APPENNINO. IL GIRO DICE ADDIO ALLA BOCCHETTA

PROFESSIONISTI | 02/03/2017 | 07:43
Meno Piemonte e più Tigullio nella 78^ edizione del Giro dell’Appennino in programma il 9 aprile prossimo. Gli organizzatori dell’U.S. Pontedecimo, con in testa il presidente Ivano Carrozzino, sono al lavoro per definire il percorso, filtrano però le prime indiscrezioni. Le novità di maggior rilievo riguardano il Tigullio, maggiormente coinvolto rispetto allo scorso anno, quando per la prima volta nella sua storia la corsa è approdata a Chiavari.

L’assessore allo Sport della Regione Liguria Ilaria Cavo, il consigliere regionale Claudio Muzio e il sindaco di Chiavari Roberto Levaggi si sono adoperati nei confronti degli organizzatori affinché il tracciato includesse maggiormente il levante genovese. Nel 2016  Regione Liguria e Comune di Chiavari avevano salvato l’Appennino in quanto il Comune di Genova aveva fatto mancare il consueto apporto finanziario indispensabile nell’allestire la storica gara. Quando gli organizzatori stavano per gettare la spugna la Cavo e Levaggi hanno assicurato i finanziamenti necessari affinché potesse svolgersi.

Ora si cerca di fare meglio. Chiavari, quest’anno, insieme a Cogorno e Leivi, è Capitale europea dello sport, pertanto il sindaco ha chiesto il coinvolgimento, per quanto riguarda il percorso, delle altre due località. Dalla Cavo e da Muzio è arrivato infine l’invito a spingersi sino nel Tigullio Orientale e in modo particolare a Sestri Levante. Per fare questo gli organizzatori, pur mantenendo la partenza da Serravalle Scrivia (AL), hanno dovuto limitare la presenza nell’alessandrino puntando subito sul genovesato.

Inoltre arriva il definitivo addio al passo della Bocchetta. Già lo scorso anno l'impegnativa salita cara a Fausto Coppi, Felice Gimondi, G.B. Baronchelli e tanti altri, era stata scalata dal versante piemontese, decisamente meno impegnativo rispetto alla classica ascesa da Campomorone. Al riguardo non erano mancate  polemiche in quanto nella discesa, particolarmente insidiosa, si erano verificate, complice la pioggia, diverse cadute. Con la Bocchetta inserita nella parte iniziale della gara veniva meno la sua decisiva valenza tecnica, pertanto inutile riproporla. Pur eliminando dal tracciato la salita viene però garantito il passaggio da Pontedecimo, sede della società organizzatrice, prima di puntare sul passo della Scoffera e entrare così in Fontanabuona, attraversare il Golfo Paradiso e giungere nel Tigullio. Prime indiscrezioni per quanto riguarda il novero dei partecipanti. Ci sarà il vincitore della passata edizione Sergej Firsanov (Gazprom Rusvelo) e Pierpaolo De Negri (Nippo Vini Fantini). Il corridore di Bugnato (SP) è deciso a farsi valere sulle strade di casa che percorre quotidianamente per allenarsi. Gli organizzati sperano infine di portare ai nastri di partenza qualche squadra WorldTour e quei ciclisti che nella stessa giornata decidono di non prendere parte alla Parigi – Roubaix.

Massimo Lagomarsino
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024