Mentre Grace Brown festeggia, visibilmente emozionata vi ringraziamo per aver seguito con noi questa prima prova olimpica su due ruote e vi diamo appuntamento sul nostro sito per tutti gli approfondimenti e per seguire la prova a cronometro maschile
16:08
Grande festa per l'australia che conquista così il suo primo oro ai giochi olimpici di torino, ma anche una bella soddisfazione per Grace Brown che a Tokyo aveva mancato il bronzo per soli 7"
16:06
Elisa Longo Borghini chiud in ottava posizione a 2'11"
16:04
Questa la classifica finale: Grace brown 39.38, Anna Henderson a 1'31" Chloe Dygert a 1'32"
16:02
Medaglia d'argento per la britannica Anna Henderson, bronzo per Chloe Dygert.
16:01
GRACE BROWN E' LA NUOVA CAMPIONESSA OLIMPICA, ora è battaglia aperta per argento e bronzo, attendiamo l'arrivo di Chloe Dygert per saperlo
15:59
39.38 il tempo di Grace Brown, al traguardo manca solo Chloe Dygert, ma sembra ormai fatta per Grace Brown
15:58
Miglior tempo per Anna Henderson, dovrebbe essere medaglia certa per la britannica.
15:58
Grace Brown è ormai al traguardo, per l'australiana è una cavalcata verso l'oro olimpico
15:56
Secondo miglior tempo per Demi Vollering che paga 9" da Juliette Labous
15:55
Miglior tempo al traguardo per Juliette Labous, intanto Grace Brown è protagonista di una prova incredibile. L'australiana sta letteralmente volando
15:52
Terzo miglior tempo al traguardo per Elisa Longo Borghini che paga 14" a Lotte Kopecky
15:51
Miglior tempo al traguardo per Lotte Kopecky che ferma il cronometro a 41'34", la prossima al traguardo sarà Elisa Long Borghini
15:50
I risultati del secondo intermedio ci danno un bel quadro della situazione. Grace Brown guida la classifica provvisria con 51" su Chloe Dyvgert e Anna Henderson che si giocano la medaglia d'argento
15:49
Chloe Dygert paga 51" al secondo intermedio. Grace Brown è ormai lanciata verso l'oro
15:48
Caduta per Chloe Dygert, la campionessa del mondo si rialza e riprende la prova, ma ha perso diversi secondi
15:47
Grace Brown sta letteralmente volando e fa segnare il miglior tempo al secondo intermedio con un incredibile 27.08
15:46
Miglior tempo al secondo intermedio per Anna Henderson
15:44
Momentaneamente al traguardo regge il miglior tempo di Kim Cadzow, seconda posizione per Audrey Cordon Ragot a 5", Ellen Van Diijk a 35"
15:43
Juliette Labous supera la nostra Elisa Longo Borghini e fa segnare il miglior tempo al secondo intermedio
15:42
Elisa Longo Borghini fa segnare il miglior tempo al secondo intermedio
15:41
Ellen Van Dijk è al traguardo, ma nulla da fare per l'olandese che paga 35" a Kim Cadzow
15:38
Ricapitoliamo la situazione: al primo intermedi guida Grace Brown con 16.02, staccata di 5" c'è Chloe Dygert, a 20" Anna Henderson. Elisa Long Borghini è in ottava posizione e paga 34"
15:37
Chloe Dygert è dietro al primo intermedio, la campionessa del mondo paga 5" a Grace Brown
15:36
GRACE BROWN Migliora di 21" il tempo di Anna Henderson al primo intermedio, l'australiana sta facendo una cronometro incredibile. Attendiamo il tempo di Chloe Dugert per avere un quadro completo
15:33
Che tempo Anna Henderson! La britannica al primo intermedio fa 11" meglio di lotte kopecky
15:33
Cambia la situazione al traguardo: Kim Kadzow fa segnare il miglior tempo. Il podio parziale vede in seconda posizione Mieke Kroger e terza Eugenia Bujak
15:32
Secondo miglior tempo per Demi Vollering al primo intermedio. Vollering, Labous e Longo Borghini sono racchiuse in 5 decimi
15:31
Tempo interessante per Juliette Labous al primo intermedio, è più o meno sullo stesso tempo di Elisa Longo Borghini
15:30
CADUTA PER LOTTE KOPECKY. La fuoriclasse belga riparte prontamente, ma sicuramente ha perso una manciata di secondi. Anche in questo caso colpa delle strisce pedonali rese scivolose dalla pioggia.
