Grazie a tutte e tutti per essere stati con noi, vi rimandiamo alla notizia in uscita a breve sul nostro sito e vi invitiamo a seguire su Tuttobiciweb la corsa maschile di domani!
16:49
Sprint per il 7° posto con Demi Volering davanti a Kimberley Le Court Pienaar, Marlen Reusser, Kasia Niewiadoma (a completare la top-10) e l'ottima svedese Caroline Andersson rientrata nel finale!
16:48
Alla fine il temuto "crollo Italia" dopo tanto tirare avviene: staccate e fuori dalla top-10 Longo Borghini e la fedele Malcotti
16:47
Sesta Antonia Niedermaier a 1'17''
16:46
Elise Chabbey saluta Riejanne Markus e va a prendersi il 4° posto
16:45
Seconda Niamh Fisher-Black a 23'' e terza Mavi Garcia a 27''
16:44
VINCE VALLIERES!!!!!!!!!
16:42
Accusa il colpo soprattutto l'eterna Mavi Garcia, già bravissima a essere ancora qui a 41 anni!
16:40
Pazzesco, pare proprio l'azione giusta: la canadese che non ti aspetti, l'atleta che non ti aspetti!
16:39
Attacca Magdeleine Vallieres 24enne della Education First che in carriera ha vinto solo il Trofeo Palma all'inizio dell'anno scorso!
16:38
Siamo ora sull'ultimo pavè dei Mondiali femminili in Ruanda, cominciano i 2500 metri conclusivi...
16:33
Scollinano Mavi Garcia, Magdeleine Vallieres e Niamh Fisher-Black con 20'' su Elise Chabbey e Riejanne Markus, 33'' su Antonia Niedermaier, e 45'' sul gruppetto principale che ha ripreso Reusser, Le Court Pienaar e Malcotti che si mette ora sì a lavorare per Longo Borghini; qui dentro ci sono anche Vollering, Niewiadoma e Ferrand Prevot
16:32
Altro che lavoro per Reusser: attacco di Chabbey che viene su come una scheggia, intanto davanti perdono le ruote Markus e Niedermaier che pagano il precedente sforzo per rientrare sul trio di testa
16:30
Comincia l'ultimo muro del Kigali Golf e c'è il ricongiungimento delle 4 inseguitrici a 25'' dalle 5 al comando e 32'' di vantaggio sul gruppo principale
16:27
A 5 km del circuito, 10 all'arrivo, "sparata" di Kimberley Le Court Pienaar che viene seguita da Elise Chabbey che lavora in favore di Reusser
16:25
Al km 4 del circuito, appena 11 all'arrivo, Malcotti e Reusser prendono e scavalcano Caluori a 38'' dal quintetto di testa
16:21
Allora Malcotti cambia i suoi piani: non aspetta Longo Borghini, ma si mette a ruota di Reusser per provare a farle da stopper!
16:20
Fisher Black, Garcia, Markus, Niedermaier e Vallieres hanno 29'' su Ginia Caluori, 58'' su Barbara Malcotti che nel frattempo ha deciso di attendere il gruppo principale per Longo Borghini, 1'02'' sullo stesso gruppo principale... dal quale accelera Marlen Reusser!!!
16:19
ULTIMO GIRO
16:17
Caluori e Malcotti tengono botta, Muzic, Ruegg e Benito non reggono il passo e si fanno riassorbire dal gruppo principale insieme ad Aalerud, Chapman e Wyllie
16:16
Riejanne Markus (Paesi Bassi) e Antonia Niedermaier (Germania) si riportano su loro 3 e si forma un quintetto al comando
16:14
Il trio al comando intraprende il penultimo pavè con 13'' sulle inseguitrici, che iniziano a sfaldarsi!!
16:08
Sul penultimo Kigali Golf (22 km all'arrivo) in testa al gruppo al comando attacco di Mavi Garcia (Spagna), Niamh Fisher-Black (Nuova Zelanda) e Magdeleine Vallieres (Canada)
16:01
Dal gruppo principale si gettano all'inseguimento Ella Wyllie (Nuova Zelanda), Katrine Aalerud (Norvegia) e proprio Brodie Chapman (Australia) che ricordiamo si era staccata una ventina di chilometri fa... e invece, eccola qui al contrattacco!
