Gatti & Misfatti
Sono gia’ seduto sul paracarro per tifare Pantani
di Cristiano Gatti

È con malcelato e rinnovato spirito ultrà che mi affretto a parlare del Giro d’Italia. Subito, in tempi non sospetti, col senno di prima. Anzi, completamente fuori di senno. Diciamolo: questo nuovo Pantani, ancora tutto da verificare sulle fatiche lunghe, sul recupero, sulla cronometro vera, basta comunque per rianimare l’Italia depressa del tifo ciclista. Da troppo tempo siamo tifosi a ore (in senso buono): giusto il tempo di chiudere una grande classica, nella quale per fortuna continuiamo a difenderci bene, poi dobbiamo smontare dal servizio per lasciare posto agli altri. Il Tour non lo vinciamo da centoquarant’anni. E neppure il Giro, che pure abbiamo vinto spesso, è più un ricordo tanto fresco: siamo fermi a Bugno e Coppino, che aprirono l’ultimo decennio del secolo e del millennio dominando di brutto, quasi a convincerci di una certa onnipotenza, salvo poi verificare che non avremmo più toccato palla per via dei vari Indurain, Berzin, Rominger, e persino dei Tonkov, l’uomo che suda tre settimane all’anno.

Se Dio vuole abbiamo nuovamente qualcuno capace di tenerci su il morale. Fin da adesso mi siedo in curva e faccio un tifo demente per Marco Pantani: perchè così sfortunato mi ispira subito solidarietà di corporazione (dico di noi Fantozzi), perchè mi è umanamente molto simpatico, perchè i brividi che mi ha regalato lui sulle grandi salite non me li ha mai regalati nessuno (ad eccezione di Bugno sul Vesuvio, Giro ’90, Giro vinto). Per tutti questi motivi sono pronto a qualsiasi cosa, eventualmente anche a speronare col paraurti chiodato della mia auto l’avversario diretto che nel finale si frapponesse tra lui e la maglia rosa. Marco va aiutato. E caso mai qualcuno ritenesse un tantino forzato il mio tifo personale, tenga presente che un Pantani risorto sarebbe comunque la manna per tutti. Persino - e mi rendo conto di spararla enorme - per Chiappucci. Si può dire? Se nel giro di un paio d’anni non ritroviamo un volto caro al pubblico, un personaggio da amare per mesi, non per un giorno, uno campione e anche un po’ uomo di spettacolo, insomma un Alberto Tomba, un Michael Schumacker, un Max Biaggi della bicicletta, il ciclismo rischia seriamente di boccheggiare per disinteresse. Boccheggiano i giornali, boccheggia la televisione, e di riflesso boccheggiano le sponsorizzazioni, boccheggiano gli ingaggi, boccheggiano gli organizzatori. Sarebbe colpevole nasconderci la pura verità: siamo in una fase preoccupante. Alla crisi generale del sistema economico italiano se ne aggiunge una tutta interna e particolare del nostro settore. Sulla prima gli uomini del ciclismo hanno poco da fare, sulla seconda si può velocemente intervenire, ma solo a patto che risalti fuori l’uomo giusto, il Gianni Bugno o il Claudio Chiappucci dei primi anni Novanta, la locomotiva umana che si trascina dietro tutto il resto: giornali, televisioni, sponsor, ingaggi, organizzatori. C’è bisogno di aria fresca, anche per liberare l’ambiente dal fastidioso tanfo diffuso in inverno dalle ridicole campagne antidoping dei giornalisti frustrati, vittime della sindrome di Sherlock Holmes.
Allora forza Marco, siamo tutti con te. Comunque vada, sappiamo che sarai il primo a muoverti e l’ultimo a cedere: per questo ti abbiamo adottato subito, come l’ultimo interprete del ciclismo creativo e spregiudicato. Tipo quello di Chiappucci, però con una piccola differenza: in salita tu li stacchi davvero. Forza Marco e stai sereno. Sappi già da adesso che siamo pronti a tifare anche per Ivan Gotti, l’altro raro esemplare di scalatore sempre presente non appena la strada acquista pendenza. Non è che ti devi offendere: è lo spirito nazionale che ci induce a puntare su voi due. Certo, ci sono anche gli Zaina e i Faustini, però se continuano a farsi vedere soltanto tre o quattro giorni all’anno non si può pensare che siano loro a rimettere in moto questa macchina ingolfata. Il ciclismo italiano ha disperato bisogno di facce che restano, non di lampi momentanei. Serve un grande film, una lunga novela: siamo stanchi di fotografie.

Cristiano Gatti, 40anni,
bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Definire semplicemente massofisioterapista Fabrizio Borra, che ci ha lasciato questa mattina a 64 anni appena compiuti, è riduttivo: è stato l’amico, il confidente, il sostegno nei momenti difficili di campioni dello sport, personaggi dello spettacolo, ma anche di tante persone...


Anche la terza e ultima tappa del Giro d'Italia in terra d'Albania si presenta tutt'altro che semplice. Partenza e arrivo a Valona, 160 i chilometri da affrontare: il percorso è sostanzialmente l’anello attorno al monte Maja Qores (oltre 2000 metri...


Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo del Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji - Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque si...


Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...


Con la vittoria nella frazione inaugurale di Offida, al culmine di un attacco in solitaria, Chantelle Mc Carthy ha conquistato con decisione il comando del Giro delle Marche in Rosa riservato alle categorie femminili élite, under 23 e juniores. La...


50, 455. E' questo il nuovo Record dell'Ora stabilito nella serata italiana da Vittoria Bussi che già deteneva il primato. La 38enne ciclista e matematica di origini romane ha affrontato questa nuova sfida sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes,...


Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024