EUROPEI 2025. LA SFIDA DEI TRE TENORI. POGACAR, EVENEPOEL, VINGEGAARD
La prova in linea maschile si disputa sulla distanza di 202,5 km
Copyright © TBW
17:04
In top10 anche Garofoli, nono
17:04
Seixas anticipa Scaroni e si prende il bronzo. 
16:52
Dopo il Mondiale Pogacar si prende anche l'Europeo. Vittoria solitaria, Evenepoel è secondo
16:50
Pogacar all'ultimo chilometro.
16:49
Seixas ora ha affondato il colpo e Scaroni ora fatica a stargli a ruota. 
16:48
Pogacar in pianura verso il traguardo. Stringe i denti ma sorride per un nuovo grande risultato che sta andando a conquistare.
16:48
Il francese Seixas è scatenato ma Scaroni non lo molla. 
16:47
LA SITUAZIONE. Al comando Pogacar, a 59" Evenepoel e a 3'00" Seixas e Scaoni. Ayuso è staccato.
16:46
- 5 KM AL TRAGUARDO PER POGACAR
16:45
Sono quasi in cima anche Seixas e Scaroni: anche per loro sta finendo l'"inferno".
16:44
Paul Seixas guida il terzetto e prova il forcing. Ayuso non riesce a seguirlo e allora è Scaroni a balzare sulla ruota del baby francese. 
16:43
Tra due ali di folla Evenepoel arriva allo scollinamento con 1'00" di ritardo. 
16:40
Pogacar inizia per l'ultima volta la Côte de Val d'Enfer.
16:36
- 10 KM AL TRAGUARDO. La situazione non varia, sembra cristallizzato il cronometraggio con Pogacar che può amministrare un vantaggio di1'06" su Evenepoel e 3'26" sul terzzetto Scaroni, Ayuso, Seixas. Alle spalle del capitano Azzurro c'è l'ammiraglia che qualche chilometro fa ha dato indicazioni al bresciano per questo finale di gara.
16:29
Scaroni, Seixas e Ayuso passano con un ritardo di 3'19" da Pogacar.
16:28
Passa Evenepoel: ritardo 1'01"
16:26
POGACAR NUOVAMENTE AL TRAGUARDO. SUONA LA CAMPANA, ULTIMO GIRO!
16:25
Evenepol chiede a gran voce all'Ardoisier il vantaggio che ha su Scaroni e "soci".
16:21
Pogacar è in discesa, Evenepoel segnalato a 1'08" di distanza, scollina ora e fra poco arriveranno anche Scaroni, Ayuso e  Seixas.
16:19
Un campionato europeo molto selettivo in cui sono ancora in gara una quindicina di atleti. 
16:17
Ed eccoci nuovamente sulla salita di Côte de Val d'Enfer.
16:15
Rassicurazioni e un rifornimento arrivano dall'ammiraglia Azzurra a Christian Scaroni. 
16:13
E' arrivata ora una rassicurazione dalla ammiraglia slovena a Pogacar. Il campione del mondo può amministrare 1'00" su Evenepoel. 
16:09
- 27 chilometri al traguardo. Evenepoel  ha guadagnato sul terzetto Scaroni - Ayuso - Seixas. 
16:07
Pogacar guida la corsa, Evenpoel insegue e a 1'37 c'è sempre il terzetto Scaroni, Ayuso, Seixas. Il gruppo Frigo è segnalato a 4'00".
16:02
POGACAR AL PASSAGGIO IN ZONA ARRIVO CON 1'04" SU EVENPOEL. IL TERZETTO SCARONI A 1'33
15:58
Quando mancano - 38 chilometri al traguardo cambia ancora la situazione. Davanti a tutti c'è Pogacar affiancato dalla propria ammiraglia, a un minuto Evenepoel e una quindicina di secondi dietro il terzetto Ayuso, Scaroni, Seixas. 
15:57
Nuova stoccata di Evenpoel che adesso sembra aver messo spazio tra sè Ayuso, Saixas e Scaroni. 
15:55
Evenepoel prova a cambiare passo. I tre avversari però rimangono alla sua ruota.
15:54
Allo scollinamento anche Evenpoel, Ayuso, Scaroni e Seixas: in questo quartetto manca collaborazione. 
15:52
La corsa, guidata sempre da Pogacar, è nuovamente su Côte de Val d'Enfer.
