Vi ringraziamo per averci seguito, restate su tuttobiciweb per tutti gli aggiornamenti e non mancate all'appuntamento di domenica con la Gand-Wevelgem.
17:18
Il miglior italiano al traguardo è Matteo Trentin.
17:15
Van Aert taglia il traguardo a 1'30" dal vincitore.
17:14
Sia Senechal che Stybar hanno tagliato il traguardo esultando per il successo del compagno.
17:13
Secondo posto per Senechal, terzo per Van der Poel.
17:13
STRAORDINARIO TRIONFO DI KASPER ASGREEN. CHAPEAU!
17:12
ULTIMO CHILOMETRO
17:11
Grandissimo Asgreen, sta davvero andando a realizzare un'impresa!
17:10
Va verso la vittoria il campione di Danimarca!
17:09
Provano ad inseguire gli Ag2r ma la Deceuninck marca ogni mossa.
17:07
Dopo aver respirato per qualche chilometro, Kasper Asgreen riparte ancora!
17:06
Sei chilometri al traguardo, è il momento di svuotare le tasche.
17:03
Otto chilometri al termine, 20 secondi di ritardo per il gruppetto di Van Aert.
17:00
Meno di 10 chilometri alla conclusione: cosa si inventeranno gli uomini del Wolfpack?
16:57
Asgreen ora si sta gestendo e aspetta il gruppetto: la Deceuninck resta comunque in supremazia numerica con tre uomini.
16:56
Cinque secondi ancora per Asgreen, a 16 insegue il plotoncino di Van Aert.
16:52
Superato l'ultimo muro, Asgreen ancora solo con 10 secondi sul gruppetto di Van der Poel.
16:50
Rientrano van Avermaet, Naesen e Senechal. Van Aert sembra tagliato fuori dai giochi.
16:49
Dopo un'accelerata di Van Aert, rilancia Van der Peol e alla sua ruota resta solo Stybar.
16:48
Lampaert si unisce a Benoot e Stuyven, il loro ritardo è di 1'08 a 20 km dalla conclusione.
16:47
Foratura per Lampaert, probabilmente la sua corsa finisce qui...
16:46
Asgreen vola: 38 secondi di vantaggio per lui, a 1'05" inseguono Benoot e Stuyven.
16:41
Resta solo un muro, il Tiegemberg, e poi 20 chilometri di pianura per arrivare ad Harelbeke.
16:40
Riguadagna qualche secondo Asgreen cheviaggia con 16 secondi e sta facendo davvero un grandissimo numero.
16:38
Rientrano sul gruppetto di migliori anche Van Baarle della Ineos Grenadiers e Lampaert, altro uomo della Deceuninck Quick Step.
16:35
Accelerazione imposta da Van Aert e Van der Poel.
16:34
Penultimo muro, è il Karnemelkbeekstraat.
16:32
Dietro si altrenano in tanti a tirare, ma Asgreen conserva 18-20 secondi di vantaggio e prosegue di buona lena.
16:31
Staccato ormai di un minuto il gruppo di cui fa parte Matteo Trentin.
16:27
Alle spalle del danese ci sono Van Aert (Jumbo Visma), Stybar e Senechal (Deceuninck Quick Step), Van Avermaet e Naesen (AG2r Citroen), Van der Poel e Vermeersch (Alpecin Fenix), Hoelgaard (Uno X Team), Turgis (Total Direct Energie) e Haller (Bahrain Victorious).
16:26
In vetta al Kwaremont solo 13 secondi di vantaggio per Asgreen.
16:23
Asgreen insiste ma fatica sul pavé, alle sue spalle il gruppetto di Van Aert torna sui sei guidati da Naesen.
16:20
Il quartetto di riporta a 40 secondi dal battistrada quando ci si avvicina al Vecchio Kwaremont.
16:17
Spettacolo sul Paterberg con il forcing di Van Aert seguito da Stybar, Van Avermaet e Van der Poel.
16:16
Il battistrada sta affrontando il Paterberg.
16:10
Asgreen affronta il muro di Kapelberg, siamo a 46 km dalla conclusione.
16:06
Asgreen ha 40 secondi vantaggio su Naesen (AG2r Citroen), Senechal (Deceuninck), Hoelgaard (Uno X Team), Turgis (Total Direct Energie), Vermeersch (Alpecin Fenix) e Haller (Bahrain Victorious). Il gruppo dei migliori segue a 1'02".
