PROFESSIONISTI | 02/04/2017 | 17:06 Un'impresa. Nel senso più pieno e straordinario della parola. Un'impresa epica, d'altri tempi, incredibile e imprevedibile. Philippe Gilbert è il re del Belgio, vince la Ronde e conquista il terzo monumento della sua carriera dopo Liegi e Lombardia.
Corsa baciata dal sole, il Fiandre numero 101, e gara esplosa in maniera inattesa sul Muur che tornava quest'anno nel percorso: il forcing della Quick Step Flooors - in particolare di Boonen, Gilbert e Trentin - ha spaccato il gruppo e sorpreso in maniera clamorosa Van Avermaet e Sagan, presto finito ad oltre un minuto di distacco. Mancavano 95 chilometri al traguardo e da quel momento i colpi di scena si sono succeduti in catena rapidissima.
Il primo, il colpo di scena decisivo, arriva a 60 chilometri dal traguardo, quando sulla seconda delle tre ascese al Vecchio Kwaremont Gilbert accelera, fa il forcing, si accorge di aver fatto il buco e tira dritto. Oudenaarde è lontanissima ma lui ci crede, ben protetto alle spalle dai compagni di squadra.
Fasciato dalla maglia di campione del Belgio, Gilbert vola via, leggero e potente, spiana un muro dietro l'altro, conserva sempre un minuto di vantaggio sul gruppo che vede rientrare Van Avermaet e Sagan con un bel plotone, Vanmarcke che cade per un problema alla bici e trascina a terra Rowe, poi la sfortuna di Tom Boonen costretto a cambiare tre volte la bicicletta sul "suo" Tenbosse, quindi la caduta di Sagan che si infila su una transenna trascinando a terra Van Avermaet e Naesen con i quali era uscito all'inseguimento. E poi la bella prova degli italiani con Modolo che chiude sesto, Pozzato ottavo e Colbrelli decimo, con Trentin spettacolare nel servire i suoi compagni, Troia in fuga sin dalla prima ora, Felline protagonista nel finale, Bettiuol e Modolo presenti...
Ma gli applausi oggi sono tutti per re Filippo del Belgio che ha ritrovato lo smalto dei giorni migliori e che ha già nel mirino la "sua" Liegi per inseguire una doppietta da leggenda.
Per rileggere l'emozionante cronaca diretta della corsa CLICCA QUI
ORDINE D'ARRIVO
1 Philippe GILBERT BEL QST 6:23:45 2 Greg VAN AVERMAET BEL BMC +29 3 Niki TERPSTRA NED QST +29 4 Dylan VAN BAARLE NED CDT +29 5 Alexander KRISTOFF NOR KAT +53 6 Sacha MODOLO ITA UAD +53 7 John DEGENKOLB GER TFS +53 8 Filippo POZZATO ITA WIL +53 9 Sylvain CHAVANEL FRA DEN +53 10 Sonny COLBRELLI ITA TBM +53 11 MICHAEL VALGREN ANDERSEN DEN AST +53 12 Luke DURBRIDGE AUS ORS +53 13 Matteo TRENTIN ITA QST +53 14 Yoann OFFREDO FRA WGG +53 15 Gianni MOSCON ITA SKY +53 16 Scott THWAITES GBR DDD +53 17 Tony GALLOPIN FRA LTS +53 18 Nelson OLIVEIRA POR MOV +53 19 Fabio