15:47
- 45 KM AL TRAGUARDO. La situazione non varia. Al comando troviamo sempre il soltario Pogacar (Slovenia) che guida la corsa con 1'05" di vantaggio sul drappellino composto da Remco Evenepoel (Belgio), Christian Scaroni (Italia), Paul Seixas (Francia) e Juan Ayuso (Spagna). 
15:45
RITIRO di Valentin Paret-Peintre.
15:43
L'ammiraglia della Francia ha avvertito Seixas del vantaggio che giovane transalpino ha sul gruppo dove ci sono i compagni che, incomprensibilmente, scandiscono il ritmo dell'inseguimento.
 
15:40
Passa il gruppo con Frigo e Garofoli a 2'51" di ritardo dallo sloveno battistrada.
15:38
Passano Evenpoel (Belgio), Scaroni (Italia), Ayuso (Spagna) e Seixas (Francia) segnalati a 41" di ritardo.
15:37
POGACAR AL PASSAGGIO AL TRAGUARDO - 3 GIRI AL TERMINE DEL CAMPIONATO D'EUROPA.
15:36
Un chilometro al passaggio in zona traguardo per il battistrada Pogacar. 
15:33
Il gruppo Frigo - Garofoli - Gregoire è segnalato a 2'10".
15:29
Evenepoel, Ayuso, Seixas e Scaroni inseguano a 30".
15:28
Pogacar acclamato dal pubblico allo scollinamento da Côte de Val d'Enfer.
15:26
Pogacar è sulla Cote du Val D'Enfer.
15:25
Evenepoel e Ayuso provano ad allungare per mettere le cose in chiaro!
15:23
Nel quartetto Evenepoel, Scaroni, Seixas e Ayuso c'è un po' di tensione per capire chi deve tirare. Da recuperare ci sono 23" sul pattistrada Pogacar.
15:19
Lo sloveno campione del mondo pennella le curve in discesa: è sempre solo al comando. 
15:17
Arriva un aggiornamento cronometrico anche per il drappello di undici del secondo gruppo inseguitore in cui troviamo Frigo e Garofoli segnalati a 1'40" di ritardo.
15:13
Pogacar ha scollinato da  Saint-Romain-de-Lerps con 30" di vantaggio sul gruppo Remco Evenepoel (Belgio), Paul Seixas (Francia), Juan Ayuso (Spagna) e  Christian Scaroni (Italia)
15:06
LA SITUAZIONE AGGIORNATA A -74 KM DAL TRAGUARDO. Al comando Tadej Pogačar (Slovenia). A 16" segnalati Remco Evenepoel (Belgio), Paul Seixas (Francia) raggiunti ora da Juan Ayuso (Spagna) e  Christian Scaroni (Italia).
15:04
Evenepoel è stato raggiunto da Paul Seixas (Francia).
15:03
Evenepoel perde terreno POGACAR E' SOLO AL COMANDO AL CAMPIONATO EUROPEO.
15:01
E negli stessi istanti se ne vanno in coppia Pogacar (Slovenia) e Evenepoel (Belgio): mancano 75 chilometri al traguardo.
15:01
INTANTO VIENE UFFICIALIZZATO IL RITIRO DI VINGEGGARD!
14:59
Verso una nuova salita di Saint-Romain-de-Lerps, il gruppo di testa si assotilia: mancano 77 chilometri al traguardo. 
14:46
Il plotoncino di testa, forte di una trentina di atleti, passa al traguardo con 1'10" sul secondo troncone di atleti.
14:41
NEL GRUPPO DI TESTA CI SONO UNA TRENTINA DI ATLETI E TRA QUESTI. Pogačar (Slovenia), Evenepoel (Belgio), Vervaeke (Belgio), Larsen (Danimarca), Frigo (Italia), Garofoli (Italia), Scaroni (Italia), Prodhomme (Francia), Sivakov (Francia), Seixas (Francia), Hoole (Paesi Bassi), Paasschens (Paesi Bassi),Ayuso (Spagna), Christen (Svizzera),Großschartner (Austria), Vacek (Rep. Ceca), Svrček (Slovacchia) Skujiņš (Lettonia), Wenzel (Lussemburgo), Langellotti (Monaco), Mifsud (Malta), 
 
14:40
- 90 KM al traguardo. La situazione cambia ancora: davanti si sta sgretolando la fuga della prima ora e sul gruppo di testa arrivano altri uomini tra cui Pogacar e Evenepoel. 
14:35
Il gruppo è tornato compatto e ai piedi della salita sono scattati Bettiol, Garofoli e Scaroni. Alla ruota degli Azzurri ci sono Evenepoel e Pogacar.