16:00
Antonia Niedermaier (Germania), Evita Muzic (Francia), Barbara Malcotti (Italia), Magdeleine Vallieres (Canada), Riejanne Markus (Paesi Bassi), Niamh Fisher-Black (Nuova Zelanda), Mireia Benito e Mavi Garcia (Spagna), Noemi Ruegg e Ginia Caluori (Svizzera) hanno 47'' su 20 atlete (si sono infatti staccate Haugset, Rooijakkers e Spratt, ma è clamorosamente rientrata Brodie Chapman)
15:58
Con 30 km ancora da correre le "magnifiche 8" vanno a prendere le due fuggiasche, che contrariamente a Vas e Liechti non perdono le ruote e formano insieme a loro un drappello di 10 al comando
15:57
COMPLETATO IL 9° GIRO DI 11
15:55
Le 8 inseguitrici intanto prendono e scavalcano Vas e Liechti
15:54
Sul terzultimo pavè ora si staccano Anna Van der Breggen e Marie Le Net
15:50
Clamorosa Svizzera, con Chabbey che rimane in gruppo al fianco di Marlen Reusser, già trionfatrice a crono, mentre nei 3 gruppetti ora in testa ci sono un'atleta elvetica in ciascuno
15:48
A seguire Muzic (Francia) sono Vallieres (Canada) Niedermaier (Germania) Fisher Black (Nuova Zelanda) Markus (Paesi Bassi) Garcia (Spagna) Malcotti (Italia) eGinia Caluori, unica svizzera che non abbiamo ancora nominato
15:47
Proprio sulla sommità, al km 10 del circuito (35 all'arrivo) accelerazione improvvisa di Evita Muzic!
15:46
Punto della situazione sui top team: Ferrand Prevot ha con sé ancora Muzic, Le Net e Labous; Vollering e Van Der Breggen hanno Van Anrooij, rimasta dall'iniziativa solitaria di prima, Rooijakkers e Riejanne Markus; Longo Borghini ha Malcotti; Canada con la sola Magdeleine Vallieres, la Spagna la sola Mavi Garcia, USA con la sola Chloe Dygert
15:45
In cima al Kigali Golf termina il lavoro di Cedrine Kerbaol: dopo 129 km di gara Mireia Benito (Spagna) e Noemi Ruegg (Svizzera) hanno 22'' su Blanka Vas (Ungheria) e Jasmin Liechti, mezzo minuto sul gruppo principale formato da 31 atlete (con la Kerbaol si stacca l'australiana Lauretta Hanson, che lascia da sola Spratt)
15:40
La Svizzera vuole provare a mettersi davanti in superiorità numerica!
15:39
Non c'è un attimo di pace adesso, col contropiede di Jasmin Liechti (Svizzera) e ancora Blanka Vas (Ungheria)
15:38
Nel giro di un paio di chilometri, infatti, termina la sortita di Spratt, volto noto della Lidl Trek
15:37
Ora le francesi si danno una mossa, con Kerbaol e Marie Le Net a tirare
15:36
Esattamente nel punto dell'attacco di Benito e Ruegg, ai -42 dall'arrivo contrattacca Amanda Spratt (Australia)
15:32
COMPLETATO L'OTTAVO GIRO, ne mancano 3 ovvero 45 chilometri
15:31
Mireia Benito e Noemi Ruegg, che hanno attaccato all'inizio della scorsa tornata, procedono con 26'' su 35 atlete
15:30
Si staccano Wing Yee Leung, la francese Lea Curinier, l'australiana Brodie Chapman, la polacca Marta Lach, l'ex fuggitiva Van De Velde (il Belgio è ufficialmente "fuori" da questi Mondiali femminili) e purtroppo Monica Trinca Colonel
15:27
Rieccoci sul muro di Kimihurura, con la slovena Urska Zigart a farsi vedere nell'avanguardia del plotone
15:22
Ruegg e Benito sono inseguite ora da 41 atlete
15:21
Le conseguenze si evincono anche in coda: si staccano l'olandese De Vries, l'ucraina Olha Kulynych e la spagnola Sara Martín
15:20
Ed ecco finalmente Francia e Paesi Bassi a occuparsi in prima persona in cima al gruppo: Pauliena Rooijakkers e Cedrine Kerbaol "menano" aiutata dalla neozelandese Niamh Fisher-Black e il ritardo si riduce a 26''
15:19
Il duo di testa intraprende il Kigali Golf con 32'' di vantaggio
15:17
La catalana della AG Soudal e l'elvetica della Education First vanno via serene
15:15
E adesso l'Italia dice basta: non possiamo più essere solo noi a tirare...