FELLINE ITA TFS +1:01 20 André GREIPEL GER LTS +2:29 21 Baptiste PLANCKAERT BEL KAT +2:29 22 Edvald BOASSON HAGEN NOR DDD +2:29 23 Oliver NAESEN BEL ALM +2:32 24 Alberto BETTIOL ITA CDT +2:32 25 Alexander EDMONSON AUS ORS +3:30 26 Adrien PETIT FRA DEN +3:30 27 Peter SAGAN SVK BOH +3:30 28 Nikias ARNDT GER SUN +3:30 29 Pim LIGTHART NED RNL +3:30 30 Magnus Cort NIELSEN DEN ORS +3:30 31 Julien DUVAL FRA ALM +3:30 32 Matti BRESCHEL DEN AST +3:30 33 Marco MARCATO ITA UAD +3:30 34 Matthieu LADAGNOUS FRA FDJ +3:30 35 Julien VERMOTE BEL QST +3:30 36 Yves LAMPAERT BEL QST +3:30 37 Tom BOONEN BEL QST +3:30 38 Boy VAN POPPEL NED TFS +3:30 39 Frederik BACKAERT BEL WGG +3:30 40 Florian SENECHAL FRA COF +3:30 41 Stefan KÜNG SUI BMC +3:30 42 Nils POLITT GER KAT +3:30 43 Luka PIBERNIK SLO TBM +3:30 44 Preben VAN HECKE BEL SVB +3:30 45 Stijn VANDENBERGH BEL ALM +3:30 46 Thomas SPRENGERS BEL SVB +3:30 47 Alexey LUTSENKO KAZ AST +3:30 48 Guillaume VAN KEIRSBULCK BEL WGG +3:30 49 Silvan DILLIER SUI BMC +3:30 50 Eugert ZHUPA ALB WIL +3:30 51 Jasper STUYVEN BEL TFS +3:30 52 Tom VAN ASBROECK BEL CDT +3:30 53 Andrea PASQUALON ITA WGG +3:30 54 Huub DUYN NED VWC +3:30 55 Marcus BURGHARDT GER BOH +3:30 56 Arnaud DEMARE FRA FDJ +3:30 57 Edward THEUNS BEL TFS +3:30 58 Bram TANKINK NED TLJ +3:30 59 Reinardt JANSE VAN RENSBURG RSA DDD +3:30 60 Reto HOLLENSTEIN SUI KAT +3:30 61 Daniel OSS ITA BMC +3:30 62 Gaetan BILLE BEL VWC +3:35 63 Alex TURRIN ITA WIL +3:35 64 Ian STANNARD GBR SKY +3:36 65 Bryan COQUARD FRA DEN +3:36 66 Maciej BODNAR POL BOH +3:36 67 Zdenek ŠTYBAR CZE QST +3:36 68 Ivan GARCIA CORTINA ESP TBM +4:15 69 Sam BEWLEY NZL ORS +4:32 70 Olivier LE GAC FRA FDJ +6:59 71 Mark MCNALLY GBR WGG +6:59 72 Sebastian LANGEVELD NED CDT +6:59 73 Michael MORKOV DEN KAT +6:59 74 Søren Kragh ANDERSEN DEN SUN +8:02 75 Koen DE KORT NED TFS +8:02 76 Pieter VANSPEYBROUCK BEL WGG +8:02 77 Federico ZURLO ITA UAD +8:35 78 Ramon SINKELDAM NED SUN +8:35 79 Laurens DE VREESE BEL AST +8:35 80 Christoph PFINGSTEN GER BOH +8:35 81 Mike TEUNISSEN NED SUN +8:35 82 Ryan MULLEN IRL CDT +8:35 83 Iljo KEISSE BEL QST +8:35 84 Dries VAN GESTEL BEL SVB +8:35 85 Antoine DUCHESNE CAN DEN +8:35 86 ANDREY GRIVKO UKR AST +8:35 87 Imanol ERVITI ESP MOV +8:35 88 Dion SMITH NZL WGG +8:35 89 Jasha SÜTTERLIN GER MOV +8:35 90 Roy CURVERS NED SUN +8:35 91 Mathew HAYMAN AUS ORS +8:35 92 Mitch DOCKER AUS ORS +8:35 93 Wesley KREDER NED WGG +8:35 94 Jonas RICKAERT BEL SVB +8:35 95 Julien MORICE FRA DEN +8:35 96 Mickael DELAGE FRA FDJ +8:35 97 Lars BOOM NED TLJ +8:35 98 Dimitri CLAEYS BEL COF +8:35 99 Jean-Pierre DRUCKER LUX BMC +8:35 100 Stijn STEELS BEL SVB +8:35 101 Dries DE