VELODROMO DI TREVISO, FIRMATA LA CONVENZIONE FCI-PESSINA

PISTA | 03/03/2017 | 17:15
E' stata firmata ieri, presso il notaio Elio Bergamo a Roma, da parte del Presidente FCI, Renato Di Rocco, e il Presidente di Pessina Costruzioni, Massimo Pessina, la convenzione-concessione per la realizzazione dell'impianto coperto a Treviso.
Presenti anche il Segretario Generale della FCI Maria Cristina Gabriotti e l'ing. Francesco Nobile per Pessina Costruzioni.
 
 
"Questo atto formale - ha detto il Presidente Di Rocco visibilmente soddisfatto - sugella la nascita del secondo impianto coperto dedicato al ciclismo. Un obiettivo raggiunto grazie alla determinazione della Federazione e alla buona volontà di tutti i soggetti coinvolti. L'idea di poter preparare le prossime Olimpiadi e ospitare un evento di spessore internazionale su un nuovo e moderno impianto ci emoziona e inorgoglisce"
 


"E' per noi una grande soddisfazione l'aver sottoscritto quest'accordo per la realizzazione del Velodromo di Treviso -  dichiara Massimo Pessina, Presidente di Pessina Costruzioni - Una struttura da molto tempo attesa dalla Federazione, dai ciclisti e da tutti gli appassionati di questo sport. Sarà un Velodromo all'avanguardia sia dal punto di vista architettonico che dei materiali, unico esempio in Italia di questo livello e con questa capienza. E' per noi e la nostra società sarà una grande sfida perché oltre alla costruzione avremo il compito di gestire la struttura. E ci prepariamo fin da subito ad ospitare gare nazionali ed internazionali di altissimo livello".

Con questa firma è giunto a termine un complesso iter burocratico che ha permesso alla Federazione di individuare la società in grado di progettare, costruire e gestire l'impianto di Spresiano.


Il Velodromo avrà le caratteristiche di un impianto di categoria 1, secondo la normativa UCI, con capacità fino a 6.000 posti e sarà idoneo allo svolgimento di manifestazioni di livello superiori quali Campionati del Mondo e competizioni Olimpiche.
Il progetto godrà di un finanziamento pubblico e verrà realizzato secondo le norme della finanza di progetto, con assunzione da parte dell'aggiudicatario dell'obbligo di gestione per 50 anni durante i quali l'impianto sarà gratuitamente a disposizione della FCI per 150 giorni l'anno.
 


Pessina Costruzioni, società leader in Italia e all'estero nelle costruzioni, sia di edilizia pubblica che di quella privata e tra le principali realtà nazionali nel project financing, sarà impegnata, inoltre, anche nell'organizzazione di una serie di manifestazioni internazionali e nazionali nei cinque anni successivi alla realizzazione dell'impianto, a cominciare dai Mondiali Assoluti di Pista.
 


I tempi dell'accordo prevedono 9 mesi dedicati alla progettazione e 18 mesi per la realizzazione dei lavori. In base alla convenzione -concessione, quindi, i lavori dovrebbero iniziare a fine 2017 per concludersi entro la primavera del 2019, in tempo per ipotizzare una preparazione in vista delle Olimpiadi di Tokyo.

Copyright © TBW
COMMENTI
4 marzo 2017 10:10 BARRUSCOTTO
O LETTO DA QUALCHE PARTE CHE IN CINA AN COSTRUITO UN GRATTACELO IN 90 GIORNI QUI I TEMPI SONO LONTANI

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un capolavoro tutto italiano. Giulio Pellizzari vince la sua prima tappa in carriera alla Vuelta a España 2025, la O Barco de Valdeorras-Alto de El Morredero di 143, 2 chilometri. Un'azione decisa, senza troppi ripensamenti, un attacco efficace grazie anche...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia,  una vera e propria svolta storica. Dopo 36 anni di straordinario servizio,  Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della filiale, Ermanno ha contribuito...


Se a qualcuno i favori del pronostico possono spaventare, questo non vale per Isaac del Toro che in un modo praticamente perfetto si è preso il primo Giro della Toscana della carriera. Si tratta del secondo successo in pochi giorni...


Nubi sempre più nere si addensano sull’Arkea-B&B Hotels. La formazione francese, da mesi in difficoltà nel reperimento dei necessari sponsor e fondi per continuare la propria attività, è ancora lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel e...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Non è un momento sereno per il ciclismo... La seconda tappa del Tour féminin de l’Ardèche è stata annullata all'ultimo momento, quando in pratica le atlete si stavano schierando sulla linea di partenza. Si era già svolta anche la presentazione...


La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Zero vittorie, un solo podio e dieci top ten complessive: è questo il bilancio con cui, al 10 settembre, Lennert Van Eetvelt ha chiuso prematuramente il suo 2025. Come comunicato con un post su X dalla sua squadra, il...


Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024