15:13
In contropiede scattano immediatamente Mireia Benito (Spagna) e Noemi Ruegg (Svizzera)
15:12
Nota di merito anche all'Italia, con l'inseguimento targato Trinca Colonel che porta a riacciuffare Van Anrooij al km 3 del circuito (57 all'arrivo)
15:11
Nota di merito all'Ucraina, rimasta in gruppo finora con entrambe le partecipanti Biriukova e Kulynych, e a Hong Kong che si mantiene in gruppo con Wing Yee Leung
15:10
Il fatto di essere le state le principali "portatrici d'acqua al mulino" nell'inseguimento sta facendo pagare dazio l'Italia, che rimane con appena tre atlete in gruppo mentre Francia e Paesi Bassi hanno perso solo un'effettiva
15:08
COMPLETATO IL 7° GIRO DI 11
15:07
Van Anrooij procede con 20'' su 45 atlete
15:06
Stavolta sul Kimihurura cominciano a perdere contatto pure preziose gregarie che hanno terminato il lavoro: si staccano l'olandese Kastelijn, la francese Maeva Squiban, le italiane Paladin, Gasparrini, Barale e Persico, le belghe Margot Vanpachtenbeke e Marieke Meert, la polacca Karolina Perekitko, le australiane Ruby Roseman-Gannon e Alexandra Manly, la spagnola Santesteban, la grande fuggitiva Schrempf, la canadese Olivia Baril, l'americana Ruth Edwards, la colombiana Paula Patiño, la guatemalteca Jasmin Soto e l'etiope Watango
15:05
Barbara Malcotti riporta davanti Longo Borghini, invece non c'è traccia delle francesi
15:04
Monica Trinca Colonel, la tedesca Antonia Niedermaier e la norvegese Sigrid Haugset nelle prime posizioni del gruppo, parlano tra loro per capire il da farsi
15:03
Ora si mettono davanti pure le big dei Paesi Bassi a controllare la situazione, Vollering e Van Der Breggen, mentre l'andatura del gruppo aumenta sensibilmente
15:02
Sul pavè però si stacca Van De Velde, è Van Anrooij da sola al comando!
14:59
La belga della AG Soudal e l'olandese della Lidl Trek hanno 27'' di vantaggio
14:58
CENTO CHILOMETRI PERCORSI in 2 ore e 50
14:56
Sullo scollinamento non regge più il ritmo Schrempf: sono Shirin Van Anrooij e Julie Van de Velde ad andar via con 24'' sulle 62 atlete alle loro spalle
14:55
Van De Velde, Van Anrooij e Schrempf salgono sul Kigali Golf con 21'' sul gruppo, dove è l'Italia a inseguire: la Francia in questo frangente "si riposa" e lascia alle azzurre l'incombenza
14:45
Ma ecco che, subito dopo la zona rifornimento, con 74 km ancora da correre, Shirin Van Anrooij (Paesi Bassi) sfugge al gruppo come una scheggia e va a raggiungere le due al comando!
14:44
Carina Schrempf (Austria) e Julie Van de Velde (Belgio) che l'ha da poco raggiunta, hanno 17'' su un gruppo di 62 atlete
14:43
COMPLETATO IL 6° GIRO DI 11
14:40
Si staccano la cinese Hao Zhang e la canadese Alison Jackson (che pagano fatiche precedenti), la danese Solbjork Anderson, la venezuelana Lilibeth Chacon, la colombiana Diana Penuela, la messicana Romina Hinojosa, la spagnola Usoa Ostolaza, l'ultima ruandese superstite Nirere e Teniel Campbell di Trinidad&Tobago, ex Valcar e Liv AlUla Jayco
14:39
Il ritmo aumenta e il Kimihurura miete più vittime rispetto alle tornate precedenti
14:38
Si risale sul pavè con la belga che raggiunge l'austriaca e procedono a braccetto con 14'' sul gruppo
14:37
Il Belgio è privo delle sue punte di diamante per motivi vari, quindi deve inventarsi qualcosa e giocare d'anticipo: et voilà
14:36
Al km 87 (3 km alla fine del circuito, dove ieri è caduto lo junior spagnolo Noval) contrattacca Julie Van de Velde
14:35
L'azione di Vas non è servita tanto per se stessa quanto all'efficacia dell'inseguimento
14:34
Ripresa in discesa l'ungherese Vas: al km 85 (km 10 del circuito) il ritardo da Carina Schrempf si riduce a mezzo minuto
14:33
In gruppo sono rimaste, come rappresentanti dell'Africa "nera" l'etiope Serkalen Watango e la ruandese (che del resto vi avevamo segnalato in apertura) Xaveline Nirere
14:31
Insieme a Kastelijn è Eleonora Gasparrini a guidare l'inseguimento a Blanka Vas
14:30
L'austriaca Schrempf sale sul Kigali Golf con 1'01'' su Vas e 1'23'' sul gruppo
14:27
METÀ GARA (5 giri e mezzo effettuati)
14:25
Dietro Kastelijn si guarda intorno, vede che nessuna accenna ad andare, allora parte lei per provare a chiudere sulla magiara che nel frattempo ha fatto il buco!
