RWANDA 2025. DONNE U23, PRIMO TITOLO IN LINEA A GERY, 4^ CIABOCCO
La sfida si articllerà sulla distanza di 118 km
Copyright © TBW
16:38
Grazie per averci seguiti, continuate a seguire i Mondiali del Ruanda e tutto il ciclismo insieme a noi!
16:37
Per il recap e l'ordine d'arrivo completo vi rimandiamo al nostro articolo in uscita a breve sulla home pagine di Tuttobiciweb.it
16:36
SPRINT DI PAULA BLASI PER IL 3° POSTO SU ELEONORA CIABOCCO, ANCORA 4° POSTO PER L'ITALIA ma bravissima la marchigiana che correva senza compagne!
16:35
Dietro, intanto, un'esausta Bunel si lascia sfilare da Paula Blasi ed Eleonora Ciabocco che si giocano allo sprint in salita il 3° posto
16:34
E AI -100 METRI LA STOCCATA VINCENTE DI CELIA GERY SU VIKTORIA CHLADONOVA
16:33
A 250 metri dalla linea parte Chladonova, Gery le prende il punto di riferimento...
16:32
Risponde prontamente Viktoria Chladonova, ma sembra proprio una tavola apparecchiata per una vittoria di Celia Gery prendendo in mezzo la slovacca
16:31
Fine del pavè e alla flamme rouge parte ancora Marion Bunel
16:30
La seguono la compagna Gery e la solita Chladonova, sono in 3 davanti: due francesi e una slovacca
16:29
Accelerata improvvisa di Bunel ai -2 dalla conclusione!
16:28
Sul pavè è davanti a tutte Paula Blasi con a ruota Eleonora Ciabocco, poi Isabella Holmgren, Marion Bunel e Lore De Schepper...
16:27
Sono in 11 al comando!
16:26
Ai -3 le raggiungono Ciabocco, De Schepper, Riedmann, Appleton, Bunel e Ivanchenko
16:23
Allo scollinamento Chladonova, Holmgren, Gery e Blasi acciuffano Kagevi!
16:22
La scatenata Chladonova suona la carica e allunga il drappello delle inseguitrici all'inseguimento di Kagevi
16:20
7 km all'arrivo, per l'ultima volta Kagevi intraprende il Kigali Golf
16:18
8 km al traguardo, Stina Kagevi ha 1'08'' sulle 19 inseguitrici...
16:14
Che azione della giovane cronogirl, campionessa svedese assoluta nelle prove contro il tempo!
16:13
E tenta l'immediato contropiede Stina Kagevi!!!
16:12
Attenzione però, le 14 di testa si guardando talmente tanto che... ai -12 dall'arrivo rientrano da dietro e si ricostituisce la ventina al comando!
16:07
ULTIMO GIRO
16:05
16 km al traguardo, in vetta al penultimo Kimihurura avviene il ricongiungimento: sono in 14 al comando verso il suono della campanella!
16:01
Gery è una gran crossista, avendo all'attivo Mondiali Juniores ed Europei Under 23, mentre su strada ha conquistato 3 tappe al Tour de l'Avenir il mese scorso
16:00
Siamo in discesa a 19 km dall'arrivo: Celia Gery (Francia), Viktoria Chladonova (Slovacchia) e Malwina Mul (Polonia) hanno 13 secondi su 11 inseguitrici: Imogen Wolff (Gran Bretagna), Eleonora Ciabocco (Italia), Paula Blasi (Spagna), Marion Bunel (Francia), Isabella Holmgren (Canada), Elisabeth Ebras (Estonia), Julia Kopecky (Repubblica Ceca), Talia Appleton (Australia), Alena Ivanchenko (Russia), Justyna Czapla e Linda Riedmann (Germania)
15:57
Julie Bego termina il lavoro e la Francia "esce allo scoperto" con Celia Gery, la terza ragazza, rimasta sempre ben nascosta, ad andare a prendere la polacca insieme alla Chladonova, che non ha avuto conseguenze dalla caduta di 25 chilometri fa
15:56
Ecco la miccia che fa esplodere la corsa, la 21enne prossima al passaggio in Cofidis non prende il largo da sola ma frammenta tantissimo il gruppo dietro di lei!
15:55
Attacca proprio Malwina Mul a 22 km dall'arrivo sul penultimo Kigali Golf!
15:45
Tra le altre atlete mai nominate finora e rimate nel gruppo di testa: l'estone Elisabeth Ebras, l'austriaca Tabea Huys, la polacca Malwina Mul, l'australiana Talia Appleton, l'americana Katherine Sarkisov
15:44
Inizia il penultimo giro con Paula Blasi ed Eleonora Ciabocco a guidare
15:43
E neppure questo temibile muro porta scossoni nel drappello delle "magnifiche venti" che evidentemente sono quelle con più gamba rimaste a giocarsela per selezione naturale
