LA MITICA. GIORNI CALDI, TANTI APPUNTAMENTI

INIZIATIVE | 15/03/2017 | 07:38
A 60 giorni dal doppio appuntamento con il 100° Giro d’Italia nei Colli di Coppi, in programma il 19 Maggio con l’arrivo a Tortona e il 20 Maggio con la partenza della 14a tappa da Castellania, tutto è pronto per la tradizionale scorpacciata di eventi legati alla bicicletta, “vintage” e non solo, programmati per la settimana che si conclude con la ricorrenza di San Giuseppe.

Si inizia Giovedì 16 Marzo con il passaggio da Tortona della “Gran Corsa di Primavera da Milano a Sanremo con bici d’epoca”; quindi si prosegue Sabato 18 Marzo, alle ore 03:10 della notte, con la sosta al controllo/ristoro presso Palazzo Guidobono della “Milano Sanremo Classicissima d’epoca con biciclette anni ’20” e, sempre Sabato 18 Marzo, il transito in tarda mattinata della “Classicissima di Primavera Milano Sanremo Professionisti”.

Tre importanti eventi ciclistici che nei prossimi giorni coinvolgeranno il territorio dei Colli di Coppi e che rappresentano, per gli appassionati delle due ruote a pedali, anche un gustoso anticipo che culminerà con il IV appuntamento de GLI INCONTRI CICLOLETTERARI DE LaMITICA 2017 in programma DOMENICA 19 MARZO alle ore 17:00 presso la Residenza Il Borgo di Castellania. Ospite di questo penultimo incontro sarà l’autore MARCO PASTONESI con il suo libro I DIAVOLI DI BARTALI. Ginettaccio raccontato da chi gli correva insieme, contro e soprattutto dietro. Ediciclo Editore

Nella Castellania del mitico Fausto Coppi non potevano mancare le storie e le imprese ciclistiche di un altrettanto mito della storia del ciclismo di tutti i tempi come Gino Bartali. Diciassette anni dopo “Gli angeli di Coppi”, Marco Pastonesi taglia il traguardo con i diavoli di Bartali. Memorie, dettagli, sentimenti attorno a una delle figure più amate dello sport italiano di tutti i tempi. Un libro che è un gran premio della montagna pedalato fra camere d’albergo, su strade sterrate e con bici antiche. Bartali era Garibaldi in bicicletta: un eroe nazionalpopolare, un eroe dei due mondi, il Giro d’Italia e il Tour de France. Marco Pastonesi va alla ricerca di quel Bartali personale, privato e talvolta segreto, nelle testimonianze dei corridori. Bartali diventa quindi una pietra miliare, uno striscione, una fontana o un tubolare, una scusa per ritrovare altre storie e avventure, quelle di capitani e, soprattutto, gregari, mai conosciuti fino in fondo, ma confinati soltanto in un nome e cognome che affollavano ordini d’arrivo o classifiche generali: da Fiorenzo Magni ad Alfredo Martini, da Ferdy Kubler a Raphael Geminiani, da Giovannino Corrieri a Renzo Zanazzi, e poi i quasi anonimi faticatori del pedale, come il pozzolese Secondo Barisone e Lino Ciocchetta, Romano Pontisso e Ubaldo Pugnaloni.
Ne è uscito un libro che tesse una trama di ricordi a due ruote, spesso mai raccontati, mai rivelati finora, forse soltanto perché mai richiesti. Un libro che sa di povertà, semplicità, sudore. E di Novecento.

Durante l’incontro avremo anche l’opportunità, grazie alla presenza di Elena Leonardelli Osler, autrice del libro “LA FUGA PIU’ LUNGA. Un tratto di strada con Marcello Osler”, di scoprire ed approfondire la storia sportiva ed umana dell’ex corridore professionista Marcello Osler vincitore a Sorrento della tappa del Giro d’Italia del 1975 dopo una lunga ed incredibile fuga solitaria. Nel libro, che prende a prestito nel titolo proprio l’impresa ciclistica di Osler, la moglie Elena si addentra anche in molti aspetti intimi del campione di ciclismo e di vita attraverso il malore che lo ha colpito il 31 luglio del 2013 e che attraverso un percorso di crescita e di recupero non solo fisico lo a portato a realizzare un’altrettanto e più profonda “fuga più lunga”.

Al termine verrà offerto ai presenti un aperitivo allestito in collaborazione con lo staff del Borgo di Castellania e la partecipazione della Cooperativa Valli Unite di Montale Celli (AL). Prossimo ed ultimo appuntamento: Domenica 2 Aprile ore 17:00 con Lorenzo Franzetti, Carola Gentilini, Luciana Rota, Guido Rubino e il libro“Benedette biciclette! La collezione di biciclette del Museo Madonna del Ghisallo” e Andrea Maietti con “La lepre sotto la luna. Quaranta storie bassaiole”. Il Comitato Colli di Coppi_LaMITICA Ciclostorica

L’autore: Marco Pastonesi Specializzato in rugby e ciclismo è una delle "penne ufficiali" del Giro d’Italia e di altre manifestazioni ciclistiche internazionali. I suoi articoli hanno sempre avuto un risvolto umano oltre che tecnico, e spesso hanno narrato storie di vita di atleti famosi o anche di semplici gregari. Ha intervistato campioni e uomini famosi legati agli sport che segue. Già rugbista e ciclista, è autore di diverse pubblicazioni sullo sport tra cui: Vai che sei solo; Meo volava. Avventure e sventure di Venturelli (su Romeo Venturelli); Gli Angeli di Coppi; Pantani era un Dio; La leggenda di Maci (su Mario Battaglini); Il diario del gregario ovvero Scarponi, Bruseghin e Noè al giro d’Italia; L’uragano nero. Lomu, vita morte e mete di un All Black; La corsa più pazza del mondo; Diavolo di un corridore. Corse, battaglie e miracoli di Renzo Zanazzi; Il terzo tempo e In mezzo ai pali; Quest'ultimo vinse il premio Ussi-Coni 2002 per i migliori racconti di sport. Firma della rubrica su Tuttobiciweb intitolata “L’ora del pasto”
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024