Grazie per averci seguito in questa giornata e restate su tuttobiciweb per tutti gli sviluppi. A domani per la quarta tappa.
16:33
Quarto Nizzolo, poi Keukelòeire, Cimolai, Venturini, Stuyven, Ballerini e Pacioni.
16:33
L'Italia ritrova la vittoria alla Tirreno che mancava dal 2016 quando vinse Adriano Malori.
16:31
Secondo posto per Sagan e terzo Gaviria
16:31
GRANDE VITTORIA DI ELIA VIVIANI.
16:31
Parte Sagan... Viviani alla sua ruota....
16:29
ULTIMO CHILOMETRO.
16:29
Tante curve da affrontare.
16:28
Anche Oss al lavoro per Sagan.
16:26
Quattro chilometri alla conclusione. Ripresi i battistrada.
16:24
Sei chilometri.
16:23
Scatta Schonberger tra gli uomini di testa.
16:22
Intanto in testa al gruppo c'è anche Nibali che lavora per il compagno di squadra Bauhaus.
16:21
7,5 km e i quattro sono ancora in avanscoperta.
16:19
Arriva anche il treno della EF di Sacha Modolo.
16:18
Ultimi dieci chilometri.
16:13
Tredici chilometri, sempre la Deceuninck Quick Step in testa al gruppo con Asgreen che sta facendo un grande lavoro.
16:10
Velocità media dopo cinque ore di corsa 40,150 kmh.
16:08
Fermate le ammiraglie, ormai resta solo un minuto ai battistrada.
16:04
Ed eccoci a 20 chilometri dal traguardo, 1'20" di ritardo per il gruppo
16:01
Scende sotto il minuto e mezzo il vrantaggio dei 4 battistrada che, lo ricordiamo, sono partiti al km zero.
15:56
Superato il cartello dei 200 chilometri percorsi.
15:52
Trenta chilometri al traguardo, 2'20" il ritardo del gruppo.
15:48
Accelera il gruppo sotto la spinta degli uomini della Deceuninck Quick Step di Viviani.
15:45
Ricordiamo che gli attaccanti sono Sebastian Schonberger della Neri Sottoli, Natnael Berhane della Cofidis, Alexander Cataford della Israel Academy e Alessandro Tonelli della Bardiani Csf.
15:44
Rilevamento a 35 km da Foligno: 2'45" per i quattro uomini che sono rimasti al comando.
15:42
Perde contatto il russo Kuryanov: restano al comando 4 uomini.
15:23
Cinquanta chilometri al traguardo, 3'41" per i battistrada.
15:06
62 km alla conclusione, 4'02" il ritardo del gruppo.
14:57
Continua senza scossoni l'avvicinamento a Foligno: siamo a 70 km dalla conclusione.
14:47
La corsa entra in provincia di Perugia, siamo a 77 km dalla conclusione.
14:41
La Bardiani Csf decide di far rialzare Mirco Maestri, quindi restano in cinque all'attacco.
14:35
Kuryianov vince alnche il tragurado volante di Chiusi precedendo Maestri: nulla da fare per i ragazzi della Bardiani Csf.
14:29
Aggiornamento a 90 km dalla conclusione, 3'58" per i sei battistrada.
14:20
Le telecamere mostrano un Giacomo Nizzolo che ha riportato lesioni profonde su tutto il lato sinistro. Il brianzolo della Dimension Data comunque continua...
14:18
Superato il cartello dei 100 chilometri alla conclusione.
14:10
GPM, Berhane vince ancora davanti a Schonberger e rafforza ulteriormente la sua maglia verde.
14:08
Ci avviciniamo al Gpm de La Foce.
14:06
CADUTA. Giacomo Nizzolo è finito a terra e si sta facendo medicare al bracci sinistro dai medici della corsa.
14:05
Terza ora di corsa, la media è di 38,7 kmh.
13:53
3'20" il distacco mentre siamo a metà gara esatta.
13:46
Distacco stabile per il gruppo: 3'30".
13:41
Percorsi i primi 100 chilometri di corsa.
13:23
Km 90 di corsa, gruppo a 3'38".
13:08
Dopo due ore di corsa, la media è di 39,1 kmh.
12:57
Torna a calare il distacco del gruppo - 4'40" - quando siamo a 150 km dalla conclusione.