14:32
AGGIORNIAMO LA SITUAZIONE. Quando mancano - 97 chilometri al traguardo al comando abbiamo Frigo, Vervaeke, Larsen, Pedersen, Prodhomme, Hoole, Paasschens, Antunes, Vacek e Wenzel
 
14:27
INTERESSANTE DATO. Le forze dell'ordine francesi hanno da poco comunicato che sul percorso attualmente sono stimate 50’000. Sulla salita di Val  de Enfer è di L’Enfert Ringraziamo Stefano Bertolotti e l'ufficio stampa UEC per la segnalazione. 
14:24
Sempre in discesa. Il primo troncone del gruppo è composto da Evenepoel, Sivakov, Pogacar e Skjelmose.
14:22
All'inizio della discesa allungano Sivakov (Francia) e Evenepoel (Belgio). 
14:21
Il Belgio vuole fare corsa dura! Un nuovo scatto allunga il gruppo .
14:13
93 KM L'attacco dei belgi fa PERDERE TERRENO A VINGEGAARD, il danese si stacca dalla coda del gruppo. La sua espressione era abbastanza chiara: testa ciondolante e uno sbuffo.
14:11
FORCING DEI BELGI con Lecerf. Si spezza il plotone: Pogacar risponde e davanti ci sono anche i francesi.  Il 
14:09
In coda al gruppo principale faticano  Pajur (Estonia) e Kelemen (Rep. Ceca).
14:08
RICORDIAMO LA COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI TESTA.  Frigo (Italia), Štajnar (Slovenia), Vervaeke (Belgio), Larsen (Danimarca), Casper Pedersen (Danimarca), Prodhomme (Francia), Hoole (Paesi Bassi), Paasschens (Paesi Bassi), Antunes (Portogallo), Vacek (Rep. Ceca),  Svrček (Slovacchia), Wenzel (Lussemburgo), Langellotti (Monaco) e Mifsud (Malta).
14:03
92 KM di gara. Verso la nuova ascesa a Côte de Saint-Romain-de-Lerps con i fuggitivi segnalati con 2'18" sul plotone.
13:53
Pogacar in zona ammiraglie scortato da un connazionale. 
13:52
Passa ora il gruppo al traguardo: ritardo 2'09". 
13:50
I FUGGITIVI SONO IN ZONA TRAGUARDO. 5 GIRI AL TERMINE. E' stato Prodhomme a passare per primo sulla linea.
13:48
In discesa da Val d'Infer un problema per il francese Gregoire che ha sbagliato a impostare la curva. Non dovrebbero aver avuto conseguenze il transalpino, stava infatti risalendo in bici. 
13:43
Il plotone scollina da Côte de Val d'Enfer.
13:41
Ora sulla testa del gruppo principale, che insegue a 2'00", arrivano anche i belgi con Evenpoel in terza ruota. 
13:40
Allo scollimanento da Côte de Val d'Enfer transita davanti a tutti Vervaeke.
13:39
MOLTI TIFOSI ITALINI SULLA SALITA. Bandiere tricolori e parrucche verdi bianco rosse, in cima alla salita simbolo di questo campionato europeo molti nostri connazionali a fare il tifo per gli Azzurri. Tra loro anche i rappresentanti del Fans Club Puma di Taino, ovvero Alessandro Covi.
13:38
I 14 fuggitivi hanno invece attaccato da poco Côte de Val d'Enfer applauditi dal pubblico.
13:37
Il plotone, condotto sempre da Govekar, raggiunge gli ex fuggitivi Vila (Grecia), van der Tuuk (Polonia), Stöckli (Svizzera) e Belohvoščiks (Lettonia).
13:24
NUOVA SITUAZIONE IN TESTA ALLA CORSA. Allo scollinamento da Côte de Saint-Romain-de-Lerps il terzetto di battistrada viene raggiunto dai primi inseguitori. Ora al comando abbiamo  Frigo (Italia), Štajnar (Slovenia), Vervaeke (Belgio), Larsen (Danimarca), Casper Pedersen (Danimarca), Prodhomme (Francia), Hoole (Paesi Bassi), Paasschens (Paesi Bassi), Antunes (Portogallo), Vacek (Rep. Ceca),  Svrček (Slovacchia), Wenzel (Lussemburgo), Langellotti (Monaco) e Mifsud (Malta). Il gruppo condotto dalla Slovenia insegue a 2'30".
13:20
60 KM. Abbiamo un nuovo aggiornamento cronometrico: i tre battistrada hanno solo 10" di vantaggio sul primo gruppo inseguitore e 2'07" sul plotone condotto dalla Slovenia. 
