Editoriale
È l’uomo in giallo. È Miguel Indurain. C’era da immaginarselo e noi l’avevamo auspicato. Se non altro per poter raccontare un giorno ai nostri nipoti di aver visto quest’uomo eccezionale, che fa della sua eccezionale normalità la sua unicità.
Parlare di Indurain, celebrare il campione Navarro, sta diventando un esercizio sempre più difficile. Per molti, Miguel, non è un campione che incatena il cuore. A Miguel piace studiare gli avversari. Evita la fatica di temerli; teme esclusivamente di cadere in errori di valutazione, nel senso che ci tiene moltissimo a valutarsi al millimetro.
Ma all’occorrenza è anche capace di colpi d’autore, di pennellate che lasciano il segno, senza sbavature. A suo modo è un «cannibale». È un dittatore comprensivo: gli basta lasciare indietro gli avversari, ma li rispetta non li umilia. Il Miguel Indurain che ha conquistato per il quinto anno consecutivo il Tour de France, è però un Indurain diverso dai precedenti. L’uomo del cronometro si è sentito vulnerabile nella sua specialità. C’erano Rominger, Berzin, Zülle, Rijs, a contedergli il Tour nelle prove contro il tempo. Tutta gente preparata per l’occasione, capace di giocare con le stesse carte del Navarro, ma Indurain ha dimostrato di essere più acuto, più perspicace; per questo li ha messi tutti in gabbia con quella fuga, a Liegi. E così, chi rimproverava Miguel di non saper mai ricercare un attacco a soggetto, ha avuto la risposta. Ha attaccato Miguel, senza però mai mortificarli.
Ma c’è anche chi questo Tour l’ha perso. Ed è stato il Tour stesso, con i suoi organizzatori, i suoi cerimonieri, i suoi «cantori». Quanta poca sensibilità nella tappa di Cauterets, vinta da Virenque, che è costata la vita al nostro Fabio Casartelli. Non avremmo voluto vedere nulla di particolare, soltanto un po’ più di «pietas» cristiana per un ragazzo di soli 24 anni morto in corsa. Avremmo voluto non vedere quelle premiazioni, quelle sfilate di sponsors e miss. I corridori consumavano il loro dramma e Leblanc lasciava proseguire i suoi «consigli per gli acquisti».
Ci ha pensato Lance Armstrong, compagno di squadra di Fabio, a ricordare ai padroni del Tour che la vita di un uomo vale ancora qualcosa, anche quando non può più salire su un palco con la lattina della «Coca Cola» tra le mani. Ma il loro Tour l’hanno perso anche molti commentatori televisivi e della carta stampata. Lacrime, banalità e insensibilità. Trasmissioni sospese e poi riprese con servizi semplicemente raccapriccianti, con azioni di autentico sciacallaggio. Giornali che hanno invocato rispetto e denunciato l’insensibilità dei Padroni del Tour ma al tempo stesso sceglievano foto di prima pagina
a nove colonne - alcune delle quali a colori - con le immagini del corpo esanime e insanguinato di Fabio. Quanta ipocrisia, quanta infamia.
E allora mi domando: ma dov’erano tutti questi ben pensanti quando è morto nel Giro dell’86 Emilio Ravasio? Dov’erano quando la Juventus vinse quella maledetta coppa del Campioni che costò la vita a 37 tifosi bianconeri assolutamente dimenticati 12 ore dopo da Michel Platini (tipica classe francese!), che ebbe la sfacciataggine di presentarsi all’aroporto di Caselle, festante, con la coppa in testa? Nessuno, o meglio pochi (tra questi Michele Serra su l’Unità) misero in rilievo questo atto di insensibilità atroce. Nessuno accusò la Juve di esser passata come un carterpillar sui corpi privi di vita senza provare il benché minimo senso di vergogna.
È brutto parlare di queste cose, riaprire ferite, ma se oggi abili opinionisti si scatenano contro gli organizzatori del Tour non vorremmo che questo sia stato fatto solo perché non costava molto, visto e considerato che in gioco non c’erano interessi particolari (non era una nostra corsa e non andava a toccare grandi Famiglie) e in definitiva questo bell’esercizio di retorica faceva comodo a molti: faceva notizia.
Cinico, spietato? no, più semplicemente deluso e disorientato. La vita sarà sì una fantastica commedia, ma ho l’impressione che troppo spesso assuma i toni di un’atroce farsa. Per dirla con Indro Montanelli: «Gli uomini sono buoni con i morti quasi quanto son cattivi coi vivi».


Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...


«Rispetto a una settimana fa avevo un’altra gamba» (Francesco Busatto, maglia bianca del Giro, conferma i grandi passi avanti fatti nel settore delle protesi). Dopo la lunga serie di piazzamenti raccolti da Van Aert negli ultimi anni, la Visma ha...


Volata vincente di Benoit Cosnefroy al Grand Prix du Morbihan di Plumelec prova della Coppa di Francia. Il transalpino della Decathlon AG2R La Mondiale ha regolato i connazionali Kevin Vauquelin e Clement Venturini, entrami della Arkea B&B Hotels, e l'uruguaiano...


Dopo il Grand Prix Herning e il Fyn Rundt-Tour of Funen di settimana scorsa, il calendario di gare in area scandinava è proseguito quest’oggi con la prima gara Elite della stagione in terra norvegese, il GP Sundvolden, che ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024