VUELTA. IL GIORNO DELLA VERITA' PREMIA GAUDU E ROGLIC
All'Alto de la Covatilla l'ultima occasione per cambiare la storia dlela corsa
Copyright © TBW
17:13
A domani per la frazione conclusiva e la meritata festa di Madrid, che vi racconteremo in diretta.
17:12
Restate con noi per leggere le dichiarazioni dei protagonisti della corsa spagnola.
17:11
Con loro sul podio di Madrid salirà l'inglese Hugh Charty.
17:10
Bella stretta di mano tra Roglic e Carapaz, che concluderanno la Vuelta nell'ordine dopo una battaglia davvero appassionante.
17:09
Dopo Martin, chiude Carapaz, quindi Carthy e Roglic che per 24" mantiene la maglia rossa sulle sue spalle.
17:08
Izaguirre e Donovan si piazzano secondo e terzo di tappa.
17:06
Al triangolo rosso Carapaz ha 17" da recuperare a Roglic, che ha la stessa pedalata appesantita della crono della Planche de Belle Fille.
17:05
Applausi per il francese David Gaudu che festeggia la vittoria di tappa a La Covatilla.
17:04
Grande azione di Carapaz, che ha già dimezzato il suo ritardo da Roglic.
17:03
Hofstede, in fuga dalla prima ora, dà un minimo di sostegno a capitan Roglic.
17:02
Lo sloveno ha già perso il Tour al penultimo giorno, sarebbe una vera beffa se anche oggi si vedesse sfuggire la maglia di leader a un passo da Madrid.
17:01
Roglic, che ha 45" da amministrare, sta cercando di difendersi di esperienza.
17:00
Carapaz attacca convinto a 3,5 km dal traguardo e fa il vuoto.
16:59
Restiamo però concentrati sulla lotta tra i grandi per la generale, che se le stanno dando di santa ragione.
16:58
Gaudu ormai è involato verso la vittoria, per lui sarà un bis in questa Vuelta.
16:57
Vlasov viene ripreso dai primi tre della generale che sono ormai in compagnia solo di Enric Mas e di un ottimo Mattia Cattaneo.
16:56
Scatta Hugh Charty, prontamente stoppato da Richard Carapaz.
16:54
A 4 km dalla vetta David Gaudu (Groupama-FDJ) riprende e salta Mark Donovan (Sunweb), Gino Mäder (NTT) e anche Ion Izagirre (Astana).
16:52
Dal gruppo maglia rossa accelera Alexander Vlasov della Astana, nessuno degli altri big gli risponde.
16:50
Con altre due accelerate Izaguirre si sbarazza prima di Donovan e successivamente di Mäder.
16:48
Continua la selezione da dietro sia davanti che dietro. Ricordiamo che oggi i corridori accumuleranno 4.280 mt di dislivello.
16:46
Grossschartner tira il gruppo per difendere la propria posizione nella top ten, messa a rischio da De La Cruz, tra gli attaccanti della prima ora.
16:44
Ion Izaguirre forza il ritmo a 7 km dalla fine, ma Mäder e Donovan non lo mollano. Alle loro spalle hanno ancora qualche speranza solo Gaudu e Martin.
16:42
La salita che deciderà la Vuelta 2020 misura 11.4 km al 7.1%.
16:39
Felix Grossschartner ha forato ai piedi dell'Alto de La Covatilla.
16:36
3'53" il ritardo del gruppo maglia rossa dalla testa della corsa a 10 km dalla fine.
16:33
Mäder, Donovan e Izaguirre iniziano ora l'Alto de La Covatilla con 40" sugli ex compagni di fuga.
16:27
Questo terzetto in avanscoperta ha 22" sugli immediati inseguitori e 2'52" sul gruppo principale quando mancano 15 km al traguardo.
16:25
Gli resistono solo Mark Donovan (Sunweb) e Ion Izagirre (Astana).
16:23
Tra i 16 di testa attacca Gino Mäder della NTT nel tratto in salita e ciottolato di attraversamento di Candelario..
16:21
A 19 km dalla conclusione Soler ed Erviti si riportano su De La Cruz, Gaudu, Henao, Martin, Mäder, Schultz, Armirail, Izaguirre, Lopez, Costa, Godon, Storer, Hofstede e Donovan.
16:18
Nel gruppo maglia rossa Carapaz è rimasto da solo, non ha compagni a sua disposizione.