13:16
Sulle prime rampe di Côte de Saint-Romain-de-Lerps nel gruppetto dei 15 vengono perdono terreno Vila (Grecia), van der Tuuk (Polonia), Stöckli (Svizzera) e Belohvoščiks (Lettonia).
13:08
Aggiorniamo la situazione. Paasschens (Paesi Bassi), Hoole (Paesi Bassi) e Vacek (Rep Ceca)  sono al comando con 17" sul primo gruppo inseguitore composto da Frigo (Italia), Štajnar (Slovenia), Vervaeke (Belgio), Larsen (Danimarca), Casper Pedersen (Danimarca), Prodhomme (Francia), Antunes (Portogallo), Stöckli (Svizzera), van der Tuuk (Polonia), Svrček (Slovacchia), Belohvoščiks (Lettonia), Wenzel (Lussemburgo), Vila (Grecia), Langellotti (Monaco) e Mifsud (Malta)
13:02
53 KM di gara I rilevamenti cronometrici ci parlano di 24" di vantaggio degli attaccanti sul primo drappello inseguitore e 1'15" di vantaggio sul gruppo condotto da Slovenia e Danimarca.
12:56
Intanto sta iniziando proprio in questi istanti la Coppa Agostoni che potete seguire in diretta grazie al racconto del nostro Federico Guido.
12:52
LA SITUAZIONE AL PASSAGGIO DAL TRAGUARDO. Al comando Paasschens (Paesi Bassi), Hoole (Paesi Bassi) e Vacek (Rep Ceca) A 24" un gruppetto di una quindicina di atleti con Lagellotti, Frigo e altri. A 1'16" dai battistrada il gruppo condotto da Finkšt (Slovenia).
12:49
LA COMPOSIZIONE DEL GRUPPETTO INSEGUITORE. Frigo (Italia), Štajnar (Slovenia), Vervaeke (Belgio), Larsen (Danimarca), Casper Pedersen (Danimarca), Prodhomme (Francia), Antunes (Portogallo), Stöckli (Svizzera), van der Tuuk (Polonia), Svrček (Slovacchia), Belohvoščiks (Lettonia), Wenzel (Lussemburgo), Vila (Grecia), Langellotti (Monaco) e Mifsud (Malta)
12:48
44 KM di gara. Provano nuovamente molti atleti a uscire dal gruppo ma gli sloveni fanno buona guardia. In questo tratto di percorso c'è del vento laterale da sinistra a destra rispetto alla marcia del gruppo. 
12:47
Problemi a liberarsi del vestiariario per Ayuso che, in coda al plotone, viene aiutato dal meccanico della nazionale iberica. 
12:45
Diamo uno sguardo ancora in testa dove troviamo sempre i tre battistrada Paasschens (Paesi Bassi), Hoole (Paesi Bassi) e Vacek (Rep Ceca). A 20" è segnalato il gruppo guidato ora da Belgio e Slovenia. 
12:41
Il lettone Liepiņš prova a suonare nuovamente la carica. Ma a rispondere sono un atleta in maglia Orange e tutto si ferma.
12:38
E' ancora Frigo a "portare via" un gruppo di circa venti uomini. Ma i controattaccanti non hanno spazio. Gli sloveni sono molto attenti!
12:35
35 KM di gara. La situazione è molto fluida. Vediamo di fare ordine: al comando sempre Paasschens (Paesi Bassi), Hoole (Paesi Bassi) e Vacek (Rep Ceca) segnalati con 45" di vantaggio. Alle loro spalle il gruppo contina a scatti. Molto attivi anche gli Azzurri con Frigo e Bettiol.
12:34
Il gruppo è molto vicino però ai controattaccanti. 
12:29
Dal gruppo ora sono usciti in cinque: il giovane lettone Kristiāns Belohvoščiks che corre nella Monzon di Stafano Giuliani; lo svizzero Nils Brun; il polacco van der Tuuk; lo slovacco Kubiš e Hänninen della Finlandia. 

 
12:27
Ma il polacco Danny van der Tuuk non ci sta e scatta nuovamente. 
12:26
Infatti ora il gruppo torna compatto...
12:25
Ora è proprio bassanese della Israel Premier Tech a mettersi a guidare il gruppetto di contro attaccanti che però non sembra guadagnare molto. 
12:23
Dal gruppo ora prova a uscire il monegasco Langellotti. Lo seguono in diversi e tra questi anche l'italiano Frigo. 