15:39
Ancora 32 km da percorrere in questi "inediti" Mondiali femminili Under 23
15:38
Eccoci sul pavè per la sesta volta!
15:33
Ma abbiamo capito che ormai le atlete al comando hanno preso dimestichezza con questi 800 metri all'8% mentre è sulle rampe d'arrivo che "ci si fa male"
15:30
Per la sesta volta, al km 82, siamo sul muro del Kigali Golf
15:22
Nella ventina al comando è rimasta da sola Isabella Holmgren: la strategia "dura" del Canada ha funzionato contro le britanniche... ma anche contro loro stesse!
15:20
Nella ventina rimasta in testa sono peraltro al completo le tre tedesche Justyna Czapla, Selma Lantzsch e Linda Riedmann, così come le francesi con Celia Gery insieme a Bunel e Bego; tra gli altri nomi non ancora menzionati segnaliamo la svedese Stina Kagevi
15:18
PERCORSI 74 CHILOMETRI in 2 ore e 9 minuti, mancano quindi 45 km
15:17
Sotto i colpi di Bego e Kopecky sono in 20 a completare il 5° giro
15:16
Una caduta frutta dello "sbrindellìo" che stava accadendo in quel momento, con alcune atlete che stanno prendendo margine!
15:15
CADUTA per Viktoria Chladonova in uscita dal pavè
15:14
Gran bell'andatura della Kopecky, che costringe le altre big a faticare e allunga il gruppo
15:12
Sempre in cima al plotone le due elvetiche Huber e Hutter, ben nascoste la francese Bunel e l'italiana Ciabocco, oltre alla slovacca Chladonova, alla spagnola Blasi e alla belga De Schepper, si affaccia invece davanti la ceca Julia Kopecky, sorella dei due fratelli Kopecky che l'anno prossimo correranno insieme in Tietema Rockets
15:11
Ed eccoci ora per la quinta volta sul curvone a gomito a sinistra che immette sul muro di Kimihurura
15:06
Siamo sul quinto muro del Kigali Golf e nessuna si stacca, resta la medesima trentina di atlete in testa
15:03
RITIRO per le gemelle spagnole Ruiz Perez: per la nazione iberica rimane in gara solo la catalana Paula Blasi, che vincendo a Roma nel Gran Premio della Liberazione il 25 Aprile ha "stappato" una grande stagione
15:02
Tornando sulle U23 presenti in questa corsa, siamo al km 66
14:57
Colori oranje che comunque sono in testa al medagliere per ora, col dominio nelle crono Juniores
14:56
Oggi abbiamo elencato i nomi di diversi Paesi molto forti nel ciclismo, ma avrete forse notato che manca una nazionale all'appello: i Paesi Bassi, che per risparmiare sulle spese non hanno portato nessun Under 23 né al maschile né al femminile, e altrettanto faranno per i Mondiali dell'anno prossimo in Canada
14:52
A completare il 4° giro di 8 in testa sono 30 atlete perché nel frattempo Schreiber è rientrata
14:51
Con Ferguson, Perkins e Wilson-Haffenden si è staccata l'americana Mia Aseltine
14:50
Adesso però, sulle pendenze finali in asfalto, sono le due svizzere Lea Huber e Anina Hutter a mettersi davanti e imprimere un bel ritmo
14:48
Il super lavoro della canadese Isabella Holmgren sta funzionando
14:47
Primo colpo di scena quasi a metà gara, con una delle super-favorite come Ferguson a perdere terreno dalle migliori: l'unica britannica rimasta nel gruppo principale è la "seconda punta" Imogen Wolff!
14:46
Si stacca Cat Ferguson accompagnata dalla compagna Flora Perkins e dall'australiana Felicity Wilson-Haffenden!
14:45
Al km 57 siamo nuovamente sul pavè del Kimihurura, in difficoltà l'argentina Delfina Dibella
14:42
Ritiro in lacrime inoltre per l'egiziana Alaliaa Darwish, non in lacrime ma notevolmente provata l'ugandese Florence Nakagwa, che ha disputato la staffetta mista ieri: comunque solo applausi per queste atlete
14:39
RITIRO per la russa Valeria Valgonen
14:38
Si staccano "naturalmente" invece la lussemburghese Marie Schreiber e l'australiana Alli Anderson
14:37
Al km 52 siamo sul quarto Kigali Golf e si stacca per crampi Fariba Hashimi
14:29
