SENZA VERGOGNA.
Lo sappiamo: non è assolutamente piacevole parlare di doping, ma è anche vero che nessuno ci obbliga a farlo, o a farlo male. È il caso di Paolo Liguori, direttore di lungocorso e neo-conduttore di «Senza Rete», la nuova trasmissione nazional-popolare di sport andata in onda su Rete 4 il 17 settembre scorso e che ha trattato l’argomento Rumsas da un’angolazione molto particolare: guai a mettere in dubbio che il lettone possa avere anche torto. I cialtroni sono la magistratura francese: punto e basta. Questo è quello che in sostanza è andato in onda ed è stato detto nella puntata in questione.
E dire che l’argomento era stato introdotto da due servizi esclusivi molto ben curati da Lucia Blini (impeccabile) e Davide De Zan (forse un po’ troppo buonista). Finiti i servizi, la palla è passata in studio per l’approfondimento diretto da Liguori che ha immediatamente dato la parola ad un’esperta del settore, Benedetta Massola, ex letterina di Gerry Scotti, la quale molto commossa per questa madre trattenuta «ingiustamente» in carcere dalla magistratura francese, si è detta senza parole. Ma il parere dell’ex letterina è riuscito ad essere più articolato e chiaro di quelli espressi da Maurizio Mosca, Vittorio Feltri e Pietro Calabrese, i quali se la sono presa con i metodi inurbani e inquisitori della giustizia francese, a loro dire privi di ogni fondamento. Come se una macchina imbottita di 37 farmaci, tutti dopanti, non significasse proprio nulla, nemmeno qualche sospetto. Ma il punto sta proprio qui: nella superficialità e l’approssimazione dell’inchiesta. Non era il caso forse di porsi qualche domanda? Del tipo: è giusto che una donna, madre di tre bimbi piccoli, resti in carcere per così tanto tempo? La legge doping francese e italiana non è troppo coercitiva? Il doping deve essere trattato anche come un illecito penale? E infine: vogliamo proprio uno sport pulito o non ce ne frega assolutamente nulla? Sul finire della puntata, molto pertinente (anche se non nuova) è risultata la domanda posta dall’avvocato Raffaele Della Valle: «Perché tanto accanimento e rigore con il ciclismo e così poco con il calcio e gli altri sport?». Paolo Liguori ha ringraziato prontamente l’avvocato e ha chiuso con grande senso tattico la partita chiamando a gran voce la pubblicità. Guai a toccare il calcio. E meno male che la trasmissione doveva essere «Senza rete». A noi è parsa senza vergogna.
UN CASO IMBARAZZANTE. I regolamenti sono lì per essere interpretati, applicati ma anche per essere aggirati o modificati alla bisogna. Questo è quello che è accaduto in questi giorni in merito al «caso Simoni». Ci ricordiamo tutti della sua doppia positività alla cocaina. Ci ricordiamo anche della sua difesa (dentista, té e infine caramelle alla cocaina). Ci ricordiamo anche del Tribunale di Trento che l’ha scagionato sul piano penale, anche se il problema sul piano sportivo è restato.
La doppia positività, seppur non intenzionale, c’è stata e per regolamento andava sanzionata. La Commissione disciplinare della Federciclismo, anche sulla scorta dell’archiviazione decisa dal pm di Trento Bruno Giardina, ha deciso di assolverlo.
L’Uci ha poi deciso di non appellarsi (il termine massimo era fissato per il 15 settembre) presso il Tas di Losanna. Le ragioni le potete leggere a pagina 46 nella speciale rubrica curata dalla stessa Uci che ha tra l’altro deciso di modificare nel Congresso di Zolder il regolamento per la positività alla cocaina. Noi, credeteci, siamo davvero contentissimi per Simoni, che a nostro parere ha già pagato un prezzo salatissimo con l’esclusione dal Giro e il mancato invito al Tour, ma modificare i regolamenti in corso d’opera è sempre molto imbarazzante. Come imbarazzante è spiegare a corridori, come Zanini, fermi ai box in attesa di giudizio, che una siringa sigillata rinvenuta tra i propri effetti personali è molto più doping di una doppia positività alla cocaina.
PREVEDIBILE E SCONTATO. Quando leggerete queste poche righe saprete e sapremo già tutto. Il Mondiale di Zolder l’avremo già alle spalle e i discorsi da bar si intrecceranno lungo il circuito della memoria all’interno dell’autodromo belga. Se Cipollini avrà vestito la tanto agognata maglia iridata, ne sentiremo parlare o avremo già sentito discorsi del tipo: «È la risposta a quanti in questi mesi mi hanno criticato», non ricordando che nessuno l’ha criticato come campione talentuoso - perché solo un pazzo può farlo - ma per come ha cercato di motivare il suo addio farsa.
Se il Mondiale l’avrà perso, statene pur certi che se la prenderà con Ballerini e tutta la squadra azzurra, incapace di immolarsi alla causa.
Viceversa, se il mondiale finirà ad un italiano, il Re Leone parteciperà - suo malgrado - alla festa, arrogandosi il grande ruolo di regista in corsa e di uomo squadra: insomma, una bella fetta del merito se la prenderà comunque. Questo per dire che cosa? Nulla è prevedibile, tantomeno un mondiale particolare come quello di Zolder: forse il più prevedibile è proprio chi ha costruito il suo personaggio sull’imprevedibilità: per questo ci sembra già di sentirlo.
Pier Augusto Stagi
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...
È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...
Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...