Uno straniero di squadra italiana batte un italiano di squadra straniera: 3° è l'eritreo Henok Mulubrhan (Green Project Bardiani Csf Faizanè) che anticipa Francesco Busatto (Intermarché Circus Wanty)
15:57
Aspettiamo la volata degli inseguitori per il podio, poi vi rimanderemo alla home page del nostro sito per la cronaca della corsa
15:56
Decima vittoria in carriera per Hirschi, che quest'anno aveva vinto il Giro di Ungheria
15:55
Cristian Rodriguez (Arkea Samsic) 2°
15:54
Come da pronostico, data la freschezza e le caratteristiche, MARC HIRSCHI VINCE l'84° Giro dell'Appennino
15:53
Bagno di folla in via XX settembre per assistere a questi metri finali: sarà lo spagnolo 28enne dell'Arkea Samsic o l'elvetico classe '98 della UAE?
15:52
Ci aspetta un interminabile ultimo chilometro: confortati dal 1'25'' di vantaggio sugli immediati inseguitori, i due si studiano
15:49
La UAE di Manuele Mori ha portato invece sull'asperità decisiva un uomo solo: il più forte, Hirschi
15:48
L'Intermarché Circus Wanty, diretta oggi da Lorenzo Lapage, ha lavorato con tanti uomini e aveva intrapreso la Madonna della Guardia con Meintjes, Busatto, Calmejane, Zimmermann e Rota
15:47
A 5 km all'arrivo, ecco il ricongiungimento: saranno lo spagnolo e lo svizzero a contendersi il Giro dell'Appennino 2023
15:46
Hirschi approfitta dell'ultimissima pendenza per ricucire
15:45
Strappetto di Sampierdarena: Rodriguez, dopo aver conquistato la Madonna della Guardia a tutta, ora accusa la fatica
15:43
Siamo nel quartiere Cornigliano, Rodriguez ha solo 12'' su Hirschi
15:41
Km 188, ne mancano 10 all'arrivo!
15:34
Fine della discesa al km 183: Cristian Rodriguez (Arkea Samsic) ha 19'' di vantaggio su Marc Hirschi (UAE)
15:32
Nella veloce discesa Hirschi saluta Gesbert e si lancia furiosamente a caccia di Rodriguez
15:30
Ricordiamo che Rodriguez ha attaccato dal gruppo principale, che era ridotto a 19 uomini, esattamente all'imbocco della salita finale della Madonna della Guardia: mancavano 34 km all'arrivo
15:28
Lavoro certosino fin qui degli uomini Arkea, ora contano le gambe
15:25
Mancano 25 km all'arrivo, adesso si scende fortissimo verso Bolzaneto
15:24
Scollinata la Madonna della Guardia: Cristian Rodriguez (Arkea Samsic) ha 35'' su Marc Hirschi (UAE) ed Elie Gesbert (Arkea Samsic), 1'12'' su Jose Felix Parra (Kern Pharma) e oltre il minuto e mezzo tutti gli altri
15:22
Gli altri desistono dall'inseguimento, tranne Parra
15:21
Al km 172 siamo sul muro da un chilometro che porta su al santuario: allunga Marc Hirschi, grande favorito di oggi, seguito da Elie Gesbert, compagno di Rodriguez
15:15
A metà della salita, Cristian Rodriguez (Arkea Samsic) ha mezzo minuto su: Marc Hirschi (UAE), Henok Mulubrhan (Green Project Bardiani Csf Faizanè), Santiago Umba (Shimano Sidermec), Thomas Pesenti (Beltrami TSA), Louis Meintjes e Lorenzo Rota (Intermarché Circus Wanty), Elie Gesbert e Ewen Costiou (Arkea Samsic), Jordi Lopez, Jon Agirre e Jose Felix Parr (Kern Pharma)
15:14
Perdono contatto diversi corridori, rimangono in undici dietro al nuovo fuggitivo
15:12
Erano in 19 precisamente ad aver intrapreso questa salita, ma non tutti riescono a rispondere alla fucilata di Rodriguez
15:10
Svelata così la tattica del direttore sportivo francese Mickael Leveau: essendo in inferiorità numerica rispetto a UAE e Intermarché, le ha fatte lavorare e ora prova a prenderle d'infilataa
15:09
Il 28enne andaluso è reduce dal 5° posto alla MercanTour Classic e nel 2021 ha vinto il Tour du Rwanda
15:07
E non era un caso la vivacità dell'Arkea Samsic: tenta la sparata Cristian Rodriguez!