BONDT BEL VWC +8:35 102 Christian KNEES GER SKY +11:31 103 Hugo HOULE CAN ALM +11:31 104 Bernhard EISEL AUT DDD +11:31 105 Twan CASTELIJNS NED TLJ +11:31 106 Lukasz WISNIOWSKI POL SKY +11:31 107 Kiel REIJNEN USA TFS +11:31 108 Owain DOULL GBR SKY +11:31 109 Stijn DEVOLDER BEL VWC +11:31 110 Tom SCULLY NZL CDT +11:31 111 Rudy BARBIER FRA ALM +11:31 112 Juraj SAGAN SVK BOH +11:31 113 Rafael ANDRIATO BRA WIL +11:31 114 Bert VAN LERBERGHE BEL SVB +11:31 115 Gijs VAN HOECKE BEL TLJ +11:31 116 Amund Grondahl JANSEN NOR TLJ +11:31 117 Yohann GENE FRA DEN +11:31 118 Alexandre PICHOT FRA DEN +11:31 119 Gregory RAST SUI TFS +11:31 120 Luke ROWE GBR SKY +11:31 121 Tyler FARRAR USA DDD +11:31 DNF Jonathan DIEBBEN GBR SKY DNF Liam BERTAZZO ITA WIL DNF Nick DOUGALL RSA DDD DNF Jurgen ROELANDTS BEL LTS DNF Stef VAN ZUMMEREN BEL VWC DNF Michael GOOLAERTS BEL VWC DNF Jay Robert THOMSON RSA DDD DNF Coen VERMELTFOORT NED RNL DNF Carlos Alberto BETANCUR GOMEZ COL MOV DNF Jorge ARCAS PEÑA ESP MOV DNF Héctor CARRETERO ESP MOV DNF Brian VAN GOETHEM NED RNL DNF Luka MEZGEC SLO ORS DNF Nuno MATOS POR MOV DNF Alex DOWSETT GBR MOV DNF Youcef REGUIGUI ALG DDD DNF Nico DENZ GER ALM DNF Tony MARTIN GER KAT DNF Hugo Hofstetter FRA COF DNF Christophe LAPORTE FRA COF DNF Rick ZABEL GER KAT DNF Marco HALLER AUT KAT DNF Jens DEBUSSCHERE BEL LTS DNF Alexis GOUGEARD FRA ALM DNF Cyril LEMOINE FRA COF DNF Lukas PÖSTLBERGER AUT BOH DNF Oscar GATTO ITA AST DNF Nikolas MAES BEL LTS DNF Dmitriy GRUZDEV KAZ AST DNF Zhandos BIZHIGITOV KAZ AST DNF Gediminas BAGDONAS LTU ALM DNF Giuseppe FONZI ITA WIL DNF Otto VERGAERDE BEL VWC DNF Matteo DRAPERI ITA WIL DNF Salvatore PUCCIO ITA SKY DNF Michaël VAN STAEYEN BEL COF DNF Borut BOZIC SLO TBM DNF Loic CHETOUT FRA COF DNF Marko KUMP SLO UAD DNF Ion Ander INSAUSTI IRASTORZA ESP TBM DNF Phil BAUHAUS GER SUN DNF Taylor PHINNEY USA CDT DNF Bert DE BACKER BEL SUN DNF Kenneth VAN ROOY BEL SVB DNF Sep VANMARCKE BEL CDT DNF Zico WAEYTENS BEL SUN DNF Kenneth VANBILSEN BEL COF DNF Andrea GUARDINI ITA UAD DNF Marc SARREAU FRA FDJ DNF Vegard Stake LAENGEN NOR UAD DNF Berden DE VRIES NED RNL DNF Jesper ASSELMAN NED RNL DNF Oliviero TROIA ITA UAD DNF Francisco Jose VENTOSO ALBERDI ESP BMC DNF Manuel QUINZIATO ITA BMC DNF Martin ELMIGER SUI BMC DNF Sander CORDEEL BEL VWC DNF Simone CONSONNI ITA UAD DNF Marcel SIEBERG GER LTS DNF NICCOLO' BONIFAZIO ITA TBM DNF Romain CARDIS FRA DEN DNF Elmar REINDERS NED RNL DNF Chun Kai FENG TPE TBM DNF Meiyin WANG CHN TBM DNF Andreas SCHILLINGER GER BOH DNF Andre LOOIJ NED RNL DNF Edward PLANCKAERT BEL SVB DNF Jos VAN EMDEN NED TLJ DNF Tiesj BENOOT BEL LTS DNF Steven LAMMERTINK NED TLJ DNF Maarten WYNANTS BEL TLJ DNF Jasper DE BUYST BEL LTS DNF Jacopo GUARNIERI ITA FDJ DNF Johan LE BON FRA FDJ DNF Ignatas KONOVALOVAS LTU FDJ DNF Taco VAN DER HOORN NED RNL DNF Rüdiger SELIG GER BOH DNS Jens KEUKELEIRE BEL ORS