Al km 46, ossia un paio di chilometri all'interno della quarta tornata, l'afgana Hashimi prova ad accelerare ma Holmgren va a chiudere subito
14:25
La nostra Ciabocco marca stretto Marion Bunel, l'altro grande nome della Francia oltre a Bego: 21 anni fra 12 giorni, Bunel è stata ingaggiata quest'anno dalla Visma Lease a Bike dopo aver vinto il Tour de l'Avenir nel 2024, e in maglia giallonera si è laureata campionessa nazionale U23 e ha vinto la penultima tappa del Tour de l'Ardeche
14:23
Sono quindi 37 atlete a completare nel gruppo principale il 3° degli 8 giri
14:18
Vediamo staccarsi la colombiana Natalia Garzon, la slovacca Sofia Ungerova e l'americana Ella Sabo
14:17
Per la terza volta siamo ora sul pavè del Kimihurura
14:16
Percorsi 40 km e nessun attacco di successo, solo tanta selezione in coda
14:13
Ai paddock delle squadre vediamo ritirarsi diverse atlete staccatesi nei primi due giri: in lacrime la beninese Houssous, scorgiamo l'angolana Carla De Araujo, la camerunese Therese Obiloma e la namibiana Monique Du Plessis
14:11
Sul terzo Kigali Golf si staccano la spagnola Lucia Ruiz Perez, la belga Xaydee Van Sinaey, l'ucraina Yelyzaveta Holod, la russa Diana Smirnova e la ruandese Claudette Nyirarukundo
14:06
Rimane comunque Isabella Holmgren sempre in testa a tirare
14:05
RITIRO anche per Anabelle Thomas, che lascia il Canada in 3
14:03
Immancabili suonatori di bonghi e danze tradizionali
14:00
RITIRO per la spagnola Ainara Albert
13:57
Sono in 40 a completare il degli 8 giri: 29 km percorsi in 48 minuti e il gruppo è dimezzato!
13:54
Non solo Eritrea e altre nazionali africane, vediamo pure una maglia tedesca e una spagnola staccarsi in coda
13:53
Si mette il Canada a tirare e così "taglia fuori" un'atleta britannica: la scozzese Shaw, che si stacca insieme a numerose altre atlete
13:52
Al km 27 siamo sul secondo Kimihurura e vediamo staccarsi atlete di Uganda e Sudafrica
13:48
Foto di Luca Bettini che ben dipinge l'atmosfera in cui si corre
13:45
Nessun buco alle sue spalle, ma in coda si stacca la kazaka Yelizaveta Sklyarova (che corre in Italia con la Born to Win BTC Ljubljana)
13:44
Proprio in cima, sfiammata francese di Julie Bego!
13:43
Sul secondo Kigali Golf non si stacca nessuna
13:37
Il plotone si allunga, anche se per ora che siamo in leggera discesa non si staccano altre atlete
13:36
Al km 17, in un tripudio di pubblico che sventola bandierine del Ruanda, c'è un'accelerazione in gruppo
13:33
Problema meccanico per Mackenzie Coupland, prontamente sistemato dall'ammiraglia dell'Australia
13:32
Un gruppone da una sessantina abbondante di atlete, non di strappo ma di pura andatura, taglia la linea per completare il primo degli 8 giri
13:29
Oltre a diverse cicliste africane, pure la rumena Wendy Bunea non riesce a tenere le ruote delle avversarie
13:28
In questa prima delle 8 tornate caratterizzate dai due muri in sequenza, oltre dieci atlete si sono staccate in coda: per ora nessuna prova la fuga, c'è solo selezione in coda
13:27
In cima al gruppo vediamo maglie delle nazioni "principali" tranne l'Italia, con Ciabocco che giustamente essendo da sola deve saper dosare le energie e rimanere nascosta
13:25
Al km 11 siamo per la prima volta sul muro di Kimihurura: quel pavè che mette subito fatica, e poi quell'altro chilometro all'insù su asfalto che sembra non finire mai
13:21
Il gruppone supera la prima asperità di giornata in tipico schieramento allargato su tutta la sede stradale
13:18
Al km 7 si affronta per la prima volta il muro del Kigali Golf: alcune atlete in coda, meno abituate a questi livelli, cominciano già a far molta fatica
13:12
A tal proposito, caduta in coda per Vanette Houssou (Benin) e la tunisina Alma Abroud
13:10
Il ritmo impresso è subito molto alto, considerando anche l'altimetria rischia di tagliare fuori subito diverse atlete di Nazioni ciclisticamente "minori" (ci si perdoni l'aggettivo, di cui si comprenderà il significato prettamente tecnico)