12:55
I battistrada sono a Vescovado, km 73 di corsa.
12:52
Sale il ritardo del gruppo: ultimo rilevamento a 5'10".
12:45
Al Gpm passa primo Berhane (già maglia verde) davanti a Schonberger e Cataford.
12:40
I battistrada si avvicinano ormai al Gpm del Passo del Raspatoio.
12:30
60 km percorsi, 3'30" il ritardo del gruppo.
12:23
RITIRO. Un'altra brutta notizia per il ciclismo italiano, si ferma Damiano Caruso.
12:15
Km 48, rilevamento di 4'08" per il gruppo.
12:10
Prossimo momento importante sarà il Passo del Rospatoio, che i corridori affronteranno tra circa 15 chilometri.
12:07
Primo traguardo volante di giornata: a Monticiano il russo Kuryanov precede Maestri e Tonelli.
12:05
Media dopo la ora di corsa: 42,200 Km/h.
11:47
Percorsi i primi trenta chilometri di gara con una situazione ormai stabilizzata che ci accompagnerà per parecchi chilometri.
11:40
L'ultimo rilevamento di Radiocorsa informa di un distacco di 4'30" per il gruppo.
11:37
La corsa supera il cartello dei 200 chilometri alla conclusione.
11:35
La corsa è entrata in Provincia di Siena per affrontare la parte più movimentata del percorso.
11:33
Come già accaduto ieri, il gruppo concede ai battistrada un vantaggio di poco superiore ai 4 minuti e poi decide di controllare.
11:27
RITIRO. Il polacco Marczynski della Lotto Soudal si ferma: un virus intestinale gli impedisce di continuare.
11:22
Sale a 4'20" il ritardo del gruppo.
11:18
Con loro ci sono Alexander Cataford della Israel Academy e Alessandro Tonelli, lui pure della Bardiani Csf.
11:17
I fuggitivi sono i "soliti noti". Mirco Maestri della Bardiani Csf, Sebastian Schonberger della Neri Sottoli, Stepan Kuriyanov delal Gazprom Rusvelo e Natnael Berhane della Cofidis erano già all'attacco ieri.
11:16
Intanto siamo al km 10 e si è formato un gruppetto di sei corridori al comando, hanno già un vantaggio superiore ai tre minuti.
11:10
RITIRO. Come potete leggere su tuttobiciweb, Fabio Felline è stato costretto al ritiro a causa di problemi al ginocchio.
11:08
Primi attacchi, tra loro c'è anche la maglia verde Berhane.
11:02
La terza tappa della Tirreno-Adriatico è partita.
10:50
Il gruppo comincia a muoversi per la sfilata verso il km zero.
10:45
Cielo nuvoloso sulla corsa, mentre il gruppo si sta preparando al via.
10:35
Sono due i Gpm in programma oggi - il Passo del Rospatoio e il Passo della Foce - entrambi nella prima parte del percorso, quella più movimentata.
10:34
Operazioni di foglio firma che si stanno concludendo, ancora un quarto d'ora e i corridori prenderanno il via.
10:33
Ricordiamo che in maglia azzurra pedala Adam Yates della Mitchelton Scott.
10:32
Frazione lunga, la distanza più lunga affrontata in corsa in questa stagione, ma priva di grandi difficoltà altimetriche, anche se le strade toscane e umbre qualche sorpresa la riservano sempre.
10:31
Ben trovati, amiche e amici. Siamo in postazione per raccontarvi la terza tappa della Tirreno-Adriatico, la Pomarance-Foligno di 226 km.
10:30
DIRETTA A CURA DI PAOLO BROGGI
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...
Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...
L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...
Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...
Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...
Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...
Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...
Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare. L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...
L’arrivo in salita quella impegnativa che da S.Ellero porta a Donnini di Reggello, ha esaltato Raffaele Cascione del Team Vangi Il Pirata che si è aggiudicato il Memorial Paolo Batignani e Natalino Crini, tradizionale appuntamento per juniores organizzato dalla società...
Distacchi pesanti e pochi corridori al traguardo nella 65^ Coppa Caduti di Casalguidi che aveva anche un’altra denominazione, “Roubaix Franco Ballerini” a ricordare i due successi di questo grande campione nella classica monumento francese. Ha vinto per distacco con oltre...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.