PROFESSIONISTI | 13/04/2017 | 09:06 La sfida si preannuncia intrigante e ricca di difficoltà, l’appeal irresistibile, un banco di prova severo e veritiero per chi vuole dare l’assalto alla maglia rosa del Giro d’Italia. A meno di una settimana dalla partenza di Kufstein (Austria), il Tour of the Alps (17-21 Aprile) si prepara alla grande sfida tra lo squadrone Team Sky, l’australiano del BMC Racing Team Rohan Dennis e l’asso del ciclismo francese Thibaut Pinot, fra gli atleti più pericolosi in salita, ancor più dopo il forfait di Fabio Aru, sfortunato protagonista di una rovinosa caduta in allenamento.
Il 26enne Pinot, terzo classificato al Tour de France 2014, ha iniziato il suo 2017 con una vittoria di tappa alla Vuelta Valenciana e un’eccellente prestazione alla Tirreno-Adriatico, dove ha concluso al terzo posto in Classifica Generale dimostrando brillantezza in salita e un sensibile miglioramento nelle prove contro il tempo.
Attirato dall’impegnativo percorso disegnato dal G.S. Alto Garda, il portacolori della FDJ cercherà al Tour of the Alps il miglior colpo di pedale in vista del Giro d’Italia, che affronterà per la prima volta in carriera. Il Passo delle Erbe, l’inedita Alpe di Rodengo, la Forcella di Brez e il Monte Bondone sono soltanto alcune delle montagne che potranno sorridere allo scalatore transalpino, che proprio in Italia, nella stagione 2011, ha ottenuto le prime soddisfazioni della sua carriera professionistica, classificandosi in terza posizione alla Tre Valli Varesine e vincendo la Settimana Lombarda.
Se da un lato l’assenza di Aru, che dovrà rinunciare anche al Giro d’Italia, ha ridotto sensibilmente le speranze di vittoria italiana, le strade euro-regionali potrebbero regalare nuovi stimoli a Michele Scarponi, che del sardo raccoglierà il testimone come capitano del Team Astana, e Domenico Pozzovivo, capitano dell’altra compagine francese al via del Tour of the Alps, l’AG2R-La Mondiale. Re del Giro del Trentino 2012 e vincitore nello stesso anno sull’inedito traguardo di Punta Veleno, il 34enne scalatore lucano è una certezza in questo periodo della stagione che lo vede sempre esprimersi al meglio delle sue qualità.
Francia protagonista al Tour of the Alps, quindi, a un ventennio di distanza dall’unica affermazione di un transalpino al Giro del Trentino, firmata da Luc Leblanc nel 1997, edizione caratterizzata dal gran finale austriaco a Lienz. Stavolta il Tirolo ospiterà le prime due tappe del nuovo evento ciclistico che potrà godere di un’eccellente copertura televisiva anche in territorio transalpino: un’ora e mezza di diretta al giorno e otto ore complessive di programmazione andranno in onda su Equipe 21, l’emittente TV del più importante quotidiano sportivo francese.
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...
«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....