13:09
PARTITE!
13:08
Ma sono naturalmente tantissimi i colori e le storie che una corsa mondiale può regalare: questa non può essere la sede per raccontarle tutte una per una, ma è sicuramente la sede per raccontarvi in diretta questa "pionieristica" gara femminile Under 23 a Kigali...
13:07
Volendo tirar fuori un paio di nomi più "curiosi" da osservare con interesse, la campionessa nazionale lussemburghese Marie Schreiber ha vinto la gara femminile ai Giochi dei Piccoli Stati d'Europa ad Andorra, mentre a rappresentare l'Afghanistan c'è Fariba Hashimi, la cui vicenda personale legata anche alla sorella Yulduz è ben nota in Italia: ingaggiata dalla Valcar poco dopo l'approdo in Europa come rifugiata dal regime talebano, Fariba ha vinto i campionati nazionali afgani disputati... al centro UCI di Aigle in Svizzera, dopodiché ha corso per la Israel Development e per la Ceratizit, conquistando pure una tappa al Tour de l'Ardeche
13:06
Tra le ulteriori favorite, come non citare la belga Lore De Schepper o un'ex campionessa del mondo Juniores come la francese Julie Bego
13:05
Assente anche la medaglia di bronzo contro il tempo, la nostra Federica Venturelli: Italia che oggi schiera solamente la marchigiana Eleonora Ciabocco, che al terzo anno in Picnic PostNL (dove passò direttamente professionista dalla categoria Juniores, dove correva nella Ciclismo Insieme Team di Federico) non ha ancora centrato una vittoria, ma fa incetta piazzamenti di prestigio che ne certificano la costante crescita
13:04
Assente la vincitrice della cronometro Zoe Backstedt, ci sarà invece nella Slovacchia colei che vi si è piazzata seconda: Viktoria Chladonova
13:03
Presenti con 4 atlete la Spagna (con la temibile catalana Paula Blasi), la Russia (sotto le candide insegne degli sportivi individuali neutrali), l'Australia (con Felicity Wilson-Haffenden reduce dalla vittoriosa staffetta mista di ieri) e le padrone di casa del Ruanda
13:02
Al via ci sono 81 atlete di 40 nazioni, di cui 14 Stati africani: la Nazionale più numerosa è il quintetto della Gran Bretagna (con 4 inglesi, tra cui la fortissima Cat Ferguson, e la scozzese Eilidh Shaw) mentre il Canada, che avrebbe dovuto avere anch'esso 5 effettive, ne schiera invece 4 poiché Ava Holmgren non parte, ci sarà solo la gemella Isabella
13:01
Partenza e arrivo sono situati davanti al Convention Centre edificato nel 2016 su progetto dell'architetto tedesco Roland Dieterle, un centro congressi che comprende (tra le altre cose) un albergo a 5 stelle e un auditorium da 2600 posti
13:00
Il percorso, identico peraltro a quello che affronteranno domattina i maschi Juniores, consiste nel percorrere 8 volte il circuito cittadino caratterizzato da due muri: quello del Kigali Golf e soprattutto quello di Kimihurura, che come abbiamo ben visto nelle crono ha la prima metà in pavè e nella sua ultima percorrenza costituirà il traguardo
12:59
Questa inedita prova femminile a sé stante avrà luogo sulla distanza di 119,3 chilometri con 2435 metri di dislivello, ai quasi 1500 metri d'altitudine della capitale ruandese che in questi giorni sta offrendo un bello spettacolo di pubblico
12:58
Ricordiamo infatti che i tre precedenti titoli di Fisher-Black, Vas e Pieterse sono stati assegnati in gara unica con le Elite, da cui veniva "estrapolata" la classifica U23
12:57
È anche la prima corsa iridata in assoluto dedicata alle donne Under 23
12:56
Amiche e amici di Tuttobiciweb, vi diamo il benvenuto alla prima corsa in linea dei Mondiali "Rwanda 2025"
12:55
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE
Italia 1
25 settembre 2025 15:35 Cyclo289
Solamente una ragazza italiana al via per ranking o per scelta della Federazione?