14:24
Al "solito" km 5 del circuito, molto ambito oggi per provare a partire anticipando il primo muro, accelera Blanka Vas
14:16
COMPLETATO IL 5° GIRO (di 11) con 1'48'' di gap
14:15
Sono 72 le componenti del gruppo alle spalle di Carina Schrempf
14:14
Sul Kimihurura si staccano la spagnola Alicia Gonzalez, l'uzbeka Yanina Kuskova, l'etiope Brhan Abrha, la canadese Emilie Fortin e la sudafricana Maude Le Roux
14:12
A prendere in testa al gruppo il quinto pavè di giornata è la canadese Alison Jackson: la vincitrice della Parigi-Roubaix due anni fa suona la carica e il vantaggio della battistrada solitaria inizia a calare!
14:07
Nelle prime posizioni del gruppo adesso Ashleigh Moolman, al quindicesimo Mondiale in carriera: da sudafricana, ci teneva molto a essere qui in Ruanda
14:06
Al km 70 di gara, l'austriaca Schempf (andata via da sola 50 chilometri fa) ha 2'25'' di vantaggio
14:05
I Paesi Bassi non corrono compatte in gruppo come Italia e Francia, ma quando qualcuna sfiamma è un'olandese che va a prenderla
14:04
Sul quinto Kigali Golf ci prova la spagnola Ane Santesteban, ma Yara Kastelijn fa buona guardia
13:58
Stamattina a Eurosport Elisa Longo Borghini ha assicurato di sentirsi bene e che l'Italia correrà da grande squadra, ma che non avrà problemi in caso non si sentisse al top a cedere la "fascia da capitana" a una compagna
13:55
Sono 77 le componenti del gruppo dietro Carina Schrempf
13:53
La greca Fasoi ha pagato le fatiche del rientro in gruppo e si è staccata, insieme a lei la russa Natalia Frolova
13:52
COMPLETATO IL 4° GIRO (di 11) con 2'46'' di gap
13:51
Le telecamere colgono una bella scena a bordo strada, con un bambino che esulta coi suoi amici dopo aver afferrato perfettamente al volo una borraccia
13:50
Le maglie azzurro Italia e quelle blu Francia sono compatte in perfetta fila indiana sul lato destro della carreggiata
13:48
Sono stati percorsi 59 chilometri, ne mancano 106
13:47
Si stacca l'etiope Haftu Reda
13:45
Schrempf approccia con un ampio sorriso il quarto pavè della giornata con 2'29'' di vantaggio
13:40
A fare il "lavoro sporco" per i Paesi Bassi in queste battute iniziali di gara è Femke De Vries, la 31enne della Visma Lease a Bike chiamata all'ultimo momento al posto di Marianne Vos
13:36
Un bagno di folla al Kigali Golf ad applaudire l'ardita azione di Carina Schrempf, comunque andrà per lei sarà un Mondiale memorabile!
