TOSCANA. «LAVORARE INSIEME PER CRESCERE ANCORA»

REGIONI | 22/03/2017 | 09:52
Da poco più di tre mesi Giacomo Bacci è stato riconfermato presidente del Comitato Regionale Toscana per altri 4 anni. Il suo nome mesi addietro era stato fatto per un ruolo a livello nazionale.
«Ringrazio chi lo ha fatto, forse è mancato un po’ di coraggio, ma sono felice e contento di essere rimasto alla guida del Comitato Regionale Toscana e poter continuare il lavoro intrapreso 4 anni fa».

La Toscana è tornata nel Consiglio Federale.
«Sono soddisfatto dell’elezione di Maurizio Ciucci per i consensi che ha avuto, è stato il più votato tra i 17 candidati a consigliere. Attendiamo ora comunque qualche altra nomina da parte del Consiglio Federale».

Le novità più rilevanti in Regione?

«Sono cambiati quattro presidenti provinciali - Firenze, Massa Carrara, Livorno e Prato - e si va normalizzando la situazione a Grosseto. Nuovi i due tecnici responsabili per le categorie esordienti e juniores, un nuovo metodo di gestione dell’attività su pista, la ristrutturazione della Commissione Tecnica, il tutto nel segno della continuità, ma il Comitato doveva dare un segnale».

Per l’attività come vanno le cose?
«Da rivedere quella amatoriale, ci saranno un paio di dirigenti nuovi tra i quali Varo Pucci e contiamo di dare nuovo impulso al settore. Bene la crescita del mountain bike, alla Gran Fondo dei Vicari a Lari erano in 600 al via, altrettanto si può dire dell’attività femminile e poi vorrei ricordare anche il settore paralimpico con quella due giorni che si tiene in primavera a Massa».

Qualcosa si muove anche per l'impiantistica.
«Abbiamo un nuovo responsabile nell’architetto Marco Ricciarini di Prato, ci sono stati i primi approcci per un paio di progetti davvero interessanti come quello di dare vita a un ciclodromo presso il centro ippico di Livorno e la realizzazione di un ciclodromo a Ponsacco nell’ambito del centro sportivo progettato dal Comune».

Da rilanciare certamente le gare a cronometro.
«E’ vero, per questo il CRT è disponibile a mettere a disposizione 500 euro per chi organizzerà gare contro il tempo. Ma pensiamo anche a dare una mano a chi allestisce la giornata rosa o azzurra, così come abbiamo già aiutato la Challenge Rosa».

Cambia il modo di gestire l’attività su pista.
«Intanto a metà marzo era già pronto il calendario delle manifestazioni previste a Firenze e San Vincenzo-S.Carlo che saranno cinque. L’attività sarà gestita da due società, la Fosco Bessi di Calenzano a Firenze e il Cycling Team San Vincenzo per l’impianto livornese in collaborazione con il tecnico responsabile Antonio Fanelli. Il vice presidente del Comitato Giancarlo Del Balio, ha lavorato per questa che ci pare una buona soluzione».  

Ancora novità, la regolamentazione dei mezzi in corsa nel finale delle gare.
«Sono felice dello spirito di collaborazione dimostrato e dell’accordo tra due emittenti televisive concorrenti, il tutto per la regolarità e sicurezza delle corse stesse. Tutti gli addetti ai lavori, scorte tecniche, moto informazioni, direttori di gara, cambio ruota, fotografi e quant’altro, si devono adeguare, altrimenti rischiano sanzioni. Tra qualche giorno ci sarà una riunione presente il Giudice Sportivo, Enrico Bartoli per definire ulteriori dettagli in merito».

I rapporti, con Enti, Federazione, regioni limitrofe?
«Eccellenti quelli con il CONI regionale, siamo rispettosi verso gli organi centrali, buoni i rapporti con le istituzioni, da intensificare e migliorare quelli con i Comitati Regionali delle regioni limitrofe soprattutto in tema di calendari gare, ad iniziare dalla categoria juniores».

Come rendere più facile la vita alle società?
«Non è facile, lo riconosco: occorrerebbe comunque snellire il tesseramento, semplificare al massimo le iscrizioni alle gare, i tempi sono cambiati».

Situazione tesseramento e finanziaria del Comitato.
«Più o meno sui numeri della passata stagione, qualche preoccupazione per gli allievi. Dal punto di vista economico-finanziario seppur di poco il Comitato ha chiuso il bilancio in attivo».

Cosa chiede il presidente alle società toscane?
«Collaborazione, aggregazione, lavorare in gruppo che è l’obbiettivo principale del Comitato per i prossimi 4 anni. Vorremmo tornare ad organizzare anche un campionato italiano della pista. Intanto domenica prossima 26 marzo c’è una sola gara per esordienti nella giornata di apertura, molte società sono costrette ad andare fuori oppure rimanere a riposo. Si è sbagliato tempistica e modo di agire, noi del Comitato dovevano fare di più e meglio, organizzando un’altra gara con la collaborazione di tutte le società del settore. Mi auguro e spero che non accada più».

Qual è il sogno presidente in questo quadriennio?
«Quello di poter realizzare una pista coperta in Toscana. Un sogno? forse, ma a volte i sogni si tramutano in realtà e intanto buona stagione a tutti».
                                   
Antonio Mannori
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024