ROSSI SANTINI, UN TEAM CHE HA FATTO STORIA. GALLERY
LIBRI | 06/04/2017 | 07:56 E’ un bel salto all’indietro che si deve compiere per ricordare una squadra che, nella categoria “juniores”, è stata nelle sue undici stagioni d’attività, dal 1980 al 1990, un riferimento di primo livello per serietà, organizzazione, qualità dei giovani agonisti e, soprattutto, per lo spirito e l’amicizia di una passione condivisa, quella del ciclismo, che erano la base fondante dell’iniziativa. Parliamo del Gruppo Sportivo ROSSI-SANTINI che è stato, negli anni indicati, un vivaio che ha formato o affinato moltissimi giovani che poi hanno proseguito la carriera in categorie maggiori, tanti dei quali poi approdati al professionismo e alcuni che hanno ottenuto anche nella massima categoria successi di rilievo..
La squadra era nata dalla passione per il ciclismo, con particolare riguardo a quello giovanile, di Luigi Rossi titolare della Litograf di Dalmine, azienda che tratta articoli di cancelleria per uffici, all’ingrosso e altre linee di prodotti e servizi di stampa digitale correlati e di Pietro Santini, il titolare dell’omonimo maglificio specializzato in abbigliamento ciclistico, riassunto nel marchio-acronimo SMS. Un’amicizia distintiva, nata ancora quand’erano giovanissimi e vicini di casa, portata avanti nel tempo, così come quella con altri componenti di un gruppo numeroso, coeso, affiatato, appassionato di ciclismo e che continua tuttora ricordando il compianto Luigi Rossi.
Accanto a loro il direttore sportivo Pasquale Oldani e, in funzione di segretario, ma anche di più, Eraldo Moroni con la sua discreta, inappuntabile precisione e una schiera di amici che sovvenivano a ogni necessità della squadra e dei giovani corridori. Sempre e solo i nomi avanti citati sono stati, nei rispettivi ruoli, senza soluzione di continuità, l’asse portante del sodalizio orobico.
Lo spirito e gli intenti perseguiti erano quelli di mettere a disposizione dei giovani agonisti un’organizzazione di squadra di livello per consentire loro di potere svolgere l’attività senza pressioni eccessive, con adeguati controlli e valutazioni tecniche e mediche, tenendo conto della loro età evolutiva, sia per il fisico, sia per psicologia, trattandosi di giovani poco più che adolescenti e che non dovevano essere comunque scollegati dalla loro realtà di vita familiare, d’abitudini, di lavoro o di studio. Erano accompagnati a conoscere la realtà propria del ciclismo senza costrizioni, senza esaltazione ma con equilibrio, pragmatismo e amichevole concretezza tutta orobica.
Accanto alla strada, di pari passo, è stata particolarmente sviluppata l’attività in pista potendo disporre, proprio in casa, del velodromo di Dalmine, dove l’attività era intensa e frequente per completare e affinare il bagaglio tecnico di conoscenze specifiche per i propri corridori, quasi a volere anticipare la “multidisciplinarietà” attuale.
“G.S. Rossi Santini – 1980-1990 - Undici anni di successi” è l’intestazione della copertina dell’album di famiglia del sodalizio. Scorrendo le foto dell’album sono proposte diverse immagini di – allora – giovani corridori e momenti importanti della formazione che ha sempre gareggiato con biciclette Rossin fornite da Domenico Garbelli. Alcuni di questi giovani pedalatori, poi titolari di specifiche carriere, sono qui proposti nella “photogallery” dove è visibile anche qualche “sorpresa” come, ad esempio, un giovanissimo Edoardo “Dino” Salvoldi che in maglia Rossi-Santini, alza le braccia in segno di successo primo sul traguardo conseguendo una vittoria in solitario, per distacco. E ne avrebbe poi conseguite tante, e del massimo valore internazionale, in numero stupefacente, alla guida delle ragazze azzurre quale Commissario Tecnico responsabile delle rappresentative nazionali italiane donne sia per la strada, sia per la pista.
La bella storia del G.S. Rossi-Santini, come tutte le storie, finisce appunto, come già ricordato, nel 1990 per le mutate condizioni e pure condizionamenti connaturati a varie cause. Non è finita però, anzi…., la passione e l’interesse per il ciclismo degli amici del gruppo che sostengono organizzativamente le categorie d’avvio, i giovanissimi, con uguale entusiasmo e attenzione promuovendo sempre la frequentazione della pista del velodromo di Dalmine anche da parte di questi corridori in erba.
La cerchia degli amici è quella di sempre, assai conosciuta in terra bergamasca, sempre animati dalla passione per le due ruote e per i giovanissimi che s’avvicinano al ciclismo, loro passione da sempre e di sempre.
Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo della Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji / Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...
Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...
50, 455. E' questo il nuovo Record dell'Ora stabilito nella serata italiana da Vittoria Bussi che già deteneva il primato. La 38enne ciclista e matematica di origini romane ha affrontato questa nuova sfida sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes,...
Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...
Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds, ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...
Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...
Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...
Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...
L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...
Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...
1
|
1
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.