Scripta manent
Zavoli ottant’anni da innamorato del ciclismo
di Gian Paolo Porreca

Compirà 80 anni, il 21 settembre prossimo, ma la voce e lo spirito e la mente sono sempre azzurri.
Sono la voce, lo spirito, la mente di Sergio Zavoli, il giornalista riminese sovrano della parola scritta e di quella radiotelevisiva, direttore di quotidiani, direttore della Rai, saggista e poeta, oggi senatore, primo innamorato del ciclismo. Il che non suona affatto banale, affatto desueto, al solo ricordo della umanità e del coinvolgimento emotivo, si parlasse pure solo di Mazzacurati e Taccone, che suggeriva il suo indimenticato “Processo alla tappa”.

Finirà mai il ciclismo, direttore?
«Il ciclismo non avrà mai fine, caro amico, perché esso sta nella natura, negli occhi e nel cuore della gente. Le sue cadute possono solo attardarlo, non condannarlo a perdersi al di là del “tempo massimo”».
Quale ciclista, a lei che ha raccontato con tanto affetto anche di Liviero e Catalano, le è stato più caro ?
«Faccio ovviamente fatica a rispondere, e sarebbe banale dire Coppi. Ed allora le confido che amavo particolarmente Zilioli, sì Italo Zilioli, l’ultimo dei “coppini”. Lo prediligevo perché si azzuffava sempre con i suoi sogni, perché troppo spesso non riusciva a concludere una corsa con l’animo con il quale l’aveva iniziata. Perché era vibratile, vulnerabile, generoso, un po’ stupito, tanto elegante. In certe occasioni è così appartato da poter essere tutto, fuorchè un ciclista o la sua icona consueta».
Lo sa che proprio in questi giorni è tornata a correre una Nazionale azzurra di professionisti?
«Sì lo so, ed è una notizia che ha lusingato la mia fantasia. Vede, se ne avessi il potere, io proporrei addirittura un campionato di calcio fatto di squadre di città che schierino solo atleti della propria terra, e si immagini allora quale gioia sarebbe per me ritrovare ancora un Tour o una grande corsa in linea disputata dalle squadre nazionali...».
Non saremo mica dei sognatori, in questo contesto mediatico che ci assorda dei rumori degli altri sport ?
«Vede, Alfonso Gatto, il grande poeta salernitano che il ciclismo non lo conosceva, scrisse del Giro d’Italia: “sogno di volare”. E sono sicuro che nulla, nulla nel nostro sport, consentirà che abbia mai termine il sogno dei poeti».

Ed una volta ancora, salutata la voce garbata, ci rammentavamo di una domanda, di una curiosità che a Zavoli ogni volta che lo incontriamo dimentichiamo di chiedere. Vorremmo chiedergli se ricorda ancora o se ha più visto quel Moretti, quel modesto corridore della piccola CITE che gli confessò in diretta di aver scelto il ciclismo in età matura come fosse una Legione Straniera, il tramite privilegiato - a quei tempi ...- dell’avventura: solo per scappar via dalla normalità quotidiana, dalla fabbrichetta del padre padrone. Quel Moretti lì, sempre in coda al gruppo nelle prime frazioni del Giro ’62, che proprio lui - e solo lui, Zavoli - avrebbe saputo convincere, con la suadente discrezione di un consigliere spirituale, a tornare saggiamente sui suoi passi, nella sua famiglia e nei suoi giorni già scanditi. In bici, semmai, figliol prodigo sulla ritrovata via di un altro lavoro onesto. Come questo beneamato ciclismo nostro e di Sergio Zavoli.

Gian Paolo Porreca, napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare, editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024