Grazie per essere stati con noi, rimanete su TuttoBiciWeb per tutte le notizie, approfondimenti e rubriche. Dalle 16.10 si potranno seguire le immagini in streaming. Un cordiale saluto e una buona serata ai nostri lettori.
16:07
Le prime posizioni del Giro dell’Appennino 2021: 1. Hermans, 2. Conti, 3. Battaglin, 4. Velasco, 5. Polanc, 6. Mulueberhan, 7. Ulissi, 8. Chirico
16:02
La media della corsa è stata di 39,690 km/h; Hermans ha completato il percorso in 4h 50' 22''.
16:01
Seconda posizione per Valerio Conti (UAE Emirates) e terza per Enrico Battaglin (Bardiani Csf Faizanè)
15:52
VINCE BEN HERMANS: il belga della Israel Start-up Nation si aggiudica il Giro dell'Appennino 2021 con un'azione perfetta dopo un mirabile lavoro di squadra
15:50
Ripresi Moscon e Ayuso dagli altri inseguitori
15:46
Possibile il ricongiungimento tra il gruppetto e gli inseguitori Moscon e Ayuso visto che ora li divide solo 15 secondi circa, mancano 5 km al traguardo, Hermans sembra imprendibile là davanti
15:43
Ritmo forsennato per Hermans che oltrepassa il cartello dei -7 km aumentando il vantaggio su Moscon e Ayuso a 44 secondi e sul secondo gruppo forte di 16 corridori a 1'11''
15:38
Aumentano i componenti del secondo gruppo inseguitore, ma con Hermans a meno di 10 km dal traguardo e un gap di 1'10'' sarà molto difficile recuperare
15:37
A 12 km dal traguardo, Hermans incrementa il proprio vantaggio a 27 secondi su Moscon e Ayuso. Inseguono a 1’10’’ sette corridori.
15:31
Mancano 14 km al traguardo e Hermans deve gestire un tesoretto di 20 secondi su Moscon e Ayuso.
15:26
Grande azione per il belga classe '86 che manca alla vittoria individuale da due anni; nel 2017 aveva dominato il Tour of Oman con due tappe e la classifica finale.
15:25
I passaggi in vetta al Gpm: 1. Hermans, 2. Moscon a 24” 3. Ayuso s.t. 4. Ulissi a 38” (con Polanc e Conti).
15:19
A un km dallo scollinamento accelera Hermans, che aveva messo alla frusta i suoi compagni per lunghi km
15:17
Ci avviciniamo alla vetta del Gpm e rimangono solo tre in testa: Gianni Moscon (Ineos Grenadiers), Ben Hermans (Israel Start-up Nation) e Juan Ayuso (Uae Emirates)
15:16
Mancano 25 km al traguardo, davanti sette uomini con: Gianni Moscon e Jhonatan Narvaez (Ineos Grenadiers), Giovanni Carboni (Bardiani Csf Faizanè), Ben Hermans (Israel Start-up Nation), Marc Pritzen (Team Qhubeka), Diego Ulissi, Jan Polanc e Juan Ayuso (Uae Emirates).
15:15
Si ricompattano i due gruppettini, meno Cherkasov.
15:12
Attenzione, a metà salita si avvantaggia un gruppetto molto interessante con Gianni Moscon (Ineos Grenadiers), Giovanni Carboni (Bardiani Csf Faizanè), Ben Hermans (Israel Start-up Nation) e Marc Pritzen (Team Qhubeka) inseguiti a breve distanza da Jhonatan Narvaez (Ineos), Nikoaly Cherkasov (Gazprom Rusvelo), Diego Ulissi, Jan Polanc e Juan Ayuso (Uae Emirates).
15:08
La Ineos annovera tra le proprie file due favoriti di giornata come Gianni Moscon e Tom Pidcock. Anche la UAE Emirates degli altri favoriti Diego Ulissi, Matteo Trentin e del vincitore del Giro Under 23 Juan Ayuso in testa al plotone principale che conta non più di 30 atleti.
15:04
La Ineos prende il comando delle operazioni sulle prime rampe della Madonna della Guardia e la selezione è già importante nel gruppo principale
14:59
Continua l'azione della Israel per tenere il gruppo compatto in vista del Gpm più atteso, il leader della squadra è naturalmente l'esperto belga Ben Hermans.
14:47
Sta avvicinandosi la salita della Madonna della Guardia che verosimilmente deciderà la corsa. Si salirà al Santuario da un altro versante rispetto a quello percorso dal Giro d’Italia nel 2007 che sarà invece affrontato in discesa; quando si tornerà a valle mancheranno solo 16 km al traguardo.
14:36
Il gruppo transita compatto al passaggio sul Gpm di Crocetta d’Orero con la Israel Startup Nation a fare il ritrmo: 1. Alexis Renard, 2. Sebastian Bewick, 3 Tom van Asbroeck. Mancano 45 km al traguardo.
14:25
Stefano Pirazzi (Amore e Vita) ha provato a andare via da solo sulla salita di Crocetta d'Orero, ma è stato ripreso dopo nemmeno due km.