13:35
La velocità media della corsa staziona sui 35 all'ora
13:34
La portacolori ellenica non dovrebbe avere troppe difficoltà a rientrare, dato che nonostante l'accelerazione di Zhang il distacco da Schrempf non scende sotto i 2'42''
13:33
Attardata la greca Varvara Fasoi a causa di un salto di catena
13:32
Qui però il gruppo s'allunga e la va a riprendere
13:31
Carina Schrempf è in testa da sola da 30 chilometri, intanto nello stesso punto dove due giri fa è partita l'austriaca (uno dei pochi momenti pianeggianti del circuito) schizza via dal plotone la cinese Hao Zhang
13:26
Con andatura cicloturistica, il gruppo COMPLETA IL 3° GIRO con 2'50'' di ritardo
13:22
Sono 80 le componenti del gruppo dietro a Schrempf
13:20
Sul Kimihurura si staccano la ruandese Diane Ingabire, la cinese Luyao Zeng, l'afgana Yulduz Hashimi (sorella di Fariba, di cui vi abbiamo parlato in questi giorni) e la sudafricana S'Annara Grove
13:18
La donna sola al comando sale sul pavè con 2'54'' di vantaggio, si mette ora la Svizzera con Elise Chabbey a tirare
13:10
Inseguimento per ora poco efficace: sul terzo Kigali Golf Carina Schrempf, ben inquadrata dalle telecamere che indugiano sul suo equipaggiamento Canyon, vede aumentare a 2'45'' il suo vantaggio
13:05
Ruanda che peraltro sta correndo con una divisa completamente diversa da quella vista durante la settimana: le padrone di casa hanno dato fondo alla creatività con una livrea bianca con accattivanti trame geometriche gialle, blu e verdi
13:03
Il margine dell'austriaca inizia a preoccupare il gruppo, vediamo ora a tirare persino le portacolori di Cina, Colombia e Ruanda con a ruota Francia, Italia, Spagna, Polonia (con Marta Lach) e Paesi Bassi
13:00
Schrempf ha 2'12'' di vantaggio
12:58
2° GIRO COMPLETATO
12:57
Sul secondo Kimihurura si stacca l'altra kazaka Akpeiil Ossim, sono 84 le atlete nel gruppo che insegue Schrempf
12:55
Ricordiamo peraltro la speciale bicicletta della nostra Longo Borghini
Nel plotone vediamo compatte Italia e Francia, più sparsi i Paesi Bassi
12:43
Schrempf intraprende il secondo Kigali Golf con 39 secondi di vantaggio
12:39
Al km 20 (km 5 del secondo giro) la prima "evasione" è quella di una habitué dei tentativi da lontano:Carina Schrempf, unica rappresentante dell'Austria, in forza alla Fenix Deceuninck
12:33
Meno di 90 cicliste compongono il gruppo principale
12:32
1° GIRO COMPLETATO
12:30
Tornando in presa diretta su questa prova Elite, sul primo muro di Kimihurura si staccano la canadese Laury Milette, la tanzaniana Jamila Abdullah, la kazaka Faina Potapova, l'altra beninese Raimatou Kpovihouede, le altre kenyote Monica Kiplagat e Kendra Masiga, le ruandesi Violette Irzakoze e Valentine Nzayisenga, la mauriziana De Marigny Lagesse (che quindi lascia già da sola Le Court Pienaar!) e l'atleta della Guinea Bissau Dodo Iè
12:25
Africa che invece stamattina ha vissuto un momento magico, con la top-10 dell'etiope Kahsay Tsige Kiros nella gara Juniores: lei che già in estate era balzata agli onori delle cronache per le sue lacrime di sorpresa e di gioia quando al Tour de France aveva ricevuto in dono dei fiori da Pogacar
12:22
Sono già meno di cento quindi le componenti del gruppo principale
12:20
Sul primo muro del Kigali Golf si staccano la comoriana Ramadhan Najma, la kenyota Nancy Akinyi, l'ugandese Namukasa Trinitah, la guineana Mamadama Bangoura, la botswana Lobopo Kono, la senegalese Anta Ndiaye, la beninese Hermionne Ahouissou...
12:19
Come nelle altre prove femminili in linea (Juniores e Under 23) si prospetta una "gara a eliminazione"
12:08
PARTITE!
