Sulle note dell'inno svizzero, vi salutiamo con l'ordine d'arrivo dei primi 10. Il grande ciclismo resta a Plouay per le prove in linea degli Europei e la Bretagne Classic Ouest–France. Seguitele insieme a noi!
17:08
Transita infine Dowsett sul traguardo, quarto davanti ad Affini
17:06
Stravince Kung con 30'18''11! Mentre Affini rimane fuori dal podio. Secondi e terzo Cavagna e Campenaerts
17:06
Kung è all'ultimo chilometro...
17:05
L'unico corridore più veloce di Cavagna all'intertempo è lo svizzero Kung, bronzo ai Mondiali in linea lo scorso anno (dietro a Pedersen e Trentin)
17:04
Arriva Campenaerts, con 4''20 di ritardo da Cavagna che rimane in testa
16:59
Il primo big taglia il traguardo: Remi Cavagna chiude in 30'35''23
16:59
A 9 km dall'arrivo, Campenaerts va a prendere Barta partito prima di lui
16:57
Questa la situazione degli intertempi tra i corridori che si contendono la vittoria finale:
16:56
Wolf rimane primo in classifica con 31'48''24, poi Mullen a 11''22 di ritardo. Segue Roux
16:53
Dopo i primi arrivi al traguardo, i primi due corridori in classifica sono Wolf e Roux
16:52
Con 14'42'' pass Dowsett, con lo stesso ritardo di Affini dal leader provvisorio Kung (transitato in 14'21'')
16:51
Stefan Kung primo all'intertempo, scala 4° Affini dietro a Cavagna e Campenaerts. E deve ancora transitare Dowsett
16:50
Affini terzo all'intertempo con 14 secondi di ritardo da Cavagna
16:49
Campenaert passa all'intertempo con 3''42 di ritardo da Cavagna
16:48
Arrivato al traguardo l'italiano Konychev, secondo alle spalle di Wolf
16:45
Arriva intanto al traguardo di Plouay il primo corridore, Andrej Petrovski, con un tempo di 20 secondi più alto rispetto alla Van der Breggen vincitrice della gara femminile
16:44
Ora si fa sul serio: all'intertempo Remi Cavagna si porta al comando con 14'28'', con 24 secondi di vantaggio sullo sloveno Jan Tratnik
16:41
In attesa del transito all'intertempo dei big, al comando c'è il tedesco Justin Wolf con 14'54''72, davanti all'irlandese Ryan Mullen a 3''84
16:37
Con le partenze dello svizzero Stefan Kung e dell'inglese Alex Dowsett, tutti i corridori sono ora in azione sul percorso
16:35
Partito il bronzo in carica Edoardo Affini: quest'anno non ci sono Evenepoel e Asgreen, che gli arrivarono davanti l'anno scorso...
16:34
Partito Campenaerts con lo schienale numero 4: già due volte campione europeo a cronometro
16:29
Partito con schienale numero 9 Remi Cavagna, atleta di casa soprannominato TGV (treno alta velocità)
16:28
Kononenko per ora è primo all'intertempo con 15'49'', ma i big devono tutti transitare ancora
16:28
Partito anche il veterano Rui Costa, ci avviciniamo al momento dei favoriti
16:14
Partito ntanto l'altro italiano in gara, Alexander Konychev
16:12
La squadra belga è formata da Jasper De Plus e Victor Campenaerts, che proveranno a non far rimpiangere il campione in carica Remco Evenepoel, vittima della rovinosa caduta al Giro di Lombardia
16:12
Il più quotato tra gli italiani, Edoardo Affini, sarà il terzultimo a partire alle 16.35
16:11
28 i corridori partecipanti: sono partiti i primi due, il macedone Petrovski e l'ucraino Kononenko
16:10
PARTITA LA CRONO MASCHILE
15:31
Terza la Reusser con quasi un minuto di ritardo sulla Van der Breggen
15:30
Ellen Van Dijk non ce la fa! Arriva a 30''25 di ritardo sulla Van der Breggen, che vince l'oro col suo 34'03''92
15:27
Arrivo in parata di Reusser e Van der Breggen: l'olandese chiude in 34'03'', oltre un minuto meglio della Brennauer
15:26
La Reusser non ha perso la ruota della Van der Breggen e prova a sfruttarne la scia
15:23