14:10
Gruppo compatto: dopo 123 km si esaurisce il tentativo dei fuggitivi
13:53
In forte recupero il gruppo che è a 1'35'' dai fuggitivi, presto raggiungeranno Totò e Salvietti
13:49
Al km 104, Totò e Salvietti devono recuperare 32 secondi dagli altri cinque fuggitivi, il gruppo è a 2'18''.
13:36
Sul Gpm di Crocefieschi (km 97,9): 1. Diego Sevilla (Eolo Kometa), 2. Andrea Di Renzo (Vini Zabù), 3. Mattia Guasco (Team Qhubeka). Perdono di nuovo contatto Totò e Salvietti che sono segnalati a 30”.
13:23
I fuggitivi stanno percorrendo la salita che porta al Gpm di Crocefieschi, che fa un po' da spartiacque tra la prima e la seconda metà della gara. La vetta è piazzata a 93,9 km dalla conclusione di Genova. Il gruppo insegue a 1'27'' al km 91.
13:15
Al km 86 il ritardo del gruppo è di 1’40’’, in recupero.
13:03
Al km 81 il gap è di 2’06”, mentre la media è di 41,100 km/h. Ha abbandonato la corsa Vladislav Zubar della Amore e Vita.
12:58
Al traguardo volante di Ronco Scrivia (km 77,7) passa per primo Raffaele Radice (Mg.K Vis - Vpm) e secondo Andrea Di Renzo (Vini Zabù), il ritardo del gruppo è di 2 minuti
12:54
Paolo Totò e Niccolo Salvietti avevano perso leggermente terreno al Gpm, ma al km 75 sono rientrati. Gruppo a 2’27’’.
12:48
Sul Gpm di Fraconalto (km 66,2) ecco i passaggi: 1. Diego Sevilla (Eolo Kometa), 2. Andrea Di Renzo (Vini Zabù), 3. Mattia Guasco (Team Qhubeka). Il gruppo transita a 2’36’’.
12:37
Paolo Totò (Amore e Vita), Diego Sevilla (Eolo Kometa), Niccolò Salvietti e Raffaele Radice (Mg.K Vis Vpm), Thibaut Guernalec (Arkea - Samsic), Mattia Guasco (Team Qhubeka) e Andrea Di Renzo (Vini Zabù) hanno 2 minuti di vantaggio sul gruppo al km 62 salendo verso il Gpm di Fraconalto
12:29
60 km di corsa completati, in località Voltaggio il ritardo è cronometrato a 1'32''
12:18
Al T.V. di Carrosio (km 55,6) transita per primo Andrea Di Renzo (Vini Zabù) davanti a Raffaele Radice (Mg.K Vis - Vpm), il gruppo passa a 1’53’’
12:15
La media oraria della prima ora di corsa del Giro dell'Appennino 2021 è di 46,9 km/h
11:58
In località Gavi, al km 49, il vantaggio è di 1'30''
11:58
La fuga sembra andata in porto: 1'45" di vantaggio al km 43.
11:57
La composizione del gruppo in fuga vede Paolo Totò (Amore e Vita), Diego Sevilla (Eolo Kometa), Niccolò Salvietti e Raffaele Radice (Mg.K Vis Vpm), Thibaut Guernalec (Arkea - Samsic), Mattia Guasco (Team Qhubeka) e Andrea Di Renzo (Vini Zabù). Hanno 13 secondi di vantaggio sul gruppo.
11:55
Si smuove la situazione al Traguardo Volante di Pasturana (km 38,500): Paolo Totò dell'Amore e Vita transita per primo e si porta dietro un gruppetto di altri sei attaccanti
11:39
Gruppo compatto: al km 31 i fuggitivi vengono ripresi. Ritmo davvero altissimo in queste prime fasi.
11:35
Il gruppo non lascia spazio alla fuga: al km 27 il gap si è ridotto ad appena 7 secondi con anche l'Amore e Vita a dettare il ritmo
11:32
Al km 23 di gara, i cinque fuggitivi hanno 18 secondi di vantaggio sul gruppo trainato dal Team Qhubeka
11:32
I fuggitivi sono Nicolò Parisini (Beltrami Tsa Tre Colli), Daniel Smarzaro (D’Amico - Um Tools), Arturo Gravalos (Eolo Kometa), Francesco Di Felice (Mg.K Vis) e Laurent Pichon (Arkea - Samsic).
11:29
Altri cinque corridori escono dal gruppo. Al km 21 hanno 30 secondi di vantaggio.