15:29
Miglior tempo per Audrey Cordon Ragot al secondo intermedio
15:28
Elisa Longo Borghini è seconda al primo intermedio, paga quasi 2" da Lotte Kopecky
15:27
Intanto cambia nuovamente la situazione al traguardo con la slovena Eugenia Bujak che fa segnare il miglior tempo
15:26
Lotte Kopecky fa segnare il miglior tempo al primo intermedio, la belga fa 2" meglio di Knibb. La prossima atleta all'intermedio sarà ELisa Longo Borghini
15:23
Al traguardo miglior tempo per la polacca Marta Lach con 43.03
15:22
Chloe Dygert la campionessa del mondo in carica inizia la sua prova! Si concludono le partenze nella zona di Les Invalides
15:21
Al traguardo miglior tempo per Cecilie Uttrup Ludwig
15:20
Parte una delle atlete più attese: l'australiana Grace Brown
15:19
Cambia l'atleta al comando al secondo intermedio: Kim Cadzow ferma il cronometro a 28.38.11
15:18
Al traguardo l'afghana Yulduz Hashimi fa egnare il miglior tempo con 44.29.13
15:17
Ellen Van Dijk è al primo intermedio, l'olandese paga 17" da Knibb
15:17
parte la britannica Anna Henderson, poi sarà il turno dell'austriaca Christina Schweinberger
15:16
Urska Pintar è la prima atleta ad arrivare al traguardo: la slovena ferma il cronometro a 45.07.15
15:15
E' pronta a partire l'olandese Demi Vollering
15:13
Intanto ricordiamo che al primo intermedio resiste il miglior tempo della statunitense Taylor Knibb che è poi caduta diverse volte durante la prova andando così a sfumare le possibilità di risultato
15:12
Eugenia Bujak ha il miglior tempo al secondo intermedio
15:11
Le prossime atlete al via saranno: la slovacca Nora Jencusova e la francese Juliette Labous
15:10
E' arrivato il momento ELISA LONGO BORGHINI INIZIA LA PROVA OLIMPICA
15:09
Parte la campionessa del mondo in linea Lotte Kopecky, poi sarà il turno di elisa Longo Borghini
15:08
Marta Lach fa egnare il miglior tempo al secondo intermedio, ferma il cronometro a 29.25.90
15:07
Un'altra caduta per Taylor Knibb, una prova davvero sfortunata per lei
15:06
Le prossime atlete a partire saranno la campionessa olimpica su strada Anna Kisenhofer, la polacca Agnieska Skalniak Sojka, la campionessa del mondo Lotte Kopecky e poi la nostra Elisa Longo Borghini
15:05
Intanto le prime atlete stanno arrivando al secondo intermedio, il miglior tempo è per il momento di Yulduz Hashimii
15:04
Un vero e proprio diluvio sta scendendo sulla prova olimpica
15:03
E' alla partenza la tedesca Antonia Niedermaier, vincitrice della maglia bianca al Giro 2023, poi ci sarà l'uzbeka Olga Zabelinskaya
15:02
Un altro problema meccanico per la statunitense che aveva il miglior tempo al primo intermedio
15:01
Caduta per Taylor Knibb, la statunitense è caduta nello stesso punto di Cecilie Uttrup Ludwig
15:00
Parte Ellen Van Dijk, ricordiamo che la fuoriclasse olandese ritorna alle gare dopo aver rotto la caviglia
14:59
Caduta per la danese Cecilie Uttrup Ludwig che riparte prontamente
14:58
Parte la francese Audrey Cordon Ragot, poi sarà il turn di Emma Norsgaard Bjerg e soprattutto l'olandese Ellen Van Dijk
14:57
Cambia ancora la situazione al primo intermedio, è l'americana Taylor Knibb a fermare il cronometro con un super tempo: 16.37.12
14:56