12:21
21 KM di gara. In testa alla corsa ci sono sempre Paasschens (Paesi Bassi), Hoole (Paesi Bassi) e Vacek (Rep Ceca). I tre accanti hanno ora 50" di vantaggio e sono assistiti dalla vettura neutra Vittoria che li segue da vicino
12:20
Sempre Polonia con la Grecia ora a cercare gloria. 
12:16
In gruppo si continua a scattare: ora il polacco Jakub Kaczmarek a provare una timida azione.
12:13
13 KM di gara. Nuovo aggiornamento cronometrico: 28" di vantaggio per i tre di testa. Mentre dal gruppo lo slovacco Kubiš a prendere l'iniziativa.
12:10
Ora è lo sloveno Govekar a guidare il plotone all'inseguimento.
12:08
Velocità sostenutissima anche nel terzetto davanti composto, lo ricordiamo da Paasschens (Paesi Bassi), Hoole (Paesi Bassi) e Vacek (Rep Ceca). 
12:06
9 KM di gara. In testa al gruppo scatta Frigo. Il plotone velocissimo si allunga in un nuovo tratto in discesa
12:05
Arriva un primo rilevamento cronometrico che dà agli uomini al comando 12" di vantaggio. 
12:04
Subito molto attenti gli sloveni che si cercano: con il braccio un compagno di Pogacar ha chiamato davanti gli uomini in verde. 
12:04
Il gruppo, alle spalle, si allunga e prova ad organizzare l'inseguimento. 
12:02
5 KM in discesa si avvantaggiano Paasschens (Paesi Bassi), Hoole (Paesi Bassi) e Vacek (Rep Ceca).
12:01
Gli uomini dei Paesi Bassi provano a mandare in avanscoperta Hoole e Paasschens.
12:00
Davanti continuano gli scatti: ci provano lo slovacco Martin Svrček e il neerlandese Hoole.
11:58
In coda si staccano già Lukas Sulaj Kloppenborg, dell'Albania e il turco Tahir Yiğit.
11:56
La strada sale a tornanti e sono ora  lo slovacco Lukáš Kubiš a provare l'allungo imtato da un uomo belga e dallo svizzero Nils Brun.
 
11:55
Sul primo tratto in salita subito in difficolta Ilie Seremet, atleta moldavo. 
11:53
SI PARTE UFFICIALMENTE PER QUESTO CAMPIONATO EUROPEO e, con Pogacar affiancato dagli Azzurri a centro gruppo, sono i greci a provare un allungo. 
11:52
Si viaggia sempre compatti verso il KM0 dove verrà dato il via ufficiale. 
11:46
Enrico Della Casa, presidente della UEC,  ha abbassato la bandierina. Il gruppo, con Pogacar, Evenepoel e Vingegaard in prima fila, sta portandosi al KM0
11:41
Il percorso di questo campionato continentale prevede una prima parte di una cinquantina di chilometri caratterizzata dal Col du Moulin à Vent. Successivamente tre giri con Côte de Saint-Romain-de-Lerps e Côte de Val d'Enfer e un ultimo circuito da ripetere tre volte con Montée de Costebelle e Côte de Val d'Enfer
11:40
Non si sono presentati in partenza Mads Pedersen, Dylan van Baarle, António Morgado e Krists Neilands
11:39
La nazionale italia schiera Bettiol, Frigo, Garofoli, Scaroni e Ulissi. Nessun capitano anche se l'esperienza di Ulissi e Bettiol lascia trasparire che saranno loro le punte. In più Scaroni che sta disputando la sua annata migliore ed è segnalato in ottime condizioni. 
11:38
Sono 202,5 i chilometri da percorrere con tanta salita davvero per un percorso che si annuncia esigente e ideale per fondisti scattisti.
11:37
La Francia ed in particolare il dipartimento della Drome ospitano oggi l'ultima gara di un'intensa settimana di Europei, la prova più attesa, quella in linea dei professionisti.
11:36
Una sfida che promette di essere tra le più belle dell'intera stagione: Evenepoel, Pogacar e Vingegaard (in ordine alfabetico) l'un contro l'altro armati per andare alla conquista della maglia e del titolo di campione d'Europa.
11:35
DIRETTA A CURA DI LUCA GALIMBERTI

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


Dopo un campionato europeo corso da protagonista e una medaglia sfuggita per un soffio Christian Scaroni ha analizzato così la prova sulle strade francesi. “Ulissi e Bettiol mi hanno permesso di arrivare a metà gara nelle condizioni migliori. Quando sono scattati...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024