11:20
Luca Wackermann (Eolo Kometa), Paolo Simion (Giotti Victoria - Savini), Luca Regalli (Iseo - Rime - Carnovali - Sias), Fabio Di Guglielmo (Mg.K Vis - Vpm), Matis Louvel (Arkea - Samsic) ci provano al km 14, ma sono ripresi già al km 16
11:12
10 km coperti in circa 12 minuti (quindi media vicina ai 50 km/h, calcolata empiricamente), con situazione sempre di gruppo compatto
11:08
Cinque chilometri percorsi, ritmo alto, tanti scatti, ma per ora ancora situazione di gruppo compatto
11:00
PARTITI! Come da programma, alle 11 in punto scatta l'82esima edizione del Giro dell'Appenino. 127 i corridori partecipanti e il ritmo è già altissimo, segnalati diversi scatti in testa al gruppo, seguite la corsa con noi fino all'arrivo per tutti gli aggiornamenti
10:58
I corridori hanno lasciato ora il ritrovo di partenza e si stanno muovendo verso il km 0
10:56
Alla partenza di Pasturana, il termometro segna 26 gradi: si prospetta una giornata calda e soleggiata fino a Genova
— Giro dell'Appennino (@giroappennino) June 24, 2021
10:50
Comunque un buon casting, quello allestito dagli organizzatori dell'Uc Pontedecimo.
10:49
La scelta quest'anno è caduta sul giorno di San Giovanni a ridosso del Campionato Italiano, disputato domenica, e alla vigilia del Tour de France.
10:48
Purtroppo da quando sono nati il ProTour prima e il WorldTour poi l'Appennino ha sempre faticato a trovare spazio nel calendario, cambiando spesso data.
10:47
E' l'82a edizione di una corsa che da sempre è nel cuore dei tifo italiani e ha laureato tanti campioni.
10:46
Buongiorno amici e bentrovati per un nuovo appuntamento con le nostre dirette: oggi seguiremo per voi il Giro dell'Appennino 2021.
10:45
DIRETTA A CURA DI DIEGO BARBERA
Stellasud
24 giugno 2021 16:32carloprimavera
Non sono d'accordo con lei, è una corsa senza diretta TV e stanno offrendo un servizio impeccabile e molto preciso, mi sembra sia stato riportato tutto ciò che è capitato in modo repentino, saluti.
Migliorare un po’ i commenti live
24 giugno 2021 16:00Stellasud
Da una notizia all’altra passa troppo tempo prima ogni 2/3 minuti veniva aggiornato
PARTERRE
24 giugno 2021 14:50MARcNETT
Non eccelso vero, ma rispetto alle ultime edizioni non è per nulla malvagio
Appennino
24 giugno 2021 13:26fix1963
Una grande corsa, snobbata dai grandi team e sopratutto dagli stranieri.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Terza vittoria in sei giorni per la Uno-X Mobility che, dopo gli acuti di settimana scorsa all’Arctic Race of Norway, quest’oggi è andata a segno anche al Tour of Denmark 2025 grazie a Søren Wærenskjold. Il possente sprinter norvegese,...
La sfida tra Jarno Widar e Paul Seixas anima l'attesa per il Tour de L'Avenir (23-29 agosto). Il belga della Lotto Development è in ottima forma ora e il percorso della corsa francese riservata agli Under 23 gli si addice alla...
Linda Zanetti ha vinto la seconda tappa del Tour de Pologne Women disputata con partenza e arrivo a Chelm. L’atleta ticinese della Uno X si è imposta al termine di 100 chilometri di gara precedendo in volata la francese Marie...
Il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) ha nominato Biniam Girmay, campione di ciclismo e pioniere eritreo di 25 anni, suo nuovo Ambasciatore di Buona Volontà Nazionale. In questo ruolo, Girmay si batterà per l'azione per il...
Alberto Dainese è l'ultimo corridore in ordine di tempo ad aver firmato un contratto con Soudal Quick-Step, di cui sfoggerà i colori fino alla fine del 2027. Originario di Abano Terme, Dainese si è fatto un nome negli sprint, collezionando...
Dopodomani, al Circuito Franco-Belga, 207 km da Tournai a Mont-de-l’Enclus, sarà la prima corsa di Filippo Conca con la maglia della Jayco-AlUla. «E così si può dire che la mia favola abbia avuto un lieto fine», ha detto questa mattina...
Jacopo Mosca e la Lidl-Trek proseguiranno il loro cammino insieme per altre due stagioni: il piemontese ha firmato un prolungamento del contratto fino alla fine del 2027. Il primo contratto di Mosca con la Lidl-Trek risale al 2016, quando è...
Puntare alle stelle ma non all’arcobaleno. Pauline Ferrand Prévot, vincitrice del Tour de France Femmes, ha deciso che non prenderà parte ai Mondiali su strada in programma a Kigali, in Ruanda, il 27 settembre. È stata la 33enne nativa Reims...
Sono stati riprogrammati, con prima opzione 11 ottobre, i Campionati Italiani a cronometro a squadre per le categorie Juniores maschile e femminile, Under 23 e Donne Open, inizialmente previsti a San Biagio di Callalta (TV) il 13 agosto. Una bella...
La Vuelta di Spagna richiama un numero sempre crescente di corridori importanti: c'è sempre chi la considera una corsa che può salvare la stagione, ma sempre più spesso viene considerata come merita, cioè come una gara davvero importante, nella quale...