Editoriale
La Lega si slega. A incatenarli e a incattivirli è stata senz’altro la Rcs-Organizzazioni che ormai, a livello organizzativo, ha in mano il 90% delle corse italiane. I gruppi sportivi professionistici sono sul piede di guerra. Basta con la Lega degli organizzatori e dei gruppi sportivi, qui bisogna darci un taglio.
Per il momento tagliano corto e si danno qualche settimana di tempo per chiarirsi le idee: nel frattempo Alvaro Crespi, segretario nazionale e internazionale dei Gruppi Sportivi, sta mettendo a punto una strategia che dovrebbe condurre a uno scontro certamente non indolore con una organizzazione parente stretta de La Gazzetta dello Sport: scusate se è poco.
Era inevitabile che si arrivasse a questo. Per troppi anni la situazione è scivolata su binari di monopolio quasi assoluto. Dall’altra parte i gruppi sportivi si sono trovati ad avere in pratica un solo interlocutore: prendere o lasciare.
Ora come ora ci sentiamo di dire che i gruppi sportivi hanno le loro buone ragioni per alzare la voce e che, in quanto animatori dello spettacolo-ciclismo, meritano ben altra considerazione; ci sentiamo altresì di dire che la Gazzetta non ha scippato nulla: tutto le è stato concesso, senza batter ciglio. Insomma, non ci sono dubbi che qualcosa vada risistemato, ridisegnato, ma si sappia che se a livello organizzativo stiamo vivendo una «dittatura» c’è stato un «popolo» che ha marciato su Roma per istituirla.
Un «calcio» in Lega. I Gruppi Sportivi vogliono più peso, più potere decisionale e dicono apertamente di ispirarsi al calcio, dove le società gestiscono il calendario e trattano direttamente per i diritti televisivi. Non tenendo presente un piccolo particolare: un conto sono le società di calcio e un altro sono quelle di ciclismo. La Lega calcio è sì una lega di società, ma quelle sono aziende a tutti gli effetti, di proprietari certi che rispondono al nome di Agnelli, Berlusconi e Moratti.
Le società di ciclismo sono attualmente, invece, delle scatole vuote piene di sponsor. Uno sponsor che non ha assolutamente potere contrattuale. Pensate un po’ al dottor Squinzi che tira fuori qualche miliardo dalle casse Mapei e non può gestire direttamente né la società né tantomeno la contabilità. I Gruppi sportivi rivendicano il loro peso, «senza di noi non si fanno nemmeno le corse», fanno sapere. Ma se è per questo anche senza corridori. E lo stesso si può dire degli sponsor: cosa farebbero i team-manager senza gli industriali?
Pronti a scippare i corridori. L’Assogruppi alza la voce e abbassa gli obiettivi. Parla di merchandising, di diritti televisivi, di rimborsi spese e poi arriva all’accatto vero e proprio. Quest’anno i premi di squadra sono stati aboliti e già sono pronti a incamerare anche i premi federali dei corridori. Visto che ai ciclisti sono arrivati a chiedere il sangue, perché non chiedergli anche un po’ di soldi, devono aver pensato.
Società per Azioni, e società per chi? I problemi ci sono e vanno senz’altro affrontati. La Lega deve recitare il mea culpa e rimettersi in gioco; i gruppi sportivi hanno il dovere di far valere il loro peso specifico ma devono anche organizzarsi diversamente; i corridori stiano invece molto attenti a non perdere ulteriore terreno. Il calcio, che tanto viene preso ad esempio, ha trovato nell’unità la propria forza.
Una vittoria ai punti. Ai gruppi sportivi già brilla l’occhio: rimborsi spese, diritti televisivi e sgravi fiscali. Tra le grandi innovazioni c’è quello del rimborso spese a seconda dei punti Uci di ciascun corridore. Una squadra viene rimborsata dall’organizzazione in base ai corridori che porta alla corsa e al punteggio Uci che ognuno di loro ha in dotazione. Esempio: chi vuole Bartoli deve pagare non meno di 9 milioni, perché Michele è il numero due al mondo e ha in dotazione più di 1.800 punti.
Attenzione, però, perché quella che sembra una grande trovata farà lievitare maledettamente i costi d’organizzazione e si rischierà il collasso.Certo, si potrà andare a correre all’estero: gratis, però!
Tiranni & dittatori. Ma i team-manager si sentono sicuri: sanno di avere un forte potere contrattuale. Non pensano, però, che i corridori e gli sponsor un giorno potrebbero farsi furbi organizzandosi diversamente. Ah già, la nuova Lega dei gruppi sportivi ha in serbo di creare un piccolo castello dorato dentro il quale, un giorno, nessuno possa più entrare. Insomma, è già pronto un nuovo dittatore.
D’altra parte, come disse Daniel Defoe, tutti gli uomini sarebbero tiranni, se potessero.

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La Israel Premier Tech è una squadra di ciclismo professionistica: in quanto tale, rispetta l'impegno di correre la Vuelta a España. Qualsiasi altra condotta e decisione comporterebbe un precedente pericoloso non solo per la nostra squadra, ma per tutte: noi...


Ed ecco finalmente la presa di posizione dell'Uci sui fatti di oggi, che arriva attraverso un comunicato ufficiale: «L'Unione Ciclistica Internazionale condanna fermamente le azioni che hanno portato all'annullamento dell'undicesima tappa della Vuelta Ciclista a España. L'UCI ribadisce l'importanza...


Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024