VUELTA. TUTTO FACILE PER SAM BENNETT!
La tappa di Oviedo sorride alle ruote veloci
Copyright © TBW
17:35
Per oggi è tutto, grazie di essere stati con noi! A domani con la 15esima tappa!
17:24
Anche Valverde è finito per terra nella caduta
17:24
Secondo Richeze, poi Van der Sande
17:23
Ma rinviene alla grandissima Bennett che vince in scioltezza!
17:23
Scatto di Van der Sande!
17:23
Bennett a ruota di Jakobsen
17:22
Lanciata la Deceuninck intanto
17:22
Caduta di massa! Per terra mezzo gruppo
17:21
ULTIMO CHILOMETRO! Occhio che si sale leggermente
17:21
Meno due chilometri
17:21
Bennett in terza posizione
17:20
Tre chilometri all'arrivo, lanciati gli uomini Bora
17:19
Ecco che si affaccia davanti anche la Bora-hansgrohe
17:18
-5 km, i fuggitivi avevano tenuto qualche energia e il gruppo sta faticando più del previsto
17:18
Ripresi però a 4400 metri dall'arrivo
17:16
Anche Trek e Mitchelton a dare una mano ora
17:16
-6 km, meno di 10" rimasti
17:15
Si viaggia ai 50 km/h
17:14
Rimangono solo 15" ai battistrada, 7500 metri all'arrivo
17:14
La Deceuninck non si schioda dalla testa del gruppo
17:12
10 km al traguardo, 25" per i quattro di testa, che stanno dando fondo alle loro ultime energie
17:09
Molla anche Rubio davanti, rimangono in quattro
17:07
Deceuninck a tutta in testa al gruppo in questo momento
17:04
Rimangono solamente 36" agli uomini davanti. 17 km al traguardo di Oviedo
16:59
Al GPM transita per primo Vanhoucke, seguito da Puccio e Dillier
16:59
Intanto Fuglsang prova ad alzare il ritmo in gruppo. Il danese in questa Vuelta è stato un lontano parente di quello ammirato a primavera
16:57
Il finale tende un po' all'insù; per i velocisti sarà importante partire al momento giusto
16:54
25 km all'arrivo
16:53
Mitchelton e Trek-Segafredo provano a fare un'alta andatura in salita, per Mezgec e Degenkolb, ma le pendenze sono minime
16:46
Comincia l'Alto La Madera
16:45
Allo sprint intermedio è passato per primo Rubio, seguito da Dillier e Puccio
16:43
Il distacco scende a 1'26", mentre è segnalato in ritardo Pierre Latour (Ag2r La Mondiale), terzo ieri a Los Machucos
16:33
40 km all'arrivo, situazione invariata in corsa. I cinque davanti proseguono di comune accordo ma il loro destino è segnato ormai da diversi chilometri
16:22
Intanto ci avviciniamo al traguardo volante di Gijon
16:17
Il ritmo cala nuovamente e davanti ritornano a due minuti
16:09
Il gruppo però non sembra ancora convinto di andare a prendere i fuggitivi, probabilmente è ancora troppo presto. Rossetto, però, si lascia sfilare e davanti rimangono in cinque
16:04
Rimane un solo minuto ai fuggitivi a poco più di 60 km dal termine
15:48
70 km all'arrivo, 1'30" per i sei di testa che continua ad essere nel mirino del gruppo
15:28
Giornata molto tranquilla finora per il leader della generale (© Photo Gomez Sport)
15:27
Per la UAE c'è Oliviero Troia a fare il ritmo ora
15:26
Il vantaggio è tornato a salire leggermente, 1'40" a 84 km dall'arrivo
15:24
Sarà interessante vedere anche le ambizioni di Fernando Gaviria (UAE-Emirates), che non ha sicuramente avuto molte opportunità finora. Il colombiano ha vinto tappe al Giro e al Tour e gli manca solo la Vuelta per chiudere il cerchio
15:07
100 km all'arrivo. Molto probabilmente questa tappa non verrà ricordata come la più divertente della Vuelta
15:04
1'15" per la fuga, nessuna chance per loro di arrivare al traguardo
15:03
Intanto c'è stata una caduta di Gorka Izagirre (Astana) in gruppo. Il basco è prontamente ripartito
15:01
Tutti i corridori in fuga hanno un ritardo in classifica generale che si aggira intorno alle due ore
14:44
14:41
L'unico asturiano è invece Dani Navarro della Katusha-Alpecin. Una Vuelta piuttosto anonima finora la sua
14:30
Il ritardo è addirittura sceso a 1'36" in questo momento
14:15
Per Salvatore Puccio una rara giornata libera da compiti di gregariato. Il 30enne siciliano è uno dei gregari più apprezzati in gruppo e non è un caso che il gruppo Sky/Ineos non lo abbia mai fatto andare via. Ha il contratto fino al 2021 ed è ancora alla ricerca della prima vittoria da professionista
14:14
1'59" il rilevamento dopo 55 km di gara
13:56
L'unico ostacolo altimetrico di giornata è l'Alto La Madera (8.3 km al 3.1%), da affrontare a 22 km dall'arrivo. Difficile però che i velocisti vadano in difficoltà