16:14
Al GPM Soler transita a 26" dai primi. Il gruppo è segnalato a 1'38".
16:12
A 1 km dallo scollinamento Soler trova il supporto del compagno Erviti e mette nel mirino i battistrada.
16:07
All'inseguimento dello spagnolo della Movistar, si riporta in testa al gruppo la Jumbo-Visma.
16:03
A 5 km dalla vetta si muove Marc Soler.
15:59
Continua a ridursi il drappello di fuggitivi, inizialmente erano 34 ora sono 18.
15:56
Oggi è tutto un mettersi e togliersi la mantellina: continua ad essere variabile il meteo.
15:53
Gruppo in rimonta: il vantaggio dei 22 uomini rimasti in avanscoperta scende sotto i 2'.
15:48
Ciò che resta della fuga della prima ora attacca l'Alto de la Garganta (12km, 4.8%) con 2'25'' sul gruppo.
15:45
Aumenta la selezione sia nel drappello di testa che nel gruppo, sempre condotto dai Movistar.
15:42
I battistrada con Rui Costa in testa si mettono alle spalle anche l'Alto de Peñacaballera.
15:39
In attesa della bagarre finale, vi aggiorniamo sugli Europei di ciclocross.
15:36
La strada torna a salire anche per il gruppo, dove la Movistar insiste nella sua azione.
15:33
Ricomincia a piovere sulla corsa.
15:30
Tra i battistrada Bruno Armirail (Groupama-FDJ) e Ivo Oliveira (UAE Team Emirates) sono i più attivi.
15:27
David De La Cruz passa per primo al traguardo volante di Montemayor del Rio.
15:24
Iniziano le scaramucce anche nel drappello di testa, che a 50 km dalla fine conserva 2'53" sul gruppo.
15:21
Continua ad imprimere un'alta andatura la Movistar di Enric Mas.
15:18
Il vincitore del Giro 2019 è riuscito a riportarsi sul gruppo maglia rossa, ma ha già perso parecchi compagni.
15:15
Tra i corridori che si sono fatti sorprendere c'è Richard Carapaz (Ineos Grenadiers).
15:12
A 60 km dalla conclusione avanza la Movistar, il cui forcing spezza il gruppo.
15:09
La gara di tre giorni femminile si concluderà domani a Madrid, sullo stesso traguardo che ospiterà l'ultima volata della Vuelta 2020.
15:06
Intanto si è conclusa la terza prova della CERATIZIT Challenge by La Vuelta.
15:03
Per fortuna dei corridori almeno è tornato a splendere il sole sulla corsa.
15:00
Giornata dura per i velocisti come lui, con tutte le salite ancora da affrontare.
14:57
Dal drappello di testa in salita ha perso contatto Ackermann.
14:55
Ivo Oliveira conquista anche il GPM dell'Alto de Cristobal davanti a Bruno Armirail e Rui Costa.
14:52
Tempo di rifornimento per il gruppo.
14:48
Foratura di Esteban Chaves della Mitchelton-Scott.
14:44
Il vantaggio degli attaccanti resta stabile sui 3'.
14:39
Ora il menù di giornata prevede l'Alto de Cristobal: 6.2 km al 4.7%.
14:35
Continua ad essere variabile il meteo: dopo il sole, torna la pioggia.
14:30
Il gruppo maglia rossa scollina a 3'04" dai 34 al comando della tappa.
14:27
Ivo Oliveira conduce il drappello di testa al secondo GPM di giornata.
14:22
Dopo due ore di corsa la media è di 40.7 km/h.
14:18
A dettare il passo in gruppo sono sempre i compagni della maglia rossa Roglic.
14:14
Caduta di Garcia (Caja Rural), finito a terra mentre stava togliendo la mantellina.
14:11
I battistrada stanno già affrontando le prime rampe dell'Alto de San Miguel de Valero: 12 km al 3.4 % medio.
14:06
A 100 km dalla conclusione la testa della corsa conserva 3'45" di margine sul gruppo.
14:03
Problema meccanico per Fraile.
13:59
Le uniche squadre rimaste fuori dalla fuga sono Ineos Grenadiers, CCC, Israel Start-Up Nation e Total Direct Energie.
13:52
Niki Terpstra viene riassorbito dal gruppo, da solo era praticamente impossibile recuperare i 4' che lo separano dai 34 di testa.
13:47
Il meglio piazzato in classifica tra i battistrada è David De La Cruz, 10° a 9'29" da Roglic.