15:06
Km 164, il gruppo di testa imbocca l'asperità decisiva dell'Appennino: la Madonna della Guardia, 9 km all'8% con muro finale al 18%
15:05
Questa è gara dura, nel saliscendi della Bocchetta c'è stata qualche caduta e probabilmente da qui al traguardo di Genova ci saranno parecchi abbandoni
15:03
Al km 162 anche l'Arkea Samsic manovra in cima al gruppo di testa, composto ora da una ventina di uomini
14:58
Nel primo chilometro di discesa, il gruppo principale si ricompatta: l'avventura in fuga di Castrillo è durata 145 chilometri, di cui oltre 30 solitari
14:57
Scollinamento a Pietralavezzara: Pablo Castrillo per ora resiste al comando con 20'' su un gruppo trascinato da Lorenzo Rota
14:56
QUATTRO ORE DI CORSA e 155 chilometri percorsi
14:50
Una buona notizia arriva dal meteo: le due gocce non si sono tramutate in pioggia, si corre su strada asciutta
14:47
Il gruppo continua a perdere pezzi, restano 35 corridori a inseguire il fuggiasco della Kern Pharma
14:45
Dopo tre chilometri su sette di Bocchetta, è di mezzo minuto il gap
14:44
UAE e Intermarché sono sempre le due squadre che controllano la corsa, pure Meintjes in persona in cima a tirare
14:41
Gruppo che è ridotto a circa cinquanta uomini
14:38
Dopo il primo durissimo chilometro (ne mancano altri sei) il gruppo riduce a 48 secondi lo svantaggio dallo spagnolo
14:34
Pablo Castrillo intraprende la Bocchetta con appena un minuto di vantaggio sul gruppo
14:32
Al km 148, a un chilometro da Campomorone, il gruppo principale (che tra salite e discese precedenti ha fatto un po' di selezione) riassorbe Ansaloni, Serrano e Mifsud
14:30
Il gruppo fa le prove tecniche dei fuochi d'artificio: feroce sfiammata per andare a riprendere la fuga di giornata
14:27
Nel frattempo, allora, vi facciamo vedere la consegna della targhetta a Gilberto Simoni che celebra il ventennale del record di ascesa della Bocchetta: "Gibo" vinse l'Appennino nel 2003 dopo aver scalato la temibile salita in 21'53'' a braccetto col suo gregario Marius Sabaliauskas
14:24
A Morigallo la strada spiana e fra sei chilometri dovremo allacciarci le cinture: inizierà la mitica Bocchetta, una spira di tornanti a salire e a scendere, ci vorrà la massima attenzione anche perché inizia a scendere qualche goccia di pioggia
14:23
Al km 143 il leader solitario ha 1'10'' su Mifsud, Serrano e Ansaloni, e 1'50'' su un gruppo che ha iniziato a rosicchiare terreno e ha riassorbito Urruty e Girard
14:17
In picchiata Castrillo continua a guadagnare
14:12
Facendo altri conti, l'azione di Castrillo è giunta a 70 km abbondanti all'arrivo
14:10
Facendo due conti, il ritmo di gruppo ed ex fuggitivi/inseguitori è rimasto invariato (il distacco tra il plotone e il trio dietro Castrillo è 1'55'' esattamente come quando lo spagnolo ha attaccato): è il fuggiasco solitario che sta spingendo full gas, vediamo quanto durerà
14:08
Scollinamento al km 130: Pablo Castrillo (Kern Pharma) ha 45'' su Javier Serrano (Eolo Kometa), Andrea Mifsud (Nice Cote d'Azur) ed Emanuele Ansaloni (Technipes #InEmiliaRomagna), 1'30'' su Urruty e Girard e 2'40'' sul gruppo
14:05
Urruty e Girard terminano il lavoro e lasciano Mifsud a inseguire insieme a Serrano e Ansaloni
14:04
Bellissima azione del 22enne della Kern Pharma, gli ex compagni di fuga ora devono organizzarsi per inseguire
14:02
Capita l'antifona, Pablo Castrillo tenta l'allungo solitario in testa!