..occhio a Gilbert che domenica sarà dei protagonisti.. Stamane poi mi sono sbilanciato e ho detto a mio fratello \"dai retta a me, oggi vince Gilbert\", ma ragazzi che lo facesse in questa maniera non pensavo mica.. Che campione Gilbert, già prima un grandissimo, ma con questo Fiandre entra proprio in un\'altra dimensione. Per quanto ho avuto modo di vedere coi miei occhi, lui se la gioca con Bettini per la palma di miglior cacciatore delle classiche, quantomeno della loro generazione.
Chi è il vero fuoriclasse?
2 aprile 2017 19:09maurop
Con questa vittoria Gilbert è arrivato dove Sagan faticherà molto ad arrivare, nonostante la gran classe e la giovane età. Unire un Fiandre così a due Lombardia, una Liegi, un Mondiale e Freccia e Amstel di contorno lo mette nella storia dei grandi cacciatori di classiche. Per il resto grande spettacolo con riprese televisive meravigliose, ormai il Fiandre non ha nulla in meno rispetto alla Sanremo e alla Roubaix, anzi. Peccato per il commento Rai, a parte la consueta verbosità oggi nella lettura della corsa ne hanno azzeccate poche e alla fine hanno pure insistito col dire che Gilbert e Van Avermaet non si erano scambiati neanche una occhiata dopo l\'arrivo quando tutti abbiamo visto che il fiammingo è andato a congratularsi con il vallone nel suo box mentre si stava cambiando la maglia, e si sono pure abbracciati.
ma!
2 aprile 2017 19:32battaglin
Caro Teos senza polemica mettere sullo stesso piano Bettini con Gilbert nelle classiche è un pò azzardato,tolto il mondiale che classica non è comunque 2 a 1 per Paolo,Bettini quasi non sanno neanche chi è nella settimana santa,compresa la Gand Wevelgem,per non parlare della Freccia, a differenza di Gilbert che ha vinto anche 3 Amstel una freccia due Parigi-Tours con bettini che vince 5-4 al momento nelle monumento,ma la differenza è che Gilbert è sempre stato protagonista anche in quelle che non ha vinto,tolta la Roubaix al pari di Paolo Essere un grande cacciatore di classiche e non arrivare mai a podio nelle corse fiamminghe e Roubaix è quasi come essere un grande corridore da corse a tappe senza fare podi nel Giro o nel Tour.
Un fenomeno!
2 aprile 2017 19:37Girobaby
In questo periodo possiamo solo invidiare i nostri vicini europei, soprattutto per la loro costanza, qualcuno dei nostri invece continua ancora ad allenarsi. ...sperando nel miracolo. ...Siamo messi male! Un applauso a questo grandissimo campione!