Italia 1
25 settembre 2025 15:35 Cyclo289
Solamente una ragazza italiana al via per ranking o per scelta della Federazione?

Italia 1
25 settembre 2025 15:35 Cyclo289
Solamente una ragazza italiana al via per ranking o per scelta della Federazione?

Italia 1
25 settembre 2025 15:35 Cyclo289
Solamente una ragazza italiana al via per ranking o per scelta della Federazione?

Italia 1
25 settembre 2025 15:35 Cyclo289
Solamente una ragazza italiana al via per ranking o per scelta della Federazione?

Italia 1
25 settembre 2025 15:34 Cyclo289
Solamente una ragazza italiana al via per ranking o per scelta della Federazione?

Italia 1
25 settembre 2025 15:34 Cyclo289
Solamente una ragazza italiana al via per ranking o per scelta della Federazione?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il primo titolo "in linea" dei Mondiali di Rwanda 2025 è quello di Celia Gery (Francia) che vince la corsa femminile Under 23 sulla distanza di 119.3 chilometri, precedendo Viktoria Chladonova (Slovacchia) che si deve accontentare della medaglia d'argento come...


Sorride Tadej Pogacar e si diverte, quando sulle strade di Kigali incontra i ragazzi e i bambini che lo chiamano. Le strade sono buone e i colori e il calore della gente rendono i suoi allenamenti divertenti e la voglia...


Il gravel cambia e si evolve velocemente e RockShox si fa trovare pronta. L’evidenza di quanto detto sta proprio nella nuova forcella Rudy XL,  la forcella creata per i rider che vedono il gravel come una sfida. In questa forcella troviamo una corsa...


Radiocorsa Mondiali, nel bel mezzo dei campionati iridati di Kigali, in Ruanda, oggi alle 19 su Raisport. Paolo Bettini, Beppe Saronni e il manager di Tadej Pogacar, Alex Carera, a parlare di questa rassegna che è entrata oggi nella...


Gli atleti della Nazionale Italiana si stanno allenando sulle strade dei campionati mondiali di Kigali: i primi ad uscire questa mattina sono stati gli Juniores, seguiti dalle Donne e Élite e dagli Under 23. Alle 10 in punto l'uscita dei...


Ora è ufficiale: Juan Ayuso approda alla Lidl-Trek firmando un contratto quinquennale con il team statunitense. Ayuso, che ha 23 anni, ha fatto il suo esordio nel 2022, salendo sul podio finale della Vuelta a España al suo debutto in...


Con 267, 5 chilometri di tracciato e 5.475 metri di dislivello i numeri non mentono: i Mondiali di Kigali saranno duri. Per fare un paragone e rimanere nell’ambito della matematica, i Campionati del Mondo dello scorso anno a Zurigo, pur...


Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Per quanto riguarda...


Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Il Comitato di...


Il Comitato Direttivo dell'Union Cycliste Internationale si è riunito per la sua terza sessione ordinaria dell'anno dal 22 al 24 settembre a Kigali, in Ruanda, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI 2025. Per quanto riguarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024