Sono 9 le atlete che devono tagliare il traguardo: al momento, tra le cicliste che hanno concluso il percorso, conduce Brennauer, davanti a Bussi, Labous e Plichta
15:21
E ora taglia il traguardo Vittoria Bussi, che ha perso molto nel secondo tratto di percorso: è provvisoriamente seconda a 19''07 dalla Brennauer
15:19
Nel frattempo si susseguono gli arrivi al traguardo: prima è la Brennauer con 35'17'', con oltre 30 secondi di vantaggio sulla Plichta e la Labous
15:16
Alle spalle delle due olandesi all'intertempo si piazza proprio Vittoria Bussi: solo le campionesse "orange" hanno fatto meglio a metà gara (di 32 e 25 secondi)
15:14
All'intertempo la Van der Breggen fa segnare un 16'09'', con quasi 7 secondi di vantaggio sulla Van Dijk. Si prospetta una sfid tutta olandese
15:11
La Van der Breggen transita all'intertempo con 32 secondi di vantaggio sulla Bussi
15:09
L'ucraina Olena Sharga, partita per seconda, è la prima a tagliare il traguardo di Plouay: 37'45''88
15:08
In attesa del passaggio all'intertempo, la Van Der Breggen sorpassa in salita la Reusser partita prima di lei
15:06
La Bussi all'intertempo ha 11 secondi di vantaggio sulla Brennauer, 15 sulla polacca Plichta e 18 sulla Labous
15:04
Vittoria Bussi per ora miglior tempo ai 13,4 km, con oltre 10 secondi di vantaggio sulle avversarie già transitate! Si attende il passaggio delle favorite
15:00
L'unico intertempo del percorso è situato al km 13,4
14:59
Il percorso è molto vallonato e con un asfalto non sempre regolare
14:58
Le ultime due partite, Van Dijk e Klein, sono arrivate prima e seconda lo scorso anno ad Alkmaar
14:57
Con la partenza della Van Dijk, tutte le 26 cicliste in gara sono ora in azione lungo il percorso
14:53
Partita la svizzera Reusser, mancano solo 3 atlete: le due olandesi e un'altra big, la tedesca Lisa Klein
14:46
Ed ecco la partenza dell'unica italiana in gara, Vittoria Bussi
14:45
Partita anche la seconda francese in gara, Juliette Labous appena laureatasi campionessa nazionale a cronometro
14:41
Partita la tedesca Lisa Brennauer, fresca campionessa nazionale
14:40
Le cicliste scattano dai blocchi a un minuto di distanza l'una dall'altra
14:39
Partita la prima atleta di casa, Audrey Cordon Ragot
14:37
Le prime atlete hanno cominciato il loro percorso, tra cui la norvegese Aalerud, la slovena Zigart e l'israeliana Shapira
14:32
Tutto pronto per la cronometro Donne: la dominatrice assoluta della competizione è l'olandese Ellen Van Dijk, vincitrice di tutte le 4 edizioni della gara svolte finora. Nel 2016 e nel 2018 è stata doppietta con la connazionale Anna Van der Breggen, ai blocchi di partenza pure oggi.
14:31
Ricordiamo che stamattina sono arrivate due medaglie di bronzo per l'Italia juniores: nella prova maschile Lorenzo Milesi, nella femminile Carlotta Cipressi
14:30
Si tratta di un percorso collinare Plouay-Kernascléden-Plouay: nell'ultimo tratto si attraversa la valle dello Scorff e si affronta infine la salita di Restergal.
14:29
A seguire, sullo stesso percorso, si misureranno anche i professionisti e noi, naturalmente, vi racconteremo tutta la prova. Per l'Italia correranno Alexander Konychev e Edoardo Affini.
14:28
A difendere i colori azzurri è Vittoria Bussi che scatterà alle 14.46.
14:27
Siamo in postazione per raccontavi la cronometro femminile che si disputerà sulla distanza di 25,6 km con partenza e arrivo a Plouay.
14:26
Buongiorno amiche e amici, ben trovati da Plouay dove oggi si è inaugurata un'edizione anomala dei Campionati Europei.
14:25
DIRETTA A CURA DI NICOLÒ VALLONE
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...
È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...
Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.