12:07
Prima di metterci comodi e goderci lo spettacolo, condividiamo con voi questa riflessione della stella della Polonia:
12:06
Longo Borghini nella scorsa edizione a Zurigo salì sul podio mondiale dietro a Kopecky e Dygert: la campionessa belga, come abbiamo detto, non c'è; l'americana ha caratteristiche meno adatte di Elisa a un percorso con così tanta salita... in compenso, all'epoca si verificò il flop olandese e Ferrand Prevot non veniva dal successo nella Grande Boucle
12:05
L'ultima azzurra ad aggiudicarsi questo titolo in linea è stata l'altra Elisa, Balsamo: nel 2021 nelle Fiandre, su tutt'altro tipo di percorso, e prima ancora dobbiamo risalire agli anni magici di Bastianelli, Guderzo e Bronzini
12:04
Comunque anche l'Italia schiera una regina del ciclismo: Elisa Longo Borghini, che si è preparata sul Teide ed è pronta a contare sul supporto delle compagne in UAE Gasparrini e Persico (con le quali ha conquistato il Giro Women), delle due "ragazze della crono" Trinca Colonel e Paladin, più Barale e Malcotti
12:03
Lo squadrone olandese è talmente forte che rimane una corazzata pur dovendo rinunciare a Vos (rinuncia dell'ultim'ora per assistere il padre in ospedale) e a Pieterse (ha preferito focalizzarsi su obiettivi fuoristrada): la capitana è sua maestà Demi Vollering, che vorrà anche rifarsi di una crono dove si è piazzata terza alle spalle della connazional-veterana Van der Breggen; con loro Van Anrooij, Rooijakkers, Markus, Kastelijn e De Vries
12:02
La Francia, che tra le Under 23 ha esultato l'altroieri con Celia Gery, vanta la vincitrice del Tour Pauline Ferrand-Prevot: già campionessa mondiale nel 2014 a Ponferrada prima di fare incetta di titoli in mountain bike, in origine non doveva partecipare a questi Mondiali ma il mese scorso ha cambiato idea; al suo fianco Labous, Kerbaol, Muzic, Squiban, Curinier e Le Net
12:01
Corre in 6 la Spagna dell'eterna Mavi Garcia, mentre in 7 troviamo le formazioni delle 3 big più attese...
12:00
In 3 pure la Polonia di Kasia Niewiadoma e la Germania di Liane Lippert, in 5 l'Australia di Brodie Chapman, il Canada Olivia Baril e la Svizzera di Marlen Reusser, splendida vincitrice a cronometro
11:59
Non capita spesso, inoltre, che una delle papabili per la vittoria provenga da uno Stato africano: Kimberley Le Court Pienaar (Mauritius) è ormai da considerarsi una big, al suo fianco ha Lucie de Marigny Lagesse
11:58
Le padrone di casa del Ruanda sono addirittura in 4: tra loro c'è Xaverine Nirere, che ha inaugurato questa rassegna iridata essendo stata la prima a scattare dai blocchi della crono domenica scorsa, peraltro risultando la migliore nel blocco di partecipanti "di seconda fascia"
11:57
Ci sono poi squadre con pochissime atlete ma assolutamente competitive: la Nuova Zelanda con Niamh Fisher-Black (affiancata da Ella Wyllie), gli USA con Chloe Dygert (affiancata da Ruth Edwards), la Slovenia con la sola Urska Zigart, l'Ungheria con la sola Blanka Vas
11:56
A ranghi ridotti il Belgio, che tra infortuni e malanni ha dovuto rinunciare alla bicampionessa in carica Lotte Kopecky, alla campionessa nazionale Justine Ghekiere e a Marthe Goossens: sono al via solamente (coi dorsali 1, 3 e 4) Marieke Meert, Julie Van de Velde e Margot Vanpachtenbeke, non esattamente lo squadrone a cui siamo abituati quando pensiamo a questo Paese
11:55
Ad affrontarlo sono 103 atlete di 44 nazioni: dalle 7 effettive schierate da Paesi Bassi, Italia e Francia fino alle numerose selezioni esotiche che ne schierano 1, 2 o 3
11:54
I giri saranno 11 per un totale di 165 km e 3400 metri di dislivello
11:53
Il circuito è quello di 15 chilometri che ormai conosciamo bene all'interno della capitale ruandese: 2 muri, il secondo dei quali per metà in pavè
11:52
Dopo le ragazze Juniores, tocca ora alle donne Elite
11:51
Amiche e amici di Tuttobiciweb, entriamo ufficialmente nel momento "clou" dei Mondiali di Kigali 2025: quello delle corse "dei (e delle) grandi"
11:50
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...
Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...
Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...
Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...
Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...
Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...
Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...
La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...
Ad affrontarlo sono 103 atlete di 44 nazioni: dalle 7 effettive schierate da Paesi Bassi, Italia e Francia fino alle numerose selezioni esotiche che ne schierano 1, 2 o 3