Editoriale
Egregio signor
Pier Augusto Stagi
la lettura del Suo editoriale sul numero di marzo di tuttoBICI m’impone una replica che dovrebbe, finalmente, chiarire in modo definitivo la posizione, sia a livello d’intenti sia di partecipazione attiva, dell’UCI nella questione della campagna di prevenzione della salute dei corridori fondata sui controlli ematici.
Non intendo, in questa occasione, soffermarmi sulle Sue valutazioni in merito ai rapporti tra l’UCI e la Federazione Italiana, o tra il sottoscritto ed il Presidente Ceruti, ma posso comunque garantire che in nessun caso i corridori italiani dovranno temere di esserne penalizzati.
Devo invece ritornare sull’incontro di Losanna, da Lei citato, con Gianni Bugno e Maurizio Fondriest, che avevano sollecitato, a nome dei corridori, l’intervento dell’Uci in materia di controlli preventivi.
Già allora ero stato molto chiaro circa le effettive possibilità di organizzazione di una simile iniziativa, illustrando ai summenzionati corridori che l’UCI non avrebbe potuto, in alcun modo, assicurare la «copertura» totale delle corse e degli atleti per evidenti ragioni pratiche ed economiche.
In questo senso, dunque, pur avendo offerto, di fronte alle richieste degli atleti, la massima disponibilità dell’UCI, che ha trovato immediato riscontro nell’attività della Commissione Sicurezza e Condizioni dello Sport, sono costretto a ribadire di non aver mai dato la mia parola né a Bugno né a Fondriest né ad altri per un presunto impegno globale che, lo ripeto, non sarebbe materialmente proponibile.
Quelle che Lei definisce le «mie promesse», quindi, non sono state abbondantemente disattese: l’UCI ha investito molto nella scorsa stagione, ed il suo sforzo, sostenuto da quello delle Federazioni nazionali e dei Gruppi Sportivi sarà ancora più rilevante quest’anno.
Mi permetta infine un’osservazione di carattere personale: il benessere del ciclismo, e con esso, evidentemente, quello preziosissimo dei corridori, non passa per i proclami roboanti ma infondati, e la concretezza della politica dell’UCI, in questo delicatissimo ambito, non teme questo genere di controversie.
Siamo consci dell’importanza della nostra missione, in accordo ai desideri espressi dai corridori, ma anche delle nostre capacità. Stiamo tentando di rispettare gli impegni che ci competono, con fermezza ma al contempo con realismo e senza facili demagogie.
Questo Le dovevo, Egregio Signor Pier Augusto Stagi, a beneficio della chiarezza generale, a nome mio e dell’Unione Ciclistica Internazionale.
L’occasione mi è propizia per rivorgerLe i miei più distinti saluti.
Hein Verbruggen - Presidente UCI
L’intervento del presidente internazionale Hein Verbruggen non solo è per noi motivo di orgoglio, ma mi consente di tornare su un argomento di estrema attualità e importanza: la lotta al doping.
L’intervento apparso sul numero di marzo voleva essere una provocazione, e come tale è stata interpretata dal numero uno del ciclismo mondiale.
È risaputo che tra la Federazione internazionale e quella italiana non regni molta armonia: questo è sotto gli occhi di tutti. Ed è per questa ragione che mi sono preso la briga (prima che fosse troppo tardi) di gridare al pericolo di una «ritorsione» a danno dei corridori targati Italia. Verbruggen ha voluto con la sua lettera tranquillizzare subito tutti: «...posso garantirle che in nessun caso i corridori italiani dovranno temere di essere penalizzati».
Per qualcuno il problema toccato da tuttoBICI poteva essere un non problema, ma visto che lo stesso presidente internazionale ha avuto la sensibilità di scriverci, significa che per lo meno il «sospetto» del problema c’era, ma non ci sarà.
Su un punto, però, rimango scettico. Una lotta al doping autogestita (e di questo si tratta dal momento che l’UCI non può assicurare una copertura totale delle corse per evidenti ragioni economiche) non è certamente confortante. Verbruggen si dice pronto a proseguire la sua lotta al doping «con fermezza ma al contempo con realismo e senza facili demagogie», facendo chiaramente intendere che occorre che in tal senso si accollino l’onere della spesa anche corridori e società. Ma andiamo per ordine: il presidente parla di demagogia.Penso di non averne mai fatta. Sarei caduto in fallo se avessi scritto che l’UCI avrebbe fatto meglio a indire meno convegni e a frequentare alberghi meno ameni per spendere due soldi in più a favore della tutela della salute degli atleti. Questa è demagogia. Ma chiedere un maggiore sforzo da parte dell’UCI per combattere quella che è considerata da tutti la piaga dello sport mondiale (e non dico solo del ciclismo) è il minimo che si possa fare. Pensare che questa «piaga» possa essere combattuta con l’impegno anche dei Gruppi Sportivi e dei corridori è sacrosanto ma è altrettanto vero che non possiamo pretendere che questi al contempo siano vittime e carnefici. Società e corridori che si autotassano per migliorare i controlli: sarà questa la strada?
Verbruggen sottolinea di non aver mai fatto promesse di alcun tipo: ed è questo il punto. La lotta al doping va fatta con chiarezza e anche con qualche promessa. Il presidente federale Ceruti questa lotta l’ha ingaggiata da tempo e la sta combattendo in maniera molto chiara e diretta. A costo di apparire brutale. Ma temiamo che l’UCI si sia accodata a questa campagna moralizzatrice più per dovere che per reale convinzione. Questi non vogliono essere né ragionamenti roboanti né tantomeno demagogici: più semplicemente motivi di confronto e ragionamento, atti a comprendere meglio uno sport che ci sta profondamente a cuore. E ci conforta il pensiero di poterlo fare direttamente con il presidente internazionale Verbruggen, che sinceramente ringrazio.

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo quasi vent’anni di collaborazione, Alé annuncia la conclusione della partnership con il circuito di prove granfondo Alé Challenge, organizzato dalla milanese Sport Service. Il circuito, punto di riferimento per il ciclismo amatoriale italiano, ha coinvolto negli anni decine...


Si è deciso con una volata a due tra Anna Henderson e Caroline Andersson il Tour of Guangxi Women 2025.  A spuntarla, sul traguardo di Nanning, è stata la britannica della Lidl-Trek, brava a imporre il proprio spunto veloce sulla...


Lorenzo Cataldo ci ha preso gusto e concede la replica al Giro di Serbia. Il toscano del Gragnano Sportng Club bissa infatti il successo di ieri conquistando anche la seconda tappa, la Zrenjanin-Pozarevac di 139 chilometri. Anche in questa circostanza...


Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024