LUTTO | 05/04/2017 | 14:43 Lutto nel ciclismo veneziano. E' morto oggi a Mirano, in provincia di Venezia, l'ex professionista e più volte campione italiano degli stayer, Attilio Benfatto. Era nato a Caselle di Santa Maria di Sala l'11 marzo del 1943 ed era stato tra i maggiori pistard nazionali. Si era formato alla scuola della Ciclisti Padovani diretta da Severino Rigoni e del quale aveva uno straordinario rispetto tanto da considerarlo "il grande maestro e scopritore di talenti".
Tra i professionisti dal 1966 al 1967 aveva difeso i colori della Salamini-Luxor, nel 1968 quelli della Kelvinator, dal 1969 al 1973 quelli della Scic, nel 1974 quelli della Filcas, nel 1975 della Wega Gbc e nel 1976 della Soldati. Aveva partecipato ai Campionati Mondiali di Parigi del 1964 vincendo la medaglia d'argento nell'inseguimento a squadre e a quelli di Montreal del 1974 dove conquistò il bronzo nel mezzofondo.
i Mondiali su strada del 1966 a Nurburgring vinse il bronzo nella cronometro a squadre. Tra le vittorie nei professionisti (al fianco di tanti grandi campioni) nel settore strada spiccano quelle nelle tappe dei Giri d'Italia del 1969 a Milano e del 1972 a Reggio Calabria. Dopo aver concluso l'attività agonistica Attilio Benfatto si era dedicato con grande impegno al settore giovanile curando in modo particolare quello dell'Unione Ciclistica Mirano della quale era stato anche tecnico e dirigente.
Benfatto, che aveva partecipato al Tour de France del 1970, ha fatto parte per molti anni del direttivo dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto. L’ex corridore veneziano era, inoltre, tra i maggiori sostenitori del Prestigio d’Oro, il Challenge riservato ai corridori elite, under 23 e ai direttori sportivi.
Tra i primi ad annunciare la scomparsa di Attilio Benfatto il presidente dell'Uc Mirano Paolo Mario Bustreo che con grande commozione ha precisato: "E' scomparso Attilio un maestro e grande amico del ciclismo". Alla famiglia e agli amici di Attilio Benfatto le sentite condoglianze. I funerali di Attilio Benfatto, l’ex ciclista professionista morto mercoledì 5 aprile, sono stati rinviati a data da destinarsi. A precisarlo sono stati i congiunti del 74enne corridore di Mirano dopo che la cerimonia funebre era stata programmata per sabato 8. La decisione, secondo quanto ha riferito il figlio di Attilio Benfatto, Raoul, è stata presa dalla Magistratura in seguito ad alcuni approfondimenti sanitari sulle cause che ne avrebbero determinato la morte e che potrebbero essere legate all'esposizione amianto in quanto Attilio Benfatto in giovanissima età aveva lavorato a Marghera. Una procedura di approfondimento, come ha precisato Raoul Benfatto, figlio dell’ex atleta, attuata per le malattie professionali. F.C.
Francesco Coppola
Nella foto, sinistra, Benfatto con Bianchetto e Carlesso
Attilio è sempre stato un amico ed uno dei tanti che hanno reso l\'unione ciclistica Mirano una scuola per tanti giovani.
Ti ringrazio di cuore
RIP
Ugo Marcolongo
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...
Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...
I fondi affondano il colpo. Altro che ciclismo povero, questo ormai è uno sport per ricchi destinato a diventarlo sempre di più, ad ogni latitudine, in ogni luogo, in ogni lago. I fondi avanzano lentamente, anche nel grande circuito del...
Ho urtato il mio compagno di allenamento e l’ho fatto cadere, provocandogli danni fisici e materiali, ma non l’ho fatto apposta e stavamo pedalando in gruppo. La bicicletta ha 4mila di danni e la clavicola non sta bene… e...
Nella giornata di domenica Primož Roglič del Team Red Bull - BORA - hansgrohe ha vestito la Maglia Rosa e alla sua Specialized S-Works Tarmac SL8 sono stati assegnati leggeri ma piacevolissimi accenti rosa, giusto per celebrare questa importante giornata. Non si tratta...
Dalla ciociaria ecco Andrea Fiacco! Classe 2010 di Frosinone, il portacolori della Work Service Coratti conquista la 43sima edizione del Trofeo Feralpi gara Hors Category dell'Oscar Tuttobici Allievi svoltasi a Lonato del Garda nel Bresciano. Fiacco, al primo centro in...
E’ raggiante Mads Pedersen dopo la vittoria nella terza tappa della corsa rosa. Oltre a vincere sul traguardo di Valona, il danese si è ripreso la maglia rosa che aveva indossato il primo giorno e che per una sola giornata...
Partecipare al Giro d’Italia è il sogno di ogni corridore e Andrea Pusateri sta per realizzare questo sogno. L’atleta monzese, che a fine 2024 aveva anticipato a tuttobiciweb il suo ritorno in sella affermando: «Il 2025 sarà pieno di cose...
Dal 24 maggio al 14 settembre Villa Manin di Passiriano ospita la mostra "Una Regione in bicicletta". E’ l’occasione per rivedere le grandi imprese dei ciclisti a Piancavallo e sullo Zoncolan, da Marco Pantani a Gilberto Simoni, nelle immagini originali...
Questa volta vincere con la maglia dell’Iperfinish è stato Edoardo Agnini che a Montemarciano antico borgo del Valdarno superiore, si è presentato da solo con oltre un minuto di vantaggio sui primi inseguitori. E’ stato un successo per la gara...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA