VICENZA 2020, INIZIATO IL SOPRALLUOGO UCI

UCI | 29/03/2017 | 17:08
Nel pomeriggio odierno si è aperta ufficialmente la tre giorni di sopralluoghi che vedrà i delegati UCI ospiti sul territorio fino a venerdì con il compito di testare con mano la candidatura presentata dal Veneto per ottenere i campionati del mondo di ciclismo su strada del 2020.
Tre i delegati inviati dall’Unone Ciclistica Internazionale: l’ex prof austriaco Thomas Rohregger con i tecnici Matthew Knight e Kevin Benjamin. Il trio, accompagnato sul campo dal vice presidente del comitato Moreno Nicoletti, artefice del percorso, e da Steano Di Santo, cartografo ufficiale già collaboratore anche del Giro d’Italia, ha osservato, scattato foto, preso appunti e fatto domande. La visita è partita dal cuore della città con l’ispezione dell’ultimo km, che porta al traguardo previso nel centralissimo viale Roma, i delegati hanno così potuto godere del salotto buono di Vicenza nella splendida cornice offerta dalla prima vera giornata di primavera.

A fare gli onori di casa ovviamente ci ha pensato il presidente del comitato promotore di Veneto 2020 Claudio Pasqualin, affiancato dal suo vice Moreno Nicoletti, dal consigleire Alessandro Belluscio e dal consulente del comitato Angelo Zomegnan. Con loro ad accogliere i delegati in questa importante visita anche il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato di Rocco, a dimostrazione di come tutta l’Italia che pedala creda molto nella realizzazione del sogno iridato del Veneto. 

“Chiaramente per noi questa è una fase molto importante. Come da prassi è arrivato il momento in cui UCI, attraverso la visita sul campo dei suoi delegati, vuole testare con mano il valore di quanto presentato dal nostro comitato nel dossier allestito scrupolosamente in ogni sua parte in tutti questi mesi di lavoro. Riteniamo di essere pronti e di essere in grado di rispondere in modo esauriente a tutti gli adempimenti che ci vengono richiesti per quanto rigurda percorso, logistica, servizi e tutte le altre necessità richieste da un mondiale” dice il presidente Claudio Pasqualin. 

La delegazione è stata accolta presso la sede della provincia da Achille Variati, Sindaco della città e presidente della Provincia di Vicenza, accompagnato dall’assessore alla formazione Umberto Nicolai, che ha rinnovato il pieno sostegno dell’amministrazione comunale e della città al progetto e al comitato promotore. 

“Vicenza è una città da sempre vicina allo sport e in particolare al ciclismo, guardando al recente passato impossibile non ricordare lo spettacolo straordinario delle due tappe del Giro d’Italia del 2013 e del 2015. Il nostro è un popolo inizialmente prudente ma quando ci mettiamo in testa una cosa, siamo testardi e la vogliamo portare avanti fino in fondo. Quindi l’obiettivo è che questo sogno mondiale si concretizzi. Il presidente federale Di Rocco ha detto che l’ultimo in Italia, quello di Firenze è stato il migliore mondiale di sempre, noi auspichiamo che questo primato possa essere battuto da Vicenza e dal Veneto con l’edizione del 2020” ha spiegato il Sindaco nel suo intervento.

A seguire poi la delegazione, sempre accompaganta da Moreno Nicoletti e da Stefano di Santo, è andata in perlustrazione di tutto il circuito finale, della lunghezza di km 20,750, che presenta come punti chiave le salite di Monte Berico (km 1,150 con pendenza media al 7% e massima all’11%) e di Via Cosacolonna (km 1,700 con pendenza media del 7,1% e massima del 13%) prima dell’arrivo sul traguardo iridato in via Roma.

Il sopralluogo proseguirà domani con la visita isituzionale prsso la sede della Regione a Venezia, e con l’ispezione della parte in linea, di circa 80 km tra Venezia e Vicenza passando per Padova, e di quella che dovrebbe essere la sede della grand depart della prova regina, quella elite maschile: Piazza San Marco.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024