14:00
Al km 126 il gruppo, per la prima volta da quando è andata via la fuga, si porta sotto i due minuti di svantaggio
13:56
TRE ORE DI CORSA e 123 chilometri percorsi
13:55
Ricordiamo i sei battistrada, in fuga da 110 chilometri: Javier Serrano (Eolo Kometa), Pablo Castrillo (Kern Pharma), Emanuele Ansaloni (Technipes #InEmiliaRomagna), Damien Girard, Andrea Mifsud e Maxime Urruty (Nice Cote d'Azur)
13:51
E subito il gruppo recupera qualcosa: due minuti e mezzo il ritardo
13:46
Al km 116 inizia la terza grande salita su cinque: la Crocetta d'Orero, lunga ma morbida
13:45
Altra curiosità: Amari della Q36.5 è il primo algerino di sempre a partecipare all'Appennino
13:44
Con gli abbandoni di Bisolti e Taaramae, il più anziano in gara è il 33enne polacco Lukasz Owsian, dell'Arkea Samsic
13:42
Al km 113, grazie soprattutto al perfetto lavoro in superiorità numerica della Nice Cote d'Azur, i sei fuggitivi mantengono 2'50'' sul gruppo
13:41
La corsa transita ora da Pontedecimo, quartier generale della società che organizza il Giro dell'Appennino
13:30
Nel frattempo, ci arriva la notizia dell'abbandono di Rein Taaramae, uno degli uomini più preziosi al servizio di Meintjes
13:28
Ancora Mifsud a suonare la carica in testa alla fuga quando si tratta di salire: scollinamento al km 101 con 2'45'' di vantaggio sul gruppo
13:25
Eccoci, siamo sui Giovi: ascesa poco impegnativa ma storica per l'Appennino, che quest'anno segna la metà esatta del percorso
13:16
I sei uomini in fuga da ottanta chilometri: Javier Serrano (Eolo Kometa), Pablo Castrillo (Kern Pharma), Emanuele Ansaloni (Technipes #InEmiliaRomagna), Damien Girard, Andrea Mifsud e Maxime Urruty (Nice Cote d'Azur)
13:14
Al km 92 il distacco si riduce a 2'35''
13:03
La gara transita da Piemonte a Liguria, fra quindici chilometri ci sarà la "scalatina" del passo dei Giovi
13:01
Al km 83 gap fuga-gruppo a 2'45''
12:59
Ha la peggio Alessandro Bisolti, decano della Shimano Sidermec, che è costretto al ritiro
12:58
Ritmo sostenuto pure in falsopiano quindi, che propizia purtroppo una caduta
12:57
Il gruppo riduce il ritardo a 2'55''
12:56
DUE ORE DI CORSA, percorsi 80 chilometri
12:38
Da prima del covid un italiano non vince l'Appennino: nel 2019 fu Mattia Cattaneo a imporsi, dopodiché hanno vinto Ethan Hayter, Ben Hermans e il qui presente Louis Meintjes
12:32
Al km 65 il distacco si riduce a 3'25'': il plotone ha recuperato in discesa
12:28
A controllare il gruppo sono ovviamente UAE e Intermarché, col veterano estone Taaramae in pole position
12:25
Quando siamo al km 60, ricordiamo che la fuga di sei uomini si è formata al km 13: Javier Serrano (Eolo Kometa), Pablo Castrillo (Kern Pharma), Emanuele Ansaloni (Technipes #InEmiliaRomagna), Damien Girard, Andrea Mifsud e Maxime Urruty (Nice Cote d'Azur)
12:20
Gran lavoro per gli uomini in testa
12:19
Tirato da Andrea Mifsud, il drappello di fuggitivi scollina con un vantaggio di addirittura 4 minuti
12:10
Con un vantaggio di 2'49'' i sei al comando cominciano a scalare il passo della Castagnola
12:09
Tra un dato e l'altro, iniziamo a entrare nel vivo dell'azione
12:08
A tutta Francia, infine, col borgognone Hugues Thomas che dall'ammiraglia della Nice Cote d'Azur ha piazzato davanti un trio di connazionali: il giovane Girard è nato a Tours, mentre Mifsud e Urruty sono originari proprio della Costa Azzurra di cui difendono i colori
12:07
Affare tutto spagnolo in casa Kern Pharma: il navarro Juan Josè Oroz ha in fuga l'aragonese Pablo Castrillo
12:06
Giovanni Ellena sta dirigendo la Eolo Kometa con Javier Serrano
12:05
L'unica accoppiata diesse-corridore tutta italiana è Francesco Chicchi (direttore Technipes #InEmiliaRomagna) con Emanuele Ansaloni là davanti
12:04
Mentre ci avviciniamo all'imbocco della prima vera salita di oggi, ricordiamo chi sono i direttori sportivi che sono "entrati in fuga" in questo 84° Giro dell'Appennino
12:01
La corsa passa ora da Ronco Scrivia
11:56
UN'ORA DI CORSA, percorsi 42 chilometri
11:50
Al km 38 il vantaggio dei sei battistrada sale a 3'05''
11:29
Sono entrambi neoprofessionisti i due spagnoli del drappello: il "velocista tascabile" Serrano è stato promosso quest'anno dalla Eolo U23 e prima correva in Biesse Arvedi (oggi Biesse Carrera) mentre Castrillo è campione nazionale Under 23 a cronometro
11:28
Tra i tre della formazione nizzarda, ci sono sia il più giovane (il 21enne Girard) che il più esperto (il 30enne Urruty) della fuga, e sia Girard che il 24enne Mifsud sono alla prima corsa fuori dalla Francia della loro vita!