16:03
A 50 km dalla conclusione Matteo Trentin completa l'inseguimento e rientra nel gruppo dei migliori.
16:00
53 km alla conclusione, sempre 23" di vantaggio per Asgreen.
15:59
Ora i big si guardano e sei corridori provano ad allungare nuovamente.
15:56
Con i due fenomeni c'è Lampaert, mentre il gruppo sta esplodendo di nuovo.
15:55
Sul pavè dello Stationsberg attacco di Van der Poel marcato da Van Aert.
15:50
Ripresi Kung e compagni, resta davanti il solo Asgreen con 18 secondi di vantaggio.
15:49
Sfortuna Trentin: Matteo fora la ruota anteriore in un momento davvero complicato.
15:47
Accelerazione di Kung marcato da Lampaert, Haller e Asgreen a 61 km dalla conclusione.
15:45
SITUAZIONE. Asgreen da solo al comando con 15 secondi di vantaggio, poi il gruppo dei migliori che si è ricostituito quando siamo ai piedi dell'Eikenberg, undicesimo muro della serie.
15:43
Sta per rientrare Van Aert e Van der Poel rilancia l'attacco per mettere in difficoltà il rivale.
15:40
Attacco di Kasper Asgreen con i suoi compagni di squadra che provano a stoppare il resto degli inseguitori.
15:39
Siamo sul Boigneberg e la Deceuninck aumenta ancora il ritmo.
15:36
Venti secondi di vantaggio per i battistrada, la Jumbo Visma sta davvero imponendo un ritmo forsennato.
15:34
Il gruppetto degli otto, ai quali si è agganciato Milan, rientra sui battistrada.
15:33
La foratura di Van Aert cambia le carte in tavola: ora è la Jumbo Visma a fare il forcing per far rientrare il suo capitano.
15:32
Ag2r, Total Direct Energie e Lotto Soudal a guidare l'inseguimento.
15:31
Foratura per Van Aert in n momento davvero critico.
15:29
Ci avviciniamo al numero 9 della serie, il Berg Ten Stene.
15:28
Milan e Van den Berg raggiunti ora dal plotoncino dei big.
15:27
Siamo a 75 chilometri dalla conclusione, Jonathan Milan perde contatto dai battistrada.
15:27
Sembra vano il tentativo di inseguimento del danese Soren Kragh Andersen.
15:26
Quattro corridori su nove del gruppetto dei migliori sono della Deceuninck Quick Step.
15:24
Trentin, Van der Poel, Van Aert, Matthews, Stuyven, Senechal, Asgreen, Lampaert e Stybar fanno parte del gruppetto dei migliori che stanno braccando ormai i battistrada.
15:23
Fortissima selezione sul Taaienberg, il gruppo è letteralmente esploso.
15:16
Attacco secco di Quinn Simmons della Trek Segafredo,
15:13
I battistrada attaccano il Muro di Kortekeer.
15:13
Anche i corridori della Trek Segafredo e della Ineos Grenadiers molto attivi in testa al gruppo.
15:10
È un momento da "ventre a terra", si pedala a velocità altissima e il gruppo si è spezzato.
15:07
Cala inevitabilmente il vantaggio dei battistrada: 1'45".
15:05
Gruppo allungatissimo, siamo nella fase chiave della corsa.
15:04
Attaccano in testa al gruppo Campenaerts (Qhubeka Assos) e De Bondt della Alpecin Fenix.
15:02
Abbiamo avuto l'opportunità di rivedere le immagini della caduta e Gaviria sembrava molto dolorante al braccio sinistro.
15:00
Eccoci sul Knokteberg, muro di un chilometro all'8%.
14:55
Superato l’Oude Kruisberg, il prossimo muro sarà il Knokteberg.
14:54
100 km al traguardo, 2'15" il vantaggio per gli attaccanti. Sempre la Deceuninck Quick Step in testa al gruppo.
14:51
Proprio all'altezza dei 100 km percorsi, Fernando Gaviria si ritira. Ricordiamo che era stato coinvolto in una caduta.
14:45
L'ultimo rilevamento parla di vantaggio stabile per i battistrada: 2'25" il loro vantaggio.
14:44
Segnalato un problema meccanico per Sonny Colbrelli che è costretto al cambio di bicicletta.