@battaglin
3 aprile 2017 08:24teos
Sul discorso Bettini-Pavè hai (purtroppo per il Grillo) ragione, anzi ti dirò che la mancanza di un Fiandre nel suo palmarès è la discriminante che a mio modo di vedere impedisce di inserirlo nella discussione per il più grande di sempre nelle classiche, qualora col permesso di Merckx sia mai lecito farne una. Però, ciò detto il palmarès di Bettini parla di un ciclista altresì completo, capace come Gilbert di vincere gare da primavera ad autunno, gare estremamente diverse tra loro come potevano esserlo una Sanremo o un Lombardia passando per Campionato di Zurigo (gara che già al momento della scellerata cancellazione tra i pro contava già più primavere sia rispetto a Freccia che rispetto ad Amstel e che nulla valeva meno ad esse), Classica di San Sebastian, Giro dell\'Emilia o Liegi. Il suo pedigree di cacciatore di classiche di razza fu poi nobilitato da ben tre Coppe del Mondo, record di quella fantastica challenge (altra scellerata abolizione avallata dalla solita inqualificabile UCI). Purtroppo oggi è difficile puntare alla Sanremo a marzo e restare competitivi alla Liegi dopo un mese se in mezzo ci metti anche le dure classiche del pavè, riprova di questo fatto è lo storico dei piazzamenti di Gilbert alla LBL: una vittoria, un terzo e un quarto posto, laddove Bettini 2 volte vinse una volta fece secondo e due quinto nell\'arco di sette edizioni. Ciò che a mio avviso gli fa recuperare punti è però quel che ha fatto con la Nazionale. Io considero il Mondiale una classica a tutti gli effetti (soprattutto quelli corsi su tracciati come Salisburgo o Stoccarda o Valkenburg tanto per non uscire fuori dal seminato), e vincerne due di seguito ed unirli ad un oro olimpico sono qualcosa di unico in cent\'anni e passa di storia di questo sport, che non può valere meno di una classica del pavè (e te lo dice uno che nell\'articolo delle pagelle giusto qualche ora fa lodava il Fiandre come la corsa per bici più bella che ci sia). Gilbert è senza dubbio più completo perché come detto riesce ad essere competitivo un tutte quelle gare in cui lo era Bettini ed in aggiunta in quelle del pavè, ma Bettini ha vinto troppo e troppo bene per poter dire che non regge il confronto.
P.S. E comunque fidati, se vinci due edizioni della Doyenne, in Belgio sanno di te vita morte e miracoli.. ;-)
ok
3 aprile 2017 10:38battaglin
Anche io penso che Bartoli sia più idoneo per il paragone,tanto è vero che come cacciatori di classiche io considero coloro che sono competitivi in quasi tutte ,i Museeuw Cancellara Boonen straordinari vincitori di classiche del pave non lo sono mai stati nelle Ardenne o al Lombardia,tolto Museeuw all Amstel,questo intendevo per Bettini che non volevo sminuire,ad averne però i veri cacciatori quali io considero erano i vari Kelly De Vlaeminck,oltre a Moser Hinault corridori piu completi e infatti nell'epoca attuale non ci metto neanche Valverde e Jalabert straordinari corridori completi ma che nelle pietre non hanno lasciato segno.Ps Bettini nell'Emilia non è mai arrivato neanche nei primi5 ma era uno straordinario uomo nazionale al contrario di Bartoli
@maertens.kelly
3 aprile 2017 12:54teos
Si certo, Bartoli dato il suo storico di risultati tra classiche fiamminghe e valloni è senz\'altro più idoneo ad un paragone con Gilbert, anche se a mio avviso da questo paragone ne esce battuto. Intendiamoci, non voglio di certo sminuire quanto fatto dal buon Michele in carriera, e per dire il suo Fiandre vale ben più dei 2 consecutivi vinti da Devolder, ma il suo aver mancato sempre il risultato massimo con la Nazionale e la mancanza di affinità con le classiche per velocisti (Gilbert per dire non ha mai vinto la Sanremo ma per 2 volte è giunto 3° ed ha pur sempre vinto 2 Parigi-Tours) mi portano a posizionarlo un gradino sotto. Gilbert come dicevo prima è un caso più unico che raro ai tempi d\'oggi per completezza di affinità con percorsi diversi: ha vinto sul pavè del Fiandre, sulle côtes della Liegi, sui muri del Lombardia persino sullo sterrato della Strade Bianche (che classica ancora non è ma solo per questione anagrafica perché il destino è quello di diventare nel giro di qualche decade la terza grande classica italiana dietro Sanremo e Lombardia), anche se in quest\'ultimo caso non possiamo inserire la Strade Bianche tra i metri di paragone con Bartoli e Bettini in quanto a quel tempo ancora non esisteva come gara professionistica. Forse solo Sagan potrebbe avvicinarsi a questa completezza, ma ancora non lo vedo al momento competitivo nella Liegi e nel Lombardia. Ma ripeto, Bartoli era davvero un signor cacciatore di classiche, bei tempi davvero quelli in cui avevamo di che godere per le imprese di questi signori qua..