11:27
L'unico italiano della fuga è Ansaloni, bolognese di Bentivoglio, al suo quinto anno da dilettante: ha visto nascere e crescere il team emiliano-romagnolo e l'anno scorso a Carnago è arrivato terzo ai campionati italiani Under 23 dietro a Germani e Calzoni
11:25
Margine che sfiora due minuti al km 22: da qui salutiamo la pianura, si sale gradualmente in falsopiano
11:21
Al km 18 il vantaggio dei sei al comando sui restanti 108 uomini è 1'25''
11:17
Il gruppo si schiera nella consueta posizione di "via libera alla fuga"
11:14
Si tratta di Javier Serrano (Eolo Kometa), Pablo Castrillo (Kern Pharma), Emanuele Ansaloni (Technipes #InEmiliaRomagna) e addirittura tre maglie Nice Cote d'Azur: Damien Girard, Andrea Mifsud e Maxime Urruty
11:13
Al km 13 riescono a partire sei uomini
11:09
Nel giro di 9 chilometri la corsa ha omaggiato sia il Museo dei Campionissimi che il paesino di Pasturana, uno dei luoghi legati a Tarcisio Persegona a cui è dedicato il Giro dell'Appennino
11:05
Il gruppone si allunga e provano a evadere parecchi corridori
11:02
La prima notizia è che la gara è cominciata con cinque minuti di anticipo
10:58
Doveroso ringraziamento per le preziose informazioni in tempo reale a Guido Coppe, che cura il servizio RadioCorsa per questo Giro dell'Appennino
10:56
PARTITI!
10:55
Prima di tuffarci nella diretta, ricordiamo che ieri si è svolta una pedalata in ricordo di Davide Rebellin, che l'anno scorso a quasi 51 anni arrivò 19°
10:54
Questa intanto una foto dal foglio firme
10:53
Sparsi per la startlist pure qualche ciclocrossista-stradista, come Ettore Loconsolo (Beltrami TSA), Manuel Capra e Samuele Leone (Work Service)
10:52
Internazionalità in salsa africana quella dell Q36.5 Under 23, che del resto ha preso l'eredità della Qhubeka: con Raffaele Mosca e Manuel Oioli corrono il sudafricano Trevis Stedman, l'algerino Hamza Amari e gli eritrei Nahom Zerai ed Ephrem Ghebrehiwet
10:51
Non capita tutti i giorni di vedere una squadra con due panamensi: ecco la Mg K Vis con Carlos Samudio e Roberto Gonzalez
10:50
Qualche nome tra le Continental? Thomas Pesenti per la Beltrami TSA, Riccardo Ciuccarelli per la Biesse Carrera, Filippo Tagliani e Santiago Umba per la Shimano Sidermec
10:49
Tutti spagnoli in casa Kern Pharma: occhio a Roger Adrià e Jordi Lopez
10:48
Tra i nomi più interessanti della Eolo Kometa, Alessandro Fancellu, Davide Piganzoli e l'evergreen Andrea Garosio
10:47
L'Arkea Samsic schiera appena cinque effettivi (come loro, solo Gallina Ecotek Lucchini e Sias Rime) mentre un nome molto forte per la UAE è Marc Hirschi
10:46
Oltre a Simone Petilli (ritiratosi a inizio seconda settimana), altri 8 uomini corrono oggi dopo aver disputato la corsa rosa: sempre per l'Intermarché, Lorenzo Rota e Rein Taaramae; per la UAE Alessandro Covi (ritiratosi a metà Giro) e Davide Formolo; per la Green Project Bardiani Csf Faizanè, Samuele Zoccarato (ritiratosi durante l'8^ tappa dopo il fugone verso Salerno) ed Henok Mulubrhan; per la Corratec Selle Italia, Alessandro Iacchi e Veljko Stojnic
10:45
È qui presente Louis Meintjes per difendere il titolo dell'anno scorso: al suo fianco Taaramae, Rota, Calmejane, Zimmermann (terzo l'anno scorso), Petilli (terzo al Giro d'Italia a Campo Imperatore) e la giovane promessa Busatto
10:44
Il più giovane atleta in gara è il diciottenne Mattia Di Felice (Mg K Vis), il più "anziano" è il trentottenne Alessandro Bisolti della Shimano Sidermec
10:43
3 WorldTeam (Intermarché Circus Wanty col campione in carica Meintjes, Arkea Samsic e UAE), 4 Professional (le tre italiane più la Kern Pharma) e 11 Continental (le italiane Beltrami TSA, Biesse Carrera, D'Amico UM Tools, Gallina Ecotek Lucchini, Mg K Vis, Q36.5 Under 23, Sias Rime, Technipes #InEmiliaRomagna, Work Service, la francese Nice Cote d'Azur e la Shimano Sidermec di Gianni Savio)
