Il pri­mo nel 2007: mi ricordo ancora la fatica che dovevo fare per tenere davanti An­dy Schleck, giovane ma già capitano. Vin­se la maglia bianca. Nel 2009, partecipai perché la stagione delle classiche non era stata troppo soddisfacente e grazie al Giro trovai la gamba giusta per vincere il mese dopo il Giro di Svizzera. In entrambi i casi, purtroppo, non sono arrivato alla fine. La maglia rosa? È la più speciale di tutte le maglie che ci sono nel ciclismo. Per il colore, che ti spiazza: è un po’ insolito. Ma bello. Le differenze tra Giro e Tour? La Grande Boucle ormai è più internazionale che francese. Il Giro in questi anni si è mol­to internazionalizzato, ha avuto un cambio d’immagine im­portante, ottimo. Ma resta molto italiano. Ed è una fortuna».
Ama l’Italia e gli italiani Fabian, anche perché nelle sue ve­ne scorre sangue lu­cano: papà Donato ha lasciato la Ba­si­li­cata per andare a lavorare in Svizzera, ma certe cose non si dimenticano.
«Atella, San Fele, i parenti che ho an­cora nella zona - racconta Fabian, che anche ciclisticamente ha avuto una formazione italiana -. A Cerrito, una frazione di San Fele: le mie origini sono proprio lì. Giuliana (11 anni) e Elina (6), le mie figlie, hanno nomi italiani. Ci piacevano. Avessi avuto un maschio, penso che l’avrei chiamato Ivan. Suo­na­no meglio dei nomi svizzeri».
Vive da anni a Ittigen, un sobborgo di Berna, con la moglie Stefanie e le due figlie. Fabian Cancellara non ha appeso la bicicletta al chiodo e non ha perso il gusto della sfida: «Ho corso in bici per vincere, ora vado in bici per vedere la gente felice. Se ci riesco, vinco ancora», ci ha raccontato qualche giorno fa il campione svizzero di passaggio a Mi­lano per illustrare allo Swiss Corner di piazza Cavour la sua nuova avventura, ormai prossima a sbarcare anche in Ita­lia. Challenge the legend - così si chiama l’iniziativa - presenta un calendario di appuntamenti liberi a tutti, grandi e piccini, single e famiglie, articolati in granfondo, prove a squadre e sfide di­rette allo stesso Cancellara sot­to forma di chasing race.
«Il gruppo parte prima, io parto qualche minuto dopo e inseguo. Non è facile riprenderli...».
Parla con passione ed entusiasmo Spar­tacus, addentando un panino che si è fatto preparare al volo.
«Da quando ho smesso di correre, non sto fermo un minuto. Fatico a trovare il tempo per uscire in bicicletta, ma ci va­do: me lo impongo. Almeno tre volte a settimana, non è tanto, ma è pur sem­pre qualcosa. In ogni caso, quando sono in crisi mi faccio 40 minuti sui rulli a tutta. Oggi sono molto concentrato sullo studio. Voglio perfezionare le lingue, imparare a gestire una so­cie­tà: non ci si può im­provvisare, anche se io sono un uomo fortunato, perché la mia carriera si è svolta tutta all’interno di grandi team, dove ho imparato tanto. Ho incontrato tante persone capaci e preparate e sen­za queste non sarei di­ventato quello che sono. La scuola della Mapei è stata davvero un’eccellenza. Il motto che avevamo “vincere assieme” è stato per sempre il mio credo. Il dottor Squinzi, che ogni tanto sento e incontro, è ispirazione continua. Luca Guercilena un amico, oltre che un grande preparatore e oggi ma­nager di assoluto livello».
Fabian è fresco come l’acqua, e scorre via veloce, come i suoi pensieri. Ha voglia di trasmettere quello che ha in mente e nel cuore: e si sente.
«Voglio divertirmi, e stare bene. Ma soprattutto stare con la gente, per restituire quello che mi hanno dato in tanti anni di carriera. Come amico e supporter in Italia avrò Angelo Zome­gnan, che porta con sé la sua esperienza ciclistica e organizzativa. Ieri al Giro d’Ita­lia e oggi con la Spartan Race è abi­tuato a gestire eventi di massa».
E ancora: «Il ciclismo a mio parere è un’opportunità per tutti. In Italia l’appuntamento è fissato per l’8 settembre a Follonica. Ho fortemente voluto una prova e una data nel vostro Paese perché da voi c’è cultura ciclistica, c’è passione e ho tanti amici. Io vorrei che que­sti eventi siano aperti a tutti. Se c’è il papà che corre, perché la moglie o il bimbo piccolo non possono avere la possibilità di fare nel frattempo anche loro qualcosa di divertente?».
Il sogno è anche quello di coinvolgere i big del pedale, i suoi amici: «Ho invitato Chris Froome alla Aigle-Villars sur Ollon, in Svizzera, dove ci misureremo su 80 km di gara. Sono queste le sfide che amo».
Un passo indietro per raccontare come è nata l’idea: «Quando ho smesso di correre, tutti mi chiedevano di partecipare ad una corsa, ad una manifestazione, ad una granfondo. Mi sono chiesto: ma ti piace tutto questo? No. Ma è giusto fare qualcosa per sdebitarsi con chi ti ama? Sì. Allora ho deciso di creare queste manifestazioni. Che non so­no semplici corse, sono giornate di sport aperte a tutti. Per stare bene con me stesso e stare bene con tutti».
E poi alcune riflessioni sul ciclismo attuale: «Il Giro? È stata una corsa fantastica. Hanno gareggiato con un uomo in meno per squadra, è diverso. E confesso che dopo la crono ero convinto che Simon Yates avrebbe vinto, invece... a Prato Nevoso ha preso la botta. Ma perdere una grande occasione ti fortifica. È successo anche a me quando persi la Rou­baix. Franco Ballerini mi disse: “tranquillo, questa è la benzina che te ne fa­rà vincere tante altre” e così è stato. Froome è stato grande. Un fuoriclasse. Punto. Riuscire a fare quello che ha fat­to lui, con il peso di un’inchiesta sul­le spalle, significa che è davvero un grande. Guardate, io nel 2008 sono stato attaccato per questioni as­surde e ho messo su 10 chili per lo stress e la rabbia. Lui non so come abbia fatto a reggere la pressione».
Un pensiero sul Tour: «Sarà una corsa aperta, senza un favorito d’obbligo. Ci so­no Froome, Quintana, Bardet e Ni­bali che mi sembrano superiori, ma è tutto da vedere. La tappa di 65 chilometri con la partenza a griglie, scaglionata? Per me è pura follia. Il Tour è il Tour, ma non è il caso di esagerare. Lo­ro sono bravi, ma ogni tanto si fanno prendere la mano. Nel ciclismo comandano solo loro, e questo non va bene. Per vincere insieme: questo è il mio motto. Loro, invece, vogliono stravincere da soli: così non va, nuoce a tutto il movimento».
Per concludere, due battute sulle nuo­ve tecnologie: «Tra due anni il freno normale non esisterà più. È il mercato che sceglie e mi sembra che abbia or­mai scelto: vuole i freni a disco. La bici elettrica? Per chi ha problemi di salute è l’ideale, ma anche per allenarsi va be­nissimo. Invece di fare dietro moto, o dietro macchina, si può fare agilità con questo tipo di bici: è il futuro e non puoi farci niente».
L’ultima battuta è una provocazione: sei più giovane di Gigi Buffon e di Valentino Rossi, invece di stendere i panni, hai mai pensato di tornare alle corse?
Ride. E mi manda a stendere.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024