UCI | 29/03/2017 | 17:08 Nel pomeriggio odierno si è aperta ufficialmente la tre giorni di sopralluoghi che vedrà i delegati UCI ospiti sul territorio fino a venerdì con il compito di testare con mano la candidatura presentata dal Veneto per ottenere i campionati del mondo di ciclismo su strada del 2020. Tre i delegati inviati dall’Unone Ciclistica Internazionale: l’ex prof austriaco Thomas Rohregger con i tecnici Matthew Knight e Kevin Benjamin. Il trio, accompagnato sul campo dal vice presidente del comitato Moreno Nicoletti, artefice del percorso, e da Steano Di Santo, cartografo ufficiale già collaboratore anche del Giro d’Italia, ha osservato, scattato foto, preso appunti e fatto domande. La visita è partita dal cuore della città con l’ispezione dell’ultimo km, che porta al traguardo previso nel centralissimo viale Roma, i delegati hanno così potuto godere del salotto buono di Vicenza nella splendida cornice offerta dalla prima vera giornata di primavera. A fare gli onori di casa ovviamente ci ha pensato il presidente del comitato promotore di Veneto 2020 Claudio Pasqualin, affiancato dal suo vice Moreno Nicoletti, dal consigleire Alessandro Belluscio e dal consulente del comitato Angelo Zomegnan. Con loro ad accogliere i delegati in questa importante visita anche il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato di Rocco, a dimostrazione di come tutta l’Italia che pedala creda molto nella realizzazione del sogno iridato del Veneto. “Chiaramente per noi questa è una fase molto importante. Come da prassi è arrivato il momento in cui UCI, attraverso la visita sul campo dei suoi delegati, vuole testare con mano il valore di quanto presentato dal nostro comitato nel dossier allestito scrupolosamente in ogni sua parte in tutti questi mesi di lavoro. Riteniamo di essere pronti e di essere in grado di rispondere in modo esauriente a tutti gli adempimenti che ci vengono richiesti per quanto rigurda percorso, logistica, servizi e tutte le altre necessità richieste da un mondiale” dice il presidente Claudio Pasqualin. La delegazione è stata accolta presso la sede della provincia da Achille Variati, Sindaco della città e presidente della Provincia di Vicenza, accompagnato dall’assessore alla formazione Umberto Nicolai, che ha rinnovato il pieno sostegno dell’amministrazione comunale e della città al progetto e al comitato promotore. “Vicenza è una città da sempre vicina allo sport e in particolare al ciclismo, guardando al recente passato impossibile non ricordare lo spettacolo straordinario delle due tappe del Giro d’Italia del 2013 e del 2015. Il nostro è un popolo inizialmente prudente ma quando ci mettiamo in testa una cosa, siamo testardi e la vogliamo portare avanti fino in fondo. Quindi l’obiettivo è che questo sogno mondiale si concretizzi. Il presidente federale Di Rocco ha detto che l’ultimo in Italia, quello di Firenze è stato il migliore mondiale di sempre, noi auspichiamo che questo primato possa essere battuto da Vicenza e dal Veneto con l’edizione del 2020” ha spiegato il Sindaco nel suo intervento. A seguire poi la delegazione, sempre accompaganta da Moreno Nicoletti e da Stefano di Santo, è andata in perlustrazione di tutto il circuito finale, della lunghezza di km 20,750, che presenta come punti chiave le salite di Monte Berico (km 1,150 con pendenza media al 7% e massima all’11%) e di Via Cosacolonna (km 1,700 con pendenza media del 7,1% e massima del 13%) prima dell’arrivo sul traguardo iridato in via Roma.
Il sopralluogo proseguirà domani con la visita isituzionale prsso la sede della Regione a Venezia, e con l’ispezione della parte in linea, di circa 80 km tra Venezia e Vicenza passando per Padova, e di quella che dovrebbe essere la sede della grand depart della prova regina, quella elite maschile: Piazza San Marco.
Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...
Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...
L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...
Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...
E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...
Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...
C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna, ...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.