10:42
Stanno effettuando il tratto di trasferimento 114 corridori di 18 squadre
10:41
Esattamente a metà del segmento conclusivo pianeggiante, occhio all'ultimo strappo: la sopraelevata di Sampierdarena
10:40
Cinque le salite: passo della Castagnola (6 km al 5%, scoll. km 55) che porta da Piemonte a Liguria, passo dei Giovi (2 km al 5%, scoll. km 101), Crocetta d'Orero (14 km al 4%, scoll. km 130), la storica e simbolica Bocchetta (7 km al 9% pieni di tornanti, scoll. km 156) e Madonna della Guardia (9 km all'8% con muro finale al 18%, scoll. km 173) da cui mancheranno 25 km all'arrivo (10 discesa e 15 pianura)
10:39
Km 0 allo stabilimento Elah Dufour di Novi Ligure, giusto il tempo di un passaggio davanti al Museo dei Campionissimi al km 6 e poco dopo comincia il falsopiano: la pianura si rivedrà solo con l'ingresso nel capoluogo ligure a Bolzaneto
10:38
Villaggio di partenza posto ad Arquata Scrivia, per commemorare Mino De Rossi, medaglia d'oro su pista alle Olimpiadi di Helsinki 1952, venuto a mancare a inizio 2022
10:37
Giro dell'Appennino numero 84, organizzato come sempre dalla Pontedecimo: 198 chilometri con 2800 metri di dislivello, dall'alessandrino fino a Genova (via XX settembre)
10:36
Amiche e amici di Tuttobiciweb, smaltito lo spettacolo dell'ultima settimana del Giro d'Italia eccoci con una nuova gara da vivere in diretta sulle strade italiane
10:35
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE
Sssss. Che non si sappia
2 giugno 2023 10:33pianopianopocopoco
10:51Oltre a Simone Petilli (ritiratosi a inizio seconda settimana), altri xx uomini.
XX uomini... se le info le ha le metta.. se è giusto per scrivere due righe in piu.... eviti!... .. poi cosa ci aspetta YY km alla fine? ZZ attardati? Un tot di minuti di distacco?
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Un tempo le borracce erano oggetto di culto, da collezione, ancora oggi i bimbi e non solo loro le richiedono ai loro beniamini. Borracce, cappellini, guantini, anche occhiali. Beh, l'occhiale è un oggetto anche ben più ambito e agognato, ma...
Giulio Ciccone si è sbloccato, ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 e ha risposto alle aspettative di… Jannik Sinner! Il corridore della Lidl-Trek è molto amico del tennista altoatesino, hanno trascorso il Capodanno assieme e...
Arriva da Villa di Villa e dal Giro del Belvedere una bella notizia per il ciclismo italiano. A cogliere il successo, infatti, nella classica internazionale per Under 23 è stato Lorenzo Mark Finn. Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe...
Il profumo di casa fa girare le gambe più forte. I fratelli Davide e Mattia Bais, a turno, sono andati all’attacco nella prima tappa del Tour of the Alps 2025, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, a circa...
Aveva promesso battaglia e al Tour of the Alps 2025 Giulio Ciccone non ha perso tempo, centrando subito la vittoria nella tappa inaugurale di San Lorenzo Dorsino. Il corridore della Lidl-Trek ha regolato in una volata in salita la coppia...
Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese...
Bis stagionale per Ilya Slesarenko. Il bielorusso della Veleka Team diretta da Olivano Locatelli, già vincitore a Terracina, oggi si è ripetuto nella classica Coppa Palazzolo-Trofeo Terre di Aquinium gara nazionale per juniores che si è svolta a Castrocielo in...
Dopo tre secondi posti (Varese-Angera, Castelletto Sopra Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio. Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico GB Junior che a Calcinato, nel Bresciano, conquista il Memorial Fiorenzo Montanari...
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps 2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...