14:41
SITUAZIONE. Ricordiamo che all'attacco ci sono Wallays (Cofidis), De Vylder (Sport Vlaanderen), Van den Berg (EF Nippo), Van der Hoorn (Intermarché Wanty), Greipel (Israel), Haller e Milan (Bahrain Victorious), Brunel (Groupama FDJ), Jacobs e Mas (Movistar), Terpstra (Total Direct Energie) e Tiller (Uno X).
14:38
Ci sono 16 muri da affrontare in 90 chilometri in questa gara che, lo ricordiamo, è considerata in Belgio come un Piccolo Fiandre.
14:37
Ci avviciniamo al km 90 di corsa e quindi all'inizio della battaglia con tutti i muri da affrontare.
14:32
Curioso notare come in figa ci siano Jonathan Milan che ha 20 e André Greipel che di anni ne ha 38.
14:28
Jhonathan Narvaez è costretto al ritiro.
14:26
Entrambi i corridori caduti sono ripartiti, stanno valutando le loro condizioni.
14:24
CADUTA. Finiscono a terra Narvaez della Uneos Grenadiers e Gaviria della UAE Emirates.
14:18
Intanto nella zona del traguardo di è fatto largo il sole, ma sui muri al momento persistono nubi minacciose.
14:16
Mentre si ritira l'olandese De Kort della Trek Segafredo, il ritardo del gruppo scende a 2'35".
14:13
In testa al gruppo a scandire il ritmo c'è il solito Tim Declercq della Deceuninck Quick Step.
14:01
Prendono il largo i 12 battistrada e il loro vantaggio sale a 3 minuti.
13:52
Passaggio dei battistrada al km 50 di corsa.
13:40
I due gruppi si fondono, abbiamo 12 uomini al comando.
13:32
Escono al contrattacco Wallays (Cofidis), De Vylder (Sport Vlaanderen) e ancora Van den Berg (EF Nippo).
13:28
In avanscoperta ci sono Van der Hoorn (Intermarché Wanty), Greipel (Israel), Haller e Milan (Bahrain Victorious), Brunel (Groupama FDJ), Jacobs e Mas (Movistar), Terpstra (Total Direct Energie) e Tiller (Uno X).
13:16
Si avvantaggiano in sette, tra loro c'è anche Jonathan Milan, ma è ancora presto per parlare di fuga.
13:12
Tutto procede tranquillo mentre ci avviciniamo al Katteberg.
13:00
Situazione invariata dopo 20 km, ci avviciamo al Katteberg, unico muro da affrontare nella prima metà di gara.
12:48
Tentativo annullato, il gruppo rimane compatto in questi primi chilometri di corsa.
12:37
Il primo attaccante di giornata è Julius Van den Berg della EF Nippo.
12:31
PARTITI!
12:26
Il grande problema di oggi sarà il vento che soffia con grande intensità.
12:24
Non ci sarà al via la Bora Hansgrohe che ha deciso di ritirare la squadra dopo la positività al Covid di Matthew Walls.
12:22
Cielo coperto sopra Harelbeke e temperatura frizzante, speriamo non arrivi la pioggia.
12:19
C'è grande attesa perché oggi tornano a sfidarsi Van der Poel e Van Aert, reduci dai successi ottenuti sulle strade d'Italia.
12:18
È una prova valida per il WorldTour, prologo ideale alla Gan-Wevelgem di domenica e poi alla settimana santa che culminerà con il Fiandre nel giorno di Pasqua.
12:17
Ed è proprio ad Harelbeke che sono fissati partenza e arrivo di questa classica che misura 203,9 chilometri e che promette grande spettacolo con i suoi muri e il suo pavé.
12:16
Buongiorno dal Belgio, cari amici: siamo pronti a farvi vivere con noi la E3 Saxo Bank Classic, la classica più nota con il nome di Harelbeke.
12:15
DIRETTA A CURA DI SILVIA GRASSI
in fuga o in qualcos'altro?
26 marzo 2021 15:51nocomment
alle ore 14:32 c'è un errore di battitura...
in fuga o in qualcos'altro?
26 marzo 2021 15:51nocomment
alle ore 14:32 c'è un errore di battitura...
in fuga o in qualcos'altro?
26 marzo 2021 15:51nocomment
alle ore 14:32 c'è un errore di battitura...
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Circondato dalla propria brigata tutta locale, cioè africana - con anche un orgoglioso pasticciere del Burundi -, eccolo in azione (ed in posa fotografica molto utile per fare team building): è Tiziano Brichese, il cuoco della nazionale italiana impegnato ai...
Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...
Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...
Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...
Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...
Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...
Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...
Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...
Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...
Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...