13:40
Qualche raggio di sole finalmente sbuca tra le nuvole sopra la corsa.
13:35
Il gruppo scollina la prima delle sei salite di giornata a 3'50" dalla testa della corsa.
13:31
Guillaume Martin (Cofidis) transita per primo al GPM e rafforza il suo primato nella classifica degli scalatori.
13:24
A rendere la frazione odierna ancora più dura c'è il maltempo: piove forte sui corridori.
13:18
Supera i 3' il gap.
13:12
Davanti è la UAE Emirates a tirare, dietro la Jumbo-Visma.
13:06
La strada inizia a salire verso il Portillo de las Batuecas, ascesa di prima categoria.
13:03
All'attacco troviamo: Hofstede (Jumbo-Visma), Cavagna (Deceuninck-Quick Step), Costa, De la Cruz, Henao e Ivo Oliveira (UAE Team Emirates), Lopez (Trek-Segafredo), Donovan, Storer e Sütterlin (Sunweb), Fraile e Ion Izagirre (Astana), Ackermann e Schwarzmann (Bora-Hansgrohe), Van den Berg (EF Pro Cycling), Wright (Bahrain-McLaren), Godon (AG2R La Mondiale), Schultz e Smith (Mitchelton-Scott), Armirail e Gaudu (Groupama-FDJ), Dewulf e Van der Sande (Lotto Soudal), Herrada, Martin e Lafay (Cofidis), De Bod e Mäder (NTT), Arcas, Erviti e Oliveira (Movistar), Bagües e Lastra (Caja Rural), Molenaar (Burgos-BH).
12:59
Jumbo-Visma a fare il ritmo in gruppo, che paga 2' ai primi a 140 km dal traguardo.
12:55
Sono 34 gli uomini in avanscoperta.
12:50
Si rialza la Bora-Hansgrohe che aveva provato a inseguire. Dopo 32 km dal via i battistrada hanno 1'20'' di vantaggio sul gruppo.
12:47
Siamo in attesa della composizione della fuga, molto corposa.
12:44
Il gruppo sempre finalmente dare il via libera agli attaccanti.
12:41
Ora troviamo davanti un drappello di una trentina di unità, tra cui spiccano Rui Costa (UAE Team Emirates), Nelson Oliveira (Movistar), Guillaume Martin (Cofidis) e Rémi Cavagna (Deceuninck-Quick Step).
12:38
In questa fase concitata continuano a rimescolarsi le carte in gioco.
12:35
Chiude la Mitchelton-Scott, ci riprovano in 12.
12:32
Prova a riportarsi sui battistrada Remi Cavagna della Deceuninck Quick Step, ieri ripreso a un soffio dal traguardo.
12:29
Si tratta di Sergio Henao (UAE Team Emirates), Michael Scharzmann (Bora-Hansgrohe) e Stan Dewulf (Lotto Soudal).
12:26
Avvio veloce, attaccano in 3.
12:23
Per quanto riguarda la classifica a squadre comanda la Movistar davanti alla Jumbo-Visma (+7’48’’) e l'Astana (40’17’’).
12:20
Enric Mas (Movistar), 5° nella generale, è il miglior giovane con 5’25’’ di margine su Aleksandr Vlasov (Astana).
12:17
Guillaume Martin (Cofidis) si è già assicurato la maglia a pois visto che nella classifica riservata agli scalatori ha un vantaggio di 55 punti rispetto a Tim Wellens (Lotto Soudal) e oggi in palio ne restano solo 39.
12:14
Primoz Roglic guida oltre alla classifica generale quella a punti, ma la maglia verde è indossata da Richard Carapaz che lo segue anche in quella a punti.
12:11
Completato il breve tratto di trasferimento, viene dato il via ufficiale alla frazione odierna.
12:08
Quella che sta per partire è una tappa difficile: in programma una prima salita di 1a categoria, tre Gpm di 3a categoria, un'inedita salita di 2a categoria e infine l'ascesa finale.
12:07
Oggi si scriveranno i destini della corsa: Roglic parte con 45 secondi di vantaggio su Carapaz e 53 su Carthy. Saranno loro tre a lottare per la vittoria finale.
12:06
Amiche e amici bentrovati: la Vuelta oggi si prepara a vivere la sua tappa decisiva. In programma la diciassettesima e penultima tappa, la Sequeros - Alto de La Covatilla di 178,2 km.
12:05
DIRETTA A CURA DI GIULIA DE MAIO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024