VELODROMO DI TREVISO, FIRMATA LA CONVENZIONE FCI-PESSINA

PISTA | 03/03/2017 | 17:15
E' stata firmata ieri, presso il notaio Elio Bergamo a Roma, da parte del Presidente FCI, Renato Di Rocco, e il Presidente di Pessina Costruzioni, Massimo Pessina, la convenzione-concessione per la realizzazione dell'impianto coperto a Treviso.
Presenti anche il Segretario Generale della FCI Maria Cristina Gabriotti e l'ing. Francesco Nobile per Pessina Costruzioni.
 
 
"Questo atto formale - ha detto il Presidente Di Rocco visibilmente soddisfatto - sugella la nascita del secondo impianto coperto dedicato al ciclismo. Un obiettivo raggiunto grazie alla determinazione della Federazione e alla buona volontà di tutti i soggetti coinvolti. L'idea di poter preparare le prossime Olimpiadi e ospitare un evento di spessore internazionale su un nuovo e moderno impianto ci emoziona e inorgoglisce"
 


"E' per noi una grande soddisfazione l'aver sottoscritto quest'accordo per la realizzazione del Velodromo di Treviso -  dichiara Massimo Pessina, Presidente di Pessina Costruzioni - Una struttura da molto tempo attesa dalla Federazione, dai ciclisti e da tutti gli appassionati di questo sport. Sarà un Velodromo all'avanguardia sia dal punto di vista architettonico che dei materiali, unico esempio in Italia di questo livello e con questa capienza. E' per noi e la nostra società sarà una grande sfida perché oltre alla costruzione avremo il compito di gestire la struttura. E ci prepariamo fin da subito ad ospitare gare nazionali ed internazionali di altissimo livello".

Con questa firma è giunto a termine un complesso iter burocratico che ha permesso alla Federazione di individuare la società in grado di progettare, costruire e gestire l'impianto di Spresiano.


Il Velodromo avrà le caratteristiche di un impianto di categoria 1, secondo la normativa UCI, con capacità fino a 6.000 posti e sarà idoneo allo svolgimento di manifestazioni di livello superiori quali Campionati del Mondo e competizioni Olimpiche.
Il progetto godrà di un finanziamento pubblico e verrà realizzato secondo le norme della finanza di progetto, con assunzione da parte dell'aggiudicatario dell'obbligo di gestione per 50 anni durante i quali l'impianto sarà gratuitamente a disposizione della FCI per 150 giorni l'anno.
 


Pessina Costruzioni, società leader in Italia e all'estero nelle costruzioni, sia di edilizia pubblica che di quella privata e tra le principali realtà nazionali nel project financing, sarà impegnata, inoltre, anche nell'organizzazione di una serie di manifestazioni internazionali e nazionali nei cinque anni successivi alla realizzazione dell'impianto, a cominciare dai Mondiali Assoluti di Pista.
 


I tempi dell'accordo prevedono 9 mesi dedicati alla progettazione e 18 mesi per la realizzazione dei lavori. In base alla convenzione -concessione, quindi, i lavori dovrebbero iniziare a fine 2017 per concludersi entro la primavera del 2019, in tempo per ipotizzare una preparazione in vista delle Olimpiadi di Tokyo.

Copyright © TBW
COMMENTI
4 marzo 2017 10:10 BARRUSCOTTO
O LETTO DA QUALCHE PARTE CHE IN CINA AN COSTRUITO UN GRATTACELO IN 90 GIORNI QUI I TEMPI SONO LONTANI

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024