13:55
Prosegue la marcia dei corridori, 2'15" per Puccio e compagni. Come previsto, la tappa non sembra regalare particolari sussulti
13:43
150 km all'arrivo, il vantaggio continua ad aggirarsi intorno ai due minuti e,per il momento, non decolla
13:31
13:28
Il vantaggio dei battistrada rimane stabile intorno al 1'40". Davanti ci sono ottimi pedalatori e il gruppo non ha intenzione di lasciare troppo margine
13:26
Giornata particolarmente significativa per Angel Madrazo (Burgos-BH), che è cantabrico di Santander, e passerà sulle strade di casa con la maglia di miglior scalatore
13:18
Fabio Jakosben e Sam Bennett hanno superato tutte le salite di questi ultimi giorni per provare a giocarsi lo sprint oggi. Pensate che l'ultima volata di questa Vuelta risale al 27 agosto, la quarta tappa, e da allora gli sprinter non hanno più avuto una chance
13:17
Come prevedibile, fin dai primi chilometri sono Deceuninck e Bora-hansgrohe a fare il ritmo in testa al gruppo
13:15
1'45" dopo 17 chilometri. Non fa nemmeno caldo sulla corsa, la brezza dell'Oceano Atlantico si fa sentire e sono solo 19°
13:10
Il gruppo si è rialzato e il margine dei sei supera già il minuto
13:08
Silvan Dillier (AG2R La Mondiale), Luka Pibernik (Bahrain-Merida), Harm Vanhoucke (Lotto Soudal), Salvatore Puccio (Team Ineos), Diego Rubio (Burgos-BH) e Stéphane Rossetto (Cofidis) hanno preso qualche metro di vantaggio sul gruppo, potrebbe essere l'attacco buono
13:01
Ritmo molto alto, gli attacchi adesso cominciano ad essere più decisi. Vediamo se qualcuno riuscirà a prendere il largo
12:58
Lasciati i Paesi Baschi, che come sempre hanno offerto una cornice di pubblico straordinaria (che difficilmente rivedremo in questa Vuelta), i corridori percorreranno tutta la costa cantabrica per approdare poi nelle Asturie
12:57
Per ora nessun attacco degno di nota da registrare, il gruppo procede compatto dopo otto chilometri
12:51
PARTITI! Non si è presentato ai nastri di partenza Domingos Gonçalves (CajaRural-RGA) a causa di problemi intestinali
12:44
Ricordiamo che in maglia rossa abbiamo sempre più saldamente Primoz Roglic, secondo ieri nella frazione vinta dal suo connazionale Pogacar.
12:43
Un solo Gpm in programma al km 165, ma sembra davvero troppo poco per poter evitare la prevedibile volata finale.
12:42
La San Vicente de la Barquera - Oviedo propone 188 km pianeggianti, lungo la costa della Cantabria, e sembra sorridere ai velocisti.
12:41
Amiche e amici, bentrovati: corridori già in marcia per raggiungere il km 0 della quattordicesima tappa.
12:40
DIRETTA A CURA DI CARLO MALVESTIO
Ci vorrebbe un OTL generale
7 settembre 2019 13:56 salconte
Che ne pensate?

Ci vorrebbe un OTL generale
7 settembre 2019 13:41 salconte
E' da un po' di tempo che sostengo l'utilità di un OTL generale, oltre a quello già esistente di un OTL di tappa (anche se troppo blando). Prendiamo oggi: l'unico motivo di interesse è dato dal conflitto tra squadre dei velocisti e fuggitivi per la vittoria di tappa (il “migliore” è Piccolo con un'ora e 40' circa di ritardo). Fissando l'OTL generale intorno ai 40'/50', avremmo in media fughe pericolose anche per la GC: ad es. ieri Higuita (se non rimbalzato dal muro finale) sarebbe andato in Rosso. Si darebbero tre licenze a ciascuna squadra per i velocisti, mentre gli altri 5 dovrebbero attenersi a questo limite generale: sarebbe un cambio culturale importante per il ciclismo: in ogni sport, accanto alla lotta per il primato, c'è quella per sopravvivere (non retrocedere o essere eliminati).

Ci vorrebbe un OTL generale
7 settembre 2019 13:35 salconte
E' da un po' di tempo che sostengo l'utilità di un OTL generale, oltre a quello già esistente di un OTL di tappa (anche se troppo blando). Prendiamo oggi: l'unico motivo di interesse è dato dal conflitto tra squadre dei velocisti e fuggitivi per la vittoria di tappa (il "migliore" in GC, Puccio, ha addirittura 1:38:57 di ritardo): invece con un OTL generale (intorno ai 40/50/60 minuti, da decidere), si avrebbero fuggitivi pericolosi (mediamente) anche per la GC (come ieri Higuita, respinto dal muro finale, altrimenti in Rosso). Che ne pensate?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024