VENETO 2020. ARRIVA IL SOPRALLUOGO DELL'UCI

PROFESSIONISTI | 24/03/2017 | 13:17
Procede veloce il cammino della candidatura del Veneto per ospitare la rassegna iridata di ciclismo del 2020. C’è un appuntamento importante in vista, fissato per la prossima settimana. Nelle giornate di mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31 marzo i delegati dell’Unione Ciclistica Internazionale saranno ospiti sul territorio per prendere visione di quanto presentato nel dossier dal comitato promotore del presidente Claudio Pasqualin.

“E’ una fase importante e delicata. Accompagneremo i delegati UCI a visitare le sedi previste per la partenza e l’arrivo, a Venezia e Vicenza, e poi le princiapli stutture che abbiamo individuato come punti logistici del mondiale. Per quanto riguarda l’ispezione tecnica del percorso del Palladio, e in particolre del circuito finale di Vicenza, i delegati UCI potranno fare riferimento al vice presidente del comitato Moreno Nicoletti, ovvero colui che ha il merito più grande nell’avere disegnato lo spettacolare circuito finale che ha come punto chiave le salite di Monte Berico e di Via Costacolonna” spiega il presidente Claudio Pasqualin.

“Non solo, la visita dei delegati UCI sarà anche l’occasione per permettere al comitato promotore di effettuare tutta una serie di importanti attività di PR che, con il coordinamento del consigliere Alessandro Belluscio, ci porteranno in Regione a Venezia e in Comune a Vicenza e inoltre ad incontrarci allo stesso tavolo anche con il presidente della Federciclismo Renato Di Rocco, con il quale stiamo collaborando in sintonia per il raggiungimento dell’obiettivo iridato. Ricordo che la scelta della sede per i mondiali del 2020 sarà ufficializzata a Bergen, in Norvegia, a settembre alla vigilia della corsa iridata 2017” conclude il presidente Claudio Pasqualin.



Veneto is pressing ahead with its bid to host cycling’s iridescent series in 2020. There is an important date coming up, scheduled for next week. On Wednesday the 29th, Thursday the 30th and Friday the 31st of March, delegates from the Union Cycliste Internationale (UCI) will be guests in the territory to get a better look at what was presented in the dossier compiled by the promotion committee led by President Claudio Pasqualin.

“It’s an important and delicate phase. We will take the UCI delegates to visit the places designated for the start and arrival, Venice and Vicenza, and then the main structures we’ve identified as logistic points for the World Championship. As for the technical inspection of the Palladio route, and in particular the final circuit in Vicenza, the UCI delegates will be able to refer to the committee’s Vice President Moreno Nicoletti, that is, the man who deserves the most credit for having designed the spectacular final circuit, key elements of which include climbs on Monte Berico and on the Via Costacolonna,” explains President Claudio Pasqualin.

“Not only that, the visit by the UCI delegates will also be an occasion for the promotion committee to begin a significant series of PR initiatives coordinated with councillor Alessandro Belluscio, which will take us to the Region of Venice and the Municipality of Vicenza. Furthermore, we will be able to meet and sit at the same table with the President of Federciclismo Renato Di Rocco, with whom we have been closely collaborating to reach our iridescent goal. Let me remind you that the decision of who will host the 2020 World Championships will be officially declared in Bergen, Norway in September, on the eve of the 2017 rainbow race,” concludes President Claudio Pasqualin.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024