VARESE VAN VLAANDEREN. LA MIA SFIDA

AMATORI | 03/04/2017 | 11:09
Domenica, ore 6.15. La sveglia suona implacabile: è giunto il giorno della randonnée Varese Van Vlaanderen. È chiamata anche Il Fiandre Varesino perché questa “cicloturistica” ricorda un po’ il tipico tragitto della celebre gara ciclistica, con salite e il leggendario pavè. Fuori piove. Ma non mi do per vinto: le previsioni davano bel tempo nella giornata e io voglio crederci.
 
I PREPARATIVI
Dopo una buona colazione comincio a indossare l’abbigliamento tecnico. È un po’ come il rito della vestizione del torero: solo che qui il toro da prendere per le corna è la mia bici. Insacco tutto quello che mi può servire (borraccia, barrette, eventuale cambio, sciarpa, colbacco e ghette…) e vado a prendere il mio amico e compare Enrico. La pioggia non fa ben sperare, ma non ci abbattiamo. Carichiamo e corichiamo la sua bici sopra la mia e partiamo. Il tragitto è sotto un cielo grigio e compatto di nubi che non cessano di… lacrimare.

LA PARTENZA
Giunti all’ippodromo di Varese, cerchiamo un posteggio e scarichiamo le nostre “bestie metalliche”: si vede che sono pronte per scattare. Noi un po’ meno: coperti di impermeabile andiamo a ritirare il pass per farci identificare  nel tragitto. Il colpo d’occhio è suggestivo: centinaia di ciclisti come noi si preparano per partire. C’è chi approfitta del ristoro-colazione, chi si beve un caffè e chiacchiera con gli amici, chi fa le foto di rito. Il gruppo Brontolo Bike, cui da quest’anno faccio parte, si nota subito: il giallo fluo dei sessanta partecipanti è un segno evidente che ne fa il gruppo più numeroso. Il presidente e capitano Andrea Noe' saluta tutti e dà indicazioni: poi ci chiama a raccolta per le foto di gruppo. Sono le 9.30 e scattano i primi partenti: il bello della randonnée è che non è una gara: il tempo è l’ultimo dei pensieri e poi la partenza è dilatata in un’ora. Alle 10 è il nostro turno. È il momento. Alea iacta est. I muur ci aspettano.

I MUUR
Ma cosa sono? Sono i muri, le salite disseminate nel tragitto, che rendono la competizione così caratteristica.  Il nostro gruppo sceglie il percorso medio: 102 Km 1681 metri di dislivello e, soprattutto, 18 Muur. I nomi di questi pendii muovono un sorriso: VetMolenberg, WaaranMuur, MulenTrotten Muur... Ma quando li si comincia a percorrere passa subito la voglia di scherzare…

GEOGRAFIA ESOTICA
Comincio a prendere confidenza con la geografia locale, scoprendo nomi di paesi pittoreschi: Calcinate del Pesce, per esempio, o Bodio Lomnago che solo provare a dirlo è un buon esercizio di logopedia. M’imbatto persino in Bernate: sì, proprio così, il nome del paese in cui abito.

CAPITANO, MIO CAPITANO
Il gruppo dei Brontolo di cui faccio parte nel tragitto è quello di Andrea Noè. Considero un grande privilegio girare con un campione come lui. È come pensare di giocare una partita a calcio tra amici e in squadra hai, chessò, Alex Del Piero. Mi viene in mente Walt Whitman e la sua poesia "O Capitano! Mio Capitano!”. E lui entra nel personaggio, incitando, aspettando, spronando e guidando la sua truppa in battaglia. Starò con loro, reggendo il ritmo per quasi 70 chilometri poi le salite vagliano il mio stato di forma e mi attardo. Li ritroverò all’arrivo.

QUALCHE ISTANTANEA
Di una giornata così speciale sono tanti i ricordi. Giusto qualche istantanea: i vari ciliegi in fiore che troviamo disseminati nella zona varesina, tanto verde quanto affascinante. Il lago di Varese che fa bella mostra di sé dall’alto di alcune salite; gli scorci romantici come la chaise longue in un giardino di una casa di campagna, su cui mi sarei sdraiato volentieri.

L’ARRIVO
Prima del traguardo c’è da soffrire: il Montelmuur si erge come una barricata e noi, amatori della sella, l’affrontiamo senza paura: c’è chi però accusa i crampi, dopo quasi 100 chilometri, chi come me sogna il pranzo e la doccia e c’è chi (e mi ci metto anch’io) ormai è cotto al punto giusto ma non vuole mollare. Dopo tanta salita, ecco la discesa verso l’agognata meta: l’ippodromo. Mi faccio scattare una foto davanti all’arco di arrivo perché quasi non ci credo. Ce l’ho fatta!                              

"Brontolo" Andrea Ballocchi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...


La quinta tappa del Giro di Turchia, la Marmaris-Aydin di 151 chilometri, è stata cancellata per maltempo: già ieri la "tappa regina" culminata con la scalata di Kiran (e la doppietta XDS Astana con Wout Poels e Harold Lopez) è...


Cresce l’organico 2025 del Team Beltrami TSA-Tre Colli, con tre innesti dalla Romania: la formazione Continental del tm Stefano Chiari ha infatti tesserato nei giorni scorsi gli atleti Alin Toader (classe 2004) e i fratelli Edmond ed Edvard Novak, rispettivamente...


Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,  un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al ciclismo...


Ieri a Milano, alla presenza degli associati di Lega, l’assemblea annuale di Lega del Ciclismo Professionistico ha sintetizzato il primo anno di attività ed ha aperto un confronto dinamico e partecipato sugli sviluppi futuri del movimento italiano. Nel suo intervento,...


Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...


Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...


Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...


In un Abruzzo sotto i riflettori, lo splendido successo al GP Liberazione di Lorenzo Masciarelli che sarà ospite in studio per raccontare le emozioni della vittoria, 50 anni dopo nonno Palmiro che a Roma vinse nel 1975. Poi, il solito...


La SpoletoNorcia Gravel 2025 non è solo una strepitosa manifestazione cicloturistica guidata da un’organizzazione esemplare, ma si tratta di un’occasione imperdibile per conoscere ed esplorare il territorio posto a cavallo tra la Valnerina e la Vecchia Ferrovia. Qui, oltre a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024