Cambia il miglior tempo al primo intermedio con la polacca Marta Lach che migliora di 20" il tempo di Cecilie Uttrup Ludwig
14:53
Cecilie Uttrup Ludwig fa segnare il miglior intermedio con 17.28.77
14:51
La neozelandese Km Cadzow inizia la sua prova contro il tempo. Poi sarà il turno della finlandese Anniina Ahtosalo e della spagnola Mireia Benito Pellicer
14:51
Yaduz Hashimi fa segnare il miglior tempo al primo intrmedio
14:49
Come vi sarete potuti accorgere non è presente il podio di Tokyo 2020. La campionessa uscente Annemiek Van Vleuten ha appeso la bici al chiodo, Marlen Reusser è bloccata da una brutta infezione mentre Anna Van Der Breggen, dopo essersi ritirata ritornerà in sella ad inizio 2025
14:48
Ecco il primo riferimento cronometrico Urska Pintar ferma il cronometro a 18.5.83
14:46
Urska Pintar è in prossimità del primo intermedio. Sarà un importante riferimento cronometrico
14:43
In pedana è il turno della slovena Eugenia Bujak, poi sarà il turno della canadese Olivia Barill
14:42
Vi segnaliamo intanto che piove sul percorso olimpico, il tempo avverso potrebbe caratterizzare fortemente la prova a cronomtro
14:40
Tra le favorite non possiamo che mettere Chloe Dygert, la campionessa del mondo in carica e Grace Brown. Attenzione all'incognita di Ellen Van Dijk che ritorna alle corse dopo un periodo di stop
14:38
E' il turno della polacca Marta Lach, poi la statunitense Taylor Knibb e la ucraina Yuliia Biriukova
14:37
Sono previsti due intermedi: uno dopo 13 km e uno dopo 22
14:33
Per la prima volta in una prova olimpica donne e uomini correranno sul medesimo percorso, 32.4 km da Les Invalides fino al Pont Alexandre III dove è posizionato il traguardo
14:32
Nell'ordine partirann la cinese Xin Tang, l'afghana Yulduz Hashimi, la bielorussa Hanna Tserakh e la danese Cecilie Uttrupp Ludwig
14:30
Urska Pinta è partita! E' ufficialmente iniziata la prova a cronometro di Paris 2024
14:28
La nostra Elisa Longo Borghini partirà dalla pedana posizionata a Les Invalides alle 15.10
14:25
Urska Pintar che darà al via alla prova olimpiaca prenderà via alle 14.30
14:24
A difendere i colori azzurri ci sarà Elisa Longo Borghini che parte con il dorsale numero 8.
14:23
Sono 35 le atlete in gara: la prima a partire sarà la slovena Urska Pintar, l'ultima la statunitense Chloe Dygert, una delle grandi favorite.
14:22
Siamo nel cuore di Parigi dove sono posti partenza e arrivio di un percorso di 32,4 chilometri quasi interamente cittadino e privo di difficoltà altimetriche.
14:21
Buongiorno amici e buona 34a Olimopiade a tutti. Con la crono individuale femminile si apre ufficialmente il calendario delle gare di ciclismo.
14:20
DIRETTA A CURA DI GIORGIA MONGUZZI
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...
Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...
Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...
Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...
Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...
Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...
Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....
Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...
Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...
Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.