a teos e maertenskelly
3 aprile 2017 15:23battaglin
Al di là delle nostre opinioni su questi corridori è comunque molto bello scambiarci pareri e impressioni su questi autentici fuoriclasse ognuno con le proprie caratteristiche,quando invece in tv ci tocca assorbirci ore e ore di insignificanti discussioni sul calcio!
@battaglin
3 aprile 2017 17:16teos
Assolutamente, un sincero piacere anche per me! Quanto alla TV ti dirò, magari fosse solo problema delle trasmissioni sportive quello inerente a discussioni come questa nostra, il problema è che oramai nemmeno più in quelle ciclistiche si sentono dibattiti come questo.. A parte forse Beppe Conti che, da storico e vero amante del ciclismo ogni tanto ci prova a buttare lì confronti tra campioni di stesse o diverse epoche, ma ditemi quando mai un Pancani o un Martinello li avete sentiti mettere assieme nella stessa frase Kelly e Gilbert, piuttosto che Sagan e Museeuw, tanto per buttar lì qualche nome scomodo.. Purtroppo, ed è questo che a me personalmente manca in un servizio nei confronti del ciclismo altresì molto buono da parte della RAI, in TV si percepisce la mancanza di approfondimenti storico-tecnici volti a discutere del ciclismo odierno e di un tempo (e i paragoni a differenza di tanti altri sport secondo me non sono poi improponibili tra epoche distanti tra loro anche decenni), che siano nel mezzo delle dirette (dove di tempi morti soprattutto nelle gare a tappe, ma anche ad inizio classiche, ce ne sarebbero pure) o in appendici a parte (come ad esempio il salotto di Radiocorsa il giovedì sera). Sai che tristezza se tutto iniziasse e finisse con "Tizio ha vinto la gara tal de' tali, bravo Tizio"..
Ah, quasi dimenticavo..
3 aprile 2017 19:24teos
.. forse ancor più calzante potrebbe essere il paragone Gilbert-Argentin. Come Gilbert infatti il grande Moreno può vantare Fiandre, Liegi e Lombardia tra i monumenti in bacheca, anche se nella Liegi fu assoluto mattatore come forse solo Merckx nella storia della Doyenne, con una prestigiosissima tripletta tra 85 e 87 e più in generale 4 affermazioni totali. Nelle Ardenne gli mancò il successo all'Amstel, ma vinse per ben 3 volte la Freccia. Anche Argentin fu protagonista alla Sanremo, gara nella quale colse 2 podi ed un 4° posto, e come Gilbert fu Campione del Mondo, facendo se possibile anche meglio con la maglia della Nazionale con la quale salì sul podio iridato in ben 3 edizioni consecutive. Forse se proprio vogliamo trovare una differenza si potrebbe dire che Argentin in realtà non fu un vero e proprio uomo da pavè, visto che la vittoria al Fiandre non fu contornata da altri piazzamenti significativi alla Ronde né da vittorie in semi-classiche di contorno come Het Volk o Tre giorni di La Panne (vinte sia da Bartoli che da Gilbert), però mi vien da dire che forse sia lui al momento il grande del passato con cui il paragone con Gilbert è più a fuoco..
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...
Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...
Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...
Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...
Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...
Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...
Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...
La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione. Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...
Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...
Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA